Agosto 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Natali (AssoNext): semplificazioni Consob su prospetto sono notizia positiva

    (Teleborsa) – “Questa è sicuramente una notizia positiva per il nostro Paese e per le nostre aziende. Ritengo che la decisione da parte di Consob potrà favorire l’accesso al mercato dei capitali di numerose PMI e potrà rendere più naturale il passaggio dal mercato EGM a quelli Euronext Milan e STAR e, non ultimo, viste le notizie di cronaca della scorsa settimana, potrà ridurre la voglia di quotarsi delle aziende italiane su altri mercati Europei”. Lo afferma Giovanni Natali, presidente di AssoNext, in riferimento all’approvazione da parte di Consob di alcune procedure semplificate per l’approvazione dei prospetti informativi e via libera alla documentazione in inglese.Il riferimento di Natali è anche alla decisione di Exor di lasciare Piazza Affari per quotarsi ad Amsterdam entro metà agosto, con la holding della famiglia Agnelli che ha deliberato di cambiare la sede di quotazione per allinearla alla sua struttura legale di società di partecipazioni olandese.”Sono orgoglioso e soddisfatto per il lavoro svolto da tutti i partecipanti ad AssoNEXT, a vario titolo, che hanno contribuito a questo risultato – ha aggiunto il presidente dell’associazione – Avevamo infatti indicato nel settembre del 2021, nel nostro Position Paper, queste due richieste, consapevoli di quelle che erano le esigenze dei nostri associati, con cui ci confrontiamo quotidianamente”. LEGGI TUTTO

  • in

    HSBC, utile netto sale a 5,8 miliardi

    (Teleborsa) – HSBC chiude il secondo trimestre con un utile netto di 5,8 miliardi di dollari, incluso un beneficio fiscale differito di 1,8 miliardi, mentre l’utile adjusted è cresciuto del 13% a 6 miliardi di dollari. I ricavi sono aumentati del 2% a 12,8 miliardi, riflettendo principalmente l’aumento dei tassi di interesse, in parte compensato dal riflesso delle turbolenze di mercato sulla produzione assicurativa e dall’impatto cambi e cessioni di attività pianificate. I rocavi adjusted sono cresciuti del 12% a 13,1 miliardi. Il margine di interesse si è attestato all’1,35% in aumento di 9 punti base rispetto al trimestre precedente. Le prospettive sui ricavi restano positive. Sulla base dell’attuale consenso di mercato e delle previsioni interne, che stimano una crescita dei prestiti ad una cifra per il 2022, HSBC attende un margine di interesse di almeno 31 miliardi entro il 2022 e di almeno 37 miliardi di dollari per il 2023. La banca è anche confidente nel riuscire a mantenere spese operative in linea con il 2021, nonostante le pressioni inflazionistiche. HSBC punta anche a rientrare entro l’intervallo obiettivo di CET1 del 14%-14,5% nel primo semestre del 2023. Data l’attuale traiettoria dei rendimenti, si prevede un dividend payout ratio di circa il 50% per il 2023 e il 2024 e si punta ad un ritorno del dividendo nel 2023, anche se ad un livello inferiore rispetto al dividendo trimestrale storico di 0,10 dollari per azione pagato fino alla fine del 2019. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ISM manifatturiero luglio scende a 52,8 punti

    (Teleborsa) – L’attività manifatturiera americana è cresciuta a luglio 2022, con l’economia che ha raggiunto il 26° mese consecutivo di crescita, anche se a un tasso inferiore rispetto al mese precedente. Lo indica l’ISM – Insitute for Supply Management sulla base del consueto sondaggio mensile. L’indice dei direttori di acquisto del settore manifatturiero si è attestato a 52,8 punti dai 53 di giugno. Il dato risulta superiore alle attese degli analisti, che stimavano un calo a 52 punti.L’indicatore, che viene usato per valutare lo stato di salute del settore manifatturiero statunitense, resta oltre la soglia chiave di 50, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione dell’attività. Si tratta comunque della lettura più bassa da giugno 2020, quando ha registrato 52,4 punti.Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini scende a 48 punti da 49,2, mentre quella sull’occupazione aumenta a 49,9 da 47,3 e la componente relativa ai prezzi diminuisce a 60 punti da 78,5 (contro attese per 74,3 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, spese costruzioni giugno -1,1% m/m +8,3% a/a

    (Teleborsa) – Diminuisce la spesa per costruzioni negli Stati Uniti a giugno 2022. Il dato, comunicato dal Dipartimento del Commercio americano, si attesta a 1.762,3 miliardi di dollari registrando una diminuzione dell’1,1% su base mensile, dopo il +0,1% di maggio (rivisto da un preliminare di -0,1%) e contro il +0,2% stimato dagli analisti. Su base annua si è visto invece un incremento dell’8,3%.Tra le costruzioni private, le cui spese sono diminuite dell’1,3% a 1.416,4 miliardi di dollari, quelle di tipo residenziale sono calate dell’1,6% a 923,7 miliardi di dollari. La spesa in ambito pubblico ha segnato un decremento dello 0,5% a 345,9 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Net Insurance ha completato il translisting su Euronext STAR Milan

    (Teleborsa) – La compagnia assicurativa Net Insurance è passata oggi da Euronext Growth Milan a Euronext STAR Milan. Si tratta della seconda ammissione da inizio anno su Euronext STAR Milan e porta a 75 il numero di società attualmente quotate sul segmento. Inoltre, Net Insurance rappresenta la tredicesima società che effettua un passaggio di mercato dall’attuale Euronext Growth Milan a Euronext STAR Milan.”Il passaggio al mercato principale e al segmento STAR è per Net Insurance un momento fondamentale – ha commentato Andrea Battista, amministratore delegato di Net Insurance – La quotazione in questo mercato è il contesto ideale per il conseguimento dei target del Piano Industriale e fattore abilitante per lo sviluppo dell’impresa nel tempo. Questo risultato è anche frutto di valori ed elementi chiave che ispirano le nostre azioni: centralità della governance, trasparenza comunicativa e solidità patrimoniale”.(Foto: © Simona Flamigni | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI manifatturiero luglio scende a 52,2 punti

    (Teleborsa) – Diminuisce l’indice dell’attività manifatturiera degli Stati Uniti, elaborato da S&P Global, segnalando una crescita più attutita del settore. Nel mese di luglio 2022, l’indice PMI manifatturiero si è portato a 52,2 punti dai 52,3 della stima preliminare e dai 52,7 del mese precedente. L’indice si mantiene comunque sopra la soglia chiave di 50, che denota espansione dell’attività.A contribuire a condizioni deboli è stato il primo calo della produzione da giugno 2020, che riflette le condizioni di domanda più deboli, poiché i nuovi ordini sono diminuiti al ritmo più veloce da oltre due anni. Tuttavia, gli arretrati di lavoro hanno continuato ad aumentare poiché la carenza di manodopera e materiale ha ostacolato gli sforzi per elaborare i nuovi lavori in arrivo.”Ad eccezione dei periodi di lockdown pandemico, a luglio i produttori statunitensi hanno registrato le condizioni commerciali più difficili dal 2009 – ha commentato Chris Williamson, Chief Business Economist presso S&P Global Market Intelligence – Lo scatto di crescita in primavera si è rapidamente invertito, con nuovi ordini di beni di fabbrica in calo per il secondo mese consecutivo a luglio, portando al primo calo della produzione in due anni e la crescita dell’occupazione in forte riduzione”.”L’aumento del costo della vita è la causa più comunemente citata del calo delle vendite, nonché del peggioramento delle prospettive economiche”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street inizia agosto in ribasso dopo il rally di luglio

    (Teleborsa) – Prima seduta di agosto debole per la Borsa di New York, che ha chiuso l’ultima seduta della settimana scorsa e del mese di luglio in rialzo sostenuta da alcune brillanti trimestrali societarie. I tre principali indici azionari hanno messo a segno la performance migliore dal 2020 nel mese di luglio. Oggi la maggior parte dei risultati trimestrali arriva dopo la chiusura del mercato, con gli investitori che guardano alle performance di Devon Energy, Diamondback, Activision Blizzard, CF Industries, Avis.Occhi puntati sulle ADR di HSBC, dopo che il colosso bancario britannico ha promesso di riportare il proprio dividendo ai livelli pre-pandemia in quanto ha registrato utili del secondo trimestre migliori del previsto.Continuano ad aumentare le vendite dei principali produttori cinesi di veicoli elettrici (NIO, Xpeng e Li Auto), mentre Alibaba starebbe lavorando per mantenere la sua quotazione alla Borsa di New York insieme alla quotazione di Hong Kong dopo essere stata inserita in una watchlist per il delisting dalle autorità statunitensi.Sul fronte dell’M&A, Nikola, azienda statunitense che produce veicoli commerciali a basse emissioni, ha stipulato un accordo definitivo per acquisire Romeo Power, fornitore di soluzioni avanzate di elettrificazione per veicoli commerciali. Global Payments, primario operatore di tecnologie di pagamento e soluzioni software, ha raggiunto un accordo per acquisire EVO Payments, fornitore di integrazioni di tecnologie di pagamento e soluzioni di acquiring.Prevale la cautela a Wall Street, con il Dow Jones che continua la seduta con un leggero calo dello 0,51%, interrompendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, cede alle vendite l’S&P-500, che retrocede a 4.104 punti. In lieve ribasso il Nasdaq 100 (-0,52%); sulla stessa tendenza, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,5%).Scivolano sul listino americano S&P 500 tutti i settori. Nella parte bassa della classifica dell’S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti energia (-2,82%), finanziario (-1,31%) e telecomunicazioni (-1,12%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Boeing (+5,18%) e Intel (+1,10%).Le peggiori performance, invece, si registrano su DOW, che ottiene -2,16%.Seduta negativa per Caterpillar, che scende del 2,16%.Sensibili perdite per Chevron, in calo del 2,04%.Si concentrano le vendite su Salesforce, che soffre un calo dell’1,85%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Tesla Motors (+2,92%), Dexcom (+2,39%), Dollar Tree (+1,15%) e Intel (+1,10%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Pinduoduo Inc Spon Each Rep, che continua la seduta con -4,55%.In apnea JD.com, che arretra del 4,07%.Tonfo di NetEase, che mostra una caduta del 3,68%.Lettera su Baidu, che registra un importante calo del 3,64%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Lunedì 01/08/202215:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 52,3 punti; preced. 52,7 punti)16:00 USA: ISM manifatturiero (atteso 52 punti; preced. 53 punti)Mercoledì 03/08/202215:45 USA: PMI composito (atteso 47,5 punti; preced. 52,3 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 47 punti; preced. 52,7 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 53,5 punti; preced. 55,3 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, PMI manifattura rallenta marginalmente a luglio

    (Teleborsa) – L’attività della manifattura in Giappone ha registrato un piccolo rallentamento nel mese di aprile. Il dato preliminare dell’indice PMI manifatturiero, pubblicato da Markit ed elaborato da Jibun Bank, indica un valore di 52,1 punti, rispetto ai 52,7 punti di giugno. L’indicatore si conferma al di sopra della soglia critica dei 50 punti, denotando crescita dell’attività. LEGGI TUTTO