Ottobre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 27 ottobre 2022

    (Teleborsa) – Giovedì 27/10/202208:00 Germania: Indice GFK (atteso -41,9 punti; preced. -42,8 punti)09:00 Spagna: Tasso disoccupazione, trimestrale (atteso 13%; preced. 12,48%)10:00 Italia: Fiducia imprese (preced. 105,2 punti)10:00 Italia: Fiducia consumatori (atteso 93,8 punti; preced. 94,8 punti)11:00 Italia: Fatturato industria, mensile (preced. -0,1%)14:30 USA: PIL, trimestrale (atteso 2,1%; preced. -0,6%)14:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso 5%; preced. -0,2%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 223K unità; preced. 214K unità)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 105 Mld piedi cubi; preced. 111 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 27 ottobre 2022

    (Teleborsa) – Giovedì 20/10/2022Appuntamenti:Festival della Scienza – Alla 20esima edizione del Festival della Scienza di Genova, manifestazione leader internazionale tra gli eventi di diffusione della cultura scientifica ci saranno quasi 300 eventi distribuiti in 40 location, con 400 ospiti e più di 500 giovani coinvolti tra animatori e studenti in alternanza scuola-lavoro (fino a martedì 01/11/2022)Lunedì 24/10/2022Appuntamenti:Rome Art Week – La settima edizione di RAW – Rome Art Week, la settimana dell’arte contemporanea avrà un ricco calendario di mostre personali e collettive, open studio, performance, talk ed eventi per sviluppare e sostiene la conoscenza e la diffusione dell’arte a più livelli (fino a sabato 29/10/2022)Mercoledì 26/10/2022Appuntamenti:LEASE 2022, il Salone del leasing – L’evento, al quale parteciperanno numerosi relatori, si svolge a Milano ed è incentrato sull’economia del futuro, l’orizzonte per le sfide del leasing, cambiamento e opportunità, investimento e crescita (fino a giovedì 27/10/2022)Forum Internazionale di Conftrasporto-Confcommercio – Energia, transizione ecologica, trasformazione delle catene logistiche, intermodalità. Questi i temi portanti della settima edizione del Forum Internazionale di Conftrasporto organizzato con Confcommercio, che si svolgerà a Roma, nella sede di Confcommercio (fino a giovedì 27/10/2022)Giovedì 27/10/2022Appuntamenti:ESG CEO Forum – L’evento “ESG CEO Forum” di Bain & Company, che si svolge presso il Museo dell’Ara Pacis, sarà incentrato sui temi della sostenibilità, delle sfide energetiche e della transizione ecologica. Parteciperanno a una tavola rotonda, tra gli altri, il Direttore Generale di LEONARDO, il Presidente del GRUPPO TIM, il Direttore della Divisione ENEL Grids e la Responsabile Direzione Sales&Marketing Imprese di INTESA SANPAOLOThe Eighth Public Investors Conference – La conferenza è organizzata in collaborazione da Banca d’Italia, Banca dei regolamenti Internazionali (BIS), Banca Mondiale e Bank of Canada e si svolgerà presso la sede centrale della Bank of Canada a Ottawa (fino a venerdì 28/10/2022)BOJ – Inizia la riunione di politica monetaria11:00 – Intesa Sanpaolo – Presentazione del Progetto Golden Links: – La Presentazione di “Golden Links: un progetto di recupero delle eccedenze industriali per generare inclusione sociale” si svolge presso la Sala Convegni Intesa Sanpaolo a Milano. Ci sarà anche una tavola rotonda per discutere sui benefici e l’ampliamento di Golden Links13:45 – BCE – Riunione di politica monetaria ad Francoforte e annuncio tassi14:30 – BCE – Conferenza stampa del Presidente Christine LagardeTitoli di Stato:Tesoro – Asta BOTAziende:Amazon – Risultati di periodoApple – Risultati di periodoBasicnet – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntiveCampari – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntiveDiaSorin – CDA: Approvazione dei dati trimestrali consolidati Terzo Trimestre 2022Elica – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntiveENI – CDA: Risultati del III trimestre 2022Eviso – Assemblea: BilancioFirst Solar – Risultati di periodoFranchi Umberto Marmi – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntiveHertz Global Holdings – Risultati di periodoIntel – Risultati di periodoInwit – CDA: Approvazione del resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2022Italgas – Appuntamento: Diffusione comunicato stampa la mattina a Borsa chiusa e Conference Call per la presentazione dei risultati in seguitoMaire Tecnimont – CDA: Approvazione del Resoconto Intermedio di gestione al 30 settembre 2022Mastercard – Risultati di periodoMcDonald’s – Risultati di periodoMediobanca – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntiveMerck – Risultati di periodoPrice T Rowe Groups – Risultati di periodoS&P Global – Risultati di periodoSaipem – Appuntamento: Comunicato stampa e conference callSeri Industrial – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntiveShopify – Risultati di periodoStarbucks – Risultati di periodoSTMicroelectronics – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntiveUnidata – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive LEGGI TUTTO

  • in

    Tetto contanti, flat tax, PNRR: ecco la ricetta Meloni

    (Teleborsa) – Dal tetto al contante al PNRR passando per il salario minimo: dopo l’ok della Camera, la Meloni ottiene la fiducia anche al Senato con 115 sì. 49 minuti di intervento, rispondendo punto a punto alle critiche e tracciando la sua ricetta per risollevare l’Italia dalla pesante “eredità” dei governi passati.Il Presidente del Consiglio parla davanti ai senatori con la voce che di tanto in tanto la abbandona, lei si scusa ma non si risparmia nel raccontare la sua idea di Paese dopo che si è fatta una “operazione verità” proprio grazie alle critiche in Aula che hanno fatto emergere la vera situazione in cui si trova il Paese e traccia la via da seguire. Dal tetto al contante, che non frena l’evasione e “penalizza i poveri” fino al salario minimo che non risolve il problema dei “bassi salari”. E poi la gestione del Covid, le scelte “senza basi” sposando la scienza quasi fosse “una religione”. Da oggi cambia tutto. All’Italia “senza visione”, che non trova soluzioni “efficaci” a tanti problemi promette risposte. Che non dovrà passare “dalla dipendenza dal gas russo a quella dalle materie prime cinesi”, che dovrà superare blocchi burocratici incomprensibili, far ripartire le trivelle nell’adriatico perché se il gas lo estraggono altri “non è che inquina di meno”. E trasformare il Sud “nell’hub energetico dell’Europa”, anche per evitare di dover correre a installare rigassificatori “con procedure di urgenza e gravosi impatti sui territori”. Meloni ha le idee chiare anche sulla pace – è stata criticata per l’assenza della parola nel discorso-manifesto di ieri – che non si ottiene né “con la resa di Kiev” né “con le bandiere arcobaleno” in piazza.Nel mirino il Movimento 5 Stelle, ma anche il Pd. Quando ricorda chi “brindava per l’abolizione della povertà” e quando spiega che il salario minimo rischia di essere uno “specchietto per le allodole” mentre la soluzione per contrastare il lavoro povero è l’estensione dei contratti collettivi”, oltre al taglio del cuneo 5 punti per alzare tutti gli stipendi. Quando passa al capitolo tasse, invece, chiama in causa direttamente i governi del Pd e l’ex ministro Pier Carlo Padoan. Era proprio lui, ricorda, a sostenere che non c’era correlazione tra livello del contante ed evasione. E delinea una delle prime mosse “concrete” del suo esecutivo, oltre a introdurre la “flat tax incrementale” (che di fatto è un premio “al merito” di chi si impegna per fare di più), anche quella di “rimettere mano al tetto al contante” , trovando il muro di Pd e M5s. Idea lanciata poco prima dalla Lega, che in questi primi giorni corre – non senza creare qualche irritazione in casa di Fdi – ad anticipare l’agenda.Infine, un appello alle opposizioni. “Noi abbiamo fatto sempre un’opposizione molto franca, credo che il dibattito sia il sale della democrazia. Credo che diverse volte si è potuto contare sul sostegno di FdI. Ci chiesero, quando votammo sulla riduzione dei parlamentari, “cosa vi aspettate in cambio?”. Niente, perchè la condividiamo. E questo coraggio e questa lealtà che posso chiedere all’opposizione, che si possa parlare nel merito, che non si facciano dibattito ideologici. Mi auguro che vogliate valutare i provvedimenti nel merito e valutare se votarli o meno”, conclude Meloni. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE pronta ad una nuova maxi-stretta

    (Teleborsa) – Un nuovo rialzo deciso dei tassi d’interesse da 75 punti base, come a settembre, una possibile stretta ai maxi-prestiti “Tltro” che stanno concedendo utili troppo ricchi al sistema bancario mentre il resto dell’economia soffre e , infine, un possibile cenno al quantitative tightening, cioè la marcia indietro dagli acquisti di bond che potrebbe partire nella seconda parte del 2023, ma senza scossoni. Sono le decisioni che ci si aspetta verranno annunciate dalla Banca Centrale Europea oggi.Potrebbero inoltre arrivare le prime repliche alle parole della neo-Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che alla Camera aveva evocato una “scelta azzardata” sui tassi allungando la lista dei malumori della politica nazionale dopo il francese Macron e la finlandese Sanna Marin. È possibile che Christine Lagarde ricordi l’indipendenza della BCE dalle richieste della politica, fondamento della credibilità di ogni banca centrale. Secondo Marco Valli, responsabile globale della ricerca economica di Unicredit, “la BCE alzerà tranquillamente di altri 75 punti base nonostante la recessione all’orizzonte”, perché, come spiega in un report, a dispetto dei dati economici come gli indici PMI, il mercato del lavoro regge e le aziende continuano ad assumere.Lagarde con ogni probabilità deciderà di difendere le misure dell’Istituto centrale sottolineando che con il tasso nominale che ormai viaggia verso il 10%, persino l’inflazione “supercore”, depurata da alimentari, energia e fattori stagionali, è ormai al 5,8%. Una situazione che rende necessaria una “normalizzazione” della politica monetaria – ancora molto espansiva – verso un livello neutrale se non si vuole soffiare sul fuoco. Un punto a favore per i “falchi” nel Consiglio BCE riuniti attorno alla Bundesbank, con molti governatori nordici che fanno i conti con un’inflazione a oltre il 20% e che per ora sono maggioritari sulla pattuglia delle “colombe” riunite attorno a Francia, Italia e al membro del Comitato esecutivo Fabio Panetta. L’inflazione, con il passaggio al 2023, al lordo dell’incognita-gas potrebbe iniziare a rallentare per ragioni statistiche. La recessione dovuta allo shock energetico darebbe un colpo ulteriore all’andamento dei prezzi. Ecco perché già nella riunione successiva, quella del 15 dicembre, la BCE potrebbe già rallentare con un rialzo di mezzo punto che porterebbe il tasso sui depositi (che salirebbe all’1,5% dopo due rialzi da tre quarti di punto) al 2%, avvicinandosi all’agognato tasso “neutrale”. Da qui in poi è possibile una pausa di riflessione: specie se la nuove previsioni che la BCE diffonderà a dicembre indicassero il ritorno dell’inflazione al 2% entro 2025, fornendo ai governatori un ottimo argomento per fermarsi nel 2023. Una volta completata la normalizzazione, toccherà disfare il quantitative easing: ma con molta calma, lasciando che i bond comprati arrivino a scadenza senza reinvestirli. LEGGI TUTTO

  • in

    Tod's, DeVa Finance: su delisting non assunta ancora alcuna decisione

    (Teleborsa) – Sono stati pubblicati i risultati definitivi dell’OPA di DeVa Finance su Tod’s. Sulla base dei risultati definitivi comunicati dall’Intermediario Incaricato del Coordinamento della Raccolta delle Adesioni, BNP Paribas Securities Services, alla chiusura del Periodo di adesione risultano portate in adesione all’Offerta complessive n. 4.134.358 Azioni, rappresentative del 12,49% del capitale sociale dell’Emittente e pari al 48,91% delle Azioni Oggetto dell’Offerta. Per effetto delle adesioni all’Offerta – si legge in una nota – l’Offerente sarebbe venuto a detenere, congiuntamente alle Persone che Agiscono di Concerto, complessive n. 28.774.170 Azioni, rappresentative dell’86,95% del relativo capitale. I risultati definitivi “confermano il raggiungimento da parte dell’Offerente, congiuntamente alle Persone che agiscono di Concerto, di una partecipazione complessiva inferiore al 90% del capitale sociale” dell’Emittente. Pertanto, “non si è avverata la Condizione sulla Soglia”.L’Offerente conferma di “non rinunciare alla Condizione sulla Soglia, con la conseguenza che l’Offerta deve ritenersi inefficace”. Quanto al perseguimento dell’eventuale Delisting di Tod’s mediante fusione per incorporazione di Tod’s in DeVa, l’Offerente comunica che “non è stata ancora assunta alcuna decisione in merito”. In ragione di quanto sopra, le Azioni portate in adesione all’Offerta sono state restituite e immesse nuovamente nella disponibilità dei rispettivi titolari, senza addebito di oneri o spese a carico degli stessi, nel corso del presente Giorno di Borsa Aperta (i.e., il 26 ottobre 2022). DeVa Finance precisa inoltre che gli Aderenti non hanno subito alcun pregiudizio avuto riguardo alla Maggiorazione del Voto maturata o in corso di maturazione.(Foto: ©TEA/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Putin: resta alto il rischio di un conflitto mondiale

    (Teleborsa) – “Il potenziale di conflitto nel mondo nel suo insieme, così come a livello regionale, rimane molto alto. Stanno emergendo nuovi rischi e sfide per la sicurezza collettiva, principalmente a causa di un forte aggravamento del confronto geopolitico globale”. Sono le parole utilizzate dal presidente russo Vladimir Putin nel corso di una riunione del Consiglio dei capi delle agenzie di sicurezza e dei servizi speciali dei paesi della Csi riportate dall’agenzia di stampa russa Tass.”L’Ucraina è diventata uno strumento della politica estera degli Usa e ha praticamente perso la propria sovranità”, ha aggiunto il presidente russo che. come ha fatto sapere Ria Novosti, ha firmato un decreto che estende fino al 31 dicembre prossimo le limitazioni al commercio su alcuni tipi di prodotti e materie prime con i cosiddetti Paesi ostili. La stessa agenzia ha segnalato che Putin ha osservato delle esercitazioni delle “forze di deterrenza strategica” russe durante le quali hanno avuto luogo lanci pratici di missili balistici e da crociera e gli aerei Tu-95Ms sono stati utilizzati per lanciare missili da crociera lanciati dall’aria.”Vladimir Putin sta perdendo sul terreno e sta rispondendo con attacchi sui civili e con una retorica nucleare”. È la posizione espressa dal segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ricevendo il premier della Romania Nicolae Ciuca a Bruxelles. La Russia “non usi falsi pretesti per una escalation. La Nato non sarà intimidita nel suo sostegno” all’Ucraina. “La Nato difenderà tutti gli Alleati”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, Ema: nuova ondata nelle prossime settimane, la pandemia non è finita

    (Teleborsa) – “Nelle prossime settimane è prevista una nuova ondata” di casi Covid “legata a nuove sottovarianti di Omicron. La pandemia non è ancora finita”. L’avvertimento è del responsabile della strategia vaccinale dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema), Marco Cavaleri. “La scorsa settimana – ha sottolineato – la variante di Omicron BQ1 è stata identificata in almeno 5 Paesi” in Europa e “l’Ecdc prevede che la variante BQ1 e la sua sottovariante BQ1.1 diventeranno i ceppi dominanti da metà novembre all’inizio di dicembre”. “Non si sa ancora se sarà più trasmissibile o causerà una malattia più grave rispetto alle varianti BA4 e BA5, ma quello che si sa è che ha una maggiore capacità di sfuggire all’immunità conferita dalla vaccinazione, dall’aver contratto il Covid o dagli anticorpi monoclonali disponibili”, ha aggiunto. Per quel che riguarda i vaccini per i bambini, “l’Ema – ha concluso Cavaleri – raccomanda di vaccinare principalmente i piccoli con malattie di base per proteggerli dal ricovero e dalla morte”, ma “la decisione sulla vaccinazione dei bambini spetta agli Stati membri dell’Ue”. Infine, Agenzia europea dei medicinali ha annunciato che le revisioni per due vaccini adattati contro il Covid sono ancora in corso: “per il vaccino Sanofi la possibile conclusione è prevista a novembre e per il vaccino Hipra nelle prossime settimane”.Sono 35.043 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore (ieri 48.714) secondo l’aggiornamento quotidiano del Ministero della Salute. Le vittime sono 93 (120 ieri). Il tasso di positività è 16,16% (ieri era al 16,38%). I tamponi molecolari e antigenici eseguiti sono stati 216.735 contro i 297.268 del giorno precedente. Il totale dei casi di Covid rilevati dall’inizio della pandemia in Italia è di 23.443.429, indica l’aggiornamento del ministero della Salute. Sono 227 i pazienti ricoverati in terapia intensiva (ieri erano 232) nel bilancio tra entrate e uscite, mentre gli ingressi giornalieri sono stati 24. I ricoverati nei reparti ordinari sono 7.019, rispetto ai 7.106 di ieri. Gli attualmente positivi sono 498.269. Dimessi e guariti sono 22.766.314, mentre dall’inizio della pandemia i decessi sono stati 178.846. LEGGI TUTTO

  • in

    Moncler, fatturato 9 mesi cresce a doppia cifra

    (Teleborsa) – Moncler chiude i primi nove mesi dell’anno con un fatturato complessivo da 1,556 miliardi di euro, in crescita del 32% rispetto allo stesso periodo del 2021. Nel terzo trimestre i ricavi sono stati pari a 638,3 milioni di euro, in aumento del 12%.La crescita prosegue a dispetto di “un contesto macroeconomico che continua ad essere caratterizzato da forte incertezza” – ha detto Remo Ruffini, presidente e amministratore delegato di Moncler commentando i risultati -. “Consapevoli della solidità dei nostri marchi e dei progetti unici e distintivi pianificati in questi mesi, affrontiamo con fiducia e con grande energia il periodo per noi più importante dell’anno”. LEGGI TUTTO