Ottobre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Regno Unito, nuovo Cancelliere Hunt ridimensiona sussidi e vantaggi fiscali

    (Teleborsa) – Netta inversione di rotta in Regno Unito del nuovo Ministro delle Finanze Jeremy Hunt, eletto venerdì scorso al posto del discusso predecessore Kwasi Kwartengha, che aveva quasi affondato la sterlina e l’economia britannica, annunciando un mini-budget finanziato a debito a favore delle classi agiate (riduzione aliquota fiscale dal 20% al 19%) e contenente cospicue sovvenzioni per le bollette energetiche. Un grande flop per la neoeletta Premier Liz Truss, che ora deve lottare anche per la sua sopravvivenza a Downing Street. Al contrario, Hunt ha quasi completamente revocato il provvedimento precedente, varato il 23 settembre scorso, presentando un piano diametralmente opposto, finanziato con un inasprimento fiscale, ed ed affermando che il paese ora ha bisogno di aumentare le tasse e tagliare la spesa per “ricostruire stabilità e fiducia”.Hunt ha ridotto sino ad aprile 2023 – sei mesi anziché i prospettati 2 anni – la durata dei sussidi promessi per il rincaro del costo dell’energia, con un risparmio di circa 100 miliardi di sterline in due anni ed ha annunciato un piano “più mirato” che “costerà al contribuente molto meno del previsto”.Grazie a questo nuovo budget, la sterlina è risalita dell’1,45% fino a un massimo di 1,1339., mentre i titoli di Stato britannici a 10 anni (Gilt) sono risaliti a 97,76 (+5,3%) ed il rendimento è sceso nuovamente al di sotto del 4% attestandosi al 3,96%. “Rimango estremamente fiducioso sulle prospettive economiche a lungo termine del Regno Unito mentre confermiamo la nostra mission di perseguire la crescita dell’economia”, ha dichiarato il Ministro del Tesoro britannhico. LEGGI TUTTO

  • in

    Aumento di capitale: Banca MPS rettifica il prezzo dei titoli

    (Teleborsa) – Banca MPS ha comunicato i dettagli della ricapitalizzazione, che prende il via il giorno 17 ottobre 2022.L’aumento di capitale a pagamento prevede l’offerta in opzione di 374 nuove azioni, ogni 3 azioni ordinarie possedute, al prezzo di sottoscrizione di 2 euro per azione.Il prezzo dei diritti (ISIN: IT0005509002), che saranno negoziati dal 17 al 25 ottobre 2022, è stato fissato a 7,8270 euro.Il termine ultimo di adesione all’aumento di capitale è il 31 ottobre 2022.Sui prezzi del titolo, sotto riportati, è stato applicato un fattore di rettifica pari 0,20837017.Prezzo di Riferimento: 2,0630 euroPrezzo Last: 2,0629 euroPrezzo Ufficiale: 2,2992 euro LEGGI TUTTO

  • in

    Future USA anticipano partenza tonica Wall Street

    (Teleborsa) – I future sugli indici di Wall Street viaggiano al rialzo anticipando una partenza tonica per la piazza americana tra meno di mezz’ora. L’attenzione degli investitori resta concentrata su inflazione e rialzo dei tassi d’interesse, ma anche al proseguo della stagione delle trimestrali che ha preso il via la scorsa settimana con i conti delle big bancarie. Risultati in chiaroscuro, venerdì, da JPMorgan Chase, Wells Fargo e Citigroup, mentre hanno deluso le attese quelli di Morgan Stanley. Le aspettative degli addetti ai lavori non sono rosee: secondo le stime raccolte da FactSet, i profitti delle società sullo S&P 500 sono aumentati soltanto del 2,4%; si tratterebbe così del peggior risultato dal terzo trimestre del 2020, periodo nel pieno della pandemia.Intanto il contratto sul Dow Jones segna un incremento dell’1,40% a 30.049 e quello sullo S&P 500 dell’1,71% a 3.644,55 punti, mentre il Future sul Nasdaq sale del 2,09% a 10.915 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Educazione finanziaria: BPER Banca punta sulle giovani generazioni

    (Teleborsa) – Diffondere l’educazione finanziaria e la sostenibilità come competenze di cittadinanza trasversali ai percorsi di studio. Questo l’obiettivo di “B-education: idee che valgono”, il progetto di educazione finanziaria e sostenibilità dedicato agli studenti universitari di qualsiasi dipartimento presentato questa mattina in conferenza stampa a Roma. Ideato da BPER Banca e sviluppato in sinergia con CivicaMente, FEduF e ASviS, il progetto intende unire differenti formule di apprendimento e attività (e-learning, coaching, workshop digital e fisici, project work). BPER Banca, che ha inserito “B-education” all’interno del nuovo Piano Industriale 2022-2025, – spiega l’istituto in una nota – metterà a disposizione certificazioni, borse di studio per gli studenti più meritevoli e un contributo alle università coinvolte. CivicaMente, società benefit che promuove saperi e competenze innovative e sostenibili verso la scuola, contribuirà sulla definizione dei contenuti e sulla messa a punto della piattaforma digitale su cui gli studenti universitari potranno formarsi, dialogare e collaborare durante tutto il percorso di studio. FEduF (Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio) garantirà invece la coerenza dei progetti e la sinergia con le iniziative del Comitato Nazionale EduFin e del Ministero dell’Università, gestendo le relazioni istituzionali e la valutazione degli elaborati finali. ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, fornirà supporto sia nel diffondere la conoscenza del progetto, sia nella formazione dei ragazzi con un corso in modalità e-learning dedicato ai 17 Goals dell’Agenda 2030. Infine, l’associazione no-profit Officine Italia si occuperà dell’attività di tutoraggio e coaching degli studenti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, peggiora a ottobre settore manifatturiero nel distretto di New York

    (Teleborsa) – Peggiora a ottobre l’indice manifatturiero Empire State di New York. L’indicatore si è portato a -9,1 punti dai -1,5 punti di settembre. Il dato è anche peggiore delle stime degli analisti che erano per un livello a -4 punti. L’indice misura le condizioni del settore manifatturiero nel distretto di New York. Si ricorda che un livello del dato superiore/inferiore allo 0 indica che la maggior parte delle compagnie riportano miglioramenti/peggioramenti delle condizioni. Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini è stabile a quota 3,7, mentre quella sulle consegne scivola a -0,3 punti (da +19,6 punti) e quella sulle scorte cala a 4,6 punti (da 9,4 punti).(Foto: © jerry ferguson photograph) LEGGI TUTTO

  • in

    Continental Resources, famiglia Hamm lancia OPA per delisting

    (Teleborsa) – La famiglia Hamm avvierà un’offerta pubblica di acquisto (OPA) su tutte le azioni in circolazione di Continental Resources, uno dei primi 10 produttori di petrolio degli Stati Uniti, a 74,28 dollari per azione. Si tratta di un aumento del 6,1% rispetto alla proposta originale di 70 dollari che gli Hamm hanno fatto a giugno, che valuta la società circa 27 miliardi di dollari. Il Chairman Harold Hamm e il resto della sua famiglia possiedono già l’83% delle azioni ordinarie di Continental.Il Consiglio di amministrazione di Continental, agendo su raccomandazione unanime di un comitato speciale composto esclusivamente da amministratori indipendenti, ha approvato l’accordo di fusione a questi nuovi termini, raccomandando agli azionisti di Continental di portare in adesione le loro azioni. Al completamento dell’operazione, la società sarà delistata dal NYSE e posseduta interamente dalla famiglia Hamm. LEGGI TUTTO

  • in

    Fenix Entertainment, Banca Profilo taglia target price

    (Teleborsa) – Banca Profilo ha ridotto a 5,6 euro per azione (da 9 euro) il target price su Fenix Entertainment, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella produzione di contenuti cinematografici e televisivi, confermando il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre del 2022, che si è chiuso con un valore della produzione pari a 13,59 milioni di euro e una perdita netta pari a -463 mila euro.Gli analisti hanno rivisto al ribasso le stime sui ricavi e ora prevedono che crescano a un CAGR 2021-2024 del 21%, in calo rispetto al precedente 30%. Il valore della produzione aggregato (compresi Laser e Verve) è destinato a salire a un CAGR 21-24 del 3% per raggiungere 61,5 milioni di euro, ben al di sotto delle precedenti proiezioni del 12% a 79 milioni di euro.L’EBITDA dovrebbe aumentare a 11,1 milioni di euro (contro i 10,3 milioni di euro precedenti) nel 2022, con una marginalità del 20%, al di sopra della precedente stima del 18%. Banca Profilo stima che l’EBITDA cresca a un CAGR del 27% nel periodo 2021-2024 per raggiungere 14,2 milioni di euro o un margine del 23%, al di sotto della nostra precedente stima a un CAGR del 42%.”A causa della criticità dello scenario italiano legato al teatro, è necessario che Fenix ??spinga ulteriormente sulla diversificazione del business verso docu, docu-fiction, emotainment e serie TV – si legge nella ricerca – Con questo obiettivo, la società ha avviato un’espansione internazionale attraverso collaborazioni e coproduzioni di alto livello”.(Foto: Alex Litvin on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Credit Suisse paga 495 milioni di dollari per risolvere caso RMBS

    (Teleborsa) – Credit Suisse, colosso bancario svizzero che sta attraversando una fase di ristrutturazione e rilancio, ha raggiunto un accordo definitivo con il New Jersey Attorney General (NJAG) in relazione alle attività in ambito Residential Mortgage-Backed Securities (RMBS) condotte prima del 2008.Credit Suisse effettuerà un pagamento una tantum di 495 milioni di dollari per risolvere integralmente i crediti legati a oltre 10 miliardi di dollari di RMBS in questione, per i quali il NJAG aveva denunciato danni per oltre 3 miliardi di dollari in un contenzioso depositato nel 2013.Credit Suisse si dice “lieta di aver raggiunto un accordo che consente alla banca di risolvere l’unica questione RMBS rimasta che riguarda i reclami di un’autorità di regolamentazione e la più grande delle sue esposizioni rimanenti sul suo docket RMBS legacy”, si legge in una nota. LEGGI TUTTO