Agosto 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Saipem, in corso negoziazioni per chiudere progetti Artic Lng 2 in Russia

    (Teleborsa) – Saipem, società di servizi e soluzioni per il settore energia e infrastrutture, sta negoziano con il produttore di gas Novatek per chiudere due contratti legati ad Arctic LNG 2, un maxi progetto da 21,3 miliardi di dollari in Russia. Lo si legge nella relazione finanziaria semestrale, dove viene ricordato che attualmente i progetti di Saipem che prevedono la realizzazione di attività sul territorio russo e/o con clienti russi sono: Arctic LNG 2 GBS (in JV con Ronesans), cliente Arctic LNG 2 – scopo del lavoro: EPC; Arctic LNG 2 Topside Facilities (in JV con Technip) – cliente Arctic LNG 2 – scope of work EPC. “Per entrambi i progetti sono in corso negoziazioni con il cliente per la chiusura delle relative attività, in linea e in piena conformità con le necessarie autorizzazioni e le tempistiche previste dalla normativa comunitaria”, si legge nel documento.Al momento dell’inizio del conflitto in Ucraina, Saipem aveva in essere altri due progetti nella Federazione Russa: un progetto EPC per la Raffineria di Mosca con il cliente GazpromNeft, il cui contratto è stato risolto a seguito dell’introduzione di sanzioni specifiche nei confronti di GazpromNeft; un progetto di perforazione di gas in acque sub-artiche con l’utilizzo del mezzo di perforazione Perro Negro 8, per il quale il relativo contratto è stato risolto.”Il backlog consolidato riferito a progetti in Russia, in seguito alla terminazione dei due contratti, è quindi azzerato – viene specificato – Il backlog è costituito dai soli progetti non consolidati descritti sopra, per un ammontare pari a circa 1,46 miliardi di euro. La società sta negoziando con le controparti contrattuali per la chiusura delle relative attività in linea con le tempistiche della già citata normativa comunitaria”. LEGGI TUTTO

  • in

    Openjobmetis, comunicazioni sul buy-back

    (Teleborsa) – Openjobmetis, dall’1 al 5 agosto 2022, con riferimento al piano adottato con delibera approvata dall’Assemblea dei soci in data 19 aprile 2022 ed avviato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 19 aprile 2022, ha comunicato di aver acquistato 5.528 azioni proprie al prezzo medio di 8,3974 euro, per un controvalore pari a 46.420,73 euro.A seguito delle transazioni effettuate, l’agenzia per il lavoro detiene attualmente un totale di 343.927 azioni proprie, pari al 2,5082% del capitale sociale.In Borsa, oggi, seduta in ribasso per Openjobmetis, che porta a casa un decremento dell’1,20%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borgosesia, rimborsato prestito obbligazionario

    (Teleborsa) – Borgosesia, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore degli investimenti in asset non performing e alternativi, ha comunicato l’integrale rimborso in data odierna – ossia nel primo giorno lavorativo bancario successivo a quello di scadenza – del prestito obbligazionario denominato “NPL GLOBAL 2017-2022 5%”, Codice ISIN IT0005277360, di nominali 7 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rialzo. Mercato digerisce trimestrali

    (Teleborsa) – Seduta positiva per le Borse europee e per Piazza Affari, che nel pomeriggio sono spinte al rialzo dalla performance positiva di Wall Street. La giornata è priva di grandi spunti operativi e contraddistinta dagli scambi sottili tipici del mese di agosto, anche per la fine della stagione delle trimestrali. I BTP sono risultati poco mossi, mentre lo spread in moderato rialzo, dopo il taglio dell’outlook italiano da parte di Moody’s. La giornata è stata priva di dati macroeconomici significativi, ad eccezione dell’indice Sentix per l’eurozona, che ad agosto è migliorato leggermente a -25,2 punti dai -26,4 di luglio. Il morale degli investitori è quindi rimasto sostanzialmente invariato, in quanto “una recessione nella zona euro è ancora molto probabile” a causa della debolezza della fiducia dei consumatori, dell’inflazione e degli alti prezzi dell’energia.Lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,30%. Seduta positiva per l’oro, che sta portando a casa un guadagno dello 0,81%. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno dell’1,22%.Sale lo spread, attestandosi a +209 punti base, con un incremento di 8 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 2,93%.Tra i listini europei ben impostata Francoforte, che mostra un incremento dello 0,84%, sostanzialmente tonico Londra, che registra una plusvalenza dello 0,57%, e tonica Parigi che evidenzia un bel vantaggio dello 0,80%.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che termina a 22.728 punti, mentre, al contrario, si è mosso al ribasso il FTSE Italia All-Share, che ha perso lo 0,35%, chiudendo a 24.727 punti. Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,15%); positivo il FTSE Italia Star (+0,77%).Dai dati di chiusura di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 1,69 miliardi di euro, in ribasso (-9,7%), rispetto ai precedenti 1,87 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,6 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,51 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Stellantis (+3,14%), BPER (+2,42%), Tenaris (+2,14%) e Terna (+1,73%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Banco BPM, che ha archiviato la seduta a -2,26%.Fineco scende dell’1,10%.Contrazione moderata per Poste Italiane, che soffre un calo dello 0,92%.Sottotono Mediobanca che mostra una limatura dello 0,74%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Cementir Holding (+3,35%), Italmobiliare (+3,26%), ERG (+2,17%) e Reply (+2,06%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Saras, che ha archiviato la seduta a -4,96%.Scende Wiit, con un ribasso del 3,25%.Crolla Tinexta, con una flessione del 2,62%.Calo deciso per Banca Ifis, che segna un -2,56%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Lunedì 08/08/202201:50 Giappone: Partite correnti (atteso -704 Mld ¥; preced. 128 Mld ¥)Martedì 09/08/202214:30 USA: Costo unitario lavoro, trimestrale (atteso 9%; preced. 12,6%)14:30 USA: Produttività, trimestrale (atteso -4,6%; preced. -7,3%)Mercoledì 10/08/202201:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,7%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,4%; preced. 2,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Media, Cox Enterprises acquista Axios per 525 milioni di dollari

    (Teleborsa) – Cox Enterprises ha raggiunto un accoro per acquisire Axios per 525 milioni di dollari in contanti. Fondato nel 2016 e lanciato l’anno successivo da alcuni noti ex giornalisti di Politico, Axos si occupa di business, tecnologia, politica, scienza e media tramite brevi articoli, newsletter e podcast.Il management di Axios manterrà il controllo della direzione editoriale dell’azienda e delle operazioni quotidiane. Axios trasformerà il suo ramo software, Axios HQ, in una società separata e autonoma guidata dal presidente di Axios Roy Schwartz.La maggior parte delle sue entrate proviene dalla pubblicità di alto livello rivolta alle grandi aziende attraverso le sue 19 newsletter nazionali, il suo sito Web e i podcast. Nel 2020 ha iniziato una significativa espansione nel giornalismo locale. Axios Local opera attualmente in 24 città e prevede di espandere la propria copertura a 30 città degli Stati Uniti entro la fine del 2022.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, Bellanova: “Benissimo il bando di gara RFI per la Ferrandina – Matera”

    (Teleborsa) – “Benissimo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del bando di gara per la realizzazione della nuova linea Ferrandina-Matera La Martella dopo circa una settimana dall’approvazione del progetto definitivo. È la prova che la buona amministrazione non va in vacanza. Andiamo avanti per rispondere alle esigenze delle comunità e dei territori meridionali, per sostenere le attività dei tessuti economici e produttivi, per mantenere fede agli impegni assunti con il Pnrr, primo tra tutti la riduzione del divario sociale e fisico tra aree del Paese e tra Nord e Sud”. È quanto scrive su fb la viceministra delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili Teresa Bellanova commentando la pubblicazione da parte di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs Italiane) del bando di gara per la realizzazione della nuova Linea ferroviaria Ferrandina – Matera La Martella, per un importo complessivo di circa 311 milioni di euro.Il progetto della nuova linea, la cui attivazione è prevista entro il 2026, prevede il collegamento tra la Città dei Sassi all’infrastruttura ferroviaria nazionale grazie a una linea elettrificata di 20 chilometri a binario unico. La stazione di Matera La Martella sarà servita sia da un collegamento diretto con la stazione di Ferrandina, sia da un collegamento verso Nord attraverso la nuova bretella di collegamento con la linea Battipaglia – Potenza – Metaponto.Il progetto consentirà inoltre di istituire collegamenti ferroviari di lunga percorrenza tra Matera e il sistema di Alta velocità e di potenziare l’offerta di trasporto pubblico locale sul territorio in termini di frequenza e qualità. L’investimento complessivo per la realizzazione dell’opera è di circa 430 milioni di euro, finanziati anche con risorse Pnrr. LEGGI TUTTO

  • in

    Carlsberg aumenta guidance su ripresa Ucraina e forte performance

    (Teleborsa) – Carlsberg, una delle più importanti società produttrici di birra al mondo, si aspetta ora una crescita organica dell’utile operativo a un tasso “High single-digit” per l’intero 2022, mentre a fine aprile aveva stimato uno sviluppo organico dell’utile operativo da -5% a +2% (o da -1% a +7%, escludendo completamente le attività ucraine nel 2021 e nel 2022). La revisione dell’outook è arrivata perchè il gruppo ha conseguito una performance aziendale migliore del previsto, in particolare come conseguenza della forte ripresa nei mercati europei e degli ottimi risultati in molti mercati asiatici, che ha più che compensato la crescente pressione sui costi delle materie prime e dell’energia nel primo semestre.Un’altra spinta è arrivata dall’Ucraina, dove Carlsberg aveva sospeso la produzione subito dopo l’inizio della guerra. Data la straordinarietà della situazione, il 21 aprile aveva annunciato una modifica del trattamento contabile dell’Ucraina. Il gruppo è riuscito ad aumentare la produzione in due dei tre birrifici nel paese nei mesi di aprile e maggio e, entro la fine di giugno, la produzione è stata ripristinata anche nel terzo birrificio. “Di conseguenza, poiché ora è stato ripristinato un livello coerente di operazioni, il risultato operativo per l’intero anno in Ucraina sarà incluso nell’utile operativo”, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Openjobmetis, Equita conferma Buy: FCF eccellente

    (Teleborsa) – Equita ha abbassato il prezzo obiettivo sul titolo Openjobmetis, agenzia per il lavoro quotata su Euronext STAR Milan, a 10,8 euro per azione (da 11 euro) e ha confermato il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre 2022.”Openjobmetis ha offerto un trimestre in crescita sia in termini di vendite che di EBITDA – hanno commentato gli analisti – Il FCF è stato eccellente e al di sopra delle aspettative. L’esecuzione della gestione sarà la chiave per affrontare l’oscuramento del contesto economico. Non escludiamo che la società possa continuare la sua strategia di fusioni e acquisizioni (M&A) per guadagnare ulteriori quote di mercato”. LEGGI TUTTO