Agosto 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Irobot brilla dopo accordo con Amazon da 1,7 miliardi

    (Teleborsa) – Brilla Irobot, che passa di mano con un aumento del 19,19%, dopo che Amazon ha annunciato un accordo per l’acquisto del produttore di robot domestici. L’operazione ha un valore (debito incluso) di 1,66 miliardi di dollari. Gli azionisti riceveranno 61 dollari per azione in contanti.Il confronto del titolo con il Nasdaq 100, su base settimanale, mostra la maggiore forza relativa di Irobot rispetto all’indice, evidenziando la concreta appetibilità del titolo da parte dei compratori.La tendenza di breve di Irobot è in rafforzamento con area di resistenza vista a 59,97 USD, mentre il supporto più immediato si intravede a 59,33. Attesa una continuazione della tendenza al rialzo verso quota 60,61. LEGGI TUTTO

  • in

    Superbonus 110%, Enea: sfiorano i 44 miliardi le detrazioni previste

    (Teleborsa) – ENEA ha pubblicato i dati aggiornati al 31 luglio 2022 sull’utilizzo del Superbonus 110%, ovvero la detrazione nella misura del 110% delle spese sostenute per una serie di interventi di efficientemente energetico su case e condomini. Le asseverazioni hanno raggiunto quota 223.951, per un totale investimenti ammessi a detrazione di oltre 39,7 miliardi di euro e un totale investimenti per lavori conclusi ammessi a detrazione pari a oltre 28,1 miliardi di euro (pari a circa il 70,9%). Le detrazioni previste a fine lavori salgono quindi a 43,7 miliardi di euro, mentre le detrazioni maturate per i lavori conclusi sono arrivate quasi a quota 31 miliardi di euro.Le asseverazioni condominiali sono state 33.318, per un totale di investimenti condominiali pari a 19,3 miliardi di euro e lavori condominiali realizzati pari a 12,2 miliardi di euro (66,7%). Le asseverazioni per edifici unifamiliari sono state 121.925, per un totale investimenti in edifici unifamiliari di 13,7 miliardi di euro e un un totale lavori in edifici unifamiliari realizzati di 10 miliardi di euro (73,4%). Le asseverazioni per unità immobiliari funzionalmente indipendenti sono state 68.703, con il totale investimenti in unità immobiliari indipendenti a 6,6 miliardi di euro e Lavori in unità immobiliari indipendenti realizzati a 5,1 miliardi di euro (77,8%).L’investimento medio per condomini è di 581.793,65 euro, quello per gli edifici unifamiliari di 112.588,13 euro e quello per unità immobiliari funzionalmente indipendenti di 96.643,70 euro. I condomini pesano per il 14,9% sul totale degli edifici ammessi a detrazione, gli edifici unifamiliari per il 54,4% e le unità immobiliari funzionalmente indipendenti per il 30,7%. A livello di investimento, i condomini pesano per il 48,8%, gli edifici unifamiliari per il 34,5% e le unità immobiliari funzionalmente indipendenti per il 16,7%. LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, Pacifico (Udir): “Chiediamo al governo più aule, conferma organico Covid e revisione norme dimensionamento”

    (Teleborsa) – “I dirigenti scolastici ci chiedono l’aerazione delle aule e più aule, oltre a richiedere di rivedere le norme sul dimensionamento. Inoltre ci chiedono di intervenire presso il governo anche per confermare l’organico Covid che è risultato essenziale per le nostre scuole”. È quanto ha affermato il presidente nazionale Udir Marcello Pacifico commentando, in un’intervista all’agenzia Italia stampa, l’inizio del nuovo anno scolastico, che partirà tra poche settimane.”Queste proposte – ha proseguito il leader dell’Udir, giovane sindacato che tutela i dirigenti scolastici e rappresenta più di 400 presidi in tutta Italia – le mettiamo al tavolo anche per quanto riguarda il decreto Aiuti bis. Speriamo che il governo le accolga, altrimenti a settembre le scuole riapriranno, ma purtroppo potranno essere richiuse presto”. LEGGI TUTTO

  • in

    SkyExpress potenzia I collegamenti con l'Italia

    (Teleborsa) – Sky Express potenzia i collegamenti con l’Italia a partire dalla prossima stagione invernale. Dal 3 novembre nuova rotta da Atene verso Milano Malpensa, operata da giovedì a lunedì, mentre i voli per Roma Fiumicino avranno frequenza giornaliera. Nel network europeo di Sky Express figurano anche le nuove rotte per Monaco di Baviera (cinque frequenze a settimana,) e per Sofia, entrambi operativi dal 2 novembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rosso. Lavoro USA fa temere Fed più aggressiva

    (Teleborsa) – Partenza in ribasso per la borsa di Wall Sreet dopo che il dato molto sopra le attese sui nuovi posti di lavoro negli Stati Uniti ha rafforzato l’ipotesi di una stretta monetaria più rapida del previsto da parte della Federal Reserve. La prospettiva di una banca centrale più aggressiva sui rialzi dei tassi di interesse torna a rafforzare il dollaro. Nel mese di luglio sono stati creati 528.000 posti di lavoro (escluso il settore agricolo) rispetto al mese precedente, mentre gli analisti attendevano un aumento di 258.000 unità. La disoccupazione è scesa al 3,5%, al di sotto delle attese del consensus che aveva previsto un dato al 3,6%. Tra gli indici statunitensi, si muove sotto la parità il Dow Jones, che scende a 32.593 punti, con uno scarto percentuale dello 0,41%; sulla stessa linea, vendite diffuse sull’S&P-500, che continua la giornata a 4.122 punti. In rosso il Nasdaq 100 (-1,33%); sulla stessa tendenza, in discesa l’S&P 100 (-0,78%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 il comparto energia. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori telecomunicazioni (-1,47%), beni di consumo secondari (-1,45%) e informatica (-1,14%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, JP Morgan (+1,48%), Chevron (+1,02%), Caterpillar (+0,78%) e Travelers Company (+0,68%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Salesforce, che prosegue le contrattazioni a -2,16%.Scende Walt Disney, con un ribasso del 2,08%.In rosso Microsoft, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,24%.Spicca la prestazione negativa di Cisco Systems, che scende dell’1,22%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Atlassian (+9,18%), Constellation Energy (+7,31%), Vertex Pharmaceuticals (+2,48%) e Exelon (+0,91%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Monster Beverage, che prosegue le contrattazioni a -5,75%.Crolla Okta, con una flessione del 3,44%.Vendite a piene mani su Pinduoduo Inc Spon Each Rep, che soffre un decremento del 3,34%.Pessima performance per Align Technology, che registra un ribasso del 3,33%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Venerdì 05/08/202214:30 USA: Variazione occupati (atteso 250K unità; preced. 398K unità)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 3,6%; preced. 3,6%)Giovedì 11/08/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Ifis, Intermonte: risultati primo semestre in linea con nostre aspettative

    (Teleborsa) – Banca Ifis ha riportato nel primo semestre 2022 un margine di intermediazione “sostanzialmente in linea con le nostre stime” grazie alla resilienza NII (influenzata positivamente da un beneficio una tantum di 7,5 milioni di euro legato a TLTRO III) e commissioni solide. E’ il commento degli analisti di Intermonte ai conti di bilancio di Banca Ifis. Guardando al confronto trimestre su trimestre – spiegano gli esperti – il calo dell’NBI (-1,5%) è “principalmente attribuibile al minor contributo dell’attività di trading” (particolarmente forte nel primo trimestre dell’anno).Per quanto riguarda i costi operativi, “sono leggermente superiori alle nostre aspettative” e includono 5 milioni di costi FITD&SRF (completamente compensati dal rilascio di fondi rischi) nonché 23 milioni di costi variabili legati al recupero di NPL. L’utile netto è stato pari a 38 milioni, “influenzato positivamente” da una ripresa di valore su un portafoglio NPL GACS (6 milioni).Gli analisti di Intermonte confermano il giudizio “neutral” sul titolo Banca Ifis e reiterano il target price di 17,7 euro per azione. “Mentre sottolineiamo che la banca ha una posizione patrimoniale molto più forte rispetto al passato, migliorando la visibilità sulla distribuzione dei dividendi e rendendola ben posizionata per assorbire le flessioni economiche, dobbiamo anche considerare la potenziale minaccia dell’evolversi dello scenario economico. Per questo motivo preferiamo ribadire la nostra visione “neutra” sul titolo con target price di 17,70 euro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Estate 2022, Cia: “Agriturismi sold out. Scelti da oltre 7 milioni di italiani”

    (Teleborsa) – In agriturismo, vicino a piccoli borghi ben serviti, vivendo esperienze in azienda agricola e mangiando prodotti freschi di campi e allevamenti locali, da riportare anche a casa. Questa l’estate 2022 per oltre 7 milioni di italiani, più del 30% dei connazionali previsti in vacanza tra luglio e settembre prossimo. Sono per lo più famiglie e comitive, in viaggio dai 4 ai 7 giorni e spesso con cani e gatti al seguito. In ricognizione tra le strutture aderenti a Turismo Verde, Cia-Agricoltori Italiani evidenzia, da Nord a Sud Italia, una stagione partita in ritardo, ma vicina ai numeri pre-pandemia (più di 8 milioni di presenze nel 2019), e con le prenotazioni per il pranzo di Ferragosto già chiuse da un mese.Lungo la penisola – spiega Cia – la ripresa del turismo, con 22 milioni di italiani in viaggio, al mare (44%), nei centri rurali (21%) e in montagna (15%), si fa sentire soprattutto nelle strutture agrituristiche con disponibilità di camere, agricampeggio e in zone già vocate alla ricettività. La domanda resta, in alcuni casi e specie nell’entroterra, ancora instabile. A incidere di più le disdette causa Covid, tra il 10 e il 20%, che si spera di recuperare con le prenotazioni last minute.Inoltre – aggiunge Cia – anche negli agriturismi c’è il ritorno degli stranieri (l’Italia ne stima per l’intera estate circa 33 milioni, il triplo rispetto al 2021). Già da maggio gli americani e ora, soprattutto, inglesi (+36%) e tedeschi (+32%). In buona parte, si tratta di riconferme e passaparola, con prenotazioni di clienti storici e amici. Stessa cosa per il turismo interno. In aumento i viaggi alla riscoperta dell’origini, come dall’Olanda al Molise. In generale – secondo Cia – la tenuta del settore agrituristico, e delle sue 25 mila imprese, è ancora assicurata dalla natura stessa del comparto, sensibile alle esigenze dei cittadini, come ampiamente dimostrato in pandemia, e pronto a soddisfare, in modo innovativo, sempre nuovi bisogni. Tra le tendenze che si consolidano, Cia evidenzia la vacanza sostenibile e sicura, a contatto con la natura e gli animali, imparando a fare la pasta e a curare gli alveari, condividendo il lavoro agricolo come la lavorazione del formaggio. Infine, andando alla ricerca dei mercati contadini per fare provviste utili al rientro, come raccontano da la Spesa in Campagna, Associazione Cia per la vendita diretta.”L’aumento dei costi produttivi, di luce e gas in particolare – dichiara il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini – è ancora troppo sulle spalle delle aziende agrituristiche ed è anche per loro che stiamo sollecitando un’azione di governo realmente incisiva e prima delle elezioni a settembre. Sulla stagione turistica in corso, ci sono previsioni più che positive e ci auguriamo -conclude Fini- che portino alla fine buoni risultati anche alle nostre strutture”. LEGGI TUTTO

  • in

    MPS, Lovaglio: piano procede con velocità, conseguiremo obiettivi

    (Teleborsa) – MPS “sta procedendo a tutta velocità nell’esecuzione del piano e siamo convinti che sarà impossibile fermare la nostra determinazione. Raggiungeremo tutti gli obiettivi”. Lo ha detto l’AD di MPS, Luigi Lovaglio, nel corso della conference call con gli analisti. Dopo la presentazione del piano industriale – ha sottolineato il top manager – “in 40 giorni abbiamo raggiunto l’accordo coi sindacati sulle uscite, abbiamo ceduto NPL per 0,9 miliardi, abbiamo ottenuto l’autorizzazione dalla DG Comp e abbiamo presentato la richiesta alla BCE per l’assemblea a settembre: tutti segnali che la banca sta procedendo a tutta velocità nell’esecuzione del piano”.Lovaglio ha poi sottolineato l’importante dell’autorizzazione di Bruxelles a estendere il periodo di ristrutturazione, con l’ok agli impegni rivisti. “Altro risultato importante – ha detto l’AD – è che abbiamo ampliato il sindacato delle banche e ad oggi abbiamo 8 banche che sostengono MPS per l’aumento”.”Le condizioni per l’aumento di capitale devono essere condizioni di mercato positive, non prevediamo che il Mef possa incrementare il proprio contributo” – ha dichiarato Lovaglio a chi gli faceva notare che questo non fosse uno dei momenti migliori per l’aumento -.”Nonostante le difficili condizioni del mercato procediamo e faremo tutto il possibile per arrivare alle migliori condizioni possibili per l’aumento”. Lovaglio, parlando in conference call con gli analisti delle nuove richieste stragiudiziali per complessivi 1,8 miliardi di euro giunte nel secondo trimestre, ha affermato: “Sono richieste che nella maggior parte dei casi vede una mancanza di documentazioni di legittimità e senza nesso causale, quindi sono richieste infondate. Sono richieste seriali, inviate dalla stessa società di consulenze per nome di alcuni investitori istituzionali”, ha spiegato. “Tutto quello che arriva viene analizzato con la massima serietà, n questo caso abbiamo chiesto un parere ai nostri legali e secondo loro queste richieste sono estremamente dubbie, talmente dubbie da non giustificare quasi neanche degli accantonamenti. Abbiamo dato mandato ai nostri legali di proteggere gli interessi della banca”, ha concluso Lovaglio. LEGGI TUTTO