Agosto 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Caterpillar, trimestrale deludente per problemi a suppy chain

    (Teleborsa) – Caterpillar, il principale produttore mondiale di attrezzature per l’edilizia e il settore estrattivo, ha registrato vendite e ricavi per il secondo trimestre 2022 di 14,2 miliardi di dollari, in aumento dell’11% rispetto ai 12,9 miliardi di dollari del secondo trimestre del 2021. L’aumento è dovuto principalmente all’aumento favorevole dei prezzi e all’aumento del volume delle vendite. Il margine di profitto operativo è stato del 13,6%, rispetto al 13,9% del secondo trimestre del 2021. L’utile per azione rettificato è stato di 3,18 dollari (2,60 dollari un anno fa). Gli analisti si aspettavano, secondo dati Refinitiv, un utile per azione di 3,01 dollari su ricavi per 14,35 miliardi di dollari.”Il nostro team ha realizzato un altro buon trimestre con una top line in crescita a doppia cifra e una crescita dell’utile per azione rettificato nonostante le continue sfide della catena di approvvigionamento – ha affermato il presidente e CEO Jim Umpleby – I nostri risultati del secondo trimestre riflettono una domanda sana nella maggior parte dei nostri mercati finali. Rimaniamo concentrati sull’esecuzione della nostra strategia per una crescita redditizia a lungo termine”. LEGGI TUTTO

  • in

    ACEA, inaugurati a Rieti i primi totem multimediali per raccontare il mondo dell'acqua

    (Teleborsa) – Sono stati inaugurati oggi a Rieti alla presenza del sindaco Daniele Sinibaldi, del Vescovo mons. Domenico Pompili, dell’amministratoredelegato di Acea Giuseppe Gola, del chief operating officer di Acea Giovanni Papaleo e di Maria Gemma Grillotti, presidente Associazione GecoAgriLandItaly, i primi tre dei dieci totem interattivi con cui è possibile collegarsi al “Museo Immersivo Acea” (MIA). Si tratta – spiega Acea in una nota – di un portale digitale dedicato agli oltre 110 anni di storia del Gruppo Acea dove è possibile, attraverso tour virtuali, ripercorrere in 3D le strade dell’acqua, dalle sorgenti agli acquedotti fino al rubinetto di casa. I totem permettono di collegarsi ad un museo diffuso multimediale dove si racconta il mondo dell’acqua in modo innovativo e interattivo, utilizzando la tecnologia digitale. Un’opportunità per permettere a turisti e residenti di scoprire le straordinarie risorse idriche del territorio reatino: fiumi, laghi, cascate, sorgenti, canali, acquedotti, terme.I primi tre totem sono stati installati nel Palazzo Comunale della città di Rieti, in piazza Cavour, al lato del Ponte Romano, e nella sede operativa del centro “Cuore Blu” presso l’immobile ecclesiastico in comodato all’associazione, dove Acea ha effettuato gli allestimenti della sede. Ognuno dei totem è dotato di un QR code che permetterà all’utente di navigare in un ambiente virtuale che racconta, attraverso testi e photo gallery, la storia e le risorse idriche di Rieti e del reatino. Basterà inquadrare i Qrcode con uno smartphone per iniziare un viaggio sia fisico che virtuale (phygital). Grazie a riprese aeree immersive ad alta risoluzione, il percorso turistico dell’acqua consente di sorvolare le città, il corso dei fiumi, le vallate, la conca reatina, le aree protette, e di “atterrare” in numerosi punti di interesse, arricchiti da schede e approfondimenti sviluppati dalla Associazione Gruppo di Ricerca Interuniversitario GecoAgri-Landitaly.L’iniziativa rientra nel progetto “Itinerari turistici alla scoperta delle acque d’Italia”, pensato per coniugare aspetti scientifici, economici e culturali intorno al tema dell’acqua. Proprio a Rieti e nel reatino Acea ha realizzato i primi percorsi turistici collegati da questi dieci totem interattivi perché nel suo territorio si trova una delle sorgenti più grandi d’Europa, il Peschiera-Le Capore, fonte primaria dell’approvvigionamento idrico non solo di Roma, ma anche dei comuni dell’area metropolitana, del reatino e della bassa Sabina. Il progetto è stato ideato e realizzato da Acea, con Acea Ato 2 in collaborazione con il “Gruppo di Ricerca Interuniversitario GecoAgriLandItaly” e la Diocesi di Rieti.”È estremamente importante raccontare il mondo dell’acqua e far riflettere i cittadini e i più giovani – ha dichiarato Gola – sull’importanza della sua tutela e conservazione. Attraverso questi totem multimediali e interattivi che inauguriamo oggi a Rieti l’acqua è al centro di un progetto museale, paesaggistico e culturale. Acea conferma ancora una volta il suo impegno nella gestione di questa preziosa risorsa promuovendone un consumo responsabile e sostenibile”.Il sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi ha commentato: “È significativo – ha commentato Sinibaldi – che il progetto ‘Cuore blu’ stia nascendo a Rieti, uno dei territori più ricchi di acqua in Europa, e altrettanto significativo è il fatto che, tra i primi interventi, ci sia quello che inauguriamo oggi che racconta in modo innovativo la storia e le caratteristiche dei nostri bacini idrici, coniugando l’aspetto informativo e di responsabilità sociale con quello turistico e di valorizzazione ambientale. Rieti ha grandi potenzialità ambientali, paesaggistiche estoriche e siamo lieti di collaborare a questo ampio e ambizioso progetto, per il quale ringraziamo tutti i partner”. LEGGI TUTTO

  • in

    Uber registra per la prima volta un flusso di cassa positivo

    (Teleborsa) – Uber ha chiuso il secondo trimestre del 2022 con Gross Bookings in crescita del 33% anno su anno a 29,1 miliardi di dollari, o il +36% a valuta costante, con la divisione Mobility a 13,4 miliardi di dollari (+55% YoY o +57% YoY a valuta costante) e quella Delivery a 13,9 miliardi (+7% YoY o +12% YoY a valuta costante). I viaggi durante il trimestre sono cresciuti del 24% su base annua a 1,87 miliardi, ovvero una media di circa 21 milioni di viaggi al giorno.I ricavi sono cresciuti del 105% su base annua a 8,1 miliardi di dollari, o del 111% a valuta costante, con una crescita dei ricavi che ha notevolmente superato la crescita delle prenotazioni lorde a causa di un cambiamento nel modello di business per l’attività Mobility nel Regno Unito e l’acquisizione di Transplace da parte di Uber Freight.La perdita netta attribuibile a Uber è stata di 2,6 miliardi di dollari, che include un contraccolpo da 1,7 miliardi (al lordo delle imposte) relativo agli investimenti azionari di Uber, principalmente a causa delle perdite non realizzate aggregate relative alla rivalutazione delle partecipazioni di Uber in Aurora, Grab e Zomato. Inoltre, la perdita include 470 milioni di dollari di spese di compensazione basate su azioni.”Siamo diventati un generatore di free cash flow nel secondo trimestre, poiché abbiamo continuato a scalare la nostra piattaforma asset-light e continueremo a costruire su questo slancio – ha affermato Nelson Chai, CFO – Questo segna una nuova fase per Uber, auto-finanziando la crescita futura con un’allocazione disciplinata del capitale, massimizzando al contempo i rendimenti a lungo termine per gli azionisti”.Il free cash flow è stato di 382 milioni di dollari, in aumento di 780 milioni di dollari su base annua e superiore alle aspettative degli analisti per 263 milioni di dollari.Per il terzo trimestre 2022, Uber prevede Gross Bookings da 29 a 30 miliardi di dollari e un EBITDA rettificato da 440 a 470 milioni di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 2 agosto 2022

    (Teleborsa) – Lunedì 01/08/2022Borsa:Italia – Chiusura mercato after hours della Borsa di Milano (fino a venerdì 12/08/2022)Martedì 02/08/2022Appuntamenti:Reserve Bank of Australia – Riunione di politica monetaria e annuncio tassiBCE – Pubblicazione del Rapporto sulle condizioni finanziarie dell’EurosistemaAziende:Banca Carige – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2022Cairo Communication – CDA: Approvazione del Bilancio Semestrale abbreviato e della Relazione Intermedia sulla Gestione relativamente al 1° Semestre 2022Caterpillar – Risultati di periodoDenny’s – Risultati di periodoFerrari – CDA: Risultati consolidati del II trimestre 2022Ferrari – Appuntamento: Conference call con analisti finanziariFineco – CDA: Relazione Finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2022Generali Assicurazioni – Appuntamento: Pubblicazione dei Risultati Consolidati al 30 giugno 2022 e a seguire Conference call con analisti finanziariInnovatec – CDA: Preconsuntivo semestraleInterpump – CDA: Esame e approvazione del Resoconto intermedio di gestione del secondo trimestre 2022 e Relazione semestrale 2022Ki Group – CDA: Relazione semestralePaypal – Risultati di periodoReply – CDA: Approvazione della Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2022Restart – CDA: Relazione semestraleSpindox – Appuntamento: Presentazione analistiStarbucks – Risultati di periodo LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 2 agosto 2022

    L’accesso al servizio avviene mediante l’utilizzo dei protocolli OpenID / OAuth:
    un sistema facile, sicuro e veloce per effettuare l’accesso centralizzato ai principali siti web.

    Il tuo account e la tua password non verranno comunicati a Teleborsa e saranno utilizzati unicamente sul sito da te selezionato per autenticarti.

    Puoi trovare maggiori informazioni sui protocolli utilizzati consultando le voci su OpenID e su OAuth
    presenti su Wikipedia Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Vecchio non dimentica i fedelissimi: azioni EssilorLuxottica a Milleri e Bardin

    (Teleborsa) – Leonardo del Vecchio, uomo visionario nelle relazioni industriali, non dimentica i suoi fedelissimi e riserva un pacchetto di azioni cospicuo per i vertici di Delfin, la cassaforte lussemburghese che controlla Luxottica, ma anche Mediobanca, Generali e Covivio. E’ quanto emerge dal testamento aperto ieri 1° agosto dinanzi al notaio Mario Notari dello studio ZNR Notai. Un documento che l’imprenditore marchigiano ha aggiustato nel tempo, con successivi testamenti olografi, non dimenticando nessuno.E così Francesco Milleri, il suo braccio destro e successore alla guida dell’impero confluito in EssilorLuxottica in qualità di Presidente e Ceo, ha ricevuto 2,15 milioni di azioni EssilorLuxottica, pari a quasi lo 0,5% del capitale, per un valore di circa 340 milioni di euro a quotazioni attuali, mentre a Romolo Bardin, Presidente di Delfin, sono andate 22mila azioni, per un valore di 3,5 milioni di euro.Uomo equilibrato nella vita, Del Vecchio lo è stato anche dopo che è scomparso, suddividendo il suo patrimonio, valutato 30 miliardi di euro, in parti uguali fra la moglie Nicoletta Zampillo ed i figli Claudio, Marisa, Paola, Leonardo Maria, Luca, Clemente e Rocco Basilico, avuto dal primo matrimonio: a ciascuno ha lasciato una quota del 12,5% di Delfin, per un valore complessivo di circa 3 miliardi. Alla consorte sono andate anche le case di Milano, Roma, Costa Azzurra ed Antigua LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, Gps: Anief chiede al giudice di assumere tutti

    (Teleborsa) – Mancano poche ore all’apertura delle funzioni per la presentazione delle 150 preferenze per la partecipazione alle procedure di attribuzione delle supplenze. Lo ha confermato il ministero dell’Istruzione con un avviso pubblicato in data odierna, dopo che venerdì scorso aveva preannunciato date e modalità attraverso apposita Circolare. L’area riservata su Istanze Online sarà aperta dal 2 agosto (ore 9.00) al 16 agosto (ore 14.00). Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82: per accedere alla compilazione dell’istanza bisognerà essere in possesso delle credenziali del Sistema pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE). Oltre che essere abilitati al servizio Istanze Online (POLIS). All’istanza si accederà tramite un link diretto presente sulla home page del portale di Istanze Online. In caso di mancata presentazione dell’istanza, scatterà l’automatica tacita rinuncia alla partecipazione alla procedura, mentre la mancata indicazione di talune sedi verà intesa quale rinuncia per le sedi non espresse.Anief ricorda di avere ottenuto dall’amministrazione la possibilità per il personale di ruolo di partecipare a entrambe le procedure (incarichi per ruoli da prima fascia GPS Sostegno e supplenze) ai sensi degli articoli 36 e 59 (rispettivamente per docenti e per Ata) del CCNL 2006-09. Rimangono intatte, invece, tutte le altre criticità indicate dalla delegazione Anief all’incontro del 28 luglio, ad iniziare dall’esclusione dalla procedura di stabilizzazione dei docenti inseriti nella prima fascia GPS per i posti comuni e curricolari. “Un insegnante abilitato inserito in prima fascia, con i posti disponibili per le immissioni in ruolo, – sottolinea l’Anief in una nota – poiché non risultano più presenti colleghi nelle graduatorie di merito e GaE della propria classe di concorso in quella determinata provincia, perché non ha diritto ad essere assunto nei ruoli dello Stato? Anief, che ha predisposto la preadesione ad uno specifico ricorso in tribunale, è convinta che vi siano invece tutti i presupposti per la sua stabilizzazione. Invitiamo tutti i docenti che si trovano in questa situazione, quindi collocati in prima fascia Gps su posto comune o curricolare, ad aderire alla preadesione al ricorso che sarà proposto presso il Tar del Lazio per ottenere l’immissione in ruolo dalla i fascia Gps partecipando così anche loro alle nomine in ruolo 2022/2023. Come si fa, in questo contesto così particolare, con tanti posti decretati dal Mef per le immissioni in ruolo, a non prendere in considerazione questa possibilità, stabilizzando finalmente quel personale che nel resto d’Europa, come più volte ribadito da Bruxelles e sancito dalla Corte di Giustizia europea già dal 2014, sarebbe da tempo immesso in ruolo con modalità automatica, anziché assunto e licenziato ogni anno come se fosse una pedina degli scacchi”.Sempre il giovane sindacato, infine, mette a disposizione le proprie sedi territoriali per le consulenze sulla presentazione delle domande. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Vecchio ha lasciato azioni EssilorLuxottica a Milleri e Bardin

    (Teleborsa) – Leonardo Del Vecchio, il fondatore di Luxottica morto a giugno, ha lasciato 2,15 milioni di azioni EssilorLuxottica (quasi lo 0,5% del capitale) a Francesco Milleri, presidente e CEO di EssilorLuxottica. Ai valori attuali valgono circa 340 milioni di euro. A Romolo Bardin, CEO della cassaforte lussemburghese Delfin, ha lasciato 22.000 azioni, pari a circa 3,5 milioni di euro. Lo scrive l’ANSA, che ha visionato i documenti, i quali confermano anche l’assegnazione in otto parti uguali del capitale di Delfin ai figli e alla moglie di Del Vecchio, Nicoletta Zampillo.La novità riguardante i due manager emerge dal testamento olografo, cioè scritto a mano da Leonardo Del Vecchio a integrazione di quello steso dal notaio. Le ultime volontà lette dal notaio agli eredi il primo luglio scorso, e di cui è stata richiesta la registrazione lo stesso giorno, si compongono infatti di un testamento pubblico, steso dal notaio il 10 ottobre 2017, e di tre brevi testamenti olografi, scritti di proprio pugno da Leonardo Del Vecchio.A Milleri già nel 2017 – secondo quanto emerge dai documenti – Del Vecchio aveva deciso di lasciare la sua quota nella società Acqua Mundi, costituita nel 2016 proprio col manager per avviare un progetto di riqualificazione e rilancio del parco delle Terme di Fontecchio a Città di Castello (PG), città natale di Milleri.Del Vecchio ha lasciato all’ultima moglie, Nicoletta Zampillo, le quattro case in cui viveva: gli appartamenti di Milano e Roma, Villa La Leonina di Beaulieu Sur-Mer (vicino a Nizza in Costa Azzurra) e la casa del buen retiro di Antigua, ai Caraibi. LEGGI TUTTO