Ottobre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    OPA Atlantia, adesioni al 13/10/2022

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Schema Alfa (società veicolo che fa riferimento alla famiglia Benetton) sulle azioni Atlantia, holding quotata su Euronext Milan focalizzata sulle infrastrutture e sui servizi per la mobilità, risulta che oggi, 13 ottobre 2022, sono state presentate 713.501 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 3.061.079, pari allo 0,55% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 10 ottobre 2022 e terminerà l’11 novembre 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Atlantia acquistate sul mercato nei giorni 10 e 11 novembre 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Tod's, adesioni al 13/10/2022

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da DeVa Finance (società controllata indirettamente da Diego Della Valle) sulle azioni Tod’s, maison italiana del lusso quotata su Euronext Milan, risulta che oggi, 13 ottobre 2022, sono state presentate 3.817 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 47.647, pari allo 0,56% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 26 settembre 2022 e terminerà il prossimo 25 ottobre 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Tod’s acquistate sul mercato nei giorni 24 e 25 ottobre 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. (Foto: ©TEA/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Cellularline, adesioni oltre il 6,7%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria promossa da 4 SIDE (società il cui capitale sociale è interamente detenuto da Esprinet), sulle azioni di Cellularline, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore degli accessori per smartphone e tablet, risulta che oggi, 13 ottobre 2022, sono state presentate 711.207 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 1.484.289, pari al 3,54% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 19 settembre 2022 e terminerà domani, 14 ottobre 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Cellularline acquistate sul mercato nei giorni 13 e 14 ottobre 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Alitalia, firma storica: ceduto anche ramo “Manutenzione” a Atitech

    (Teleborsa) – E’ stato sottoscritto oggi da Alitalia in Amministrazione Straordinaria, rappresentata dai Commissari Gabriele Fava, Giuseppe Leogrande e Daniele Santosuosso, il contratto di cessione del ramo di azienda relativo alle attività di “Manutenzione” alla società Atitech di Napoli, rappresentata dal Presidente e Amministratore Delegato Gianni Lettieri.Dopo le vendite del ramo Aviation e del marchio ad ITA Airways e delle attività di “Handling” alla società svizzera Swissport, concluse nei mesi scorsi, la cessione odierna segna l’atto conclusivo del programma di cessione dei rami d’azienda in esercizio della ex compagnia di bandiera.Rimangono ad oggi nell’assetto patrimoniale della società Alitalia in Amministrazione Straordinaria alcuni singoli asset, tra cui la partecipazione nella società Loyalty, che gestisce il programma fedeltà Millemiglia. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse positive. Piazza Affari maglia rosa d'Europa

    (Teleborsa) – Le principali borse europee chiudono la seduta in positivo, dopo aver azzerato le perdite a meno di un’ora dalla chiusura innescate dal dato sull’inflazione USA di settembre che ha spaventato i mercati, Wall Street inclusa. I prezzi al consumo americani, cresciuti più delle attese, hanno convinto gli investitori su un nuovo ampio rialzo dei tassi da parte della Federal Reserve, a novembre, dopo che ieri i verbali dell’ultima riunione della banca centrale guidata da Jerome Powell hanno rivelato tutta la preoccupazione del banchieri centrali per l’inflazione elevata. In Germania i prezzi si confermano sui massimi da oltre 70 anni. Sul fronte societario, crolla MPS nella giornata in cui il CdA ha fissato le condizioni e i termini definitivi dell’aumento di capitale in opzione per massimi 2,5 miliardi di euro. La banca senese ha sottolineato che “l’operazione è interamente garantita”. Borsa Italiana ha sottolineato che l’operazione è “fortemente diluitiva”, e perciò trova applicazione la normativa di riferimento del cosiddetto modello rolling. Hanno fatto bene gli altri titoli bancari che in prospettiva aumentare i loro margini con un aggressivo rialzo dei tassi da parte di Fed e BCE. Sul mercato valutario, seduta positiva per l’Euro / Dollaro USA, che sta portando a casa un guadagno dello 0,85%. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,40%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) perde l’1,54% e continua a trattare a 85,92 dollari per barile.Lieve calo dello spread, che scende a +241 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,72%.Tra i listini europei svetta Francoforte che segna un importante progresso dell’1,51%, sostanzialmente tonico Londra, che registra una plusvalenza dello 0,35%; buoni spunti su Parigi, che mostra un ampio vantaggio dell’1,04%. Sessione euforica per Piazza Affari, con il FTSE MIB che mostra in chiusura un balzo dell’1,56%, mentre, al contrario, chiude in retromarcia il FTSE Italia All-Share, che scivola a 22.263 punti.In Borsa di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,69 miliardi di euro, dai 1,69 miliardi della seduta precedente; mentre i volumi scambiati quest’oggi sono passati da 0,57 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,45 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, vola CNH Industrial, con una marcata risalita del 5,69%.Brilla Tenaris, con un forte incremento (+4,92%).Ottima performance per Fineco, che registra un progresso del 4,32%.Exploit di Iveco, che mostra un rialzo del 3,22%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Amplifon, che ha archiviato la seduta a -3,86%.Pesante Saipem, che segna una discesa di ben -2,47 punti percentuali.Seduta negativa per Campari, che scende del 2,17%.Spicca la prestazione negativa di Ferrari, che scende dell’1,19%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Danieli (+5,99%), Illimity Bank (+5,54%), Safilo (+4,44%) e Salcef Group (+4,44%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Ariston Holding, che ha chiuso a -3,06%.Ascopiave scende dell’1,15%.Calo deciso per SOL, che segna un -1,09%.Contrazione moderata per Tinexta, che soffre un calo dello 0,82%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Giovedì 13/10/202201:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,2%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 1,9%; preced. 0,3%)08:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 10%; preced. 7,9%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,1%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 225K unità; preced. 219K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Bankitalia taglia stime crescita Italia 2023 a +0,3%

    (Teleborsa) – Stime di crescita riviste pesantemente al ribasso da Bankitalia per il 2023. Le nuove previsioni formulate indicano un PiL a +0,3% l’anno venturo, ben 1 punto al di sotto delle stime indicate in precedenza. In compenso la crescita quest’anno è stata ritoccata leggermente allì’insù a +3,3% mentre per il 2024 è stata rivista a +1,4% da +1,7%. L’attività risentirebbe della frenata degli investimenti e dei consumi delle famiglie, attesi in flessione dello 0,4% nel 2023.Lo scenario previsionale di base – si sottolinea – presuppone che i flussi di gas dalla Russia si mantengano sui livelli attuali e che i prezzi delle materie prime siano coerenti con quelli previsti per i contratti futures: per il petrolio si stima un prezzo di circa 103 dollari al barile nella media del 2022, poco meno di 80 dollari nel 2023 e 74 dollari nel 2024, mentre per il gas naturale si stimano 150 euro per mwh nel 2022, quasi 190 euro nel 2023 e poco meno di 120 euro nel 2024. Gli scenari, inoltre, tengono conto delle misure inserite nella legge di bilancio 2022, di quelle adottate quest’anno per contrastare gli effetti del caro energia e dell’utilizzo dei fondi europei confluiti nel PNRR. “Le prospettive delineate nello scenario di base – precisa Bankitalia – sono circondate da incertezza molto elevata, derivante principalmente dall’evoluzione della guerra in Ucraina e delle sue conseguenze su prezzi e disponibilità delle materie prime”,In uno scenario “avverso” dove le forniture di energia dalla Russia venissero “permanentemente interrotte a partire dall’ultimo trimestre dell’anno”, la crescita economica dell’Italia rallenterebbe al 3% quest’anno e si contrarrebbe di oltre l’1,5% nel 2023 e tornerebbe a crescere moderatamente solo nel 2024. Le previsioni dell’inflazione sono invece state riviste marcatamente al rialzo da Palazzo Koch, che ora stima una crescita dei prezzi al consumo dell’8,5% in media quest’anno, del 6,5% nel 2023 ed una attenuazione più marcata al 2,3% nel 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali in aumento più delle attese

    (Teleborsa) – Sono cresciute più delle attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 7 ottobre 2022, sono saliti di circa 9,8 milioni di barili a 439,1 MBG, contro attese per un incremento di 1,7 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un calo di 4,8 milioni a 106,1 MBG, contro attese per una diminuzione di 2 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un incremento di 2 milioni a quota 209,5 MBG (era attesa una decrescita di 1,8 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono calate a 408,7,4 MBG da 416,4 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    Pioggia di vendite a Wall Street. Inflazione non lascia scampo alla Fed

    (Teleborsa) – Partenza al ribasso per la borsa di Wall Street dopo che i numeri sull’inflazione statunitense hanno mostrato una crescita dei prezzi superiore alle attese, nel mese di settembre, con la componente “core” balzata ai massimi degli ultimi 40 anni. Il dato rafforza la posizione della Federal Reserve che con tutta probabilità effettuerà il quarto maxi rialzo dei tassi di interesse (75 punti base), già prezzato al 99%. Anche i verbali Fed, della riunione della Banca centrale americana del 20 e 21 settembre. hanno confermato la volontà dell’istituto guidato da Jerome Powell di proseguire con il rialzo del costo del denaro.Non aiuta neanche il dato sui sussidi settimanali di disoccupazione, saliti oltre le stime.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones accusa un ribasso dell’1,75%; sulla stessa linea, profondo rosso per l’S&P-500, che retrocede a 3.497 punti, in netto calo del 2,25%. In netto peggioramento il Nasdaq 100 (-3,11%); sulla stessa linea, pessimo l’S&P 100 (-2,23%).Nell’S&P 500, non si salva alcun comparto. Tra i più negativi della lista dell’S&P 500, troviamo i comparti beni di consumo secondari (-3,89%), informatica (-2,76%) e telecomunicazioni (-2,36%).La sola Blue Chip del Dow Jones in sostanziale aumento è Walgreens Boots Alliance (+6,23%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Boeing, che prosegue le contrattazioni a -4,14%.Pessima performance per Home Depot, che registra un ribasso del 3,17%.Sessione nera per Salesforce, che lascia sul tappeto una perdita del 3,08%.In perdita American Express, che scende del 2,99%.Unico titolo in positivo del Nasdaq-100, Walgreens Boots Alliance mette a segno un +6,23%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Asml Holding Nv Eur0.09 Ny Registry, che continua la seduta con -8,69%.Pesante Datadog, che segna una discesa di ben -8,06 punti percentuali.Seduta negativa per Atlassian, che scende del 7,86%.Sensibili perdite per KLA-Tencor, in calo del 7,35%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Giovedì 13/10/202214:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,1%)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,1%; preced. 8,3%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 225K unità; preced. 219K unità)17:00 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 1,75 Mln barili; preced. -1,36 Mln barili)Venerdì 14/10/202214:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso -1,1%; preced. -1%). LEGGI TUTTO