Agosto 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Gefran, ricavi in crescita grazie a incremento volumi vendita

    (Teleborsa) – Gefran, società quotata su Euronext Star Milan e attiva nella produzione di sensori, componenti elettronici, azionamenti e sistemi di controllo per l’automazione delle macchine industriali, ha chiuso il primo semestre del 2022 con ricavi pari a 69,3 milioni di euro, in crescita del 17,2% rispetto allo stesso periodo del 2021, soprattutto per l’incremento dei volumi di vendita. L’aumento dei ricavi ha riguardato tutti i settori di business. La suddivisione dei ricavi per area geografica vede una crescita a doppia cifra percentuale in quasi tutte le aree servite, e nello specifico in Italia (+22%), in Europa (+24,1%) e in America (+37,2%). In controtendenza l’Asia (-5,3%), a causa delle restrizioni legate alla politica “Zero Covid” in Cina.L’EBITDA è positivo per 15,4 milioni di euro (pari al 22,2% dei ricavi) e registra una variazione positiva di 3 milioni di euro (+23,9%). La posizione finanziaria netta al 30 giugno 2022 è positiva e pari a 2,5 milioni di euro, in diminuzione di 0,9 milioni di euro rispetto alla fine del 2021, quando risultava complessivamente positiva per 3,4 milioni di euro.I risultati sono riferiti ai business operativi in continuità, separatamente dai risultati del business oggetto di riclassifica quale attività disponibile per la vendita. L’1 agosto Gefran ha infatti sottoscritto un accordo per la cessione del Business Azionamenti al gruppo brasiliano WEG S.A. per un valore complessivo pari a 23 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Anima, raccolta netta positiva per 101 milioni di euro a luglio

    (Teleborsa) – Anima Holding, gruppo del risparmio gestito quotato su Euronext Milan, ha comunicato che la raccolta netta di risparmio gestito (escluse le deleghe assicurative di Ramo I) nel mese di luglio 2022 è stata positiva per 101 milioni di euro, per un totale da inizio anno positivo per circa 1 miliardo di euro. A fine luglio le masse gestite complessivamente dal Gruppo si attestano a circa 189 miliardi di euro, in rialzo di 6 miliardi rispetto al mese precedente.”Nel mese di luglio la raccolta netta del Gruppo si è riportata in territorio positivo, anche grazie al lancio di due nuovi fondi a scadenza che hanno raccolto un buon interesse da parte dei sottoscrittori, nonostante il momento di alta volatilità dei mercati – ha commentato l’AD Alessandro Melzi d’Eril – Inoltre, nel mese appena concluso le masse totali del gruppo ANIMA sono cresciute di 6 miliardi di euro, con un dato di performance media ponderata per quanto riguarda i fondi comuni in miglioramento di quasi quattro punti percentuali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lufthansa torna alla redditività nel secondo trimestre

    (Teleborsa) – Lufthansa, la principale compagnia aerea tedesca, ha generato nel secondo trimestre 2022 un utile operativo di 393 milioni di euro. Nel periodo dell’anno precedente, l’EBIT rettificato era negativo per 827 milioni di euro. Il margine EBIT rettificato è aumentato di conseguenza al 4,6% (anno precedente: -25,8%). L’utile netto è aumentato significativamente a 259 milioni di euro (anno precedente: -756 milioni di euro). La società ha fatturato 8,5 miliardi di euro nel secondo trimestre, quasi il triplo rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (3,2 miliardi di euro).Il numero di passeggeri a bordo della divisione Passenger Airlines è più che quadruplicato nel primo semestre rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Complessivamente, le compagnie aeree del Gruppo Lufthansa hanno accolto a bordo 42 milioni di viaggiatori tra gennaio e giugno (anno precedente: 10 milioni). Nel solo secondo trimestre, 29 milioni di passeggeri hanno volato con le compagnie aeree del Gruppo (anno precedente: 7 milioni).Nonostante il livello dei prezzi più elevato, i voli del Gruppo Lufthansa hanno avuto un fattore di carico medio dell’80% nel secondo trimestre. Questo dato si avvicina all’83% del 2019, l’ultimo anno pre-pandemia. Nelle classi premium, il fattore di carico dell’80% nel secondo trimestre ha persino superato la cifra del 2019 (76%), trainato dalla continua elevata domanda premium tra i viaggiatori ??e dal numero di prenotazioni in aumento tra i viaggiatori d’affari.I risultati nel settore della logistica restano a livelli record, in quanto la domanda di capacità di trasporto è ancora elevata, anche a causa delle continue interruzioni del trasporto marittimo.”Il ritorno alla redditività in un trimestre caratterizzato anche dall’elevata incertezza geopolitica e dall’aumento dei prezzi del petrolio è un risultato importante – ha commentato il CFO Remco Steenbergen – Ciò dimostra che stiamo facendo buoni progressi nella ripresa dalle conseguenze finanziarie della crisi del coronavirus. Anche dopo il rimborso degli aiuti di Stato l’anno scorso, il nostro obiettivo rimane quello di rafforzare ulteriormente il bilancio. Con un free cash flow di quasi 3 miliardi di euro, abbiamo avuto molto successo in questo senso nella prima metà dell’anno”.Nonostante la necessità di alcune cancellazioni di voli per stabilizzare le operazioni, la compagnia continuerà ad espandere la capacità in linea con la domanda e prevede di offrire circa l’80% della sua capacità pre-crisi nel terzo trimestre del 2022. Ciò dovrebbe tradursi in un ulteriore aumento significativo dell’EBIT rettificato nel terzo trimestre rispetto al secondo, principalmente a causa del continuo miglioramento dei risultati di Lufthansa Group Passenger Airlines. LEGGI TUTTO

  • in

    De Nora alza guidance 2022 dopo 1° semestre in crescita

    (Teleborsa) – Industrie De Nora, società quotata da fine giugno su Euronext Milan e attiva nell’elettrochimica e nella filiera della produzione industriale dell’idrogeno verde, ha chiuso il primo semestre del 2022 con ricavi consolidati pari a 410,5 milioni di euro, in crescita del 61,8% rispetto allo stesso semestre 2021. L’incremento è riconducibile a un incremento dei volumi e, con riferimento ad alcune linee di business, a un incremento dei prezzi applicati ai clienti connesso all’incremento dei prezzi di acquisto delle materie prime e in particolare di alcuni metalli nobili.L’EBITDA adjusted è stato di 102,3 milioni di euro (+127%), mentre l’utile netto è risultato pari a 39,7 milioni di euro (+69%). L’Indebitamento finanziario netto è di 18,7 milioni di euro. Il backlog è in crescita del 12,6% rispetto al valore del 31 dicembre 2021 e ammonta a 616,3 milioni di euro, livello record della storia societaria.Alla luce dei risultati conseguiti, del backlog accumulato e visto l’andamento dei mercati di riferimento, il CdA ha rivisto al rialzo le guidance 2022 portando il target dei ricavi a 880-910 milioni di euro (precedentemente fissato a 830-880 milioni di euro) e quello dell’EBITDA Adjusted a 185-195 milioni di euro (precedentemente fissato a 155-165 milioni di euro).”I risultati del primo semestre 2022 hanno evidenziato una forte crescita in tutti i segmenti di business aziendali e in tutte le aree geografiche in cui opera il gruppo con ricavi consolidati in aumento del 62% – ha commentato l’AD Paolo Dellachà – L’azienda ha altresì espresso livelli molto alti di redditività anche grazie al continuo controllo dei costi e alla gestione delle politiche in ambito commerciale consuntivando un EBITDA Margin del 25%”.”L’ampia diversificazione geografica e la complementarità del portafoglio prodotti si sono rivelate le principali leve di resilienza e di sviluppo del gruppo – ha aggiunto – Inoltre, il backlog che ha raggiunto il livello più elevato della nostra storia, fornisce ulteriore visibilità per la crescita futura”. LEGGI TUTTO

  • in

    Crédit Agricole, trimestrale positiva grazie a spinta divisione CIB

    (Teleborsa) – Crédit Agricole ha registrato un utile netto sottostante pari a 2.447 milioni di euro nel secondo trimestre del 2022, in aumento del +3,4% rispetto al secondo trimestre 2021. I ricavi sottostanti sono stati pari a 9.636 milioni di euro, in aumento del 3,7% e del +2,6% pro forma CreVal e Lyxor, rispetto al secondo trimestre 2021. “In un ambiente opaco e incerto, il Gruppo continua a crescere costantemente, grazie al suo modello bancario universale incentrato sul cliente”, ha commentato il CEO Philippe Brassac.Nel secondo trimestre del 2022 il Gruppo ha registrato +488.000 nuovi clienti retail banking, di cui 389.000 in Francia (305.000 clienti per le Banche Regionali), 45.000 in Italia e 54.000 in Polonia, mentre la base clienti continua a crescere (+111.000 clienti).Solidi gli afflussi netti nell’asset management, con 1,8 miliardi di euro nel secondo trimestre, nonostante condizioni di mercato sfavorevoli, e positiva la raccolta assicurativa netta (1,3 miliardi di euro, trainata dalle assicurazioni unit-linked: +1,6 miliardi di euro), slancio continuato nel settore assicurativo danni (+10,2) % Q2/Q2) e protezione personale (+7,8% Q2/Q2).Il costo del rischio di credito è aumentato a -615 milioni di euro, di cui -220 milioni di euro di costo del rischio sui crediti in bonis (stage 1 e 2) e -401 milioni di euro di costo del rischio su rischi accertati (stage 3), ovvero un aumento del +38,2% rispetto al secondo trimestre 2021.Il gruppo ha segnalato “attività commerciale record” sia nelle attività di finanziamento che nei mercati dei capitali e nell’investment banking. C’è stato un rafforzamento delle posizioni di leadership nel corporate e nell’investment banking: prestiti sindacati (#1 Francia, #2 EMEA), project finance (#3 World), obbligazioni (#4 All bond in Eur worldwilde, #2 Green, obbligazioni sociali e sostenibili Eur).(Foto: Baloncici | Dreamstime) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 4 agosto 2022

    (Teleborsa) – Lunedì 01/08/2022Borsa:Italia – Chiusura mercato after hours della Borsa di Milano (fino a venerdì 12/08/2022)Giovedì 04/08/2022Appuntamenti:BCE – Bollettino economico13.00 – BOE – Riunione di politica monetaria, annuncio tassi e pubblicazione verbaliAziende:Alibaba – Risultati di periodoAlmawave – Appuntamento: Presentazione analistiAscopiave – CDA: Approvazione della relazione semestrale al 30 giugno 2022Atlantia – CDA: Esame della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2022Atlantia – Appuntamento: Comunicato stampa risultati 6M22 e conference call per la presentazione al mercato dei dati economico-finanziariBanca Finnat – CDA: Risultati preliminari del Gruppo Banca Finnat al 30 giugno 2022Banca Ifis – CDA: Approvazione della relazione semestrale al 30 giugno 2022Banca Ifis – Appuntamento: Presentazione analistiBanca MPS – CDA: Relazione finanziaria semestrale 2022Banca Profilo – CDA: Approvazione della Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30.06.2022Bff Bank – CDA: Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2022BPER – Appuntamento: Presentazione analistiBPER – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2022Carel Industries – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleComer Industries – CDA: Relazione semestraleCredem – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30.06.2022Datalogic – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2022Digital Value – Appuntamento: Presentazione analistiDropbox – Risultati di periodoEdiliziacrobatica – CDA: Preconsuntivo semestraleEli Lilly – Risultati di periodoERG – Appuntamento: Conference call e webcast con analistiERG – CDA: Approvazione della Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2022Exprivia – CDA: Approvazione della Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2022FILA – CDA: Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2022Gefran – CDA: Relazione semestraleIgd – CDA: Relazione semestraleIllimity Bank – CDA: Approvazione della Relazione finanziaria semestrale 2022Industrie De Nora – Appuntamento: Presentazione analistiIntercos – Appuntamento: Presentazione analistiIntercos – CDA: Approvazione della Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2022Intred – CDA: Preconsuntivo semestraleKellogg – Risultati di periodoMARR – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleNet Insurance – CDA: Relazione semestralePierrel – CDA: Relazione semestralePiquadro – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntivePirelli – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2022Sabaf – Appuntamento: Conference call per la presentazione dei risultati di periodo agli analisti finanziariSabaf – CDA: Approvazione relazione finanziaria semestrale 2022Salcef Group – Appuntamento: Conference call con analisti finanziari e investitori istituzionaliSalcef Group – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2022Sit – Appuntamento: Conference call con il mercato finanziario per la presentazione dei risultati al 30 giugno 2022, alle ore 15.00Sit – CDA: Approvazione della Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 giugno 2022Telecom Italia – Appuntamento: Presentazione analistiThe Italian Sea Group – CDA: Preconsuntivo semestraleTinexta – CDA: Approvazione della Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2022Tinexta – Appuntamento: Conference call con investitori istituzionali e analisti finanziariTripadvisor – Risultati di periodoUnipol – Appuntamento: Presentazione analistiUnipol – CDA: Relazione finanziaria semestrale: approvazione del bilancio semestrale abbreviato in forma consolidata e della relazione intermedia sulla gestione al 30 giugno 2022UnipolSai – CDA: Relazione finanziaria semestrale: approvazione del bilancio semestrale abbreviato in forma consolidata e della relazione intermedia sulla gestione al 30 giugno 2022UnipolSai – Appuntamento: Presentazione dei dati contabili di periodo alla comunità finanziaria LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 4 agosto 2022

    (Teleborsa) – Giovedì 04/08/202208:00 Germania: Ordini industria, mensile (atteso -0,8%; preced. -0,2%)13:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 32,52K unità)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -80,1 Mld $; preced. -85,5 Mld $)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 259K unità; preced. 256K unità)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 29 Mld piedi cubi; preced. 15 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, ordini industria giugno -0,4% m/m

    (Teleborsa) – Continuano a scendere, anche se meno delle attese, gli ordinativi all’industria in Germania nel mese di giugno 2022. Secondo l’Ufficio Nazionale di Statistica Destatis, si è registrato un calo degli ordinativi dello 0,4% su base mensile, mentre il consensus era per una discesa dello 0,8% dopo il -0,2% del mese precedente (dato rivisto da -0,1%). LEGGI TUTTO