Ottobre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Consultazioni: ipotesi incarico lampo, domani al Colle parlerà solo Meloni

    (Teleborsa) – Con il passare delle ore si fa sempre più strada l’ipotesi di un incarico lampo per la formazione del nuovo governo. Forse già nella giornata di domani, venerdì 21 ottobre. A chiudere il primo giro di consultazioni, la delegazione del Pd guidata da Enrico Letta: “Faremo una opposizione rigorosa e ferma a partire dalle tre questioni che per noi sono principali: lavoro,diritti e ambiente. Su questi punti saremo vigili e non accetteremo arretramenti e ambiguità”, ha detto il segretario del Pd, Enrico Letta, al termine delle consultazioni dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella, definendo “molto gravi” le parole pronunciate da Berlusconi. Poco prima, era toccato al Movimento Cinquestelle. “Ci aspettiamo un esecutivo a forte vocazione europeista, una connotazione e una trazione necessaria e indiscutibile, un esecutivo che abbia chiara la collocazione euroatlantica e che sia pronto ad affrontare la crisi in atto”. Lo ha detto il presidente del M5s, Giuseppe Conte, al termine del colloquio con il capo dello Stato al quale “abbiamo espresso sconcerto per i contrasti tra le forze di centrodestra che si accingono a formare un governo. Siamo al di là di una dialettica accesa con uno scontro che immagino si comporrà con la formazione del nuovo esecutivo. Devono essere consapevoli che il Paese non può attendere ed attardarsi su scontri e conflitti. Bisogna metterli da parte e rispondere alle attese dei cittadini”. Conte ha anche auspicato che il prossimo governo “possa imprimere una svolta e essere protagonista” di una “soluzione diplomatica”. “Questo è un conflitto europeo e l’Ue si deve far sentire”.il primo ad essere ricevuto, questa mattina, era stato il Presidente del Senato Ignazio La Russa. A seguire il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Poi il Gruppo parlamentare Per le autonomie (SVP-Patt, Campobase e Sud Chiama Nord) del Senato e il Gruppo Misto. Quindi Verdi-Sinistra, Azione-Iv. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Atlantia, adesioni al 7,56%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Schema Alfa (società veicolo che fa riferimento alla famiglia Benetton) sulle azioni Atlantia, holding quotata su Euronext Milan focalizzata sulle infrastrutture e sui servizi per la mobilità, risulta che oggi, 20 ottobre 2022, sono state presentate 393.547 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 41.778.411, pari al 7,562% dell’offerta. L’offerta è iniziata il 10 ottobre 2022 e terminerà l’11 novembre 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Atlantia acquistate sul mercato nei giorni 10 e 11 novembre 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Kering, fatturato a +14% nel Q3. Gucci sotto le attese

    (Teleborsa) – Kering, colosso francese del lusso, ha registrato ricavi pari a 5,137 miliardi di euro nel terzo trimestre del 2022, in aumento del 23% (+14% su base comparabile, al di sopra del +12% del consensus) rispetto al terzo trimestre del 2021. Rispetto al terzo trimestre del 2019, i ricavi comparabili sono aumentati del 28%. I ricavi della rete di negozi a gestione diretta hanno continuato a crescere a ritmi sostenuti, in crescita del 19% su base comparabile. Tutte le regioni hanno registrato una crescita. L’Europa occidentale (+74%) e il Giappone (+31%) hanno ottenuto performance particolarmente eccellenti. In Nord America (+1%), l’attività stabile riflette l’elevata base di confronto insieme al forte contributo dei turisti americani allo slancio delle vendite in Europa. La crescita in Asia Pacifico (+7%) è stata robusta, nonostante l’impatto delle restrizioni Covid nella Cina continentale.Nel terzo trimestre, i ricavi di Gucci sono stati pari a 2.581 milioni di euro, in crescita del 18% (+9% su base comparabile, al di sotto del +11% del consensus). Il marchio italiano ha anche sottoperformato altre brand chiave del gruppo: Yves Saint Laurent è cresciuto del 40% (+30% su base comparabile) e Bottega Veneta del 20% (+14% su base comparabile). LEGGI TUTTO

  • in

    OMS: “Nuova variante XBB la più immunoevasiva mai vista”

    (Teleborsa) – Una nuova variante di Sars-Cov-2, ribattezzata Gryphon, finisce sotto i riflettori dell’OMS. “Prove preliminari di laboratorio suggeriscono che XBB sia la variante più immunoevasiva identificata fino ad oggi”, evidenzia l’Istituto. Secondo i dati dell’ultimo bollettino settimanale dell’Organizzazione mondiale della sanità, contagi e morti Covid sono in calo nel mondo. Durante la settimana dal 10 al 16 ottobre, i nuovi casi – oltre 2,9 milioni – sono scesi del 6%, mentre i decessi sono diminuiti del 17% rispetto alla settimana precedente, e sono stati circa 8.300 in 7 giorni. Da inizio pandemia al 16 ottobre 2022, il contatore mondiale di Covid segna 621 milioni di casi confermati e 6,5 milioni di morti. Numeri che fotografano una situazione al momento stabile o in diminuzione in gran parte del pianeta. Oggi in Italia sono 40.563 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore a fronte di poco più di 229 mila tamponi effettuati tra antigenici e molecolari con il tasso di positività al 17,7%. Secondo il bollettino del ministero della Salute di oggi, giovedì 20 ottobre, il totale dei contagi da inizio pandemia raggiunge quota 23.254.633 mentre i decessi dell’ultima giornata sono stati 84 per un totale di 178.359 vittime da inizio emergenza.Intanto, il Covid-19 ha portato a una diminuzione dell’aspettativa di vita e degli screening per i tumori e ad una crescita della rinuncia alle cure. Ma il 2021 ha visto una ripresa dell’attività ospedaliera, con un aumento di 371.136 ricoveri rispetto al 2020, in base ai dati del flusso delle Schede di Dimissioni Ospedaliere (Sdo), in corso di consolidamento. A scattare l’impatto della pandemia sulla salute nel nostro Paese, la Relazione sullo Stato Sanitario del Paese 2017-2021, diffusa dal Ministero della Salute. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Tod's, adesioni al 5,89%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da DeVa Finance (società controllata indirettamente da Diego Della Valle) sulle azioni Tod’s, maison italiana del lusso quotata su Euronext Milan, risulta che oggi, 20 ottobre 2022, sono state presentate 54.048 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 498.033, pari al 5,89% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 26 settembre 2022 e terminerà il 25 ottobre 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Tod’s acquistate sul mercato nei giorni 24 e 25 ottobre 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta.(Foto: ©TEA/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Portobello, finanziamento di 4 milioni da Banco BPM per apertura store

    (Teleborsa) – Portobello, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva con l’omonima catena retail e nel settore Media & Advertising tramite l’attività di barter, ha sottoscritto un accordo di finanziamento per complessivi 4 milioni di euro con Banco BPM. L’operazione è finalizzata a sostenere il piano di investimenti pluriennali di Portobello nel settore retail per l’apertura di nuovi store in tutta Italia.Il finanziamento, a tasso variabile, ha un importo di euro 4 milioni, una durata di 36 mesi con scadenza 31/12/2025 e un piano di rimborso su base trimestrale, dopo un periodo di pre-ammortamento iniziale di 6 mesi. LEGGI TUTTO

  • in

    L'Oréal, vendite in aumento del 20,5% nei primi 9 mesi del 2022

    (Teleborsa) – L’Oréal, colosso globale attivo nei prodotti di cosmetica e bellezza, ha registrato vendite al 30 settembre 2022 pari a 27,94 miliardi di euro, in incremento del 20,5% rispetto allo stesso periodo del 2021. Like-for-like, ovvero a parità di perimetro e tassi di cambio costanti, le vendite sono cresciute del 12%. L’impatto netto delle variazioni dell’area di consolidamento è stato del +0,4%. La crescita a cambi costanti è stata del +12,4%. Le fluttuazioni valutarie hanno avuto un impatto positivo del +8,1%.”In un contesto di volatilità senza precedenti, segnato dalle restrizioni alla salute pubblica in Cina e dall’inflazione nel mondo occidentale, L’Oréal ha ottenuto un trimestre molto solido, proseguendo a un ritmo di crescita costante rispetto al 2019″, ha commentato il CEO Nicolas Hieronimus. “Traendo vantaggio dalla sua strategia di riequilibrio, in particolare in termini di impronta geografica, a fine settembre il gruppo ha registrato una forte crescita del +20,5%, con un significativo impatto positivo dei cambi, e del +12% a perimetro omogeneo – ha aggiunto – Il mercato globale della bellezza è rimasto dinamico e l’appetito dei consumatori per i prodotti di bellezza è intatto”.(Foto: © Alain Buu / Wilmotte & Associés Architectes / L’Oréal ) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo Governo, prima giornata di consultazioni al Quirinale: il punto

    (Teleborsa) – Sono cominciate questa mattina le consultazioni del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: il primo ad essere ricevuto è stato il Presidente del Senato Ignazio La Russa. A seguire il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Poi il Gruppo parlamentare Per le autonomie (SVP-Patt, Campobase e Sud Chiama Nord) del Senato e il Gruppo Misto. Dalle 16:30 alle 19 sarà il turno di Verdi-Sinistra, Azione-Iv, M5s e Pd. Domani sarà la volta del centrodestra. Di “colloquio cordiale ed emozionante” ha parlato il Presidente del Senato, Ignazio La Russa al termine dell’incontro. “Vi ringrazio. Non c’è motivo di aggiungere nulla: il colloquio è stato molto cordiale e devo dire è sempre emozionante parlare con il presidente”, ha detto La Russa ai cronisti in attesa. Il Presidente della Camera Lorenzo Fontana ha lasciato senza dichiarazioni lo studio alla Vetrata dopo circa 15 minuti di incontro con Mattarella. Terzo polo – Al Quirinale la delegazione di “Azione-Italia Viva-R.E.” del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati. Nel fanno parte Raffaella Paita, Matteo Richetti, Carlo Calenda e Teresa Bellanova. “Azione e Italia viva saranno all’opposizione di questo governo, senza sconti. Un’opposizione che cercherà di ingaggiare il governo su tematiche concrete”, ha detto il leader di Azione, Carlo Calenda.Misto e Autonomie: voteremo No – “E’ chiaro che che visto l’esito delle elezioni è giusto che Giorgia Meloni sia incaricata Presidente del Consiglio”, ma, per quanto riguarda la fiducia “il nostro orientamento è quello di votare contro perché devono dimostrarci un cambio di atteggiamento ma non è ancora detta l’ultima parola e decideremo anche in base ai ministri”, ha detto Julia Unterberger al termine dell’incontro del Gruppo per le Autonomie con Mattarella.Unterberger chiarisce: “Non abbiamo paura che possano toccare la nostra autonomia, che è ancorata a trattati internazionali ed ha rango costituzionale. Ma dipende anche da tutto il clima, non è tema solo di disposizioni. Ogni giorno c’è un problema pratico cui trovare una soluzione. E’ diverso se trovi un governo che apprezza l’autonomia locale o è totalmente centralista. Questa è la problematica di cui abbiamo paura nella prossima legislatura”, conclude.Le consultazioni di domani – Domattina il centrodestra, che al Colle salirà unito in una delegazione Fdi-Lega-Fi-Moderati. Alle ore 10:30 di venerdì i gruppi del centrodestra saliranno assieme al Quirinale per le Consultazioni in vista della formazione del governo. Saranno presenti, si legge nella nota del Quirinale, i gruppi di “Fratelli d’Italia”, “Lega Salvini Premier – Partito Sardo d’Azione”, “Forza Italia Berlusconi Presidente” il gruppo Parlamentare “Civici d’Italia – Noi Moderati (UDC – Coraggio Italia – Noi con l’Italia – Italia al Centro) – MAIE” del Senato della Repubblica.”Il presidente Berlusconi sicuramente farà parte delle delegazioni, lo abbiamo già comunicato al Quirinale. Andremo tutti insieme i quattro gruppi, con i capigruppo quindi ci sarò io, ci sarà Licia Ronzulli e ci sarà il leader del partito Silvio Berlusconi. Analogamente faranno gli altri partiti domani alle 10:30″. Lo afferma Alessandro Cattaneo, capogruppo di Fi alla Camera a radio24.Il leader della Lega sarà nella delegazione del centrodestra insieme al capogruppo al Senato Massimiliano Romeo e a quello della Camera Riccardo Molinari.In una nota, Fratelli d’Italia comunica che il presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, farà parte della delegazione del centrodestra per le consultazioni per la formazione del nuovo Governo. Per FdI saranno presenti i presidenti dei gruppi parlamentari al Senato e alla Camera, Luca Ciriani e Francesco Lollobrigida. LEGGI TUTTO