Ottobre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione in aumento più delle attese

    (Teleborsa) – Crescono più delle attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 7 ottobre 2022, i “claims” sono risultati pari a 228.000 unità, in aumento di 8 mila unità rispetto al dato della settimana precedente di 219.000. Il dato è peggiore delle attese degli analisti che erano per richieste pari a 225 mila unità. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 211.500 mila unità, in aumento di 5 mila unità rispetto al dato della settimana precedente di 206.500. La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 1 ottobre, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.368.000, in crescita di 3 mila unità rispetto alle 1.365.000 unità della settimana precedente e delle attese. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, inflazione oltre attese a settembre. Dollaro in salita

    (Teleborsa) – I numeri sull’inflazione statunitense hanno mostrato una crescita dei prezzi leggermente superiore alle attese nel mese di settembre. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, il dato ha registrato un +0,4% su base mensile, contro il +0,2% del consensus e dopo il +0,1% del mese precedente. Su base annua, la crescita dell’inflazione è stata dell’8,2%, inferiore al +8,3% del mese precedente ma superiore al +8,1% atteso dal mercato.Quanto ai prezzi “core”, ossia al netto di energia e alimentari, monitorati dalla Fed, sono schizzati ai massimi degli ultimi 40 anni. Il dato rafforza la posizione della Federal Reserve che con tutta probabilità effettuerà il quarto maxi rialzo dei tassi di interesse (75 punti base), già prezzato al 99%. Anche i verbali Fed, della riunione della Banca centrale americana del 20 e 21 settembre. hanno confermato la volontà della banca centrale americana di proseguire con il rialzo del costo del denaro. (Foto: Maklay62 / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Innovazione, Plenitude lancia One to Zero Challenge

    (Teleborsa) – Plenitude, societa` benefit controllata al 100% da Eni, presente sul mercato con un modello di business che integra la produzione da rinnovabili, la vendita di energia e un’ampia rete di punti di ricarica per veicoli elettrici, lancia One to Zero Challenge. L’obiettivo di questa call4Innovation – spiega Plenitude in una nota – e` trovare soluzioni innovative per valorizzare al meglio l’integrazione e le sinergie dei tre business contribuendo alla riduzione delle emissioni Scope 3. One to Zero Challenge si rivolge, a livello internazionale, a startup, PMI Innovative, Aziende e Spinoff universitari che abbiano una soluzione potenzialmente di interesse e gia` commercialmente validata per massimizzare il valore dell’integrazione. “Con One to Zero Challenge – ha dichiarato l’amministratore delegato di Plenitude, Stefano Goberti – invitiamo, a livello internazionale, gli ecosistemi di innovazione ad unirsi al nostro impegno di affiancare i clienti nella riduzione delle emissioni di CO2 e valorizzare le sinergie del modello di business integrato di Plenitude. Insieme vogliamo trovare soluzioni innovative per il nostro virtuoso percorso di crescita”. Le candidature saranno raccolte entro fine novembre e seguira` un processo di analisi e selezione delle proposte. Le 10 migliori realta` saranno quindi invitate a presentare la propria soluzione davanti al comitato di valutazione finale ad inizio 2023 e quelle ritenute di maggior valore potranno accedere alle competenze, agli asset e all’expertise della Societa` per approfondire possibili collaborazioni. Inoltre, per una startup ci sara` l’opportunita` di presentare la propria soluzione direttamente al Selection Day di ZERO, l’Acceleratore Cleantech della Rete Nazionale Acceleratori di CDP, lanciato da CDP Venture Capital, Eni, LVenture Group ed ELIS.Plenitude fornisce energia a circa 10 milioni di clienti europei nel mercato retail e ha l’obiettivo di raggiungere oltre 2 GW di capacita` installata da fonti rinnovabili entro la fine del 2022, oltre 6 GW al 2025 e oltre 15 GW al 2030. Da luglio 2021 e` diventata Societa` Benefit, che integra all’interno del proprio Statuto l’obiettivo di avere un impatto positivo sulle persone, le comunita` e l’ambiente e si inquadra nel piu` ampio impegno di Eni volto a creare valore attraverso la transizione energetica. LEGGI TUTTO

  • in

    UK, governo discute passi indietro su mini-budget. Balzo di gilt e sterlina

    (Teleborsa) – Le indiscrezioni su potenziali passi indietro del governo britannico sul mini-budget, il pacchetto di tagli fiscali senza copertura che ha mandato in subbuglio il mercato obbligazionario e valutario, stanno spingendo al ribasso i rendimenti dei Titoli di Stato britannici e rafforzando la sterlina.Secondo Sky News, sono in corso discussioni a Downing Street sull’opportunità di eliminare parti del mini-budget. Il deputy political editor Sam Coates ha sentito che stanno avvenendo conversazioni “attive” ai vertici del governo di Liz Truss. “C’è una conversazione in corso all’interno del governo sull’opportunità o meno di cestinare alcune delle misure dal mini-budget”, ha detto.I funzionari stanno elaborando opzioni per Truss, ma non è stata presa una decisione definitiva e stanno aspettando che il Cancelliere dello Scacchiere Kwasi Kwarteng torni a Londra da Washington, dove ha partecipato alle riunioni del Fondo monetario internazionale, ha scritto in contemporanea Bloomberg.Il rendimento dei gilt a 30 anni è sceso di 29 punti base al 4,57%, il rendimento dei gilt a 10 anni è sceso di 25 punti base al 4,17%, mentre il rendimento dei gilt a 5 anni è sceso di 23 punti base al 4,18%. I titoli a 10 anni tedeschi scendono di 6 punti base, quelli italiani di 10 punti base.I mercati obbligazionari stanno registrando un’estrema volatilità da quando sono stati annunciati i tagli alle tasse, con le turbolenze che hanno costretto la Banca d’Inghilterra a intervenire con un’azione di emergenza per prevenire un più ampio rischio di stabilità finanziaria. La fine dell’intervento della BoE è previsto per domani.Il cambio sterlina/dollaro è in aumento dell’1,5% a quota 1,127. Era sceso fino ma quota 1,07 a fine settembre, prima degli annunci del governo e dell’intervento della Banca centrale. LEGGI TUTTO

  • in

    “Futuro Sostenibile”, da Unicredit finanziamento di 7 milioni di euro a Sirmax

    (Teleborsa) – UniCredit supporta i piani di sviluppo sostenibile di Sirmax, realtà industriale attiva da oltre 60 anni con posizioni di leadership nel settore della lavorazione e commercio delle materie plastiche, nel recycling di materie plastiche provenienti da scarti industriali e da post consumo, nonché nella produzione di bioplastiche compostabili. Il gruppo, con sede a Cittadella (Padova), ha siglato con UniCredit l’accordo per una nuova linea di credito da 7 milioni di euro legata al raggiungimento di specifici obiettivi di sostenibilità.II finanziamento, denominato “Futuro Sostenibile”, è la soluzione ad hoc studiata da UniCredit per Ie imprese che si impegnano a migliorare il proprio profilo di sostenibilità, ed è vincolato al raggiungimento di due obiettivi ESG che l’azienda si è impegnata a realizzare entro 3 anni: da un lato l’aumento, con il raggiungimento di elevati standard, dell’indice di soddisfazione dei propri lavoratori; dall’altro la promozione e l’organizzazione di percorsi formativi per tutti i lavoratori volti a promuovere buone pratiche di sostenibilità, tanto in ambito lavorativo quanto in ambito privato. Attraverso il finanziamento “Futuro Sostenibile”, UniCredit riconosce all’azienda, al momento dell’erogazione, una riduzione del tasso rispetto alle condizioni offerte previste per queste operazioni, con successiva verifica del raggiungimento degli obiettivi di miglioramento in ambito ESG, prefissati alla stipula del finanziamento.Sirmax vanta un profilo internazionale, con 13 stabilimenti produttivi nel mondo, sei in Italia – Cittadella (PD), Tombolo (PD), Isola Vicentina (VI), San Vito Al Tagliamento (PN), Salsomaggiore Terme (PR), Mellaredo di Pianiga (VE) –, due in Polonia, uno in Brasile, due in USA, due in India; realtà che globalmente occupano più di 800 addetti. A livello di gruppo, il valore della produzione ha raggiunto nel 2021 quasi 480 milioni di euro, maturati per circa il 36% in Italia e per il 64% all’estero.”L’operazione da noi strutturata in favore di Sirmax – dichiara Luisella Altare, regional manager Nord Est di UniCredit – è figlia della comune attenzione alle tematiche della sostenibilità, tratto distintivo delle strategie di sviluppo di ambo le parti. Più in generale il processo di transizione sostenibile sta coinvolgendo un numero sempre maggiore di imprese in questo territorio ed è evidente che l’impegno diretto di realtà rilevanti come Sirmax possa avere un effetto positivo nel coinvolgimento di altre imprese delle catene di produzione e fornitura. Come banca siamo pronti a supportare tali virtuose dinamiche”.”Sirmax ha intrapreso da tempo un percorso molto articolato per applicare le tematiche della sostenibilità ad ogni aspetto del suo business – aggiunge Marco Moretto, global marketing & product development director di Sirmax –. Prova ne è, ad esempio, l’impegno per la rendicontazione annuale delle nostre azioni che dà forma al Bilancio di Sostenibilità. Ma una particolare attenzione è rivolta da sempre ai dipendenti, vero valore aggiunto dell’azienda, verso i quali Sirmax ha intrapreso numerose iniziative di welfare. L’obiettivo è quello di rendere la nostra azienda un luogo dove si lavori sempre meglio e in modo sempre più sostenibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Aquafil perfeziona cross-trading su mercato OTCQX negli USA

    (Teleborsa) – Aquafil, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella produzione e trasformazione di fibre sintetiche e naturali, ha comunicato che le azioni ordinarie sono da oggi quotate sul mercato OTCQX Best Market, piattaforma di negoziazione statunitense gestita da OTC Markets Group, con il ticker “ECNLF”. Il cross-trading sul mercato statunitense over-the-counter è stato attuato per ampliare la base di investitori e a dare un sostegno ulteriore alla liquidità del titolo su Borsa Italiana.L’OTCQX offre una piattaforma per la negoziazione in dollari statunitensi delle azioni ordinarie Aquafil durante gli orari di negoziazione negli Stati Uniti, consentendo un accesso più agevole agli investitori che preferiscono titoli negoziati in valuta locale su mercati nazionali.L’operazione, in cui Aquafil è assistita da Golden Eagle Capital Advisors, non costituisce un aumento di capitale e non saranno emesse nuove azioni ordinarie.”Il mercato statunitense è un’area essenziale per Aquafil, che continua a registrare un aumento della domanda e dell’interesse per le aziende che innovano per un futuro sostenibile”, ha commentato Giulio Bonazzi, presidente e amministratore delegato di Aquafil. LEGGI TUTTO

  • in

    Enertronica Santerno, presidente Vito Nardi nominato anche AD

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Enertronica Santerno, società quotata su Euronext Growth Milan e che opera nel settore dell’energia e dell’elettronica di potenza, ha nominato il presidente Vito Nardi anche amministratore delegato, conferendo al medesimo i relativi poteri e deleghe operative.Il CdA, eletto dall’assemblea la settimana scorsa, ha anche verificato la sussistenza dei requisiti di indipendenza in capo al consigliere Edoardo de Carlo e il possesso dei requisiti di onorabilità in capo a tutti gli amministratori. LEGGI TUTTO

  • in

    Brillante Piazza Affari che supera gli Eurolistini. Focus su MPS

    (Teleborsa) – Si scatenano gli acquisti a Piazza Affari, che sovraperforma rispetto alla buona giornata delle borse europee. La seduta era iniziata all’insegna della prudenza, con gli investitori che si trovano a valutare il dato sull’inflazione USA, il quale dovrebbe fornire supporto alla significativa stretta monetaria da parte della FED.Crolla MPS, nella giornata in cui il CdA ha fissato le condizioni e i termini definitivi dell’aumento di capitale in opzione per massimi 2,5 miliardi di euro. La banca senese ha sottolineato che “l’operazione è interamente garantita”. Borsa Italiana ha sottolineato che l’operazione è “fortemente diluitiva”, e perciò trova applicazione la normativa di riferimento del cosiddetto modello rolling.Sul fronte macroeconomico, confermata in accelerazione l’inflazione in Germania a settembre 2022, con un incremento del 10% su base annua.LU-VE, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore degli scambiatori di calore ad aria, ha registrato un fatturato pari a 456,7 milioni di euro al 30 settembre 2022, in aumento del 29,6%. Piquadro, società quotata su Euronext Milan e attiva nell’ideazione, produzione e distribuzione di articoli di pelletteria, ha registrato un fatturato consolidato pari a 80,2 milioni di euro nel primo semestre dell’esercizio fiscale 2022/23 (chiuso al 30 settembre 2022), in aumento del 26%.Seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 0,9738. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,16%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un guadagno frazionale dello 0,18%.Lo Spread migliora, toccando i +235 punti base, con un calo di 11 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 4,64%.Nello scenario borsistico europeo si muove in territorio positivo Francoforte, mostrando un incremento dell’1,09%, senza spunti Londra, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, e Parigi avanza dello 0,55%.A Piazza Affari, il FTSE MIB continua la giornata con un aumento dell’1,04%, a 20.679 punti; sulla stessa linea, giornata di guadagni per il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 22.488 punti.Sale il FTSE Italia Mid Cap (+1,08%); sulla stessa tendenza, positivo il FTSE Italia Star (+0,74%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, effervescente Banco BPM, con un progresso del 3,25%.Incandescente Pirelli, che vanta un incisivo incremento del 2,75%.In primo piano CNH Industrial, che mostra un forte aumento del 2,74%.Decolla Tenaris, con un importante progresso del 2,57%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Moncler, che prosegue le contrattazioni a -1,69%.Si concentrano le vendite su Campari, che soffre un calo dell’1,37%.Vendite su Saipem, che registra un ribasso dell’1,19%.Si muove sotto la parità Amplifon, evidenziando un decremento dello 0,65%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Mfe A (+5,78%), Danieli (+4,49%), Safilo (+4,29%) e Juventus (+4,25%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Luve, che continua la seduta con -1,52%.Seduta negativa per Ariston Holding, che mostra una perdita dell’1,33%.Contrazione moderata per Carel Industries, che soffre un calo dello 0,52%.Sottotono ERG che mostra una limatura dello 0,51%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Giovedì 13/10/202201:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,2%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 1,9%; preced. 0,3%)08:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 10%; preced. 7,9%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,1%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 225K unità; preced. 219K unità). LEGGI TUTTO