Ottobre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Covid, sale il tasso di positività: oggi è al 19,8%

    (Teleborsa) – Sono 65.925 contagiati i nuovi contagiati da Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore (ieri 15.089) secondo i dati pubblicati dal Ministero della Salute. Le vittime sono 80 (ieri ne erano state notificate 51). Il tasso di positività è del 19,8% (ieri era il 18,1%). I tamponi molecolari e antigenici effettuati sono 333.204 rispetto agli 83.426 del giorno precedente.Sono 224 i pazienti ricoverati in terapia intensiva nel bilancio tra entrate e uscite (ieri erano 216), ovvero 8 in più , mentre gli ingressi giornalieri sono 42. I ricoverati nei reparti ordinari sono 6.259 (ieri erano 5.987), cioè 272 in più. Gli attualmente positivi sono 520.919. Dimessi e guariti sono 22.198.173, mentre il totale dei decessi dall’inizio della pandemia è 177.650. Il totale dei casi di Covid rilevati dall’inizio della pandemia in Italia è di 22.896.742. LEGGI TUTTO

  • in

    MAPS perfeziona l'acquisizione del 51% di Energenius

    (Teleborsa) – MAPS, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore della digital transformation, ha perfezionato l’acquisizione del 51% del capitale sociale di Energenius, startup attiva nel mercato dell’efficienza energetica. Il closing si pone all’interno di un’operazione strutturata che porterà all’acquisizione del 100% del capitale sociale di Energenius, attraverso l’acquisizione anche della quota del 49% detenuta dai soci di minoranza.Il deal era stato annunciato il 15 settembre 2022. La quota dei soci di maggioranza è stata acquistata a fronte del pagamento del prezzo di 842.635 euro per cassa.Energenius ha registrato nel 2021 un valore della produzione pari a 1,21 milioni di euro, un EBITDA Adjusted pari a 268 migliaia di euro e un Indebitamento Finanziario Netto pari a 12 migliaia di euro. La società ha sviluppato GEM (Genius Energy Manager), piattaforma proprietaria di analisi avanzata e ottimizzazione (anche tramite modelli previsionali) dei consumi energetici, orientata ad aziende in particolare in ambito industriale e retail.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Atlantia, adesioni al 11/10/2022

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Schema Alfa (società veicolo che fa riferimento alla famiglia Benetton) sulle azioni Atlantia, holding quotata su Euronext Milan focalizzata sulle infrastrutture e sui servizi per la mobilità, risulta che oggi, 11 ottobre 2022, sono state presentate 487.655 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 1.787.285, pari allo 0,324% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 10 ottobre 2022 e terminerà l’11 novembre 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Atlantia acquistate sul mercato nei giorni 10 e 11 novembre 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    IEG acquista 50% di attività Deutsche Messe in USA, Canada e Messico

    (Teleborsa) – Italian Exhibition Group (IEG), società leader in Italia nell’organizzazione di eventi fieristici internazionali e quotata su Euronext Milan, ha acquistato il 50% di Italian German Exhibition Company (IGECo) dalla società cedente Hannover Fairs International, costituendo una joint venture con Deutsche Messe (DMAG). A seguito dell’operazione, IEG e DMAG partecipano pariteticamente in IGECo, controllando congiuntamente le società Hannover FAIRS (Canada), Hannover FAIRS USA e Hannover FAIRS Mexico.IEG ha corrisposto 3 milioni di euro come minimo garantito. Seguirà la corresponsione di un earn-out massimo di 3 milioni di euro, da liquidare entro giugno 2026, legato ai risultati economici medi delle tre società acquisite nel periodo 2022-2025. L’acquisizione da parte di IEG è finanziata con la liquidità ad oggi disponibile, sottolinea una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    FED, Mester: non ci sono ancora progressi sull'inflazione

    (Teleborsa) – “L’inflazione inaccettabilmente alta e persistente rimane la sfida chiave per l’economia statunitense”, anche perché l’inflazione “è andata ben al di sopra del 2 per cento per quasi un anno e mezzo e i rischi per le previsioni di inflazione sono inclinati al rialzo”. Lo ha affermato Loretta Mester, presidente della FED di Cleveland, in un evento a New York, aggiungendo che “nonostante una certa moderazione dal lato della domanda dell’economia e i nascenti segnali di miglioramento delle condizioni dal lato dell’offerta, non si sono registrati progressi sull’inflazione”.”Il FOMC è fortemente impegnato a utilizzare i suoi strumenti per riportare l’economia alla stabilità dei prezzi e persevererà affinché ciò accada – ha spiegato – Stiamo intraprendendo un’azione decisiva per rimuovere l’accomodamento della politica monetaria per portare la domanda in un migliore equilibrio con l’offerta limitata sia nel mercato dei prodotti che nel mercato del lavoro”.Dato l’attuale livello di inflazione, la sua natura generalizzata e la sua persistenza, Mester crede che “la politica monetaria dovrà diventare più restrittiva per portare l’inflazione su un percorso sostenibile al ribasso al 2%”. L’economista prevede comunque che l’inflazione scenderà sensibilmente il prossimo anno.La stretta monetaria provocherà un periodo di crescita della produzione “ben al di sotto del trend nel prossimo biennio”, che a sua volta porterà a una crescita dell’occupazione più lenta e livelli più alti del normale anche della volatilità dei mercati finanziari.”Non prevedo alcun taglio nell’intervallo di riferimento dei Fed Funds il prossimo anno”, ha sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Tod's, adesioni allo 0,44%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da DeVa Finance (società controllata indirettamente da Diego Della Valle) sulle azioni Tod’s, maison italiana del lusso quotata su Euronext Milan, risulta che oggi, 11 ottobre 2022, sono state presentate 1.421 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 37.097, pari allo 0,44% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 26 settembre 2022 e terminerà il 25 ottobre 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Tod’s acquistate sul mercato nei giorni 24 e 25 ottobre 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta.(Foto: © tupungato / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street passa in positivo ma sentiment rimane cupo

    (Teleborsa) – Wall Street passa in positivo dopo un avvio in profondo rosso, con l’S&P 500 che ha toccato i minimi intraday dal 2020. Il sentiment rimane comunque debole, dopo che il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha tagliato le stime di crescita globale, sottolineando che “il peggio deve ancora venire e per molte persone il 2023 sembrerà una recessione”. L’FMI suggerisce che “la politica monetaria dovrebbe mantenere la rotta per ripristinare la stabilità dei prezzi e la politica fiscale dovrebbe mirare ad alleviare le pressioni sul costo della vita, pur mantenendo un atteggiamento sufficientemente rigido in linea con la politica monetaria”.L’agenda macro odierna è priva di dati significativi. Domani verranno resi noti prezzi alla produzione e le richieste di mutui agli istituti di credito. Giovedì toccherà all’inflazione, alle richieste di sussidio di disoccupazione, agli stoccaggi di gas e alle scorte di greggio.Il dato maggiormente osservato sarà quello dei prezzi al consumo, in quanto un dato ancora elevato potrebbe rafforzare le previsioni per un rialzo di 75 punti base nella prossima riunione della Federal Reserve. I funzionari della Banca centrale statunitensi, negli interventi e interviste delle ultime settimane, non hanno mostrato alcuna inclinazione a mettere in pausa il loro ciclo di aumento dei tassi nel prossimo futuro.Questa settimana inizia anche la stagione delle trimestrali. Venerdì, JPMorgan, Wells Fargo, Morgan Stanley e Citi, quattro delle più grandi banche del mondo, comunicheranno i guadagni trimestrali.Il Dow Jones mostra una plusvalenza dell’1,37%, bloccando così la scia ribassista sostenuta da quattro cali consecutivi, che ha preso il via mercoledì scorso; sulla stessa linea, l’S&P-500 continua la giornata in aumento dello 0,77%. In frazionale progresso il Nasdaq 100 (+0,49%); sulla stessa tendenza, buona la prestazione dell’S&P 100 (+0,75%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti beni di consumo per l’ufficio (+1,75%), sanitario (+1,48%) e beni industriali (+1,31%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Amgen (+6,12%), Walgreens Boots Alliance (+3,84%), Wal-Mart (+2,67%) e Boeing (+2,55%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Verizon Communication, che ottiene -0,61%.Contrazione moderata per JP Morgan, che soffre un calo dello 0,58%.Sottotono Visa che mostra una limatura dello 0,56%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Micron Technology (+6,58%), Amgen (+6,12%), Lucid (+5,37%) e Lululemon Athletica (+4,93%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Zscaler, che prosegue le contrattazioni a -4,18%.Pessima performance per Baidu, che registra un ribasso del 3,73%.Sessione nera per Synopsys, che lascia sul tappeto una perdita del 3,50%.In perdita KLA-Tencor, che scende del 3,42%. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Finnat, approvato documento OPA. Via il 24 ottobre

    (Teleborsa) – Consob ha approvato il documento di offerta relativo all’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa dal veicolo della famiglia Nattino sulle azioni ordinarie di Banca Finnat Euramerica, già controllata dalla stessa famiglia e quotata su Euronext STAR Milan.Il periodo di adesione, concordato con Borsa Italiana, avrà inizio alle ore 8:30 (ora italiana) del giorno 24 ottobre 2022 e terminerà alle ore 17:30 (ora italiana) del giorno 15 novembre 2022. Il corrispettivo è pari a 0,31 euro per ciascuna azione portata in adesione.La riapertura dei termini non avrà luogo in quanto, qualora fossero portate in adesione almeno la metà delle azioni oggetto dell’OPA, il veicolo della famiglia Nattino verrà a detenere una partecipazione superiore alla soglia del 90% e non intende ripristinare un flottante sufficiente ad assicurare il regolare andamento delle negoziazioni. LEGGI TUTTO