Ottobre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA, leading indicator ancora in calo a settembre

    (Teleborsa) – Scende oltre le attese il superindice USA relativo alle condizioni economiche americane. Secondo quanto comunicato dal Conference Board degli Stati Uniti, il Leading Indicator (LEI) si attesta a quota 115,9 punti a settembre, in calo dello 0,4% rispetto al mese precedente (quando il calo era stato dello 0,3%) e rispetto al -0,3% atteso dagli analisti.La componente che riguarda la situazione attuale è aumentata dello 0,2% a 108,9 punti, mentre quella sulle aspettative future è cresciuta dello 0,6% a 116,2 punti.”Il LEI statunitense è sceso di nuovo a settembre e la sua persistente traiettoria discendente negli ultimi mesi suggerisce che una recessione è sempre più probabile prima della fine dell’anno”, ha affermato Ataman Ozyildirim, Senior Director, Economics, al Conference Board.”Il tasso di crescita semestrale del LEI è sceso ulteriormente in territorio negativo a settembre e le debolezze tra gli indicatori anticipatori erano diffuse – ha aggiunto – Tra l’inflazione elevata, il rallentamento dei mercati del lavoro, l’aumento dei tassi di interesse e le condizioni di credito più restrittive, il Conference Board prevede che la crescita del PIL reale sarà dell’1,5% anno su anno nel 2022, prima di rallentare ulteriormente nella prima metà del prossimo anno”.(Foto: by Rabih Shasha on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendita di case esistenti settembre -1,5% su mese

    (Teleborsa) – Continuano a giungere segnali di peggioramento dal mercato immobiliare statunitense. Le vendite di case esistenti negli Stati Uniti hanno registrato a settembre 2022 un calo dell’1,5%, secondo quanto comunicato dall’Associazione Nazionale degli Agenti Immobiliari (NAR), dopo il -0,8% riportato ad agosto (dato rivisto da un preliminare di -0,4%). Si tratta dell’ottavo calo consecutivo.Sono state vendute 4,71 milioni di unità rispetto ai 4,78 milioni di agosto (dato rivisto da un preliminare di 4,80 milioni) e ai 4,70 milioni di unità previste dagli analisti. Su base annua, le vendite sono scese del 23,8% (erano state 6,18 milioni di unità a settembre 2021).”Il settore immobiliare continua a subire un aggiustamento a causa del continuo aumento dei tassi di interesse, che a settembre hanno eclissato il 6% per i mutui fissi a 30 anni e ora si stanno avvicinando al 7% – ha affermato Lawrence Yun, capo economista di NAR – Regioni costose del paese stanno particolarmente avvertendo il problema e stanno assistendo a maggiori cali delle vendite”. LEGGI TUTTO

  • in

    Interpump acquisisce l'80% di Eurofluid Hydraulic

    (Teleborsa) – Interpump, gruppo che fa parte del FTSE MIB ed è attivo nella produzione di pompe ad acqua e nel settore oleodinamico, ha acquisito, attraverso IPH Hydraulics, l’80% di Eurofluid Hydraulic. Si tratta di una società, fondata nel 1994 e con sede a Borzano di Albinea (RE), che è specializzata nella realizzazione di blocchi oleodinamici di altissima qualità, con una produzione sia standard che personalizzata su specifiche richieste dei clienti. Eurofluid occupa oltre 90 dipendenti e il fatturato per l’esercizio 2022 è previsto nell’intorno dei 28 milioni di euro, con un EBITDA margin superiore al 20%. Il valore della partecipazione nel capitale della società è stato fissato in 26,4 milioni di euro e sono stati definiti i meccanismi di “put and call” con un prezzo già determinato attraverso i quali, a partire da aprile 2026, le controparti potranno acquistare e vendere il rimanente 20%. Gli attuali proprietari continueranno ad essere coinvolti nelle attività della società, spiega una nota.”Eurofluid rappresenta una perfetta integrazione orizzontale per il gruppo: conosciamo e condividiamo cultura e valori imprenditoriali della società che renderanno più facile e naturale la sua integrazione. I prodotti, di cui stimiamo la qualità, rafforzeranno il nostro catalogo”, ha commentato Fulvio Montipò, presidente di Interpump Group. LEGGI TUTTO

  • in

    Energia, riscaldamenti: vademecum ENEA con misure taglia-consumi

    (Teleborsa) – Arriva da Enea il vademecum Indicazioni essenziali per una corretta impostazione degli impianti di riscaldamento a gas, che ha lo scopo di agevolare l’attuazione delle misure di contenimento dei consumi di metano per il riscaldamento domestico sulla base del recente decreto del Ministero della Transizione Ecologica (n. 383 del 6 ottobre 2022).”La prima parte del manuale – spiega Ilaria Bertini, direttrice del dipartimento Enea di Efficienza Energetica – richiama le prescrizioni legislative dettate dal ministero e illustra al cittadino i principali sistemi di gestione degli impianti di riscaldamento di tipo domestico. La seconda, invece, fornisce indicazioni pratiche per la regolazione degli impianti nelle abitazioni, in base ai dispositivi di regolazione e controllo installati”.La guida, che gli amministratori di condominio dovranno distribuire ai condòmini, contiene istruzioni operative su accensione e spegnimento degli impianti di riscaldamento a inizio e fine stagione, sulla regolazione della temperatura dell’acqua calda sanitaria e di mandata degli impianti per settare la temperatura interna delle abitazioni a un massimo di 19°C, salvo eccezioni.Le misure di risparmio previste dal decreto prevedono per la stagione invernale 2022-2023 nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici (un’ora in meno di accensione al giorno, stagione ridotta di 15 giorni) e la riduzione di un grado delle temperature. Queste nuove regole si applicano a tutti i sistemi di riscaldamento alimentati a gas naturale, ad esclusione delle utenze più sensibili come ospedali, case di cura per anziani, scuole, asili nido, ecc. Enea ha calcolato che queste misure amministrative, se attuate dall’80% delle famiglie italiane, possono comportare un risparmio nazionale di 2,7 miliardi di mc di metano e circa 180 euro mediamente in meno all’anno in bolletta per utenza.Il vademecum fornisce istruzioni anche sui corretti comportamenti quotidiani, disciplinando espressamente modalità e tempi per garantire il necessario ricambio d’aria negli ambienti climatizzati. “Rinnovare l’aria che respiriamo permette di eliminare batteri e sostanze inquinanti. Tuttavia, per cambiare l’aria in un’abitazione è sufficiente mantenere aperte le finestre per pochi minuti, più volte al giorno, preferibilmente durante le ore più calde e quando il riscaldamento non è in funzione” aggiunge Bertini, che sottolinea come sia importante anche mantenere il giusto livello di umidità nell’ambiente installando un termoigrometro. “Al di sotto del 40% di umidità in casa – conclude Bertini – il clima diventa troppo secco e batteri e i virus trovano un ambiente favorevole alla prolificazione, favorendo malattie respiratorie. Al di sopra del 70%, invece, si forma condensa sulle parti fredde dell’edificio, come le pareti perimetrali e le finestre, che può portare alla formazione di muffe e conseguenti allergie”. Con l’avvio della stagione dei riscaldamenti, che quest’anno inizia il 22 ottobre in oltre la metà degli 8 mila comuni italiani, Enea propone anche 10 regole pratiche per scaldare al meglio le abitazioni, risparmiare in bolletta e salvaguardare l’ambiente abbattendo le emissioni di CO2. La corretta manutenzione degli impianti è la regola numero uno, non solo in termini di minor consumo di gas ma anche di sicurezza e attenzione all’ambiente. Prima di riaccendere i riscaldamenti è importante eliminare l’aria presente nei tubi ed effettuare una buona pulizia dei radiatori per rimuovere i depositi che possono essersi accumulati durante la stagione estiva. Inoltre, è importante ricordare che ogni grado in più in casa rispetto al massimo di 19°C consentiti comporta un aumento del consumo fino al 10% tenendo presente anche che la temperatura sale di 1-2°C dopo che una persona permane 30 minuti all’interno di una stanza. Altro suggerimento importante è fare un check-up energetico del proprio appartamento, affidandosi a tecnici qualificati per la valutazione dello stato di isolamento termico di pareti e finestre e dell’efficienza degli impianti di riscaldamento. La diagnosi consente di individuare eventuali interventi di miglioramento che possono abbattere i costi anche fino al 40%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street avvia gli scambi sottotono

    (Teleborsa) – Wall Street avvia gli scambi sottotono, risentendo ancora dell’avvertimento arrivato con il Beige Book della Fed, che conferma un’inflazione al galoppo, rivitalizzando le attese per la politica restrittiva della banca centrale USA. Nel pomeriggio sono attesi tre interventi di membri del FOMC, mentre il dato del Philly Fed è apparso leggermente deludente. Migliore il dato sui sussidi alla disoccupazione che sono tornati a scendere nell’ultima settimana. A New York, l’indice Dow Jones sosta a 30.468 punti, mentre si posiziona sotto la parità l’S&P-500, che retrocede a 3.686 punti. In lieve ribasso il Nasdaq 100 (-0,31%); sui livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,11%).Telecomunicazioni (+0,88%) e energia (+0,80%) in buona luce sul listino S&P 500. Tra i più negativi della lista del paniere S&P 500, troviamo i comparti beni di consumo secondari (-1,35%), utilities (-0,83%) e beni industriali (-0,55%).Al top tra i giganti di Wall Street, IBM (+2,73%), DOW (+1,75%), Verizon Communication (+1,57%) e Chevron (+1,18%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Home Depot, che prosegue le contrattazioni a -1,15%.Tentenna Travelers Company, che cede lo 0,67%.Sostanzialmente debole Coca Cola, che registra una flessione dello 0,53%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+3,32%), Lam Research (+2,41%), Datadog (+2,23%) e Asml Holding Nv Eur0.09 Ny Registry (+1,81%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tesla Motors, che prosegue le contrattazioni a -7,51%.Pesante NetEase, che segna una discesa di ben -4,83 punti percentuali.Seduta negativa per CSX, che scende del 3,37%.Calo deciso per Dexcom, che segna un -1,83%. LEGGI TUTTO

  • in

    Regno Unito, Premier Liz Truss si dimette

    (Teleborsa) – Alla fine la resa: la Premier britannica Liz Truss si dimette. Una decisione dolorosa presa in seguito alle polemiche per l’incauta politica seguita dal suo ex Ministro delle Finanze Kwasi Kwarteng, dimessosi una settimana fa dopo aver rischiato di affondare la sterlina e l’economia britannica. Un passo falso che aveva costretto la Bank of England ad intervenire a più riprese a difesa della valuta e dei Gilt ed il governo Truss a nominare subito un successore.L’incarico di Premier di Truss è durato pochissimo, meno di due mesi, forse sarà annoverato come il più breve della storia e verrà ricordato anche perché la sua nomina è avvenuta in concomitanza con la morte della Regina Elisabetta. Ma i passi falsi fatti dalla Premier erano stati molti e le risposte non esaustive.Le dimissioni sono state annunciate, come di consueto in una conferenza stampa all’esterno del N° 10 di Downing Street. La ricerca di un nuovo leader – ha detto la Premier uscente – inizierà in breve tempo nel giro di una settimana. Nel motivare il suo abbandono, Truss ha affermato di non poter mantenere il mandato affidatole dal Partito Conservatore, incentrato su una politica a bassa tassazione ed elevata crescita. Sul mercato del Forex, la sterlina si conferma nervosa, ma ha recuperato dai minimi della mattinata con scambi attorno a 1,1275 contro dollaro e 1,1499 contro euro. Il rendimento dei Gilt sulla scadenza decennale sale al 3,8970%. LEGGI TUTTO

  • in

    Festa del Cinema, il 22 ottobre cerimonia per il “Premio del Pubblico FS”

    (Teleborsa) – Il Gruppo FS Italiane, guidato dall’amministratore delegato Luigi Ferraris, è Official Sponsor della Festa del Cinema di Roma, giunta quest’anno alla diciassettesima edizione. Una partnership che conferma l’impegno di Ferrovie dello Stato Italiane a favore dell’arte e della cultura in ogni sua forma. In questa edizione, che vedrà il debutto di una competizione internazionale e di una giuria di esperti, sarà assegnato anche il “Premio del Pubblico FS” per il miglior film del Concorso Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani. La cerimonia di premiazione è in programma sabato 22 ottobre e saranno proprio gli spettatori a scegliere il loro film preferito. Accedendo all’app (disponibile sia per iOS sia per Android) o al sito della Festa, coloro che prendono parte alla proiezione ufficiale o alla prima replica di un’opera possono esprimere la propria preferenza attraverso il codice riportato sul ticket d’ingresso. Lo stesso con cui si può entrare sulla piattaforma di voto. In tal modo partecipano al concorso a premi offerto dal Gruppo FS che mette in palio ogni giorno 20 Carte Regalo Trenitalia, del valore di 50 euro ognuna.Sono 18 i Paesi in cui sono stati realizzati i 16 film in gara per il Concorso Progressive Cinema: Italia, Stati Uniti, Francia, Algeria, Svizzera, Corea del Sud, Tunisia, Palestina, Arabia Saudita, Qatar, Spagna, Lettonia, Lituania, Polonia, Cuba, Ucraina, Germania e Hong-Kong. Dai thriller al crime, dal road movie alle distopie, ma anche commedie, fiction, storia, biografie, bianco e nero e colori. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, calano a sorpresa domande disoccupazione

    (Teleborsa) – Calano le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 14 ottobre 2022, i “claims” sono risultati pari a 214mila unità, in calo di 12 mila unità rispetto al dato della settimana precedente di 226.000 (rivisto da un preliminare 228.000). Il dato è migliore delle attese degli analisti che erano per richieste in aumento a 230 mila unità. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 212.250 unità, in aumento di 1.250 unità rispetto al dato della settimana precedente di 211mila. La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 7 ottobre, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.385.000, in crescita di 21 mila unità rispetto alle 1.364.000 unità della settimana precedente ed al 1.375.000 unità atteso LEGGI TUTTO