Agosto 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Incendi, Coldiretti: 5 roghi al giorno in estate 2022

    (Teleborsa) – L’Italia brucia con 5 grandi incendi ogni giorno dall’inizio dell’estate con migliaia di ettari di boschi e campi in fumo da nord a sud della penisola e danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo. È quanto emerge dall’analisi di Coldiretti su dati Effis in riferimento al violento rogo che divampa nei boschi di Arnasco e Villanova d’Albenga (Savona) in Liguria con rischi per l’aeroporto, persone sfollate e le fiamme che hanno raggiunto i terreni di un vivaio di piante e fiori. Da quando è partita l’estate gli incendi sono più che triplicati colpendo dalla Maremma toscana al Carso friulano, dal Lazio alla Puglia, dalla Basilicata alla Sicilia fino all’Emilia Romagna, favoriti dalla mano criminale dell’uomo e dalle alte temperature oltre i 40 gradi, dalla siccità in un anno con precipitazioni praticamente dimezzate nonostante le ultime ondate di maltempo al Nord.Ci vorranno almeno 15 anni – spiega la Coldiretti – per ripristinare completamente le zone verdi distrutte dalle fiamme con danni oltre diecimila euro all’ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e la bonifica e quelle a lungo termine sulla ricostituzione dei sistemi ambientali ed economici delle aree devastate. Se certamente il divampare delle fiamme è favorito dal clima anomalo con il 2022 che si classifica fino ad ora in Italia come l’anno più caldo di sempre con una temperatura addirittura superiore di +0,98 gradi rispetto alla media storica ma segnato da una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal caldo al maltempo.A preoccupare – sottolinea la Coldiretti – è la disattenzione e l’azione dei piromani con il 60% degli incendi che si stima sia causato dalla mano dell’uomo. Le alte temperature e l’assenza di precipitazioni hanno inaridito i terreni – evidenzia Coldiretti – favorendo l’innesco delle fiamme nelle campagne e nei boschi spesso abbandonati a causa della chiusura delle aziende agricole che non possano più svolgere una funzione di controllo e monitoraggio per intervenire tempestivamente. Per difendere il bosco italiano – continua la Coldiretti – occorre creare le condizioni economiche e sociali affinché si contrasti l’allontanamento dalle campagne e si valorizzino quelle funzioni di vigilanza, manutenzione e gestione del territorio svolte dagli imprenditori agricoli, anche nei confronti delle azioni criminali.È dunque importante l’azione di prevenzione e di attenzione da parte di tutti. La prima regola contro gli incendi è quella – afferma la Coldiretti – di evitare di accendere fuochi non solo nelle aree boscate, ma anche in quelle coltivate o nelle vicinanze di esse, mentre nelle aree attrezzate, dove è consentito, occorre controllare costantemente la fiamma e verificare prima di andare via non solo che il fuoco sia spento, ma anche che le braci siano completamente fredde. Soprattutto nelle campagne – precisa la Coldiretti – non gettare mai mozziconi o fiammiferi accesi dall’automobile e nel momento in cui si è scelto il posto dove fermarsi verificare che la marmitta della vettura non sia a contatto con erba secca che potrebbe incendiarsi.Inoltre – continua la Coldiretti – non abbandonare mai rifiuti o immondizie nelle zone boscate o in loro prossimità e in particolare, evitare la dispersione nell’ambiente di contenitori sotto pressione (bombolette di gas, deodoranti, vernici, ecc.) che con le elevate temperature potrebbero esplodere o incendiarsi facilmente. Nel caso in cui venga avvistato un incendio – consiglia la Coldiretti – non prendere iniziative autonome, ma occorre mantenersi sempre a favore di vento evitando di farsi accerchiare dalle fiamme per informare tempestivamente le autorità responsabili con i numeri di emergenza disponibili. Dal momento che – conclude la Coldiretti – un elevato numero degli incendi è opera di piromani o di criminali interessati alla distruzione dei boschi, occorre collaborare con le autorità responsabili per fermare comportamenti sospetti o dolosi favoriti dallo stato di abbandono dei boschi nazionali. LEGGI TUTTO

  • in

    Acea, nuova linea di credito Sustainability Rating Linked con CDP

    (Teleborsa) – Acea, multi-utility quotata su Euronext Milan, ha sottoscritto con Cassa Depositi e Prestiti una nuova linea di credito revolving “Sustainability Rating Linked” da 200 milioni di euro della durata di 3 anni, collegata a due obiettivi di rating di sostenibilità in ambito Environment Social e Governance (ESG).Il pricing della nuova linea di credito è legato agli obiettivi dei rating che saranno assegnati da Standard Ethics e da EticaNews, si legge in una nota.Nel 2022 l’agenzia indipendente Standard Ethics ha confermato il corporate rating del Gruppo a “EE” (investment grade) e ha alzato l’Outlook di Acea da “Stabile” a “Positivo”. Sempre nel 2022 ACEA ha ottenuto da EticaNews il punteggio “Integrated Governance Index” (IGI) di 60,45 (scala 0-100), classificandosi al 16° posto sul totale di 86 candidati e rientrando nella categoria “Leader ESG Identity”. LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: dollaro inaffidabile, aumentiamo accordi in valute nazionali

    (Teleborsa) – La Russia punta ad aumentare il numero di accordi bilaterali siglati nelle rispettive valute nazionali, anche se questo non ha l’obiettivo di indebolire il dollaro, secondo quanto dichiarato oggi dal portavoce del Cremlino. “L’aumento della quota di accordi reciproci in valute nazionali con vari paesi non ha lo scopo di far crollare qualcosa, in particolare, di far scendere il dollaro”, ha affermato Dmitry Peskov, secondo quanto riporta l’agenzia russa Tass.Allo stesso tempo, secondo Peskov, gli Stati Uniti hanno minato la fiducia internazionale nel dollaro con le loro politiche: “Il dollaro non è più una valuta di riserva affidabile. Un numero considerevole di paesi ora condivide queste preoccupazioni sull’affidabilità del dollaro. Sfortunatamente, il paese che emette il dollaro ha infranto la fiducia in questa valuta con le sue azioni e come risultato, molti paesi sono alla ricerca di modi per ridurre al minimo la quota del dollaro sul fatturato commerciale e aumentare la quota degli insediamenti nelle loro valute nazionali”.Il portavoce di Putin ha aggiunto che lo stesso processo sta avvenendo nelle relazioni della Russia con la Turchia. In particolare, ha ricordato che durante i colloqui tra Putin ed Erdogan del 5 agosto è stato raggiunto un accordo per pagare in rubli parte del gas fornito. “Questo è un passo molto importante. Speriamo che la quota delle valute nazionali continui a crescere”, ha concluso Peskov.Intanto, continuano gli interventi delle autorità russe sui mercati finanziari del paese. La Banca di Russia ha introdotto “ulteriori restrizioni per prevenire transazioni speculative e il loro impatto negativo sulle quotazioni russe”, si legge sul sito della banca centrale. In particolare, i broker devono informare i clienti di tutti i rischi derivanti dall’acquisizione di titoli all’estero da non residenti da paesi ostili, mentre i depositari e gli intermediari devono rispettare i requisiti della legislazione e dei decreti del Presidente della Russia, che limitano fortemente le transazioni dal 1 marzo 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    BFF riceve i nuovi requisiti SREP da Bankitalia

    (Teleborsa) – BFF Bank, società attiva nella finanza specializzata e quotata su Euronext Milan, ha ricevuto dalla Banca d’Italia la comunicazione dei nuovi requisiti di capitale, a conclusione del periodico processo di revisione prudenziale (SREP). La comunicazione prevede che, a decorrere dalla prossima segnalazione sui fondi propri, BFF adotti i seguenti coefficienti di capitale a livello consolidato: Common Equity Tier 1 (CET 1 ratio) pari al 9,00%, Tier 1 (Tier 1 ratio) pari al 10,50% e Total Capital Ratio (TC ratio) pari al 12,50%.La banca, a livello consolidato, al 30 giugno 2022, presentava un CET 1 ratio del 15,1% e un Tier 1 ratio e TC Ratio del 21,2%. LEGGI TUTTO

  • in

    Positiva Wall Street sostenuta da trimestrali. Attesa per l'inflazione

    (Teleborsa) – Wall Street apre la settimana in rialzo, continuando il recupero messo a segno nelle ultime tre settimane grazie a una solida stagione delle trimestrali. “Il rally del mercato azionario dal minimo del 16 giugno sembra avere potenziale per continuare a nostro avviso, sulla base dei dati economici e dei risultati sugli utili riportati fino a venerdì scorso”, ha affermato John Stoltzfus, chief investment strategist di Oppenheimer in una nota ai clienti.La giornata odierna è priva di dati macroeconomici significativi, con gli investitori che hanno gli occhi puntati sul dato dell’inflazione di mercoledì (riferito al mese di luglio). L’andamento dei prezzi al consumo assumerà ancora più peso dopo il forte rapporto sul mercato del lavoro che è stato diffuso venerdì scorso. L’aggiunta di oltre 500 mila buste paga non agricole supporta un orientamento aggressivo della Federal Reserve nella lotta all’inflazione.Tra le principali aziende che hanno diffuso la trimestrale, Tyson Foods ha comunicato ricavi in crescita oltre le attese nell’ultimo trimestre, mentre Palantir ha abbassato la guidance per l’intero 2022 dopo un secondo trimestre in perdita.Sul fronte M&A, Emerson ha stretto un accordo per vendere l’unità InSinkErator a Whirlpool per 3 miliardi di dollari, Pfizer acquisirà Global Blood Therapeutics in deal da 5,4 miliardi di dollari e UPS proseguirà l’espansione nell’healthcare acquisendo l’italiana Bomi Group.BioNTech ha dichiarato che prevede di iniziare le consegne di due vaccini adattati a Omicron nel mese di ottobre, il che contribuirà a stimolare la domanda nel quarto trimestre dopo un calo nella prima parte dell’anno.Aumento per la Borsa di New York, che mostra sul Dow Jones un rialzo dello 0,47%; sulla stessa linea, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 4.165 punti. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,6%); sulla stessa linea, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,46%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori beni di consumo secondari (+1,92%), materiali (+1,51%) e telecomunicazioni (+0,92%).Al top tra i giganti di Wall Street, Walt Disney (+1,74%), DOW (+1,72%), American Express (+1,63%) e Boeing (+1,27%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Verizon Communication, che continua la seduta con -0,67%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Tesla Motors (+4,09%), Match (+3,32%), Constellation Energy (+3,14%) e Docusign (+3,00%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Nvidia, che continua la seduta con -5,16%.Vendite a piene mani su Moderna, che soffre un decremento del 2,10%.Seduta negativa per JD.com, che mostra una perdita dell’1,58%.Si muove sotto la parità Pinduoduo Inc Spon Each Rep, evidenziando un decremento dello 0,88%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Martedì 09/08/202214:30 USA: Costo unitario lavoro, trimestrale (atteso 9%; preced. 12,6%)14:30 USA: Produttività, trimestrale (atteso -4,6%; preced. -7,3%)Mercoledì 10/08/202214:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,7%; preced. 9,1%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 1,3%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 1,9%; preced. 1,9%). LEGGI TUTTO

  • in

    Simplast, finanziamento di 2,5 milioni di euro da Unicredit con Garanzia Green di SACE

    (Teleborsa) – Da UniCredit un finanziamento di 2,5milioni di euro, assistito da Garanzia Green di SACE, a supporto dei progetti di crescita sostenibile di Simplast Srl, azienda di Civitella del Tronto (Teramo), specializzata nel settore della produzione e della stampa di imballaggi flessibili.Il finanziamento, della durata di 10 anni, – si legge in una nota – supporta la realizzazione di un nuovo impianto destinato al recupero di solventi, attraverso la tecnologia SRU che permette di filtrare i composti organici volatili (COV). Ciò permetterà di efficientare il processo produttivo dell’azienda e, grazie anche al riutilizzo dei solventi impiegati nel processo di stampa, di produrre un impatto positivo sull’ambiente circostante, a beneficio di tutta la comunità.L’investimento – spiega la nota – è volutamente orientato all’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili nel settore con l’obiettivo di realizzare un ciclo di produzione più sostenibile, improntato alla riduzione dell’impatto ambientale. Questa operazione, realizzata grazie alle sinergie con la Rete di SACE, rientra nell’ambito della convenzione green con UniCredit, nella quale SACE interviene con una garanzia a copertura di finanziamenti destinati sia a grandi progetti di riconversione industriale sia alle PMI che intendono ridurre il proprio impatto ambientale e avviare una trasformazione sostenibile. LEGGI TUTTO

  • in

    BioNTech, ricavi e utili in calo. Vaccini adattati a Omicron a ottobre

    (Teleborsa) – BioNTech, azienda tedesca di biotecnologia e biofarmaceutica che ha sviluppato assieme a Pfizer un vaccino per la Covid-19, ha registrato ricavi totali pari a 3.196,5 milioni di euro nel secondo trimestre del 2022, rispetto ai 5.308,5 milioni di euro dello stesso periodo del 2021. L’utile netto è stato di 1.672 milioni di euro, rispetto ai 2.787,2 milioni di euro del secondo trimestre dello scorso anno. L’utile per azione diluito è stato di 6,45 euro, contro i 10,77 dollari di un anno fa. La società ha confermato la guidance sulle entrate del vaccino BioNTech COVID-19 2022 in un range da 13 miliardi di euro a 17 miliardi di euro, in calo rispetto ai 19 miliardi dello scorso anno.BioNTech prevede di iniziare le consegne di due vaccini anti-Covid 19 adattati a Omicron in ottobre, contribuendo stimolare la domanda nel quarto trimestre.(Foto: EPA/Biontech) LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, via libera Ue a schema aiuti Italia per il biometano

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha dato il via libera a 4,5 miliardi di sostegni per la costruzione e l’esercizio di impianti di produzione di biometano nuovi o riconvertiti. “La misura –spiega la Commissione Ue in una nota – rientra nella strategia dell’Italia per ridurre le emissioni di gas serra e aumentare la propria quota di energie rinnovabili. Il regime contribuirà inoltre agli obiettivi del piano REPowerEU per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili russi e accelerare la transizione verde”.”Il regime di aiuti italiano che abbiamo approvato oggi – ha dichiarato la vicepresidente esecutiva Margrethe Vestager, responsabile della politica di concorrenza – rafforzerà la produzione dell’Ue di biometano sostenibile da utilizzare nei settori dei trasporti e del riscaldamento, in linea con il piano REPowerEU. La misura di aiuto italiana, che sarà in parte finanziata dal Recovery and Resilience Facility, aiuterà l’Italia a raggiungere i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni, ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili russi e migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento di gas, limitando al contempo le possibili distorsioni della concorrenza”. Il regime notificato dall’Italia, che durerà fino al 30 giugno 2026, sarà in parte finanziato dalla Rrf, a seguito della valutazione positiva da parte della Commissione del Piano italiano di ripresa e resilienza e la sua adozione da parte del Consiglio. L’aiuto sarà concesso, cumulativamente, sotto forma di contributi agli investimenti, con un budget totale di 1,7 miliardi di euro, che saranno corrisposti al termine della fase di costruzione a tutti i progetti sostenuti. L’importo dell’aiuto per progetto coprirà fino al 40% dei costi di investimento ammissibili. Inoltre sotto forma di tariffe incentivanti, con un budget di 2,8 miliardi di euro, da corrispondere durante la fase operativa dei progetti, per un periodo di 15 anni. Le tariffe incentivanti, espresse in euro/MWh, saranno determinate mediante gara competitiva secondo il principio del ‘pay as bid’. Il sostegno coprirà la differenza tra le tariffe incentivanti e l’evoluzione dei prezzi del gas e sarà erogato su base mensile. In caso di aumenti elevati del prezzo del gas, è previsto un meccanismo di claw-back per il rimborso dell’eventuale importo eccedente le tariffe incentivanti.”Il regime – sottolinea la Commissione – sosterrà la produzione di biometano sostenibile da immettere nella rete nazionale del gas per l’utilizzo nei settori dei trasporti e del riscaldamento”. In particolare, il provvedimento è volto a promuovere la costruzione e l’esercizio di impianti di produzione di biometano nuovi o riconvertiti in Italia. Per beneficiare dell’aiuto previsto dal regime, la produzione di biometano deve essere conforme ai requisiti stabiliti nella direttiva Ue sulle energie rinnovabili. Affinché il biometano possa essere utilizzato specificamente nel settore dei trasporti, solo la produzione di biometano avanzato potrà beneficiare di aiuti, poiché – conclude la nota – è il carburante più sostenibile ed ecologico, per aiutare l’Ue a raggiungere i suoi obiettivi climatici ed energetici. LEGGI TUTTO