Agosto 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Greenthesis sale al 60% della startup Carborem

    (Teleborsa) – Greenthesis, azienda quotata su Euronext Milan e attiva nel campo del risanamento ambientale e dello smaltimento di rifiuti, ha effettuato il primo previsto aumento di capitale della società neo partecipata Carborem, startup che opera nel campo della progettazione e realizzazione di impianti per la riduzione e valorizzazione degli scarti organici e per il trattamento delle acque reflue in aziende pubblico/privato.L’operazione, per effetto della quale la quota partecipativa di Greenthesis è cresciuta dal 45% al 60%, rappresenta il primo di tre step consequenziali che determineranno, nell’arco di 3 anni, l’incremento della partecipazione fino al 70%. Il controllo consentirà a Greenthesis di integrare e promuovere al meglio la tecnologia Carborem in coerenza con i piani di sviluppo finalizzati ad ampliare i servizi ambientali sul mercato di riferimento. LEGGI TUTTO

  • in

    Yolo ammessa alle negoziazioni. Capitalizzazione da 33 milioni

    (Teleborsa) – YOLO Group, uno dei principali operatori nel mercato insurtech italiano di servizi assicurativi digitali, ha ricevuto da Borsa Italiana il provvedimento di ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie e delle obbligazioni convertibili su Euronext Growth Milan – segmento Professionale. La data di inizio delle negoziazioni delle azioni ordinarie e delle obbligazioni convertibili è fissata per il 5 agosto 2022.YOLO ha concluso con successo il collocamento, rivolto a investitori qualificati/istituzionali italiani ed esteri, delle proprie azioni con una raccolta complessiva pari a 10 milioni di euro, di cui 497.640 euro rivenienti dall’eventuale esercizio dell’opzione greenshoe, in aumento di capitale, concessa ai Joint Global Coordinators. YOLO ha anche concluso con successo il collocamento di obbligazioni convertibili per un ammontare complessivo pari a 2.996.300 euro con scadenza 5 agosto 2025.”L’esito positivo del collocamento è un traguardo importante: testimonia l’apprezzamento degli investitori e del mercato per il nostro modello d’impresa e le sue elevate potenzialità di crescita nell’ambito delle trasformazioni in atto nel settore assicurativo”, ha dichiarato Gianluca de Cobelli, co-fondatore e Amministratore Delegato di YOLO.Il prezzo di collocamento delle azioni ordinarie è stato fissato in 3,77 euro per azione (al limite inferiore della forchetta comunicata in precedenza tra un minimo di 3,77 euro e un massimo di 4,10 euro per azione). In seguito al collocamento delle azioni ordinarie, il capitale è composto da 8.617.300 azioni ordinarie prive di valore nominale. La capitalizzazione post collocamento è pari a 33 milioni di euro, assumendo l’integrale esercizio dell’opzione greenshoe, con un flottante pari a circa il 23,68% del capitale sociale in caso di integrale esercizio dell’opzione greenshoe.Generali Italia è il primo azionista con il 15,17% delle azioni, seguito da Neva SGR (gruppo Intesa Sanpaolo) con il 14,33% e Primo Ventures SGR con l’11,05%. Simone Ranucci Brandimarte ha l’8,64%, così come Gianluca De Cobelli. Rilevanti anche le quote di Net Insurance (4,89%) e di CRIF (2,98%).La raccolta ha consentito il superamento del requisito minimo del flottante ai sensi del Regolamento Euronext Growth Milan consentendo dunque la possibilità di poter effettuare il passaggio al segmento ordinario di Euronext Growth Milan in tempi brevi, sottolinea una nota.Nel processo di quotazione YOLO è assistita da EnVent Capital Markets (Euronext Growth Advisor, Joint Global Coordinator e Joint Bookrunner), BPER Banca Corporate & Investment Banking (Joint Global Coordinator e Joint Bookrunner), ADVANT Nctm (Legal Advisor di YOLO), Deloitte & Touche (Società di Revisione), One factory (Financial Advisor), Studio Legale Associato Shearman & Sterling (Legal Advisor dei Joint Global Coordinators e Joint Bookrunners), Studio Franzoia Piona (Consulente fiscale), Epyon Audit (Auditor per i dati non contabili) e Twister (Advisor per la Comunicazione).(Foto: © Alessandro Landi | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Exor ammessa su Euronext Amsterdam da 12 agosto

    (Teleborsa) – Exor, la holding della famiglia Agnelli, ha ricevuto l’approvazione scritta da parte dell’Euronext Listing Board (ELB) dell’ammissione alla quotazione e negoziazione delle azioni ordinarie su Euronext Amsterdam. L’avvio degli scambi sulla borsa olandese è previsto per il 12 agosto 2022 alle 9:00.L’approvazione da parte della ELB e l’ammissione alla quotazione e alla negoziazione su Euronext Amsterdam restano soggette all’approvazione da parte dell’Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM) del prospetto di quotazione, sottolinea una nota.Il via libera odierno segue l’annuncio di venerdì scorso, con cui Exor aveva segnalato di voler lasciare Piazza Affari in favore della borsa di Amsterdam per un maggiore allineamento con la propria struttura legale di holding olandese. LEGGI TUTTO

  • in

    Pioggia di acquisti a Wall Street, trimestrali trascinano Nasdaq

    (Teleborsa) – Dopo i ribassi delle prime due sedute della settimana, e del mese di agosto, Wall Street rialza la testa. A trascinare la Borsa americana è il Nasdaq, con i balzi di Moderna e Paypal dopo le trimestrali positive. La prima delle due ha mantenuto l’outlook annuale sulle vendite e annunciato un buyback, mentre la seconda beneficia anche del fatto che l’investitore attivista Elliott Management ha dichiarato di detenere una partecipazione di oltre 2 miliardi di dollari.Gli investitori si trovano anche valutare le parole di diversi funzionari della FED. Un tasso di interesse a 3,4% a fine anno è un “livello ragionevole” da raggiungere, ha detto a Reuters la presidente della FED di San Francisco, Mary Daly. “Ci impegniamo a riportare l’inflazione al nostro obiettivo del 2% e abbiamo chiarito che faremo il necessario”, ha invece affermato il presidente della FED di Richmond, Thomas Barkin, durante un evento.L’OPEC+, il cartello allargato dei produttori di greggio, ha deciso un aumento dell’offerta di petrolio limitato a 100.000 barili al giorno a partire da settembre, che si aggiungeranno ai livelli di produzione già concordati nelle precedenti riunioni. Si tratta di un risultato deludente per l’amministrazione statunitense, che aveva chiesto un aumento dell’offerta per calmare i prezzi della benzina.Wall Street continua la sessione in rialzo, con il Dow Jones che avanza a 32.807 punti; sulla stessa linea, balzo dell’S&P-500, che continua la giornata a 4.154 punti. Su di giri il Nasdaq 100 (+2,6%); con analoga direzione, effervescente l’S&P 100 (+1,87%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti telecomunicazioni (+2,55%), informatica (+2,52%) e beni di consumo secondari (+2,47%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto energia, che riporta una flessione di -2,68%.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Walt Disney (+4,05%), Apple (+3,64%), Salesforce (+3,48%) e Microsoft (+2,72%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Chevron, che continua la seduta con -2,46%.Fiacca Wal-Mart, che mostra un piccolo decremento dello 0,52%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Moderna (+16,66%), Paypal (+9,42%), Okta (+7,83%) e Regeneron Pharmaceuticals (+7,10%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Match, che ottiene -16,91%.In perdita AirBnb, che scende del 3,06%.Pesante Exelon, che segna una discesa di ben -3,05 punti percentuali.Seduta negativa per Advanced Micro Devices, che scende del 2,29%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Mercoledì 03/08/202215:45 USA: PMI composito (atteso 47,5 punti; preced. 52,3 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 47 punti; preced. 52,7 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 53,5 punti; preced. 55,3 punti)16:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 1,1%; preced. 1,8%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -629K barili; preced. -4,52 Mln barili). LEGGI TUTTO

  • in

    FED, Barkin: impegnati a riportare inflazione a obiettivo del 2%

    (Teleborsa) – “La responsabilità della FED è agire per ridurre l’inflazione e stabilizzare le aspettative, e noi lo siamo facendo. Avete visto che nei nostri ultimi quattro incontri abbiamo alzato i tassi di 225 punti base, iniziato a ridurre il nostro bilancio e segnalato che ci sono altri aumenti dei tassi a venire. Ci impegniamo a riportare l’inflazione al nostro obiettivo del 2% e abbiamo chiarito che faremo il necessario”. Lo ha affermato il presidente della FED di Richmond, Thomas Barkin, durante un evento.”Gli strumenti della FED funzionano nel tempo – ha spiegato – Quindi mi aspetto che l’inflazione scenda ma non immediatamente, non all’improvviso e non in modo prevedibile. Alcuni settori sono in eccesso di offerta; altri hanno ancora aumenti di costo che stanno trasferendo. Dopo che un decennio di stabilità è stato sostituito da un’estrema volatilità, mi aspetto che l’inflazione rimbalzi sulla via del ritorno al nostro obiettivo. Queste significative onde d’urto richiederanno tempo per smorzarsi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo fiscale, Orlando: mi auguro risposta più corposa

    (Teleborsa) – L’intervento sulla riduzione del cuneo fiscale si farà, ma sarà meno consistente a causa della caduta del Governo. Lo ha detto il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, a SkyTg24. “Qualcosa si farà – ha detto il ministro rispondendo a una domanda sulla possibilità di realizzare il taglio -. E’ chiaro che l’ambizione non può che ridursi, c’era un confronto aperto. Aver fatto cadere il governo non darà tutti gli esiti che erano attesi”. “Anche la consistenza – ha aggiunto il ministro – è destinata, temo a cambiare”. “Abbiamo fatto un confronto tecnico al Mef. Io penso si debba fare uno sforzo per renderlo più consistente. Ritengo che ci sia l’esigenza di dare un segnale più forte di quello che al momento è sul tavolo. Credo che lo si possa fare tornando ad agire sul tema degli extraprofitti e rimodulando all’allocazione delle risorse contenute nel decreto”. Sul Reddito di cittadinanza: “non c’è un’espansione, la crescita del dibattito è inversamente proporzionale al numero dei percettori. che in questi mesi è sceso di quasi 700 mila. Mi pare che la politica non individui i fenomeni partendo dal carattere quantitativo”, ha detto Orlando rispondendo a una domanda sulla necessità di modificare il Reddito di cittadinanza. “Il Reddito di cittadinanza o qualcosa che ha un nome diverso – ha aggiunto il ministro – c’è in quasi tutti i paesi europei e quelli che non lo hanno non sono esattamente dei modelli di lotta alla diseguaglianze, ecco. La Grecia non la prenderei come modello”. LEGGI TUTTO

  • in

    BFC Media, ripristinato flottante con cessione 7,2% fuori mercato

    (Teleborsa) – Il principale azionista di BFC Media, digital e media company quotata su Euronext Growth Milan, ha ripristinato il flottante della società dopo l’offerta pubblica di acquisto obbligatoria totalitaria. Sono stati conclusi contratti di compravendita aventi ad oggetto la cessione fuori mercato di complessive 228.600 azioni ordinarie, rappresentative di circa il 7,2% del capitale sociale di BFC, a un prezzo per azione pari a 3,75 euro, per un controvalore complessivo pari a 857.250 euro.All’esito dell’OPA e dell’assolvimento dell’obbligo di acquisto, l’offerente e le persone che agiscono di concerto erano venute a detenere il 97,016% del capitale sociale. Ad esito delle cessioni, IDI detiene 2.274.423 azioni, pari a circa il 71,656% del capitale di BFC e, insieme alle persone che agiscono di concerto, complessive 2.851.650 azioni pari a circa l’89,816% del capitale. LEGGI TUTTO

  • in

    ISCC Fintech acquista portafoglio crediti NPL unsecured

    (Teleborsa) – Integrated System Credit Consulting Fintech (ISCC Fintech), società attiva nell’acquisto di portafogli granulari di crediti NPL e quotata da dicembre 2021 su Euronext Growth Milan, ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisto pro soluto di un portafoglio di crediti NPL unsecured del valore nominale (gross book value) di circa 103 milioni di euro e composto da 12.293 posizioni, derivanti prevalentemente da contratti di credito al consumo.”L’acquisto consolida il perseguimento degli obiettivi strategici di ISCC Fintech e consente alla società di focalizzarsi sull’attività di recupero crediti”, spiega una nota. LEGGI TUTTO