Ottobre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Portobello, finanziamento di 9,5 milioni da UniCredit per apertura store

    (Teleborsa) – Portobello, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva con l’omonima catena retail e nel settore Media & Advertising tramite l’attività di barter, ha sottoscritto un accordo di finanziamento per complessivi 9,5 milioni di euro con UniCredit. L’operazione è finalizzata a sostenere il piano di investimenti pluriennali di Portobello nel settore retail per l’apertura di nuovi store in tutta Italia.Il finanziamento, a tasso variabile e coperto da garanzia SACE SupportItalia, ha un importo di euro 9,5 milioni, una durata di 7 anni con scadenza 30/09/2029 e un piano di rimborso su base trimestrale posticipata, dopo un periodo di pre-ammortamento iniziale di 24 mesi.”Siamo lieti di aver siglato questa partnership con UniCredit che ci rafforza dal punto di vista finanziario permettendoci di ulteriormente allargare il piano di investimenti a nuovi punti vendita – ha commentato Pietro Peligra, presidente di Portobello – L’andamento dei nostri negozi, infatti, che nel 2022 hanno visto un significativo incremento di fatturato e di clienti, ci conferma che Portobello ha una straordinaria opportunità di crescita davanti a sé e che cercheremo di coglierla a pieno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vodafone e Altice creano JV per fibra FTTH in Germania

    (Teleborsa) – Vodafone Group, colosso britannico delle telecomunicazioni, e Altice, società olandese attiva nello stesso ambito, hanno annunciato la creazione di una joint venture (FibreCo) in Germania per distribuire fibre-to-the-home (FTTH) a un massimo di 7 milioni di case in un periodo di 6 anni. Vodafone gestisce già una rete a banda larga di nuova generazione in Germania, che attualmente offre connessioni fino a 1 Gbps a oltre 24 milioni di case. Questa partnership con Altice è “complementare ai chiari piani di aggiornamento di Vodafone per la sua rete di cavi in ??fibra ibrida esistente”, si legge in una nota.FibreCo, che sarà posseduta al 50% da Vodafone Germania e al 50% da Altice, costruirà e gestirà una rete FTTH per un massimo di 7 milioni di abitazioni. Circa l’80% del roll-out sarà incentrato sulle grandi associazioni edilizie nell’esistente rete di cavi in ??fibra ibrida di Vodafone che sono interessate agli aggiornamenti FTTH, mentre il restante 20% sarà al di fuori dell’attuale footprint di Vodafone, concentrandosi sulle case vicine. FibreCo offrirà l’accesso wholesale a tutti i fornitori di servizi di telecomunicazione, per sfruttare appieno il potenziale dell’infrastruttura.”Questa partnership si basa sulla significativa rete di prossima generazione di Vodafone con l’esperienza industriale e le comprovate capacità di costruzione Fiber-to-the-Home di Altice, che ci consentono di portare la connettività gigabit a un numero ancora maggiore di clienti in Germania”, ha commentato Nick Read, amministratore delegato di Vodafone Group.Nell’ambito dell’operazione, Vodafone dovrebbe ricevere proventi in contanti da Altice fino a 1,2 miliardi di euro, tra cui: un anticipo di 120 milioni di euro al closing; ulteriori pagamenti differiti fino a 487 milioni di euro (in totale) da versare man mano che il Roll-out procede; un earn-out fino a 595 milioni di euro (in totale) basato sulla performance di FibreCo.Nel periodo di roll-out, FibreCo intende investire fino a circa 7 miliardi di euro, di cui il 70% dovrebbe essere finanziato da debito che sarà “non-recourse” per Vodafone e Altice. LEGGI TUTTO

  • in

    CNH Industrial, controllata finalizza emissione nuove obbligazioni

    (Teleborsa) – CNH Industrial Capital, controllata al 100% da CNH Industrial, ha completato l’offerta precedentemente annunciata di obbligazioni per 400 milioni di dollari (scadenza 2025 e prezzo di emissione del 99,349%). I proventi netti sono stati di circa 395 milioni di dollari dopo il pagamento dell’offerta e altre spese correlate. CNH Industrial Capital intende aggiungere i proventi netti dell’offerta ai propri fondi generali e utilizzarli per il capitale circolante e altri scopi aziendali generali, inclusi, tra l’altro, l’acquisto di crediti o altre attività. I proventi netti possono essere utilizzati anche per rimborsare l’indebitamento di CNH Industrial Capital alla scadenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Marzocchi Pompe acquista immobile per aumentare capacità produttiva

    (Teleborsa) – Marzocchi Pompe, azienda quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo delle pompe e motori ad ingranaggi ad elevate prestazioni, ha acquistato un immobile di circa 4800 mq, dei quali circa 1800 coperti, adiacente allo stabilimento di Zola Predosa per un importo complessivo di 1,15 milioni di euro. Il nuovo complesso consentirà di aumentare la capacità produttiva e migliorare l’efficienza operativa, si legge in una nota.L’acquisto si inserisce in un contesto di razionalizzazione immobiliare e fa seguito alla vendita in luglio, per 670.000 euro, di un altro immobile di minori dimensioni, situato anch’esso in Zola Predosa ma distante dallo stabilimento attuale in Via Grazia e industrialmente non più utilizzato.”Si tratta di un passo molto importante per Marzocchi Pompe, perché ci permetterà di avviare un percorso di ottimizzazione degli spazi che ci consentirà di aumentare la capacità produttiva e migliorare l’efficienza operativa – ha commentato l’AD Gabriele Bonfiglioli – Inoltre, l’installazione di un impianto fotovoltaico consentirà, già nel breve periodo, un’importante forma di risparmio energetico e una riduzione significativa delle emissioni, in linea con gli obiettivi del gruppo in ambito ESG”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche deboli, iniziato Congresso Partito comunista cinese

    (Teleborsa) – Borse asiatiche deboli dopo il tonfo di venerdì di Wall Street. Gli occhi sono puntati sul Congresso del Partito comunista cinese, che dovrebbe rinnovare l’incarico di presidente del Paese a Xi Jinping per la terza volta, rendendolo il più potente leader cinese dai tempi di Mao Zedong. Secondo Goldman Sachs, il congresso potrebbe comunque “non essere un punto di svolta per importanti cambiamenti politici”. I politici probabilmente si atterranno a “nessuna inondazione di misure di allentamento” e una riapertura dell’economia dalle rigide restrizioni COVID sarà probabilmente ritardata almeno fino al secondo trimestre del 2023, hanno scritto gli analisti.”Il miglioramento dell’economia cinese sarà consolidato man mano che gli effetti delle politiche macro continueranno a essere rilasciati”, ha intanto affermato Zhao Chenxin, vice capo della Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma, in una conferenza stampa. La Cina promuoverà fermamente l’apertura dei suoi mercati e darà maggiore spazio allo sviluppo economico a Hong Kong e Macao, ha aggiunto Zhao.Nella giornata odierna, la People’s Bank of China ha rinnovato i suoi prestiti a medio termine (MLF) e ha mantenuto il suo tasso di interesse invariato al 2,75%.Segno meno per il listino di Tokyo, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il Nikkei 225 che accusa una discesa dell’1,28%, mentre, al contrario, resta piatto Shenzhen, con le quotazioni che si posizionano allo 0,06%. Sopra la parità Shanghai.In ribasso Hong Kong (-0,7%); in moderato rialzo Seul (+0,24%). Leggermente positivo Mumbai (+0,54%); in rosso Sydney (-1,36%).Composto rialzo per l’Euro contro la valuta nipponica, che si muove con un guadagno dello 0,28%. Modesto recupero sui valori precedenti per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano in progresso dello 0,42%. Controllato progresso per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che scambia in salita dello 0,30%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,25%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,7%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati asiatici:Lunedì 17/10/202206:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso 2,7%; preced. 0,8%)06:30 Giappone: Indice servizi, mensile (atteso 0,3%; preced. -0,5%)Martedì 18/10/202204:00 Cina: PIL, trimestrale (atteso 3,5%; preced. -2,6%)04:00 Cina: Produzione industriale, annuale (atteso 4,5%; preced. 4,2%)04:00 Cina: Tasso disoccupazione (atteso 5,2%; preced. 5,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    A2A e Margherita, accordo per riorganizzazione gruppo Daunia Wind

    (Teleborsa) – A2A, multiservizi quotata su Euronext Milan, e Margherita, società dedicata alla realizzazione e gestione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, hanno sottoscritto un accordo per la riorganizzazione del gruppo facente capo a Daunia Wind, società partecipata paritariamente da entrambe e che gestisce un portafoglio di parchi eolici in Italia con una potenza complessiva di 312 MW. L’operazione fa seguito all’acquisizione da parte di A2A, in data 7 giugno 2022, di portafogli eolici e fotovoltaici di Ardian.Con questa operazione, A2A verrà a detenere la proprietà e il controllo esclusivi delle società Daunia Calvello e Daunia Serracapriola (e dei relativi impianti eolici, aventi una potenza complessiva di 83 MW), mentre Margherita verrà a detenere la proprietà e il controllo esclusivi di Daunia Wind e delle altre società dalla stessa controllate diverse da Daunia Calvello e Daunia Serracapriola.La riorganizzazione sarà realizzata sulla base di valori in linea con quelli dell’operazione con Ardian e comporterà la scissione a favore di A2A delle partecipazioni detenute da Daunia Wind in Daunia Calvello e Daunia Serracapriola e di disponibilità liquide di Daunia Wind per un importo di 50 milioni di euro. La partecipazione in Daunia Wind che rimarrà in capo ad A2A ad esito della scissione sarà ceduta a Margherita per un corrispettivo di 61,22 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, produzione industriale agosto rivista a +3,4%

    (Teleborsa) – Rivista al rialzo la produzione delle fabbriche giapponesi di agosto 2022. Secondo la stima definitiva del Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato del 3,4% su base mensile, al di sopra del 2,7% atteso dagli analisti e diffuso nella stima preliminare. Il dato risulta anche in accelerazione rispetto al +0,8% del mese di luglio. Su base annuale il dato non destagionalizzato della produzione è in aumento del 5,8%. Le consegne registrano un +2,8% e le scorte un +0,7% su base mensile. La ratio scorte/vendite evidenzia una variazione del -3%. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Esprinet su Cellularline termina sotto soglia: priva di efficacia

    (Teleborsa) – Non va a buon fine l’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da 4 SIDE (società il cui capitale sociale è interamente detenuto da Esprinet) sulle azioni di Cellularline, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore degli accessori per smartphone e tablet.Venerdì 14 ottobre si è concluso il periodo di adesione e sono state portate in adesione 2.510.896 azioni, rappresentative di circa l’11,48% del capitale di Cellularline. Inoltre, non sono stati effettuati acquisti al di fuori dell’offerta. Il 7 ottobre era stato reso noto un patto di non adesione tra certi azionisti.L’offerta prevedeva come condizione di efficacia che Esprinet raggiungesse il 66,67%, riservandosi di acquistare un quantitativo inferiore solo se al termine dell’OPA fosse venuto a detenere più del 50% più un’azione.Alla luce dei risultati provvisori dell’offerta l’offerente ha comunicato che “la condizione soglia deve considerarsi non avverata” e che l’offerta “è da considerarsi priva di efficacia”.Le azioni portate in adesione all’offerta saranno restituite nella disponibilità dei rispettivi titolari, senza addebito di oneri o spese a loro carico, entro la giornata odierna, lunedì 17 ottobre 2022. LEGGI TUTTO