Ottobre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    EdiliziAcrobatica, Intesa Sanpaolo lima target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha abbassato a 25,5 euro per azione (da 26,5 euro) il target price su EdiliziAcrobatica, società specializzata in lavori di edilizia in doppia fune di sicurezza e quotata su Euronext Growth Milan, confermando il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre del 2022, che si è chiuso con un valore della produzione pari a circa 67,9 milioni di euro (+85%) e un utile netto pari a circa 10,6 milioni di euro (+566%).”Alla luce dei solidi risultati del primo semestre 2022 e soprattutto del backlog di contratti sottoscritti ad agosto, riteniamo che la società dovrebbe continuare a registrare risultati robusti anche nel secondo semestre 2022″, hanno scritto gli analisti. Proseguendo, viene previsto una riduzione dei lavori relativi al Bonus Facciate, compensata da un aumento delle attività legate al Superbonus 110%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori ottobre scende a 102,5 punti

    (Teleborsa) – Scende la fiducia dei consumatori americani. Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato un calo dell’indice a 102,5 punti nel mese di ottobre 2022 rispetto ai 107,8 punti del mese di settembre (dato rivisto da 108 punti). Il dato è anche peggiore delle attese degli analisti che erano per un indice in discesa fino a 106,5 punti.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente si porta a 138,9 punti da 150,2 precedenti, mentre l’indice sulle attese è sceso a 78,1 punti da 79,5 punti.”La fiducia dei consumatori è diminuita in ottobre, dopo essere aumentata in agosto e settembre – ha affermato Lynn Franco, Senior Director of Economic Indicators presso The Conference Board – L’indice della situazione attuale è sceso bruscamente, suggerendo che la crescita economica ha rallentato per iniziare il quarto trimestre. Le aspettative dei consumatori per quanto riguarda le prospettive a breve termine sono rimaste negative. L’indice delle aspettative è ancora al di sotto di una lettura di 80, un livello associato alla recessione, suggerendo che i rischi di recessione sembrano essere in aumento”.(Foto: by Rabih Shasha on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, peggiora indice manifatturiero FED Richmond a ottobre

    (Teleborsa) – Peggiora a ottobre 2022 l’indice FED di Richmond sullo stato del settore manifatturiero. L’indicatore che sintetizza lo stato dell’attività del distretto si mantiene in territorio negativo e peggiora a -10 punti dai -8 punti di settembre.Il dato, pubblicato dal Distretto FED della capitale della Virginia, evidenzia un netto peggioramento della componente delle consegne che si porta a -3 punti dai +14 del mese precedente, mentre quella dei servizi si porta a -8 da -12 punti precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Energia, non-paper: modello iberico applicato a UE aumenta flussi verso altri paesi

    (Teleborsa) – Estendere a tutta l’Unione europea il modello iberico per contenere l’aumento dei prezzi dell’energia “aumenterebbe i flussi di energia elettrica sovvenzionata verso i paesi extra UE, […] aggravando la già difficile situazione per quanto riguarda la sicurezza dell’approvvigionamento del gas”. Lo si legge in un non-paper (documento non ufficiale) fatto circolare dalla Commissione europea tra i 27 ministri UE dell’Energia e riportato dal Times. Il documento, che è oggetto di discussione nella riunione dei ministri dell’Energia dell’UE, riassume l’analisi costi-benefici di una possibile introduzione a livello europeo del meccanismo di sovvenzione iberico (la cosiddetta eccezione iberica). Lo schema è un’alternativa al price cap per il gas utilizzato per la produzione di energia elettrica, ed è stato sperimentato in Spagna e Portogallo dall’estate.L’introduzione del modello iberico a livello europeo “produrrebbe un beneficio netto di circa 13 miliardi di euro” e “i benefici della misura deriverebbero dal fatto che il sussidio viene erogato solo alle centrali elettriche a gas, ma la conseguente riduzione del prezzo di compensazione all’ingrosso riduce allo stesso tempo i ricavi dei generatori inframarginali, che non ricevono il sussidio”. Questo andrebbe ad affiancarsi ai “70 miliardi di euro del tetto inframarginale” stimati dalla Commissione UE.Invece di ridurre il consumo e la dipendenza dell’UE dal gas, il sussidio aumenterebbe anche il consumo europeo tra cinque e nove miliardi di metri cubi. “Se tali maggiori flussi di energia non vengono affrontati, porterebbero a un aumento della produzione di energia nell’UE utilizzando impianti a gas”, afferma il documento.”Questi effetti possono verificarsi in relazione a un certo numero di partner commerciali dell’UE, ma è probabile che siano più significativi per quanto riguarda il Regno Unito e la Svizzera”, viene aggiunto, sottolineando che “tali esportazioni ridurrebbero anche i benefici finanziari netti della misura, poiché i sussidi pagati nell’UE ridurrebbero sostanzialmente i prezzi dell’energia per i consumatori non UE”. LEGGI TUTTO

  • in

    SosTravel.com, per Banca Finnat è Buy con TP a 1,09 euro

    (Teleborsa) – Banca Finnat esprime una valutazione “Buy” e fissa un target price a 1,09 euro per azione sul titolo SosTravel.com, società che opera nel mercato dei servizi di assistenza al viaggiatore e quotata su Euronext Growth Milan. Il rating era stato in precedenza sospeso. Di recente è stato stipulato l’atto di fusione per incorporazione di Digital Destination Company in SosTravel.com, con l’obiettivo di creare una realtà sinergicamente attiva nel settore della prestazione di servizi digitali nel settore del turismo.”Una lenta seppur ancor fragile ripresa del traffico aereo passeggeri, ma soprattutto il lusinghiero apporto derivante dalla business combination assicurata dalla fusione con DDC, ci consente di stimare un valore della produzione consolidata a 15,1 milioni di euro a consuntivo 2022, per giungere a 24,6 milioni di euro a fine 2026″, si legge nella ricerca.”Il margine operativo lordo (EBITDA) lo stimiamo a 70 migliaia di euroa fine 2022 e pari a 2,3 milioni di euro a fine periodo, con un risultato operativo netto (EBIT) ancora negativo per 475 migliaia di euro a consuntivo 2022 ma positivo per 1,8 milioni di euro a fine periodo previsionale (2026)”, viene aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Stabile Wall Street che valuta conti aziende. Attesa per tech

    (Teleborsa) – Giornata incerta per la Borsa americana, con gli investitori che digeriscono una serie di trimestrali di grandi colossi statunitensi. Ulteriori indicazioni arriveranno dai report sugli utili delle multinazionali tecnologiche come Microsoft, Meta e Alphabet, che offriranno altri indizi sulla forza delle società americane e potrebbero avere un ruolo nella prossime scelte della Federal Reserve, ancora alle prese con una forte inflazione.Sul fronte macroeconomico, i prezzi delle case negli Stati Uniti sono diminuiti nuovamente ad agosto (sia secondo l’indice S&P Case-Shiller che l’indice FHFA).UPS ha confermato la guidance dopo profitti del 3° trim sopra le attese, 3M ha abbassato la guidance su impatto dollaro e contesto macro incerto, GM ha confermato la guidance dopo un 3° trim con utile in crescita, GE ha registrato un utile trimestrale in calo del 19% e rivisto l’outlook, Coca-Cola ha migliorato l’outlook dopo una trimestrale oltre le attese.A Wall Street, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 31.454 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,25%, portandosi a 3.807 punti. In frazionale progresso il Nasdaq 100 (+0,59%); pressoché invariato l’S&P 100 (+0,18%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori telecomunicazioni (+1,04%), utilities (+0,71%) e informatica (+0,45%). Il settore energia, con il suo -0,60%, si attesta come peggiore del mercato.Al top tra i giganti di Wall Street, American Express (+1,97%), Home Depot (+1,69%), Coca Cola (+1,20%) e Salesforce (+1,10%).I più forti ribassi, invece, si verificano su 3M, che continua la seduta con -2,35%.Travelers Company scende dell’1,84%.Calo deciso per Amgen, che segna un -1,24%.Sotto pressione Johnson & Johnson, con un forte ribasso dell’1,05%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+6,14%), Paypal (+4,40%), NetEase (+3,94%) e Intuitive Surgical (+3,79%).Le peggiori performance, invece, si registrano su AirBnb, che ottiene -2,96%.In apnea Biogen, che arretra del 2,19%.Soffre Ebay, che evidenzia una perdita dell’1,34%.Preda dei venditori Amgen, con un decremento dell’1,24%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Martedì 25/10/202215:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 14,4%; preced. 16%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. -0,6%)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 106,5 punti; preced. 108 punti)Mercoledì 26/10/202214:30 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 1,1%; preced. 1,3%)16:00 USA: Vendita case nuove (atteso 590K unità; preced. 685K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice prezzi case S&P Case-Shiller agosto -1,6% m/m +13,1% a/a

    (Teleborsa) – Frenano oltre le attese i prezzi delle case negli Stati Uniti ad agosto 2022. Secondo quanto rilevato da Standard & Poor’s, l’indice S&P Case-Shiller, che misura l’andamento dei prezzi nelle principali venti aree metropolitane degli Stati Uniti, ha evidenziato un incremento su base annua del 13,1% rispetto al +16% del mese precedente e al +14,4% del consensus.Su base mensile si registra un calo dell’1,6%, rispetto al -0,8% del mese precedente e al -0,7% atteso dal mercato. L’indice destagionalizzato ha riportato una discesa dell’1,3% su base mensile, contro il -0,7% del mese precedente e il -0,5% delle attese.(Foto: by Samson Creative on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice case FHFA agosto -0,7% m/m +11,9% a/a

    (Teleborsa) – Si moderano i prezzi dell’immobiliare statunitense nel mese di agosto 2022. L’indice FHFA elaborato dalla Federal Housing Finance Agency, che misura i prezzi delle abitazioni statunitensi, ha registrato un decremento mensile dello 0,7%, dopo il -0,6% del mese precedente.Su base annua l’indice, calcolato sui prezzi dichiarati degli immobili all’accensione del mutuo presso Fannie Mae e Freddie Mac, è salito del 11,9% rispetto al +13,9% del mese precedente.”I prezzi delle case sono diminuiti in agosto a un ritmo simile al mese precedente. Questa è la prima volta da marzo 2011 che l’indice ha registrato due mesi consecutivi di calo – ha affermato Will Doerner, economista supervisore nella divisione di ricerca e statistica della FHFA – Il recente calo mensile consolida la decelerazione della crescita dei prezzi delle case a 12 mesi iniziata all’inizio di quest’anno. L’aumento dei tassi ipotecari ha continuato a esercitare pressioni sulla domanda, indebolendo notevolmente la crescita dei prezzi delle abitazioni”.(Foto: Sebastian Wagner / Pixabay) LEGGI TUTTO