Ottobre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    BCE, Lane: rialzo tassi impatta mercati più che riduzione bilancio

    (Teleborsa) – “Il Consiglio direttivo della BCE è pienamente consapevole del fatto che è necessario percorrere ulteriore terreno nelle prossime riunioni per uscire dal livello altamente accomodante prevalente dei tassi ufficiali”, anche se “l’improvviso riprezzamento delle aspettative sui tassi richiedono un attento monitoraggio da una prospettiva di funzionamento del mercato e di una più ampia stabilità finanziaria”. Lo ha detto Philip Lane, Chief Economist e membro dell’Executive Board della BCE, nel corso di un evento a New York.Secondo Lane, la Banca centrale europea potrebbe avere un impatto maggiore sui mercati aumentando i tassi di interesse piuttosto che riducendo lo stock di obbligazioni acquistate negli anni con i vari piani di emergenza e quantitative easing.”Una conclusione provvisoria sull’impatto delle azioni sul balance sheet in una fase di normalizzazione è che il canale di segnalazione sarà più debole per un dato adeguamento alle dimensioni e alla composizione del nostro bilancio”, ha affermato Lane. “Gli effetti di segnalazione derivanti da un determinato adeguamento dei tassi potrebbero essere maggiori di quanto si stima fosse prima della crisi finanziaria”, ha invece aggiunto l’economista nel suo intervento, principalmente per due motivi.In primo luogo, “l’uscita dalla politica dei tassi di interesse negativi potrebbe aver rafforzato la trasmissione di un rialzo dei tassi lungo tutta la struttura a termine dei tassi di interesse”, ha sottolineato.In secondo luogo, “il ritiro della guidance a termine dei tassi dopo anni in cui le indicazioni prospettiche sul probabile andamento futuro dei tassi di interesse avevano soppresso quasi del tutto la volatilità dei tassi potrebbe invitare i mercati a reagire a un aumento dei tassi ritirandosi più nettamente dai titoli a più lungo termine siccome dealer e altri fornitori di liquidità di negoziazione sono meno disposti a mettere a rischio il capitale per creare mercati bilaterali in un contesto di percepita maggiore incertezza sui tassi di interesse”.La BCE ha alzato il tasso sui depositi da -0,50% a 0,75% in meno di due mesi e i mercati prevedono che continuerà ad aumentarlo per buona parte del prossimo anno, anche seguendo l’azione della FED. LEGGI TUTTO

  • in

    Prismi, AD rinuncia alle deleghe. Assegnate a presidente Romiti

    (Teleborsa) – Prismi, società quotata su Euronext Growth Milan e operante nel settore web e digital marketing, ha comunicato che il consiglio di amministrazione ha preso atto della rinuncia, per motivi personali, da parte dell’amministratore delegato Alessandro Reggiani, alle deleghe allo stesso conferite dal CdA il 26 luglio 2021.Le deleghe sono state contestualmente assegnate al presidente Paolo Romiti. Reggiani continuerà, in ogni caso, a ricoprire la carica di consigliere della società fino alla naturale scadenza dell’incarico.La società ha chiuso il primo semestre del 2022 con una perdita in allargamento a 2,6 milioni di euro, mentre il titolo è uno dei peggiori dell’indice FTSE Italia Growth da inizio anno (calo di oltre l’80%). Pesa anche il prestito obbligazionario convertibile riservato a Negma Group.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street negativa in attesa di inflazione e trimestrali

    (Teleborsa) – Seduta negativa per Wall Street, con gli investitori che sono comunque in attesa di indicazioni sull’andamento dell’economia sia sul fronte macroeconomico che dei risultati aziendali. Intanto, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha tagliato le stime di crescita globale, sottolineando che “il peggio deve ancora venire e per molte persone il 2023 sembrerà una recessione”. L’FMI prevede che la crescita globale rallenterà dal 6,0% nel 2021 al 3,2% nel 2022 e al 2,7% nel 2023, ovvero il profilo di crescita più debole dal 2001 ad eccezione della crisi finanziaria globale e della fase acuta della pandemia di COVID-19. Ciò riflette significativi rallentamenti per le maggiori economie: una contrazione del PIL statunitense nella prima metà del 2022, una contrazione della zona euro nella seconda metà del 2022 e prolungati focolai di COVID-19 e lockdown in Cina con una crescente crisi del settore immobiliare.L’FMI prevede che l’inflazione globale aumenterà dal 4,7% nel 2021 all’8,8% nel 2022, ma scenderà al 6,5% nel 2023 e al 4,1% entro il 2024, e suggerisce che “la politica monetaria dovrebbe mantenere la rotta per ripristinare la stabilità dei prezzi e la politica fiscale dovrebbe mirare ad alleviare le pressioni sul costo della vita, pur mantenendo un atteggiamento sufficientemente rigido in linea con la politica monetaria”.L’agenda macro odierna è priva di dati significativi. Domani verranno resi noti prezzi alla produzione e le richieste di mutui agli istituti di credito. Giovedì toccherà all’inflazione, alle richieste di sussidio di disoccupazione, agli stoccaggi di gas e alle scorte di greggio.Il dato maggiormente osservato sarà quello dei prezzi al consumo, in quanto un dato ancora elevato potrebbe rafforzare le previsioni per un rialzo di 75 punti base nella prossima riunione della Federal Reserve. I funzionari della Banca centrale statunitensi, negli interventi e interviste delle ultime settimane, non hanno mostrato alcuna inclinazione a mettere in pausa il loro ciclo di aumento dei tassi nel prossimo futuro.Questa settimana inizia anche la stagione delle trimestrali. Venerdì, JPMorgan, Wells Fargo, Morgan Stanley e Citi, quattro delle più grandi banche del mondo, comunicheranno i guadagni trimestrali.Il Dow Jones si attesta sui valori della vigilia a 29.145 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 perde lo 0,77%, continuando la seduta a 3.585 punti. In ribasso il Nasdaq 100 (-0,91%); con analoga direzione, in rosso l’S&P 100 (-0,81%).In discesa a Wall Street tutti i comparti dell’S&P 500. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori energia (-1,56%), informatica (-1,13%) e telecomunicazioni (-1,03%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Amgen (+5,10%), Walgreens Boots Alliance (+1,38%) e Johnson & Johnson (+0,57%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Salesforce, che continua la seduta con -2,39%.Calo deciso per Walt Disney, che segna un -1,57%.Sotto pressione DOW, con un forte ribasso dell’1,40%.Soffre JP Morgan, che evidenzia una perdita dell’1,36%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Amgen (+5,10%), Keurig Dr Pepper (+1,87%), Seagen (+1,75%) e Walgreens Boots Alliance (+1,38%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Baidu, che ottiene -4,41%.Pessima performance per Meta Platforms, che registra un ribasso del 3,88%.Sessione nera per AirBnb, che lascia sul tappeto una perdita del 3,76%.In perdita Mercadolibre, che scende del 3,73%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Mercoledì 12/10/202214:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,2%; preced. -0,1%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 8,3%; preced. 8,7%)Giovedì 13/10/202214:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,1%)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,1%; preced. 8,3%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 225K unità; preced. 219K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Arterra Bioscience, Banca Profilo riduce target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Banca Profilo ha ridotto a 4,8 euro per azione (da 5,2 euro) il target price su Arterra Bioscience, azienda green biotech specializzata in ricerca e sviluppo nell’ambito delle biotecnologie e quotata su Euronext Growth Milan, confermando il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del secondo trimestre del 2022, che si è chiuso con valore della produzione e risultato netto in aumento.Gli analisti si aspettano ora che le entrate totali crescano in media del 20% (CAGR 21-24) rispetto al precedente 13%. Inoltre, prevedono un margine EBITDA al 44% per il 2022, in linea con il 1H22 (rispetto al precedente 40%) e per raggiungere il 48% nel 2024, circa il 3% al di sopra delle precedenti aspettative. Infine, prevedono una liquidità netta a 4,9 milioni di euro per la fine del 2022, inclusi 400.000 euro di assorbimento di capitale circolante netto e 600.000 euro di capex, che potrebbero sembrare troppo elevati tra 170.000 euro di investimenti effettuati nel 1H22; tuttavia, alla fine di quest’anno potrebbe verificarsi un investimento permanente per l’espansione dello spazio fisico. LEGGI TUTTO

  • in

    “Attiva Turismo”, Generali presenta la nuova soluzione dedicata agli imprenditori dell'ospitalità in Italia

    (Teleborsa) – Generali, “Partner di Vita” delle imprese, lancia in Italia Attiva Turismo, la nuova soluzione dedicata alla tutela dell’attività delle oltre 200mila strutture ricettive presenti in Italia. “L’offerta, compresa all’interno della linea Attiva e disponibile in tutte le agenzie Generali dal 13 ottobre 2022, – fa sapere la Compagnia in una nota – è caratterizzata da un’alta versatilità per rispondere alle esigenze di tutte le tipologie dell’alberghiero ed extra-alberghiero: dalle più tradizionali a quelle che offrono servizi innovativi alla clientela, senza tralasciare le più famigliari come B&B gestiti in forma imprenditoriale, oppure hotel di charme in dimore storiche”. Il settore turistico, che oggi contribuisce a oltre il 6,6% del PIL nazionale, è in netta ripresa. Nel primo semestre del 2022 sono stati registrati 142milioni di pernottamenti da Nord a Sud, rispetto ai 58,5milioni del primo semestre 2021, con un incremento del 143%. Le previsioni stimano, inoltre, una crescita del 2,5% su base annua per il prossimo decennio. Una galassia molto dinamica che negli ultimi anni ha visto un leggero calo delle strutture alberghiere (circa 33mila nel 2020, -3,5% rispetto al 2000) a fronte di un significativo aumento delle extra alberghiere che, ad oggi, sono oltre 180mila (cifra più che raddoppiata rispetto al 2000).”Il turismo rappresenta sempre più uno dei motori della ripresa della nostra economia. Per questo Generali – hanno dichiarato Marco Oddone, chief marketing & distribution officer di Generali Italia e Tommaso Ceccon, chief property & casualty officer di Generali Italia – vuole essere al fianco degli imprenditori di questo settore offrendo loro prevenzione, assistenza, servizi e digitale. Attraverso la nuova soluzione Attiva Turismo, puntiamo a proteggere e supportare la continuità del business delle oltre 200mila strutture ricettive che sono oggi presenti in Italia. Questo per noi significa essere Partner di Vita nei momenti rilevanti per fare bene impresa e supportare la ripresa del Paese”.”In questo contesto, gli imprenditori – evidenzia Generali – hanno fissato una serie di priorità: la continuità operativa della propria attività; la necessità di sapersi muovere nella complessità burocratica e amministrativa; l’impatto della digitalizzazione sul proprio business; l’attenzione per i propri lavoratori, clienti e per l’ambiente circostante, inclusa la sostenibilità. In linea con il nostro obiettivo di essere Partner di Vita degli imprenditori, la nuova soluzione Attiva Turismo è stata progettata dando particolare importanza a modularità, personalizzazione e digitalizzazione per offrire al cliente un’esperienza coinvolgente, anche a distanza. Prevenzione e assistenza diventano elementi primari, strettamente correlati alla componente di protezione, grazie a una serie di servizi utili ogni giorno, come ad esempio la consulenza legale telefonica”.Con Attiva Turismo i servizi di pronto intervento dopo un sinistro sono parte integrante dell’offerta, sia per i rischi tradizionali sia per quelli emergenti derivanti da attacchi cyber. Questa soluzione di Generali in Italia prevede anche una più semplice diaria da interruzione d’esercizio e vede potenziate le garanzie di tutela legale, oltre a specifici servizi a protezione delle persone (titolare, dipendenti e clienti, inclusi gli animali domestici). Sono inoltre comprese nuove garanzie che affiancano l’offerta tradizionale, come le coperture specifiche per strutture di interesse storico o artistico, integrando sia coperture catastrofali (terremoto, alluvione, bombe d’acqua) che un pacchetto di garanzie cyber per la tutela del patrimonio digitale dell’azienda. La soluzione Attiva Turismo si basa su tre distinti moduli assicurativi studiati per le diverse aree di bisogno delle attività ricettive e alberghiere: Modulo protezione dell’attività, risponde al bisogno legato alla protezione dei beni aziendali proponendo le coperture incendio, eventi atmosferici, eventi straordinari e Impianti, eventi catastrofali e furto; Modulo protezione del patrimonio, risponde al bisogno legato alla protezione del patrimonio aziendale proponendo una copertura di responsabilità civile e protezione legale; Modulo protezione digitale, risponde al bisogno legato alla protezione del patrimonio digitale aziendale proponendo una copertura elettronica All Risks e una copertura Cyber Risk.Questi moduli possono essere combinati e attivati anche insieme ad altri due moduli trasversali: Modulo prevenzione e assistenza, risponde al bisogno legato all’assistenza e al soccorso ed è sempre presente per i moduli protezione dell’attività e patrimonio in relazione alla garanzia Pronto Avvocato e prevede inoltre la possibilità di attivare la garanzia Assistenza Turismo; Modulo protezione della continuità, integra le coperture dei moduli protezione dell’attività e digitale con diverse coperture contro i danni da interruzione d’esercizio. LEGGI TUTTO

  • in

    Relatech completa l'acquisizione del 100% di Fair Winds Digital

    (Teleborsa) – Relatech, quotata su Euronext Growth Milan e operante nel settore della digital transformation delle imprese, ha proceduto al completamento dell’acquisizione del restante 25% del capitale sociale di Fair Winds Digital. Il prezzo per l’acquisto della partecipazione è stato pari ad 105.000 euro, corrisposto interamente in denaro. L’accordo per l’acquisizione del 100% era stato comunicato il 23 maggio 2022, mentre il 75% era stato acquisito il 15 settembre 2022.Con sede a Roma, la società supporta i clienti nella progettazione, nel roll-out e nella maintenance di sistemi IoT, con l’obiettivo di gestire reti complesse, infrastrutture e stabilimenti industriali in modo efficiente, sicuro e veloce. Fair Winds nel 2021 ha realizzato ricavi delle vendite pari a circa 2,5 milioni di euro, un utile netto pari a 59 mila euro e una Posizione Finanziaria Netta pari a circa 170 mila euro (cassa).(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    TIM, il CFO Adrian Calaza acquista 270 mila azioni

    (Teleborsa) – Il Chief Financial Officer di TIM, Adrian Calaza, ha acquistato 270 mila azioni della società. Gli acquisti sono avvenuti il 10 ottobre a un prezzo di 0,1823 euro, per un esborso di 49.221 euro, secondo un internal dealing.Si tratta dello stesso numero di titoli acquisiti a fine settembre da Pietro Labriola, amministratore delegato e direttore generale. L’AD aveva già acquistato 1,5 milioni di azioni ad agosto.Si tratta di mosse che vengono solitamente lette dal mercato come la volontà di dare un segnale relativamente al proprio personale coinvolgimento nell’operazione di rilancio dell’azienda. LEGGI TUTTO

  • in

    Pirelli, CdA coopta Li Fanrong e lo nomina presidente

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Pirelli, produttore di pneumatici che fa parte del FTSE MIB, ha proceduto alla cooptazione di Li Fanrong in sostituzione di Ning Gaoning. La società aveva comunicato sabato che Ning Gaoning si era dimesso da presidente e consigliere in ragione della cessazione dalla sua carica di presidente di Sinochem Holdings Corporation.Il CdA ha anche provveduto a nominare l’amministratore non esecutivo Li Fanrong come presidente, attribuendogli la rappresentanza legale della società così come tutti gli altri poteri attribuiti in base al vigente Statuto, fermi restando i poteri e le prerogative del CdA. È stata inoltre deliberata la nomina di Li Fanrong come componente del Comitato Strategie e del Comitato Nomine e Successioni.Il nuovo consigliere, che resterà in carica fino alla prossima assemblea degli azionisti, non è in possesso dei requisiti di indipendenza e non risulta detenere azioni e/o altri strumenti finanziari emessi da Pirelli. LEGGI TUTTO