Ottobre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Brillanti i mercati asiatici, banca centrale cinese segnala sostegno economia

    (Teleborsa) – Rally dei mercati asiatici, in scia all’ottima performance di Wall Street. I dati macroeconomici hanno mostrato che l’inflazione cinese è cresciuta come previsto nel mese di settembre, mentre l’aumento dei prezzi alla produzione si è moderato, indicando la continua debolezza del settore manifatturiero.La banca centrale cinese ha comunicato che intende fornire un sostegno più forte all’economia reale, concentrandosi su sostenere la costruzione di infrastrutture”. Inoltre, sosterrà le istituzioni finanziarie per emettere prestiti per l’aggiornamento delle apparecchiature a settori chiave, compreso il settore manifatturiero.In Cina sale l’attesa per il 20° Congresso del Partito Comunista Cinese, in partenza domenica. Xi Jinping dovrebbe conquistare il suo terzo mandato quinquennale, che gli assicurerebbe la statura di presidente più potente del paese dalla fondazione del leader Mao Zedong. Le autorità hanno però dovuto rimuovere rari striscioni di protesta politica da un cavalcavia di Pechino, come hanno mostrato immagini circolate sui social media.La banca centrale di Singapore ha inasprito la politica monetaria per la quarta volta quest’anno per frenare l’inflazione che si avvicinava al massimo degli ultimi 14 anni.A Tokyo, scambia in deciso rialzo il Nikkei 225 (+3,44%), invertendo la tendenza rispetto alla serie di quattro ribassi consecutivi, cominciata venerdì scorso; sul listino giapponese spicca Fast Retailing, che guadagna oltre l’8% dopo che ieri ha comunicato i risultati finanziari dell’anno fiscale 2022. Sulla stessa linea, avanza con forza Shenzhen, che continua gli scambi al 3,25%. Shanghai sale dell’1,80%.Effervescente Hong Kong (+3,82%); come pure, ottima la prestazione di Seul (+2,35%). In netto miglioramento Mumbai (+1,79%); sulla stessa tendenza, balza in alto Sydney (+1,67%).Moderatamente al rialzo la prestazione dell’Euro contro la valuta nipponica, che scambia con una variazione percentuale dello 0,20%. Andamento piatto per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra una variazione percentuale pari a +0,02%. Appiattita la performance dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un modesto +0,03%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 0,25%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 2,72%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati asiatici:Venerdì 14/10/202203:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,8%; preced. 2,5%)03:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 1%; preced. 2,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 14 ottobre 2022

    (Teleborsa) – Venerdì 14/10/202203:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,8%; preced. 2,5%)03:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 1%; preced. 2,3%)08:00 Germania: Prezzi ingrosso, mensile (preced. 0,1%)08:00 Germania: Prezzi ingrosso, annuale (preced. 18,9%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,5%; preced. 0,5%)08:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (atteso 5,6%; preced. 5,9%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,6%; preced. 0,3%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 9%; preced. 10,5%)11:00 Unione Europea: Bilancia commerciale (preced. -34 Mld Euro)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso -1,1%; preced. -1%)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso -1%; preced. -1,6%)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,3%)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 9,1%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 59 punti; preced. 58,6 punti)16:00 USA: Vendite industria, mensile (preced. -0,9%)16:00 USA: Scorte industria, mensile (atteso 0,9%; preced. 0,6%) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, PBOC: sostegno più forte a economia reale, focus su infrastrutture

    (Teleborsa) – “Il livello dei prezzi in Cina è sostanzialmente stabile e la Banca popolare cinese rafforzerà l’attuazione di una politica monetaria prudente per fornire un sostegno più forte all’economia reale, concentrandosi su sostenere la costruzione di infrastrutture”. Lo ha affermato Yi Gang, governatore della Banca centrale cinese (PBOC) all’incontro dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali del G20.La PBOC, ha aggiunto, intende sostenere le istituzioni finanziarie che “hanno emesso prestiti per il rinnovamento e la ristrutturazione di attrezzature in settori chiave come la produzione e allo stesso tempo hanno promosso l’uso accelerato di prestiti speciali per “consegna di proprietà garantita” e hanno promosso lo sviluppo stabile e sano del reale mercato immobiliare”. Yi Gang, secondo il discorso pubblicato sul sito ella Banca centrale, ha accolto con favore i progressi nell’attuazione del quadro comune del G20 per l’eliminazione dei debiti. Ha affermato che “la Cina continuerà a collaborare con tutte le parti per attuarlo e che i creditori del settore privato dovrebbero partecipare in modo analogo”.(Foto: © Sattapapan / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Yellen (USA): al lavoro perché Europa abbia energia di cui ha bisogno

    (Teleborsa) – “Il nostro lavoro per mantenere stabili i mercati energetici globali è particolarmente importante poiché la Russia ha tentato di utilizzare le esportazioni di energia come arma contro l’Europa. L’America è solidale con il popolo europeo e stiamo lavorando instancabilmente per garantire che il popolo europeo abbia l’energia di cui ha bisogno quest’inverno”. Lo ha affermato il Segretario al Tesoro USA, Janet Yellen, in apertura dell’incontro bilaterale con il Vicepresidente Commissione UE Valdis Dombrovskis e il Commissario UE per l’Economia Paolo Gentiloni.Secondo Yellen, USA e UE hanno ottenuto progressi significativi nel contrastare la Russia, in particolare nel negare a Putin le entrate di cui ha bisogno per finanziare la sua campagna militare e nell’isolare il suo complesso militare-industriale dalla tecnologia e dagli input di cui ha bisogno per equipaggiare le sue truppe.”La Russia è in gran parte tagliata fuori dai mercati dei capitali occidentali e la maggior parte delle principali banche russe è stata separata dal sistema finanziario globale – ha detto – L’economia russa dovrebbe contrarsi quest’anno e il prossimo. Gli investimenti persi, comprese centinaia di società del settore privato che hanno lasciato il paese ed è improbabile che tornino, e i vincoli all’economia reale russa creeranno un freno alle prospettive di crescita della Russia negli anni a venire”.Il Segretario al Tesoro USA ha anche voluto ringraziare l’Unione europea “per la sua leadership nel nostro lavoro per porre un tetto al prezzo del petrolio russo, che era incluso nell’ottavo pacchetto di sanzioni finalizzato la scorsa settimana”. “Questo limite ci aiuterà a mantenere i mercati energetici globali ben riforniti anche se riduciamo la più importante fonte di entrate di Putin – ha aggiunto – Sono ottimista sui progressi che stiamo facendo insieme su questo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Governo, si fa strada l'ipotesi Giorgetti al Ministero dell'Economia

    (Teleborsa) – Si fa strada l’ipotesi di Giancarlo Giorgetti al Ministero dell’Economia. Segnali in tale direzione arrivano anche dalla leader di Giorgia Meloni – “penso che sarebbe un ottimo ministro dell’Economia” – mentre si vanno delineando anche gli altri ruoli all’interno del governo. Alla Lega dovrebbero andare cinque o sei ministeri, con il leader Matteo Salvini che sembra destinato alle Infrastrutture. Deluso invece l’altro alleato di Fratelli d’Italia: con Silvio Berlusconi la frattura si è consumata nella giornata di ieri, quando Meloni ha ribadito all’ex premier il veto su Licia Ronzulli e il successivo rifiuto da parte dei forzisti di sostenere Ignazio La Russa nell’elezione che l’ha portato alla presidenza del Senato. Alla fine al partito di Berlusconi dovrebbero andare il Ministero degli Esteri (Antonio Tajani), quello dell’Università (Anna Maria Bernini), della Pubblica Amministrazione (Elisabetta Casellati) e quello della Transizione ecologica (Gilberto Pichetto).FdI pare invece intenzionato a tenersi stretti, fra gli altri, il Ministero della Difesa (Adolfo Urso il nome forte), Giustizia (Carlo Nordio), Mise, Affari europei (Raffaele Fitto), oltre a Istruzione e Cultura (si parla anche di Fabio Rampelli). Potrebbero essere scelti due tecnici per Lavoro e Salute. Uno schema da completare nei prossimi giorni, così come intendeva fare Meloni, proponendo di procedere prima con l’elezione dei presidenti delle Camere. Oggi infatti c’è il secondo giorno di votazioni per la presidenza della Camera dove è spuntato il nome nuovo della Lega, Lorenzo Fontana. L’obiettivo, in ogni caso, è affrontare con le idee chiare la settimana prossima le consultazioni, verso l’incarico che il presidente della Repubblica, secondo ragionamenti in ambienti della maggioranza, potrebbe conferirle anche giovedì 20 ottobre, mentre Mario Draghi sarà impegnato al Consiglio europeo a Bruxelles. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Poste su Sourcesense, termine prorogato al 21 ottobre

    (Teleborsa) – Il periodo di adesione alle offerte pubbliche di acquisto (OPA) volontarie totalitarie promosse da Poste Italiane su azioni e warrant di Sourcesense, società quotata su Euronext Growth Milan e operante nel settore IT sui mercati italiano ed inglese, è stato prorogato al 21 ottobre 2022.Il periodo di adesione alle offerte concordato con Consob (la cui conclusione era originariamente prevista alle ore 17:30 del 14 ottobre 2022 incluso) è stato infatti prorogato di ulteriori cinque giorni di borsa aperta.Se Poste Italiane arriverà a detenere una partecipazione complessiva superiore al 90% ma inferiore al 95% del capitale sociale di Sourcesense, non ricostituirà il flottante e adempierà all’obbligo di acquistare le restanti azioni dagli azionisti dell’emittente che ne facciano richiesta, con conseguente delisting. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, prezzi produzione al +0,9% su anno. Inflazione contenuta

    (Teleborsa) – Inflazione e prezzi alla produzione hanno quasi centrato le attese in Cina a settembre 2022. Secondo il National Bureau of Statistics, l’inflazione ha registrato un incremento tendenziale del 2,8%, dopo il +2,5% del mese precedente e rispetto al +2,8% atteso dagli analisti. Nonostante la lettura sia sensibilmente inferiori ai dati emersi in Occidente negli scorsi mesi, si tratta dell’aumento maggiore dall’aprile 2020, quando si registrò un +3,3% su base annua.Gran parte dei guadagni è derivata dal continuo aumento dei prezzi della carne di maiale, che sono aumentati del 36% su base annua per il loro aumento più grande da agosto 2020. La carne di maiale, un alimento base in Cina, ha un peso significativo nell’indice ufficiale dei prezzi al consumo del paese.Rispetto al mese precedente, invece, i prezzi al consumo mostrano una crescita dello 0,3%, a fronte del +0,4% del consensus, dopo il -0,1% precedente.Frenano i prezzi alla produzione, che a settembre hanno mostrato un incremento tendenziale dello 0,9%, appena sotto le attese (+1%), a fronte del +2,3% del mese precedente. L’indice è cresciuto al livello più lento da gennaio 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    MPS, CdA Anima delibera di concorrere con 25 milioni ad aumento capitale

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Anima, gestore patrimoniale italiano, ha deliberato di concorrere al rafforzamento patrimoniale di Banca Monte dei Paschi di Siena mediante un investimento finanziario per un importo massimo di 25 milioni di euro, “in relazione al quale sono in corso interlocuzioni con i Joint Global Coordinators dell’aumento di capitale”.La decisione, spiega una nota, rientra nell’ambito dei rapporti della partnership strategica pluriennale che lega Anima e Monte dei Paschi di Siena dal 2010 per lo sviluppo delle attività di risparmio gestito della Banca, che “rimane immutata”. LEGGI TUTTO