Agosto 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Economia circolare, IREN realizzerà il primo impianto in Italia estrazione metalli preziosi dai RAEE

    (Teleborsa) – Il Gruppo Iren, attraverso la propria controllata Iren Ambiente, realizzerà il primo impianto in Italia per l’estrazione di metalli preziosi dai RAEE. L’avvio del progetto – fa sapere Iren in una nota – fa seguito alla chiusura di un accordo con OSAI, società attiva nella progettazione e produzione di macchine e linee complete per l’automazione e il testing su semiconduttori, e BTT Italia. L’operazione si concretizzerà nella realizzazione di un impianto, il primo realizzato sul territorio nazionale, per l’estrazione, la selezione e il recupero dei metalli preziosi presenti all’interno di schede elettroniche RAEE, tra i quali oro, argento, palladio e rame.L’impianto prevederà due fasi di lavoro: la prima dedicata al disassemblaggio delle schede, la seconda alla separazione e affinazione dei metalli preziosi tramite un processo idrometallurgico. Entrambe le fasi – sottolinea la società – si caratterizzano per alti livelli di efficienza e bassi impatti ambientali: la tecnologia applicata è sviluppata da Osai A.S. S,p.A. all’interno del progetto di urban mining “Re4M” e consente, in combinazione con le tecnologie del proprio partner BTT Italia S.r.l., una significativa riduzione nella produzione di Co2 rispetto all’attività estrattiva tradizionale di miniera.L’impianto, che sarà operativo dal secondo semestre del 2023, verrà costruito all’interno del polo dedicato all’economia circolare che Iren sta sviluppando in Toscana, nel comune di Terranuova Bracciolini (provincia di Arezzo). “La collocazione geografica dell’impianto – conclude la nota – faciliterà inoltre possibili sinergie industriali con l’importante distretto orafo aretino”. LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 3 agosto 2022

    (Teleborsa) – Lunedì 01/08/2022Borsa:Italia – Chiusura mercato after hours della Borsa di Milano (fino a venerdì 12/08/2022)Mercoledì 03/08/2022Aziende:Aedes – CDA: Approvazione della Relazione Finanziaria Semestrale al 30/06/2022algoWatt – CDA: Relazione semestraleAlmawave – CDA: Relazione semestraleAriston Holding – CDA: Relazione semestraleBanca Mediolanum – CDA: Approvazione della Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2022Banco BPM – CDA: Approvazione relazione semestrale al 30 giugno 2022Banco BPM – CDA: Relazione semestraleBlackrock Capital Investment – Risultati di periodoBuzzi Unicem – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2022DiaSorin – CDA: Approvazione della Relazione Finanziaria SemestraleDiaSorin – Appuntamento: Conference call di presentazione dei risultati del primo semestre 2022Digital Value – CDA: Preconsuntivo semestraledoValue – CDA: Approvazione della Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2022doValue – Appuntamento: Conference call con investitori istituzionali e analisti finanziari per la presentazione dei dati contabiliEbay – Risultati di periodoENAV – CDA: Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2022Fox – Risultati di periodoIndustrie De Nora – CDA: Relazione semestraleOpenjobmetis – CDA: Approvazione della Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2022Pininfarina – CDA: Relazione semestraleSafilo – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2022Technogym – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleTelecom Italia – CDA: Approvazione della relazione finanziaria al 30 giugno 2022Txt E-Solutions – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30.6.2022Yum Brands – Risultati di periodo LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 3 agosto 2022

    (Teleborsa) – Mercoledì 03/08/202202:45 Cina: PMI servizi Caixin (preced. 54,5 punti)08:00 Germania: Bilancia commerciale (atteso 200 Mln Euro; preced. 800 Mln Euro)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 50,6 punti; preced. 53 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 49,4 punti; preced. 52 punti)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. 7%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (preced. 1,9%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, mensile (atteso 1%; preced. 0,7%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,2%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, annuale (atteso -1,7%; preced. 0,2%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, annuale (atteso 35,7%; preced. 36,3%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -1,8%)15:45 USA: PMI composito (atteso 47,5 punti; preced. 52,3 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 52,7 punti; preced. 52,7 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 53,5 punti; preced. 55,3 punti)16:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 1,1%; preced. 1,6%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -467K barili; preced. -4,52 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, PMI servizi frena a luglio

    (Teleborsa) – Settore terziario in leggero rallentamento in Giappone a luglio. Il dato dell’indice PMI dei servizi, pubblicato Markit ed elaborato da Jinbun Bank, indica un valore di 50,3 punti, in calo rispetto ai 51,2 punti del mese precedente. L’indicatore che rappresenta le aspettative dei direttori delle aziende del terziario, si conferma in espansione per la prima volta in quattro mesi. Si ricorda che la soglia critica dei 50 punti, fa da spartiacque tra contrazione e crescita economica. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, PMI servizi migliora a luglio con stop focolai Covid

    (Teleborsa) – Migliora il settore dei servizi in Cina. Il PMI dei servizi elaborato da Caixin/Markit è aumentato a quota 55,5 punti a luglio dai 54,5 precedenti. Il valore è sopra la soglia chiave dei 50 punti, che segnala una espansione dell’attività.L’aumento del PMI dei servizi – spiega l’economista Wang Zhe di Caixin – è da imputare al “miglioramento della situazione Covid che ha favorito la ripresa del settore dei servizi”. “Gli imprenditori hanno una prospettiva più positiva. – aggiunge – e le aspettative per il futuro hanno raggiunto il punto più alto in otto mesi. Tuttavia, le preoccupazioni sulla possibilità di futuri focolai di Covid sono rimaste”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ki Group, CdA approva semestrale e nomina consigliere

    (Teleborsa) – Ki Group Holding, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva come holding nel settore dei prodotti biologici e naturali, ha registrato su base consolidata ricavi pari a 1 milione di euro (0,5 milioni di euro al 30 giugno 2021), un EBITDA negativo per 0,1 milioni di euro (EBITDA rettificato di poste non ricorrenti al 30 giugno 2021 negativo per 0,5 milioni di euro) e un risultato netto negativo per 0,3 milioni di euro (risultato netto rettificato di poste non ricorrenti al 30 giugno 2021 negativo per 0,8 milioni di euro). L’indebitamento finanziario netto è pari a 3,9 milioni di euro (4,5 milioni di euro al 30 giugno 2021).Sulle performance della società impatta l’intervenuto deconsolidamento, a partire dal 1° gennaio 2021, della partecipazione precedentemente detenuta nella società operativa Ki Group Srl, la cui uscita dal perimetro di consolidamento del gruppo aveva comportato, a livello di conto economico, la rilevazione di un provento straordinario (non ricorrente) pari a 23,3 milioni di euro.Dopo le dimissioni del consigliere Alice Di Diego, il CdA ha provveduto alla nomina di Lelio Mondella in qualità di consigliere di amministrazione. Mondella ha più di 25 anni di esperienza a livello executive in Market Leader Branded Companies in ambito Food & Luxury. Prima di entrare in Ki Group Holding ha maturato esperienze manageriali in grandi multinazionali, quali Florette, multinazionale francese leader europeo nel settore food, e Domori, società specializzata nella produzione e vendita sul mercato internazionale di cioccolato. LEGGI TUTTO

  • in

    ASPI, S&P conferma rating BBB- e cambia outlook a stabile

    (Teleborsa) – S&P Global Rating ha rivisto l’outlook sul rating di Autostrade per l’Italia (ASPI), considerata una Government Related Entity, portandolo a stabile (da positivo), confermando il rating “BBB-” della società. La decisione riflette l’analoga variazione avvenuta su quello della Repubblica Italiana. La scorsa settimana l’agenzia di rating ha infatti rivisto al ribasso l’outlook dell’Italia a causa dei rischi che un rallentamento o un rovesciamento delle riforme – a causa delle elezioni e di un nuovo governo – potrebbero avere per l’economia italiana e per i conti pubblici. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Italiane, S&P conferma rating BBB e cambia outlook a stabile

    (Teleborsa) – Standard and Poor’s ha confermato l’Issuer Credit Rating di FS Italiane a “BBB” ed ha modificato l’outlook, che passa da positivo a stabile, riflettendo l’analoga variazione avvenuta su quello della Repubblica Italiana. S&P ha inoltre confermato lo “Stand Alone Credit Profile” (SACP) di FS pari a bbb+, che resta un notch superiore a quello della Repubblica Italiana.La scorsa settimana l’agenzia di rating ha rivisto al ribasso l’outlook dell’Italia a causa dei rischi che un rallentamento o un rovesciamento delle riforme – a causa delle elezioni e di un nuovo governo – potrebbero avere per l’economia italiana e per i conti pubblici.”A nostro avviso, FS non può avere un rating superiore al rating sovrano dell’Italia perché la società fa forte affidamento sui contributi pubblici per coprire la maggior parte dei suoi investimenti di rete – si legge nella nota di S&P – Riceve inoltre entrate pubbliche correnti dalle regioni italiane e dal governo centrale a sostegno dei servizi di trasporto passeggeri. Inoltre, svolge un ruolo fondamentale nell’allocazione da parte del governo delle risorse del piano di ripresa NextGenerationEU”. LEGGI TUTTO