Ottobre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Fon.Te., rinnovato il CDA del Fondo del Terziario

    (Teleborsa) – Si è insediato oggi 18 ottobre il nuovo Consiglio di Amministrazione di Fon.Te., il Fondo Pensione Complementare per i dipendenti da aziende del Terziario (commercio, turismo e servizi). Il Cda, composto dai rappresentanti di Confcommercio Imprese per l’Italia, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, UilTucs, ha designato per il prossimo triennio al vertice di uno dei più grandi fondi negoziali italiani Maurizio Grifoni (Confcommercio – Imprese per l’Italia) in veste di presidente e Michele Carpinetti (Filcams- CGIL) come vice presidente.Del nuovo Consiglio, eletto nel corso dell’Assemblea dell’11 ottobre scorso fanno, inoltre, parte: Marco Abatecola (Confcommercio – Imprese per l’Italia); Brunetto Boco (UilTucs); Ernesto Boschiero (Confcommercio – Imprese per l’Italia); Roberto Calugi (FIPE-Confcommercio); Dario Campeotto (Fisascat-CISL); Vincenzo De Luca(Confcommercio – Imprese per l’Italia); Pietro De Rossi (Filcams- CGIL); Augusto Patrignani (Confcommercio – Imprese per l’Italia); Pierangelo Raineri (Fisascat-CISL); Giuseppe Zimmari (UilTucs).Il Collegio dei Sindaci, eletto nella medesima seduta assembleare dell’11 ottobre scorso, è presieduto da Oriana Calabresi (UilTucs) ed è composto da Cosimo Paolo Ampolo (Fisascat – CISL); Alessandra De Feo(Confcommercio – Imprese per l’Italia) e Claudio Lenoci (Confcommercio – Imprese per l’Italia).”Il Fondo Fon.Te. nel corso dell’ultimo decennio – ha dichiarato Grifoni – si è affermato e consolidato come uno dei fondi negoziali più grandi ma, anche a seguito delle modifiche statutarie intervenute ad aprile scorso, l’ampliamento del numero degli iscritti deve essere la priorità dell’azione del Fondo nei prossimi anni, unitamente all’erogazione di servizi sempre più efficienti e in linea con le esigenze dei nostri iscritti e delle aziende associate”.”La nostra priorità rimane – ha detto Carpinetti – quella di sostenere i nostri iscritti nella costruzione di una prestazione previdenziale integrativa ma al contempo siamo chiamati con grande impegno e verso le generazioni più giovani a promuovere campagne non solo informative ma formative sulla necessità e opportunità di iscriversi a un fondo di previdenza complementare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sostenibilità: Tursi, Air Mobility e Air Taxi amiche del green

    (Teleborsa) – “La Advanced Air Mobility e l’Air Taxi, che collegherà in 20 minuti Fiumicino con il centro di Roma entro il 2024 rappresenta una delle forme di mobilità innovativa e sostenibile più promettenti per i prossimi anni. Il potenziale del settore è in forte crescita”. E’ quanto ha sottolineato Carlo Tursi, Ad di UrbanV, società per lo sviluppo internazionale della Advanced Air Mobility, nel corso della tavola rotonda “Il digitale per lo sviluppo sostenibile della mobilità, delle smart city e del territorio”, nell’ambito del “Blue & Green Transition Summit” di The Innovation Group dedicata al digitale a servizio dello sviluppo sostenibile della mobilità, delle smartcity e del territorio.In tema di mobilità verticale e sostenibile, Aeroporti di Roma lo scorso 6 ottobre, insieme a Atlantia, UrbanV e Volocopter, ha effettuato all’aeroporto di Fiumicino il primo volo di prova di un eVTOL equipaggiato, per l’appunto l'”Air Taxi”. Alla base del progetto c’è la realizzazione di vertiporti “indispensabili – ha sottolineato Tursi nel corso della tavola rotonda – per permettere ai velivoli elettrici a decollo verticale di collegare gli aeroporti con i centri abitati, di favorire la mobilità intra-city, favorendo il decongestionamento del traffico nei centri urbani, e quella inter-city di corto e medio raggio”. “A Roma l’avvio delle operazioni è ad oggi pianificato entro la fine del 2024. Le aree urbane da cui UrbanV intende partire – ha aggiunto – prospettano infatti un elevato potenziale di mercato già all’avvio quali destinazioni di interesse mondiale. Morgan Stanley stima infatti che il mercato della Advanced Air Mobility possa arrivare a valere $1 trillion (mille miliardi di dollari) entro il 2040. La crescente accettazione pubblica di tale tecnologia, i progressi tecnologici ed i cambiamenti di regolamentazione in corso stanno accrescendo sempre più l’interesse degli investitori nel settore”. “Per il lancio su Roma la società conterà sulla partnership industriale attivata nel 2020 con Volocopter, una tra le prime aziende al mondo a sviluppare ed operare velivoli e-VTOL, assolutamente sicuri e silenziosi, per il trasporto di passeggeri e merci all’interno delle aree urbane. I vantaggi di questo tipo di mobilità sono molti. Si tratta – ha concluso – di una mobilità avanzata, innovativa e sostenibile in grado di favorire la mobilità aerea elettrica nelle città e di contribuire alla decongestione delle aree urbane ad elevato traffico automobilistico”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati positivi. Milano svetta in Europa

    (Teleborsa) – Bilancio positivo a fine giornata per i mercati finanziari del Vecchio Continente. Gli acquisti diffusi interessano anche Piazza Affari, che chiude sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia, in scia alla brillante performance di Wall Street ed all’ottima stagione delle trimestrali appena all’esordio. A sostenere il mercato italiano contribuiscono le banche e le Tlc, con TIM che corre sull’avanzamento del progetto per la rete unica.Sul mercato valutario, stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 0,9828. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.646,7 dollari l’oncia. Profondo rosso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 83,65 dollari per barile, in netto calo del 2,12%.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +242 punti base, mostrando un aumento di 4 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,68%.Nello scenario borsistico europeo tonica Francoforte che evidenzia un bel vantaggio dello 0,92%, sostanzialmente tonico Londra, che registra una plusvalenza dello 0,24%; guadagno moderato per Parigi, che avanza dello 0,44%. Giornata di guadagni per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB, che mostra una plusvalenza dello 0,93%, proseguendo la serie positiva iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, in forte aumento il FTSE Italia All-Share, che con il suo +1,81% termina a quota 23.170 punti.Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 1,44 miliardi di euro, in deciso ribasso (-26,22%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 1,95 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,54 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,42 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Telecom Italia (+6,36%), DiaSorin (+4,53%), Buzzi Unicem (+3,81%) e Nexi (+3,76%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Tenaris, che ha archiviato la seduta a -1,99%.Seduta negativa per Campari, che mostra una perdita dell’1,35%.Sotto pressione ENI, che accusa un calo dell’1,13%.Scivola Terna, con un netto svantaggio dell’1,07%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Cementir Holding (+3,92%), Ascopiave (+3,73%), Mfe A (+3,48%) e El.En (+3,26%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Saras, che ha archiviato la seduta a -4,99%.Lettera su Sanlorenzo, che registra un importante calo del 2,87%.Scende Intercos, con un ribasso del 2,38%.Crolla Alerion Clean Power, con una flessione del 2,09%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Martedì 18/10/202211:00 Germania: Indice ZEW (atteso -65,7 punti; preced. -61,9 punti)15:15 USA: Produzione industriale, annuale (preced. 3,7%)15:15 USA: Produzione industriale, mensile (atteso 0,1%; preced. -0,1%)16:00 USA: Indice NAHB (atteso 43 punti; preced. 46 punti)Mercoledì 19/10/202208:00 Regno Unito: Prezzi produzione, annuale (atteso 17,4%; preced. 16,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mobilità sostenibile, assegnato ad ASPI il premio TIBCO

    (Teleborsa) – Una piattaforma per semplificare e ottimizzare la pianificazione dei cantieri prevedendo flussi di traffico e tempi di percorrenza, con un’accuratezza delle stime fino al 97,5%. È la nuova applicazione “Analisi Viabilità per la Pianificazione dei cantieri” che è valsa ad Autostrade per l’Italia, prima azienda italiana a ricevere questo riconoscimento, il premio TIBCO “Everyone. Everywhere. Lighthouse 2022”. La nuova applicazione – spiega Aspi in una nota – è stata sviluppata nell’ambito del progetto Next to Digital di Autostrade per l’Italia ed è espressione delle competenze sviluppate in decenni di esperienza sul campo, oltre a nuove tecnologie come il cloud e l’intelligenza artificiale che, attraverso algoritmi di machine learning, si integrano nei modelli previsionali. Sfruttando al meglio l’intero patrimonio informativo aziendale, come, ad esempio, le barriere di esazione, i portali Tutor e le telecamere in galleria, – evidenzia la società – è infatti possibile prevedere nel modo più accurato possibile le turbative generate dai cantieri, con l’obiettivo di limitarne l’impatto sul viaggio anche attraverso l’eventuale rimodulazione delle pianificazioni e l’attuazione di specifici dispositivi di gestione delle cantierizzazioni. Un punto di incontro tra competenze, esperienza sul campo e nuove tecnologie.Il case study, che ha consentito al team di Autostrade per l’Italia di ricevere questo prestigioso premio, mette a sistema il 100% dei cantieri presenti sulla rete autostradale, letti in automatico dal Sistema di Info Viabilità. A ogni cantiere è associato un set dedicato di KPI, che garantisce la previsione dei flussi di traffico, calcolati e aggiornati quotidianamente.La piattaforma, già operativa dall’inizio del 2021, è in continua evoluzione, tesa verso il miglioramento delle prestazioni degli algoritmidi previsione, alla ricerca di nuove funzionalità per gli utenti che la utilizzano attraverso molteplici cruscotti.Il sistema è inoltre integrato con l’applicazione Free To X tramite il servizio “Previsione Ritardi per Lavori” attraverso il quale, grazie agli oltre 10 milioni di scenari calcolati ogni notte, l’utente è in grado di pianificare al meglio il proprio viaggio.Questa piattaforma rientra nell’ambito del programma di digitalizzazione degli asset e dei processi organizzativi previsti nel Piano industriale del Gruppo Autostrade per l’Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Energia, la Commissione presenta il nuovo pacchetto: c'è il price cap “dinamico”

    (Teleborsa) – È arrivata la nuova proposta della Commissione europea per affrontare il caro energia. Sono essenzialmente tre le direttrici previste da Bruxelles per arginare le pressioni sui prezzi e agevolare gli approvvigionamenti di gas per l’accumulo di scorte adeguate da parte dei Paesi membri: acquisti congiunti minimi obbligatori dei Paesi a livello Ue sull’energia, interventi sugli indici dei prezzi volti a limitare la volatilità, fissando “limiti dinamici” o meccanismi di controllo sui prezzi e, infine, regole minime di solidarietà tra Stati in caso di penurie di approvvigionamento.La proposta di obbligo di acquisti congiunti di energia da parte dei Pesi Ue è stata fissata al 15% delle riserve di gas perché si è visto che è sull’ultima frazione delle riserve che si creano più attriti e potenziali gare tra Paesi per reperire approvvigionamenti, ha spiegato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen durante la conferenza stampa di presentazione delle proposte di misure sull’energia. “Gli impianti di stoccaggio di gas in Europa sono al 92%. La quota russa del gas via gasdotto è scesa al 9%, i 2/3 delle forniture russe è stato tagliato. Grazie a tutto questo siamo preparati per affrontare l’inverno”, ha dichiarato la presidente della Commissione Ue. Secondo quanto riporta un comunicato dello Commissione, viene poi allestito lo spazio normativo per coinvolgere le compagnie energetiche europee in un “consorzio” (European gas purchasing consortium), il cui allestimento verrebbe supervisionato dallo stesso esecutivo Ue in modo da evitare conflitti con le regole contro cartelli e abusi di posizione dominante. L’Ue ha proposto poi la creazione di un nuovo indice di riferimento per il gas naturale liquefatto (Gnl) che sarebbe più appropriato proprio per le transazioni del gas sotto questa forma rispetto agli indici attuali. La questione verrebbe affidata all’Acer (Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia). Al tempo stesso la commissione ha proposto di allestire un meccanismo per limitare le fluttuazioni estreme dei prezzi stabiliti nell’attuale primo mercato di scambio, il Ttf di Amsterdam, da attivare “quando necessario”. Si tratterebbe, spiega la nota della Commissione, di fissare “un limite dinamico” sul prezzo massimo transazioni intraday che eviterebbe i picchi di volatilità. Inoltre propone meccanismi temporanei di controllo (spike collar) sui prezzi intraday dei mercati europei dei derivati, legati all’energia, assieme a provvedimenti tecnici volti a garantire la presenza sufficiente di liquidità. “Avevamo proposto un tetto al prezzo del gas già a marzo ma allora c’era reticenza tra gli Stati. Oggi c’è una maggiore comprensione – ha aggiunto von der Leyen –. Sono fiduciosa che ora possiamo progredire su questa questione. Stiamo adottando un approccio in due fasi. Oggi abbiamo stabilito una serie di principi per questo meccanismo di tetto flessibile. Non appena il Consiglio concorderà sui principi, presenteremo la misura dettagliata per renderlo operativo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Microsoft conferma licenziamenti: a casa 1.000 lavoratori

    (Teleborsa) – Il titolo Microsoft ridimensiona il rialzo dell’avvio e mostra un modesto profit a +0,93%.Il gigante del software, attraverso un portavoce, ha confermato ai microfoni di CNBC che lascerà a casa circa 1.000 dipendenti, a causa di vendite rallentate per i suoi prodotti e di una generale diminuzione delle entrate.”Come tutte le aziende, valutiamo le nostre priorità aziendali su base regolare e apportiamo adeguamenti strutturali di conseguenza” – ha detto il portavoce – aggiungendo tuttavia che si continuerà ad investire “in aree di crescita chiave per il prossimo anno”. Lo scorso luglio, Microsoft aveva annunciato il taglio di poco meno dell’1% della forza lavoro, dopo aver registrato una crescita di ricavi più lenta del previsto.Il movimento del colosso informatico americano, nella settimana, segue nel bene e nel male l’andamento del Dow Jones, rendendo il titolo fortemente influenzato dal mercato di riferimento e meno da notizie inerenti alla società stessa.La situazione di medio periodo di Microsoft resta tendenzialmente ribassista. Tuttavia, esaminando il grafico a breve, sarebbe lecito iniziare a dubitare della possibilità della fase ribassista di estendere. E’ atteso dunque un miglioramento verso l’alto della curva che incontra il primo ostacolo a 242,9 USD. Supporto visto a quota 237,7. Ulteriori spunti rialzisti favoriscono un nuovo target stimato verosimilmente in area 248,1. LEGGI TUTTO

  • in

    Campari, riepilogo su acquisto azioni proprie

    (Teleborsa) – Campari, nell’ambito della vigente autorizzazione all’acquisto di azioni proprie da destinare al servizio dei piani di incentivazione basati su strumenti finanziari, deliberata dall’Assemblea degli Azionisti del 12 aprile 2022, ha comunicato di aver acquistato, dal 10 al 14 ottobre 2022, complessivamente 220.002 azioni proprie al prezzo medio di 8,9559 euro per azione per un controvalore pari a 1.970.310,42 euro.Intanto, a Milano, si contrae la performance dell”azienda attiva nel settore beverage con i prezzi allineati a 9,12 euro, per una discesa dello 0,61%. LEGGI TUTTO

  • in

    Johnson & Johnson, la trimestrale non scalda il titolo. Pesa taglio guidance

    (Teleborsa) – Discesa moderata per Johnson & Johnson, che propone una variazione percentuale negativa dello 0,43% rispetto alla seduta precedente.Il colosso farmaceutico e dei beni di consumo ha chiuso il terzo trimestre con vendite che sono aumentate dell’1,9% a 23,8 miliardi di dollari contro i 23,3 miliardi stimati dagli analisti. L’utile netto si è attestato a 4,46 miliardi, pari a 2,48 dollari per azione, rispetto ai 3,67 miliardi, (1,37 dollari per azione). Su base rettificata l’EPS è tuttavia sceso da 2,60 a 2,55 dollari, comunque sopra i 2,48 dollari del consensus. . Per l’intero esercizio J&J ha ristretto da 10-10,10 a 10,02-10,07 dollari il range della stima dell’EPS rettificato ed ha peggiorato la guidance relativa alle vendite da 93,3-94,3 a 93-93,5 miliardi.L’andamento della multinazionale americana che produce farmaci e prodotti per la cura personale nella settimana, rispetto al Dow Jones, rileva una minore forza relativa del titolo, che potrebbe diventare preda dei venditori pronti ad approfittare di potenziali debolezze.Lo status tecnico di Johnson & Johnson è in rafforzamento nel breve periodo, con area di resistenza vista a 167,4 USD, mentre il primo supporto è stimato a 163,7. Le implicazioni tecniche propendono per un ampliamento della performance in senso rialzista, con resistenza vista a quota 171. LEGGI TUTTO