Ottobre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    UK, FCA multa Barclays per 50 milioni di sterline per vicenda 2008

    (Teleborsa) – La Financial Conduct Authority (FCA) del Regno Unito ha deciso di multare Barclays per un totale di 50 milioni di sterline in relazione alla mancata divulgazione di alcuni accordi concordati con entità del Qatar nell’ambito della sua raccolta di capitali annunciata il 25 giugno 2008 e il 31 ottobre 2008. La banca britannica stava cercando di raccogliere fondi da un certo numero di investitori durante la crisi, ma non aveva rivelato alcune commissioni per l’advisory agli investitori del Qatar coinvolti negli accordi, secondo l’Authority.”Al culmine della crisi finanziaria nell’ottobre 2008, Barclays ha pagato centinaia di milioni di sterline in commissioni ad alcuni investitori del Qatar in modo che contribuissero con nuovo capitale – ha spiegati Mark Steward, Direttore esecutivo della FCA per l’applicazione e la supervisione del mercato – Barclays non ha informato il mercato e gli azionisti di tali questioni come richiesto. La mancata divulgazione di queste questioni da parte di Barclays è stata sconsiderata e priva di integrità e ha fatto seguito a una precedente mancata divulgazione delle commissioni pagate agli investitori del Qatar nel giugno 2008″.L’Upper Tribunal determinerà se confermare o meno le decisioni della FCA contro Barclays e se ci sono altre azioni che dovrebbero essere intraprese dalla FCA. LEGGI TUTTO

  • in

    Consultazioni, colloquio lampo centrodestra. Meloni: “Idee chiare”

    (Teleborsa) – E’ durato appena 11 minuti il colloquio del centrodestra con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “La delegazione composta dai capigruppo e dai presidenti di tutte le forze politiche della coalizione di centrodestra ha incontrato il Presidente Mattarella, ha convenuto con il presidente sulla necessità di dare a questa nazione un nuovo governo nel minore tempo possibile perchè le urgenze che abbiamo di fronte sono moltissime a livello nazionale, a livello internazionale”. Lo ha detto la leader di Fdi Giorgia Meloni al termine delle consultazioni.”Tutta la coalizione che si è, non a caso, presentata insieme questa mattina alle consultazioni ha dato una indicazione unanime come rappresentanza della maggioranza parlamentare, proponendo al presidente della repubblica l’indicazione della sottoscritta come persona incaricata di formare il nuovo governo. Noi attendiamo, ovviamente, ora le determinazioni del presidente della repubblica che ringraziamo per il suo magistero, in un momento così particolare della storia della Nazione e, ovviamente, già da ora annunciamo che siamo pronti, perchè vogliamo procedere nel minore tempo possibile”.Inizia adesso un “timing” obbligato: entro il pomeriggio dovrebbe arrivare una comunicato nel quale si annuncia la convocazione da parte del presidente Sergio Mattarella di Giorgia Meloni al Quirinale che avrà un nuovo colloquio con il Capo dello Stato sulle principali linee programmatiche e, nel caso, anche sulla lista dei ministri. Il premier incaricato infatti può accettare con o senza riserva. Una volta sciolta la riserva – stasera stessa o al più tardi domattina – il segretario generale del Quirinale ufficializzerà il conferimento dell’incarico e la Premier incaricata leggerà la lista dei ministri. LEGGI TUTTO

  • in

    Realizzi su Milano, che scende in linea con mercati europei

    (Teleborsa) – Giornata difficile per Piazza Affari, che scambia in pesante ribasso, assieme agli altri Eurolistini, che sono colpiti dai realizzi dopo i rialzi della prima parte della settimana. Continuano intanto ad arrivare indicazioni sull’andamento della domanda dei consumatori dalle trimestrali di grandi multinazionali del Vecchio Continente.EssilorLuxottica ha registrato ricavi in crescita a 6,39 miliardi di euro nel terzo trimestre, Renault ha comunicato ricavi in aumento a 9,8 miliardi di euro nello stesso periodo.LSEG ha confermato la propria guidance dopo un terzo trimestre in crescita, Forvia ha migliorato l’outlook sulle vendite 2022 dopo i conti del terzo trimestre e Deliveroo ha invece comunicato di prevedere la crescita delle vendite 2022 nella parte bassa della guidance comunicata in precedenza.Sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,29%. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.620,7 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) crolla dell’1,34%, scendendo fino a 83,37 dollari per barile.Avanza di poco lo spread, che si porta a +236 punti base, evidenziando un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,83%.Tra i listini europei Francoforte scende dell’1,48%, calo deciso per Londra, che segna un -0,77%, e sotto pressione Parigi, con un forte ribasso dell’1,49%.A Piazza Affari, il FTSE MIB è in calo (-1,49%) e si attesta su 21.377 punti; sulla stessa linea, si muove in retromarcia il FTSE Italia All-Share, che scivola a 23.241 punti.In ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-0,99%); sulla stessa linea, in rosso il FTSE Italia Star (-0,88%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, performance modesta per BPER, che mostra un moderato rialzo dello 0,96%.Resistente DiaSorin, che segna un piccolo aumento dello 0,78%.Le peggiori performance, invece, si registrano su CNH Industrial, che ottiene -2,88%.Vendite a piene mani su Interpump, che soffre un decremento del 2,86%.Pessima performance per Moncler, che registra un ribasso del 2,60%.Soffre Nexi, che evidenzia una perdita del 2,40%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Antares Vision (+18,37%), Seco (+1,29%) e Technogym (+0,83%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Banca Ifis, che ottiene -2,45%.Sessione nera per IREN, che lascia sul tappeto una perdita del 2,43%.In perdita Saras, che scende del 2,37%.Pesante De’ Longhi, che segna una discesa di ben -2,32 punti percentuali.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Venerdì 21/10/202201:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 3%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, annuale (atteso -5%; preced. -5,6%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, mensile (atteso -0,5%; preced. -1,7%)16:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -30 punti; preced. -28,8 punti)Lunedì 24/10/202202:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 50,8 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Twitter, scatta l'ora del rigore: Musk licenzierà 75% dipendenti

    (Teleborsa) – L’imprenditore statunitense Elon Musk sta pianificando di tagliare drasticamente la forza lavoro di Twitter nei prossimi mesi. Secondo il Washington Post, il proprietario di Tesla avrebbe detto a dei potenziali investitori che l’accordo di acquisizione prevede anche un taglio del 75% dei 7.500 lavoratori complessivi. La riduzione del personale non avrebbe a che vedere con l’acquisizione da parte di Musk e, anche se questa non si concretizzasse, il management di Twitter stava già pianificando un taglio del costo del lavoro di 800 milioni, che equivale appunto ad un terzo della forza lavoro attuale. Una delle misure per risanare la società in crisi.Il piano di riduzione del personale, infatti, arriva in un momento molto difficile per Twitter, che già aveva annunciato a luglio uno stop alle assunzioni dopo esser stata coinvolta in una lunga battaglia legale con Musk, che ad un certo punto si era rifiutato di rilevare la società per una cifra di 44 miliardi di dollari. La lunga vertenza era stata avvertita con pessimismo da molti dipendenti che quindi avevano deciso di licenziarsi dalla società dei cinguettii non più convinti che abbia un futuro. Nel piano di riduzione dei costi ci sarebbe anche un taglio alle spese delle infrastrutture – scrive ancora il Washington Post – in particolare una riduzione dei data center che ogni giorno tengono in piedi l’infrastruttura del social network ed i suoi 200 milioni di utenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Eni e Plenitude non hanno chiesto garanzie SACE su margin call

    (Teleborsa) – Eni ha comunicato che “né Eni, né Plenitude hanno fatto domanda o usufruito di garanzie SACE legate al versamento delle margin call”. La precisazione è arrivata dopo un articolo de Il Sole 24 Ore pubblicato ieri con il titolo “Energia, utility in fila da Sace per la garanzia sui contratti derivati”.”Eni tiene a precisare inoltre di non avere in essere alcuna criticità legata alla gestione delle margin call”, ha aggiunto il Cane a sei zampe nella precisazione al giornale. LEGGI TUTTO

  • in

    Safilo rinnova accordo di licenza globale con rag & bone

    (Teleborsa) – Safilo, gruppo attivo nell’eyewear e quotato su Euronext Milan, e rag & bone, marchio di moda globale, hanno rinnovato il loro accordo di licenza globale pluriennale per gli occhiali da sole e le montature da vista uomo e donna. Il primo accordo di licenza quinquennale delle due società è iniziato a gennaio 2018 e il rinnovo sarà effettivo a partire da gennaio 2023.”Il rinnovo dell’accordo di licenza rag & bone è il risultato di una partnership di successo e si inserisce perfettamente all’interno della nostra strategia di portafoglio, che include l’offerta di brand a rilevanza locale – commenta Angelo Trocchia, amministratore delegato di Safilo – Il marchio, che si rivolge a una precisa tipologia di cliente, è stato progettato dal nostro design studio di New York in stretta collaborazione con la fashion house, consentendoci di catturare e tradurre con successo lo spirito e lo stile l’effortless urban di rag & bone”.”Siamo molto lieti di continuare la nostra partnership con Safilo, indiscutibilmente tra i più esperti e qualificati player nell’industria dell’occhialeria – afferma Marcus Wainwright, CEO, Founder e Chief Brand Officer di rag & bone – Da cinque anni Safilo è per noi un partner di fiducia e siamo ansiosi di proseguire insieme il nostro percorso, continuando a spingere gli occhiali rag & bone con una condivisadedizione alla qualità e attenzione ai dettagli”. LEGGI TUTTO

  • in

    UK, vendite dettaglio giù a settembre e peggio delle attese

    (Teleborsa) – Scendono ancora le vendite al dettaglio in Regno Unito a settembre 2022. Secondo l’Office for National Statistics (ONS), le vendite retail hanno segnato un decremento dell’1,4% su base mensile, dopo il -1,7% registrato ad agosto (dato rivisto da -1,6%). Il dato risulta peggiore delle aspettative degli analisti che erano per una discesa dello 0,5%. Questo ennesimo calo le rende inferiori dell’1,3% rispetto ai livelli pre-coronavirus di febbraio 2020.”Mentre i rivenditori continuano a menzionare l’effetto dell’aumento dei prezzi e del costo della vita sui volumi di vendita, i dati di settembre 2022 sono anche influenzati dal giorno festivo per il funerale di Stato di Sua Maestà la Regina Elisabetta II, quando molti rivenditori hanno chiuso”, ha sottolineato l’ONS.Su base annua si registra una variazione negativa del 6,9% rispetto al -5,6% di agosto (dato rivisto da -5,4%) e contro il -5% del consensus.Le vendite al dettaglio core, che escludono i carburanti, sono scese dell’1,5% su mese dopo il -1,7% del mese precedente, a fronte di un -0,3% stimato dal mercato. Su anno, il dato core ha segnato un -6,2%, rispetto al -5,3% precedente e al -4,1% atteso. LEGGI TUTTO

  • in

    BB Biotech chiude Q3 in utile, ma performance resta negativa su 9 mesi

    (Teleborsa) – L’azione BB Biotech ha chiuso il terzo trimestre 2022 con un calo del 6,9% in CHF e 4,7% in EUR. La performance del corso azionario è apparsa in contrasto con l’andamento del valore intrinseco (NAV) del portafoglio, cresciuto del 8,3% in CHF, 12,1% in EUR e 4,8% in USD. Per il terzo trimestre 2022 ne consegue un utile netto di CHF 210 milioni, a fronte di una perdita di CHF 208 milioni nello stesso periodo del 2021, ha annunciato la società d’investimento nel campo delle biotecnologie.Nonostante il rimbalzo del portafoglio nel terzo trimestre, il rendimento totale dell’azione nei primi nove mesi del 2022 (incluso il dividendo) è stato del -27,7% in CHF e del -22,4% in EUR. La performance è in linea con l’andamento dei mercati europei, ma nettamente inferiore a quella del NAV, sceso del 9,9% in CHF, 3,3% in EUR e 16,7% in USD.”Questo scostamento a livello di performance è dovuto alla contrazione del premio del prezzo dell’azione rispetto al NAV, ulteriormente accentuata dall’esclusione dall’indice SMIM a partire dal 16 settembre 2022 e dalla conseguente vendita del titolo BB Biotech da parte degli ETF che lo detenevano in portafoglio”, scrive la società. La risultante perdita netta per i primi nove mesi del 2022 è stata di CHF 323 milioni, a fronte di un utile netto di CHF 141 milioni nello stesso periodo del 2021. Nei primi tre trimestri 2022, il cambio USD/CHF ha contribuito alla performance del titolo per circa il 6.8%, mentre il cambio USD/EUR per il 13.4%. LEGGI TUTTO