Ottobre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    British Airways sigla accordo con sindacato piloti

    (Teleborsa) – British Airways, compagnia aerea parte del gruppo IAG, ha raggiunto un accordo con i sindacati, che prevede un aumento salariale del 4% nel 2022.L’intesa, che fa rientrare la minaccia di scioperi annunciati per i prossimi giorni, prevede anche ulteriori aumenti salariali per i piloti licenziati durante la pandemia.Anche Iberia, altra compagnia aerea facente parte dello stesso gruppo, ha stabilito un aumento minimo dello stipendio del 10% fino alla fine del 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Petrolio, EIA: scorte settimanali greggio calano a sorpresa

    (Teleborsa) – Sono diminuite a sorpresa le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 14 ottobre 2022, sono diminuiti di oltre 1,7 milioni di barili a 437,4 MBG, contro attese per un incremento di 1,4 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un piccolo aumento di 0,1 milioni a 106,2 MBG, contro attese per una diminuzione di 2,2 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un decremento di 0,1 milioni a quota 209,4 MBG (era atteso un calo di 1,1 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono calate di 3,6 milioni a 405,1 MBG. Dopo questi dati, il petrolio prosegue gli scambi in rialzo: il Light Crude statunitense scambia a 83,29 dollari al barile, in rialzo dello 0,57%, mentre il Brent registra un incremento dello 0,45% a 90,43 dollari.(Foto: skeeze / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Abbott rivede le stime di utile

    (Teleborsa) – Abbott Laboratories ha alzato per la seconda volta le previsioni sugli utili d’esercizio, citando la forte domanda di dispositivi medici e dei test per il COVID-19. Nel terzo trimestre, il fatturato mondiale è cresciuto del 4,7% a 10,4 miliardi di dollari. Le vendite di dispositivi medici in USA sono cresciute dell’11% a 1,66 miliardi di dollari nel terzo trimestre, trainate dall’apparecchiatura per il monitoraggio continuo del glucosio Freestyle Libre, che ha realizzato vendite di circa 1 miliardo di dollari. Sempre robuste le vendite di kit diagnostici per il COVID-19, aumentati di 1,7 miliardi, rispetto agli 1,9 miliardi dell’anno scorso ed ai 2,3 miliardi nel secondo trimestre, poiché i test sono diminuiti a causa di un ritmo più lento delle infezioni.La società ha dunque alzato le previsioni di utile per l’anno in corso a 5,17-5,23 dollari per azione rispetto ai 4,90 USD indicati in precedenza. Si tratta della seconda revisione al rialzo delle stime di utile in pochi mesi, poiché Abbott aveva già alzato le stime dagli originari 4,7 USD a luglio scorso. Le vendite di test COVID-19 sono attese a 7,8 miliardi dai 6,1 miliardi indicati in precedenza. Nonostante il rialzo delle previsioni, le azioni Abbott cedono l’8% al Nyse dopo aver evidenziato un rialzo del 2% nel circuito pre-mercato. LEGGI TUTTO

  • in

    BFF, Banca d'Italia fissa requisiti minimi MREL

    (Teleborsa) – BFF Bank rende noto che la Banca d’Italia, a conclusione dell’iter di determinazione dei requisiti minimi consolidati per i fondi propri e le passività ammissibili (MREL), ha determinato i requisiti patrimoniali che la banca dovrà soddisfare a partire dal 1° gennaio 2025. In particolare, il requisito minimo in termini di TREA – Total Risk Exposure Amount è pari al 21,73% (incluso il Combined Buffer Requirement del 2,50%) ed in termini di LRE – Leverage Ratio Exposure è pari al 5,33%.Non è stato assegnato alcun requisito di subordinazione per rispettare i requisiti e il calcolo delle altre passività ammissibili. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa USA, department store sotto pressione in scia downgrade

    (Teleborsa) – Giornata difficile per alcuni titoli retail, che s9 collocano fra i peggiori oggi al Nyse, in scia ad un downgrade a “in line” da “outperform” da parte degli analisti di Evercore ISI, che hanno ridotto le stime di utile per il 2023. E così Best Buy cede al Nyse il 3,5%, dopo che il target price è stato ridotto a 70 dollari dagli 80 USD precedenti, ritenendo che gli utili ed i margini l’anno prossimo saranno messi sotto pressione dalla deflazione in arrivo.Giù anche Lowe’s, che arretra del 4,5%, di riflesso alla revisione del prezzo obiettivo a 210 dollari dai 220 USD precedenti ed al taglio delle stime di utile per il 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa di New York apre incerta

    (Teleborsa) – Wall Street avvia gli scambi in ribasso, a causa delle tensioni geopolitiche e del debole dato sul mercato edile, che sconta materiali più cari e tassi d’interesse più elevati. Un supporto arriva invece dai risultati societari, in particolare da Netflix, che vede risalire il numero degli utenti.A New York, il Dow Jones si posiziona sui 30.478 punti, mentre risulta in lieve calo l’S&P-500, che continua la giornata sotto la parità a 3.694 punti. Poco sotto la parità il Nasdaq 100 (-0,61%); sulla stessa tendenza l’S&P 100, che mostra un calo dello 0,58%.Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per il comparto energia. Tra i più negativi della lista del paniere S&P 500, troviamo i comparti beni di consumo secondari (-1,55%), utilities (-1,23%) e sanitario (-1,17%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Procter & Gamble (+2,61%), Travelers Company (+2,46%), Walt Disney (+1,42%) e Chevron (+1,15%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Home Depot, che ottiene -2,12%.Soffre Goldman Sachs, che evidenzia una perdita dell’1,44%.Preda dei venditori DOW, con un decremento dell’1,19%.Si concentrano le vendite su Nike, che soffre un calo dell’1,13%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Netflix (+13,23%), Intuitive Surgical (+11,25%), Asml Holding Nv Eur0.09 Ny Registry (+3,12%) e Meta Platforms (+0,82%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su JD.com, che prosegue le contrattazioni a -5,24%.Crolla Pinduoduo Inc Spon Each Rep, con una flessione del 4,83%.Vendite a piene mani su Mercadolibre, che soffre un decremento del 4,05%.Pessima performance per Match, che registra un ribasso del 3,70%. LEGGI TUTTO

  • in

    TatTaTu debutta su Euronext Growth con una performance brillante

    (Teleborsa) – Ottimo debutto per TaTaTu, la prima app di social media e intrattenimento che premia i clienti per i contenuti fruiti, lanciata dall’imprenditore Andrea Iervolino.Il titolo, da oggi quotato sul mercato Euronext Growth ed inserito anche nel segmento Euronext Tech Leaders, registra un rialzo del 19,5% a 2,39 euro. Il prezzo di collocamento delle 814.265.232 azioni ordinarie era stato fissato a 2 euro, in base alle stime formulate in occasione del private placement, per una capitalizzazione complessiva di circa 1,6 miliardi.Il fondatore e CEO ha sviluppato la piattaforma nel 2018, con l’obiettivo di restituire il potere agli utenti e promuovere un cambiamento positivo nel panorama dei media. “La quotazione diretta su Euronext Growth Paris rappresenta una pietra miliare per implementare la nostra vision di cambiare per sempre il rapporto tra gli utenti dei social media, i loro dati e il mondo online”, ha affermato Andrea Iervolino, aggiungendo “siamo anche onorati di entrare a far parte del segmento Euronext Tech Leaders e di essere classificati tra le più grandi aziende tecnologiche in Europa”.Il segmento Euronext Tech Leaders in cui è stata inserita TaTaTu, la quarta azienda inserita nel 2022, raccoglie più di cento società tecnologiche europee quotate sui mercati Euronext ed offre una serie di servizi per la visibilità e la promozione delle aziende nei confronti degli investitori internazionali, come migliori condizioni di trading e la creazione di una community di Tech Leaders. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, edilizia si conferma altalenante a settembre

    (Teleborsa) – Segnali contrastanti giungono ancora dal mercato edilizio USA a settembre. Secondo il Dipartimento del Commercio statunitense i nuovi cantieri avviati hanno registrato un calo dell’8,1%, attestandosi a 1,439 milioni di unità, dopo il forte aumento del 13,7% registrato ad agosto (dato rivisto da +12,2%). Le attese degli analisti avevano previsto un numero di cantieri in calo a 1,475 milioni. I permessi edilizi rilasciati dalle autorità competenti hanno registrato nello stesso periodo un incremento dell’1,4% a 1,564 milioni di unità, dopo il -8,5% registrato il mese precedente (riviston da un preliminare -10%). Le attese degli analisti erano per una diminuzione dei permessi a 1,530 milioni. LEGGI TUTTO