Ottobre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Governo, al via le consultazioni: nel pomeriggio le opposizioni, domani i partiti di maggioranza

    (Teleborsa) – Prendono il via questa mattina le consultazioni al Quirinale per la formazione del Governo. Dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, i primi ad essere ricevuti saranno i presidenti dei due rami del Parlamento: alle 10 Ignazio La Russa e alle 11 Lorenzo Fontana. Una nota del Quirinale informa il Presidente Emerito della Repubblica, Senatore Giorgio Napolitano, verrà sentito telefonicamente dal Presidente della Repubblica.Nel pomeriggio i principali gruppi di opposizione: alle ore 17 saliranno al Colle i rappresentanti di Azione-Italia Viva, alle 18 il Movimento 5 Stelle e alle 19 il Partito Democratico. Domani alle ore 10:30 di venerdì i gruppi del centrodestra andranno assieme a colloquio dal presidente Mattarella. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, cala deficit bilancia commerciale settembre

    (Teleborsa) – Cala il deficit della bilancia commerciale del Giappone nel mese di settembre 2022. Secondo il Ministero delle Finanze del Giappone (MOF), il saldo commerciale destagionalizzato ha registrato un disavanzo di 2.093,9 miliardi di yen. Il dato si confronta con il rosso di circa 2.820 miliardi di yen di agosto, mentre a settembre 2021 si era registrato un disavanzo di 636,8 miliardi. Le attese del mercato indicavano un deficit in aumento fino a 2.167,4 miliardi di yen. In termini di volumi, l’export segnala un aumento tendenziale del 28,9% a 8.818,6 miliardi di yen, mentre le importazioni hanno registrato una salita del 45,9% a 10.912,6 miliardi di yen. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 20 ottobre 2022

    (Teleborsa) – Giovedì 20/10/202201:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso 2.167,4 Mld ¥; preced. -2.820 Mld ¥)08:00 Germania: Prezzi produzione, annuale (atteso 44,7%; preced. 45,8%)08:00 Germania: Prezzi produzione, mensile (atteso 1,3%; preced. 7,9%)08:45 Francia: Fiducia imprese, mensile (atteso 101 punti; preced. 102 punti)10:00 Unione Europea: Partite correnti Zona Euro (atteso -20,3 Mld Euro; preced. -20 Mld Euro)10:00 Italia: Produzione costruzioni, mensile (preced. -3%)14:30 USA: PhillyFed (atteso -5 punti; preced. -9,9 punti)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 230K unità; preced. 228K unità)16:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (preced. -0,4%)16:00 USA: Vendita case esistenti (atteso 4,7 Mln unità; preced. 4,8 Mln unità)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso -0,3%; preced. -0,3%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 105 Mld piedi cubi; preced. 125 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    BPER, Tribunale di Genova respinge ultimo reclamo Malacalza

    (Teleborsa) – Il Tribunale di Genova “ha respinto il reclamo cautelare presentato da Malacalza Investimenti, azionista di minoranza di Banca Carige, avverso l’ordinanza con cui il medesimo Tribunale aveva respinto il ricorso con cui Malacalza aveva chiesto di inibire a BPER l’esercizio del diritto di acquistare le azioni ordinarie residue emesse da Carige a seguito del raggiungimento della soglia del 95% del capitale ordinario della stessa Carige”. Lo rende noto BPER Banca aggiungendo che con il provvedimento del 14 ottobre, “il Tribunale di Genova ha dunque definitivamente respinto, in sede cautelare, le richieste di Malacalza, condannando quest’ultima al pagamento delle spese di giudizio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fed, Beige Book conferma: inflazione resta elevata

    (Teleborsa) – L’inflazione continua a crescere e l’attività economica sta crescendo in modo “modesto”. Lo conferma il Beige Book, il consueto bollettino mensile della Federal Reserve, che descrive l’andamento delle principali variabili macroeconomiche nei dodici distretti in cui è suddiviso il territorio USA.Il rapporto, che rappresenta sempre un elemento di peso nelle riunioni del FOMC, il comitato di politica monetaria della Fed, potrebbe condizionare le decisioni anche nella prossima riunione dell’1 e 2 novembre, quando ci si attende un altro aumento deciso dei tassi di interesse nell’ordine dei 75 punti base. “L’attività economica è cresciuta in misura modesta”, segnala il Beige Book, confermando che “le condizioni variano tra i vari settori ed i distretti”. In particolare quattro distretti hanno notato un’attività stabile e due distretti hanno rilevato un calo, una domanda più debole attribuita a tassi di interesse più elevati, inflazione ed interruzioni dell’offerta. Le prospettive – spiega il bollettino – sono diventate più pessimistiche a causa delle crescenti preoccupazioni per l’indebolimento della domanda.L’occupazione ha continuato a crescere a un ritmo da modesto a moderato nella maggior parte dei distretti. Diversi distretti hanno segnalato un raffreddamento della domanda di lavoro – ammette il rapporto – ed alcuni hanno rilevato che le aziende sono riluttanti ad aumentare i salari a causa delle crescenti preoccupazioni di una recessione economica. La crescita dei prezzi è rimasta elevata – segnala il Beige Book – sebbene si sia notato un certo allentamento in diversi distretti. Sono stati segnalati aumenti significativi dei prezzi di input in una varietà di settori, sebbene siano stati rilevati dei cali nei costi di materie prime, carburante e trasporti. Guardando al futuro, le aspettative sono di un aumento dei prezzi generalmente moderato. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurocontrol ritarda ripresa voli a livelli pre-Covid

    (Teleborsa) – Se le compagnie aeree europee esprimono ottimismo per la crescita della domanda, Eurocontrol prevede che il traffico aereo in Europa tornerà ai livelli del 2019 non prima del 2024. L’associazione riflette sulla mancata capacità di gestire la ripresa dei viaggi nell’estate scorsa, che ha messo in crisi i principali hub per scarsità di personale, ma anche sulle conseguenze della guerra in Ucraina.Il direttore generale di Eurocontrol, Eamonn Brennan, ha detto che nel 2022 si raggiungeranno 9,3 milioni di voli, il 16% in meno rispetto al 2019, mentre nel 2023 l’operatività si attesterà al 92% rispetto ai livelli di tre anni fa.Eurocontrol non esclude uno scenario con possibilità di restrizioni permanenti ai voli negli spazi aerei di Ucraina, Bielorussia, Moldavia e Russia fino al 2028. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, stabile il tasso di positività

    (Teleborsa) – Sono 41.712 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore (58.360 ieri) secondo l’aggiornamento quotidiano del Ministero della Salute. Le vittime sono 81 (ieri 113). Il tasso di positività è del 17,9% (ieri era 17,7%). I tamponi molecolari e antigenici eseguiti sono stati 233.084, contro i 329.569 del giorno precedente.Dopo l’accelerazione subita nella scorsa settimana, con un balzo del 37%, rallenta la crescita dei ricoveri Covid: nella rilevazione del 18 ottobre effettuata dagli ospedali sentinella aderenti alla rete Fiaso si osserva un modesto aumento dei ricoverati pari all’1,9%. L’incremento, tuttavia, riguarda solo i pazienti ricoverati nei reparti ordinari Covid e dunque i casi meno gravi: in sette giorni il numero dei posti letto occupati è salito del 2,7%. Al contrario nelle terapie intensive l’andamento appare diverso, c’è una diminuzione di 4 pazienti. LEGGI TUTTO

  • in

    Governo, in serata il calendario delle consultazioni. Draghi ai saluti: “esperienza straordinaria”

    (Teleborsa) – Le consultazioni al Quirinale per la formazione del governo prenderanno il via domani ed è atteso per questa sera il calendario. In serata verrà infatti completato l’iter parlamentare necessario con l’elezione dei vicepresidenti, dei segretari e dei questori e potrà quindi iniziare il giro dei colloqui del presidente Sergio Mattarella con i gruppi parlamentari e i leader dei partiti. Secondo quanto riporta Ansa, l’accordo raggiunto dalla maggioranza al termine della riunione fra i capigruppo che si è svolta alla Camera prevede che Forza Italia avrà una vicepresidenza della Camera e una del Senato, mentre FdI ne avrà una a Montecitorio e la Lega una a Palazzo Madama. In base a questa intesa, al Senato, secondo quanto riferiscono fonti parlamentari, la maggioranza dovrebbe convergere sul leghista Gian Marco Centinaio e su Maurizio Gasparri di FI, mentre alla Camera sull’azzurro Giorgio Mulé e su Fabio Rampelli di FdI. Per quel che riguarda la fiducia al governo, il capogruppo di Fdi alla Camera, Francesco Lollobrigida. ai cronisti a Montecitorio ha dichiarato che potrebbe essere votata già martedì. “Si potrà dire a che punto è il Governo solo quando il presidente Mattarella lo avrà incaricato dopo le consultazioni – ha spiegato -. Se dovessimo avere un governo entro la settimana prossima sarà uno di quelli realizzati in maniera più rapida, rispetto a quelli degli ultimi anni. Sarà un buon risultato e in linea con quello che hanno scelto gli italiani”.Intanto è tempo di saluti per il presidente del Consiglio uscente, Mario Draghi. “Cosa ho imparato in 20 mesi? Troppe cose. È stata un’esperienza straordinaria di cui sono straordinariamente contento. Finisce in modo molto soddisfacente. Tutti noi abbiamo la buona coscienza del lavoro fatto”, ha dichiarato ai giornalisti a Palazzo Chigi. “Vi rivolgo un ringraziamento sentito – ha aggiunto -. Voi in questi 20 mesi, tra pandemia e crisi energetica, avete svolto un servizio straordinario a cittadini aiutandoli a seguire e comprendere ciò che avviene. Un servizio straordinario anche per la democrazia italiana. Voi, stampa libera, avete avuto dal presidente del consiglio, da me il rispetto che si deve a stampa libera, rispondendo alle domande nel modo più chiaro possibile”. Un atto dovuto ma anche un “segno di rispetto”. Questa mattina il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ringraziato il presidente del consiglio Mario Draghi e i ministri presenti alla colazione di lavoro al Quirinale – in vista del Consiglio europeo – per “l’eccellente lavoro svolto e i lusinghieri risultati ottenuti” in questi mesi. Il capo dello Stato ha chiesto al presidente Draghi di portare il suo saluto e il suo ringraziamento anche agli altri ministri non presenti alla colazione. LEGGI TUTTO