Ottobre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 12 ottobre 2022

    (Teleborsa) – Mercoledì 12/10/202201:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso -2,3%; preced. 5,3%)08:00 Regno Unito: Bilancia commerciale beni (atteso -20,45 Mld £; preced. -17,59 Mld £)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso 0,6%; preced. 1,1%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso -0,2%; preced. -0,3%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, annuale (atteso 1,2%; preced. -2,4%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, mensile (atteso 0,6%; preced. -2,3%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -14,2%)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,2%; preced. -0,1%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 8,4%; preced. 8,7%) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, crollano ordinativi di macchinari settore privato in agosto

    (Teleborsa) – Peggiora l’andamento degli ordini di macchinari in Giappone. E’ quanto emerso dall’ultimo report dell’Istituto di Ricerca Economica e Sociale del Giappone (ESRI).Il totale degli ordinativi al settore privato segna, ad agosto, un decremento su base mensile del 5%, dopo il +6,2% riportato a luglio. Calano del 5,8% gli ordini core, cioè al netto delle componenti più volatili, dopo il +5,3% precedente, facendo peggio del consensus (-2,3%). Sul dato complessivo degli ordini – che registra un calo dello 0,5% dopo il +0,3 di luglio – ha pesato il crollo del 18,9% di quelli dall’estero mentre sono saliti del 29,4% quelli governativi. LEGGI TUTTO

  • in

    Digitouch, EnVent alza target price e conferma Outperform

    (Teleborsa) – EnVent Capital Markets ha incrementato a 2,94 euro per azione (da 2,60 euro) il prezzo obiettivo su DigiTouch, società quotata su Euronext Growth Milan e specializzata in Cloud Marketing e Digital Transformation, mantenendo il giudizio sul titolo a “Outperform”. L’upside potenziale è del 40%. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre del 2022, che si è chiuso con ricavi consolidati pari a 19,3 milioni di euro (in crescita del 12% rispetto al primo semestre 2021) e un utile netto pari a 1,2 milioni di euro (+17%).”Perfezioniamo le nostre stime 2022 e nel complesso confermiamo le nostre principali ipotesi di crescita e redditività, sulla scia della solida performance del primo semestre e dello slancio del mercato della trasformazione digitale, che guidano una fiorente domanda della offerta convincente di DigiTouch”, si legge nella ricerca. LEGGI TUTTO

  • in

    Terna, sottoscritta linea di credito per 100 milioni legata a indicatori ESG

    (Teleborsa) – Terna, gestore delle reti per la trasmissione dell’energia elettrica quotato su Euronext Milan, ha sottoscritto un Credit Facility Agreement ESG linked per un ammontare complessivo di 100 milioni di euro. La linea di credito avrà una durata di 3 anni, con un tasso d’interesse legato all’andamento della performance di Terna relativamente a specifici indicatori ambientali, sociali e di governance (ESG).Il finanziamento è stato sottoscritto con SMBC Bank EU AG – Milan Branch (controllata dalla società finanziaria giapponese Sumitomo Mitsui Financial Group).La linea di credito, spiega una nota, “consente a Terna di poter contare su una liquidità adeguata alla propria solidità finanziaria e conferma il forte impegno del gruppo nell’introduzione di un modello finalizzato a consolidare sempre di più la sostenibilità come leva strategica per la creazione di valore per tutti i suoi stakeholder”. LEGGI TUTTO

  • in

    Visibilia, revisori: impossibilità di esprimere conclusione su semestrale

    (Teleborsa) – RSM Società di Revisione ha dichiarato di non essere in grado di esprimere una conclusione sulla relazione finanziaria semestrale di Visibilia Editore, società operante nel settore dell’editoria e quotata su Euronext Growth Milan, approvata dal consiglio di amministrazione della stessa il 30 settembre.Gli elementi alla base della dichiarazione di impossibilità di esprimere le conclusioni riguardano il presupposto della continuità aziendale. “Il presupposto della continuità aziendale è soggetto a molteplici significative incertezze con potenziali interazioni e possibili effetti cumulati sul bilancio consolidato al 30 giugno 2022”, si legge nel documento redatto da RSM Società di Revisione. LEGGI TUTTO

  • in

    ReeVo, EnVent alza target price e conferma Outperform

    (Teleborsa) – EnVent Capital Markets ha incrementato a 19,00 euro per azione (da 17,50 euro) il prezzo obiettivo su ReeVo, Full Stack Cloud & Cyber Security provider italiano quotato su Euronext Growth Milan, mantenendo il giudizio sul titolo a “Outperform”. L’upside potenziale è del 40%. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre del 2022 e che ha perfezionato l’acquisto del 55% di Security Lab.Gli analisti hanno alzato le nostre stime 2023-24, con un miglioramento limitato nel 2022 dovuto al contributo parziale di Security Lab. “La performance finanziaria nel primo semestre 2022 conferma il percorso verso una massa critica crescente e una redditività simile al settore, rafforzando la nostra prospettiva a medio termine in cui ReeVo sta guadagnando terreno grazie alla sicurezza informatica e allo slancio del cloud”, si legge nella ricerca.(Foto: Photo by Maxim Hopman on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Antitrust UE approva M&A tra Celanese e divisione di DuPont

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle concentrazioni, la proposta di acquisizione del business Mobility & Materials (M&M) di DuPont da parte di Celanese, società statunitense di materiali chimici e speciali. L’approvazione del deal, annunciato nel febbraio 2022, è subordinata al pieno rispetto degli impegni offerti da Celanese. Celanese si è offerta di cedere la sua attività globale di TPC, compreso il suo stabilimento di produzione a Ferrara (Italia), e i marchi Pibiflex e Riteflex TPC. Gli impegni consistono nella dismissione di un’attività autonoma, che elimina integralmente la sovrapposizione tra le attività delle parti. In particolare, Celanese ha proposto di cedere l’attività a Taro Plast, un produttore italiano di tecnopolimeri, con l’accordo che è stato annunciato lo scorso agosto.”Celanese e il business Mobility and Materials di Dupont competono testa a testa nella fornitura di copoliestere termoplastico, un input essenziale per il settore automobilistico”, ha commentato Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva della Commissione UE e responsabile della politica di concorrenza.”Con la loro transazione, avrebbero una posizione di leadership combinata sul mercato con solo pochi fornitori alternativi – ha aggiunto – Gli impegni offerti da Celanese, cedendo un’attività autonoma, eliminano completamente i nostri problemi di concorrenza poiché garantiscono che un giocatore rimanga sul mercato”. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, esportazioni per oltre 1.000 miliardi di euro con accordi di libero scambio

    (Teleborsa) – Nel 2021 le esportazioni dell’Unione europea verso partner preferenziali hanno superato per la prima volta i 1.000 miliardi di euro. È quanto emerge dalla seconda relazione annuale della Commissione UE sull’attuazione e l’applicazione degli accordi commerciali dell’UE, secondo cui trattati di libero scambio comportano un aumento delle esportazioni, relazioni economiche più stabili e un accesso sicuro alle risorse.”Questa relazione porta buone notizie di fronte alle numerose sfide economiche e geostrategiche che l’Europa si trova ad affrontare e mostra come la strategia commerciale dell’UE stia dando i suoi frutti: abbiamo rimosso molte barriere all’accesso al mercato e siamo stati in grado di dare maggior supporto alle PMI”, ha commentato Valdis Dombrovskis, Vicepresidente esecutivo e Commissario per il Commercio.Nel 2021 il 44% degli scambi commerciali dell’UE ha avuto luogo nel quadro di accordi commerciali preferenziali, una percentuale destinata ad aumentare al 47,4% quando si aggiungeranno gli accordi attualmente in fase di adozione o ratifica. Nel 2021 i maggiori partner preferenziali dell’UE sono stati Regno Unito (23%), Svizzera (15%), Turchia (8%), Norvegia (7%), Giappone (7%).Tra il 2020 e il 2021 le esportazioni dall’UE verso partner preferenziali (senza contare il Regno Unito) sono aumentate in misura maggiore (16%) rispetto alle esportazioni dell’UE verso tutti i partner commerciali (13%).”Il nostro obiettivo è ora ampliare la già estesa rete di accordi commerciali dell’UE, che svolgono un ruolo cruciale nel sostenere la crescita delle nostre economie in un periodo di incertezza economica, garantendo un accesso privilegiato ai mercati chiave per le nostre esportazioni, nonché l’accesso a fattori produttivi e materie prime fondamentali attraverso catene di approvvigionamento diversificate e resilienti”, ha aggiunto Dombrovskis.Nel 2021 le esportazioni dell’UE sono aumentate di 7,2 miliardi di euro grazie all’eliminazione, tra il 2015 e il 2020, di diversi ostacoli agli scambi. Nel 2021 sono stati eliminati, in tutto o in parte, 39 ostacoli agli scambi (6 in più rispetto al 2020), principalmente attraverso un impegno cooperativo con i partner commerciali interessati.(Foto: Photo by CHUTTERSNAP on Unsplash) LEGGI TUTTO