Ottobre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    IEG a tutto quartiere con le fiere di turismo, sostenibilità e design

    (Teleborsa) – Sarà una Fiera di Rimini a tutto quartiere, quella che ospiterà in contemporanea, da mercoledì 12 a venerdì 14 ottobre, ben 5 manifestazioni di Italian Exhibition Group. Oltre all’intero mondo del turismo “senza vincoli”, con la 59ª edizione del TTG Travel Experience, la 71ª di SIA Hospitality Design e il 40° SUN Beach&Outdoor Style, si apriranno infatti la 10ª IBE Intermobility and Bus Expo, rivolta al futuro della mobilità sostenibile e Superfaces, primo marketplace italiano dedicato a tutti i tipi di rivestimenti e materiali per l’architettura.Turismo e sostenibilità, ecco due delle keywords di tre giorni attesissimi per fare il punto su uno dei settori trainanti della nostra economia. Gli operatori in fiera scopriranno i nuovi trend e le destinazioni più affascinanti, oltre alle novità dell’intera filiera, fino alla mobilità del futuro e alle innovazioni in tema di architettura. Tre giorni che confermano la Fiera di Rimini come marketplace internazionale di riferimento. In sintesi, l’offerta di ogni singola manifestazione:TTG Travel Experience: è l’evento più importante per il prodotto turistico Italia e per presentare al mercato le destinazioni internazionali. ‘Unbound’ è la parola chiave di questa edizione: il turismo vuole svincolarsi dalle restrizioni, da stereotipi di mercato, dalle convenzioni, per aprirsi all’inatteso. Davvero innumerevoli le destinazioni estere proposte: dalla Giordania – partner country di questa edizione – all’Arabia Saudita, dal Giappone alle Bahamas, dall’Egitto all’Andalusia, per citarne solo alcune.SIA Hospitality Design: il mondo del camping, del glamping e del turismo outdoor a diretto contatto con il settore dell’ospitalità alberghiera. Novità di questa edizione è infatti la filiera dell’open air, sempre più vicina al mondo dell’hôtellerie, complice il recente accordo siglato da IEG e FAITA Federcamping.SUN Beach&Outdoor Style: si conferma come manifestazione leader in Italia per il turismo balneare. L’area Beach Village vedrà tutte le nuove tendenze per la vacanza in spiaggia, mentre l’Innovation Seastyle Area proporrà tutte le soluzioni innovative di prodotti e servizi.IBE Intermobility and Bus Expo: è la manifestazione biennale dedicata al mondo della mobilità, con un’attenzione particolare ai temi della sostenibilità e della transizione ecologica del settore. Particolarmente ricca l’agenda di quest’edizione, con i numerosi appuntamenti a cura del Comitato Tecnico Scientifico.Superfaces: il primo marketplace italiano b2b dedicato a tutti i tipi di rivestimenti e materiali per l’architettura, l’interior e il design prosegue la sua sinergia con il SIA Hospitaly Design, rafforzando l’intera filiera, dal progettista all’utilizzatore finale. LEGGI TUTTO

  • in

    Futures USA deboli in attesa di Wall Street

    (Teleborsa) – Attesa prudente la partenza per la borsa di Wall Street dopo che i dati del mercato del lavoro americano, diffusi venerdì, hanno mostrato un rallentamento della crescita dei posti di lavoro nel mese di settembre, suggeriscono altri aggressivi aumenti dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve. Intanto, il presidente della FED di New York, John Williams, ha affermato che i tassi devono salire a circa il 4,5% nel tempo, ma il ritmo e il picco finale dell’inasprimento dipenderanno dall’andamento dell’economia. Attesi gli interventi di due alti dirigenti della Fed, la vice presidente Lael Brainard, e il presidente della Fed di Chicago, Charles Evans.Intanto il contratto sul Dow Jones segna un lieve incremento dello 0,25% a 29.370 e quello sullo S&P 500 dello 0,13% a 3.645 punti, mentre il Future sul Nasdaq lima lo 0,04% a 11.034 punti.Focus anche alle trimestrali, con i primi bilanci relativi al terzo trimestre che saranno diffusi a fine settimana, dai colossi di Wall Street del calibro di JP Morgan, Wells Fargo, Morgan Stanley e Citi. Oggi 10 ottobre è il Columbus Day, sono chiusi i mercati obbligazionari USA mentre lavora regolarmente Wall Street, ma i volumi e i movimenti potrebbero essere alterati. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE e Banca centrale cinese rinnovano accordo swap valutario

    (Teleborsa) – La Banca centrale europea e la Banca popolare cinese hanno deciso di estendere per tre anni l’accordo di swap valutario euro-renminbi che resterà valido sino all’8 ottobre 2025 a condizioni invariate.Le due banche centrali avevano siglato il primo accordo bilaterale di swap su valute della durata di tre anni il, l’8 ottobre 2013, con una dimensione massima di 350 miliardi di renminbi e 45 miliardi di euro, e questo accordo era stato prorogato per ben due volte per altri 3 anni nel 2016 e nel 2019.Dal punto di vista dell’Eurotower, l’accordo funge da strumento per affrontare potenziali improvvise e temporanee carenze di liquidità in valuta cinese per le banche dell’area dell’euro a seguito di perturbazioni nel mercato del renminbi. Gli accordi di immissione di liquidità contribuiscono alla stabilità finanziaria globale. L’accordo con la PBC è coerente con i grandi volumi di scambi e investimenti bilaterali tra l’area dell’euro e la Cina. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari prosegue incerta con le altre Borse europee

    (Teleborsa) – Piazza Affari si muove con cautela assieme alle altre borse europee, scontando un clima un po’ incerto sui mercati sia per effetto del riacutizzarsi delle tensioni geopolitiche che per l’attesa dei dati dell’inflazione USA in uscita in settimana.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,49%. Scambia in retromarcia l’oro, che scivola a 1.677,1 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) in calo (-0,71%) si attesta su 91,98 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +252 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,71%.Tra i mercati del Vecchio Continente piccoli passi in avanti per Francoforte, che segna un incremento marginale dello 0,67%, piccola perdita per Londra, che scambia con un -0,23%, e piatta Parigi, che tiene la parità.Nessuna variazione significativa per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 20.888 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si posiziona a 22.707 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Leggermente negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,32%); con analoga direzione, in lieve ribasso il FTSE Italia Star (-0,48%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in luce Inwit, con un ampio progresso dell’1,82%.Andamento positivo per CNH Industrial, che avanza di un discreto +1,62%.Ben comprata Buzzi Unicem, che segna un forte rialzo dell’1,57%.Generali Assicurazioni avanza dell’1,56%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saipem, che prosegue le contrattazioni a -4,29%.Sessione nera per Telecom Italia, che lascia sul tappeto una perdita del 2,51%.Si concentrano le vendite su Campari, che soffre un calo dell’1,65%.Vendite su Tenaris, che registra un ribasso dell’1,40%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, MARR (+3,14%), Industrie De Nora (+2,87%), Datalogic (+2,03%) e Cementir Holding (+1,85%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Maire Tecnimont, che continua la seduta con -6,93%.In perdita ERG, che scende del 3,86%.Pesante Juventus, che segna una discesa di ben -3,51 punti percentuali.Seduta negativa per Antares Vision, che scende del 3,19%. LEGGI TUTTO

  • in

    Bank ogf England annuncia estensione operazioni di emergenza

    (Teleborsa) – La Bank of England ha annunciato una estensione del suo piano di emergenza a supporto alla liquidità del sistema finanziario britannico, per assicurare la stabilità finanziaria al Regno Unito, dopo la forte volatilità che ha colpito il mercato. Tale rafforzamento del piano di emergenza si concretizzerà in un aumento dell’importo delle operazioni di riacquisto di titoli di stato britannici (Gilt) annunciate lo scorso 28 settembre.La banca centrale per la giornata odierna ha esteso l’importo massimo acquistabile a 10 miliardi di sterline anziché i 5 miliardi giornalieri annunciati in precedenza, segnalando che intende annunciare ogni mattina alle 9 l’importo massimo acquistabile, fino ad un massimo di 10 miliardi al giorno, per le cinque giornate conclusive sino al 14 ottobre 2022, data di conclusione del piano d’emergenza.La BoE sinora ha realizzato circa otto aste al giorno, offrendosi si acquistare fino a 40 miliardi di sterline e 5 miliardi di obbligazioni. La Banca centrale, nella settimana conclusiva del piano d’emergenza, è pronta ad usare questa capacità inutilizzata per aumentare la dimensione massima delle restanti cinque aste al di sopra del livello attuale pari a 5 miliardi di sterline per ciascuna ast e sino ad un massimo di 10 miliardi di sterline al giorno. La BoE lancerà anche una Temporary Expanded Collateral Repo Facility (Tecrf), cioè una operazione che consentirà alle banche di alleviare le pressioni sulla liquidità derivanti da operazioni di assicurazione della liquidità dei loro clienti. Nell’ambito di queste operazioni, la Banca centrale accetterà garanzie idonee, come i gilt indicizzati ed una gamma più ampia di garanzie rispetto a quelle normalmente ammissibili, come le garanzie su obbligazioni societarie.Infine, la Banca si dice pronta, attraverso le sue regolari operazioni di pronti contro termine indicizzati a lungo termine del martedì, a sostenere un ulteriore allentamento delle pressioni sulla liquidità. La liquidità è disponibile anche attraverso la nuova struttura permanente Short Term Repo della Banca, lanciata la scorsa settimana, che offre ogni una quantità illimitata di riserve al tasso bancario.In seguito all’annuncio di un rafforzamento delle misure di emergenza, la sterlina si è mossa fra alti e bassi nei confronti del biglietto verde per attestarsi poi quota 1,1067 (-0,22%), mentre il rendimento del Gilt a 10 anni, dopo esser sceso sino al 4,2%, è risalito al 4,3765%. LEGGI TUTTO

  • in

    ITA Airways pronta ad affrontare turbolenze al CdA di mercoledì

    (Teleborsa) – Si profila uno scontro al vertice di ITA Airways in occasione del CdA di mercoledì 12 ottobre, chiamato formalmente ad approvare i risultati semestrali ed a constatare la riduzione del capitale al di sotto della soglia regolamentare. Il nodo delegheSecondo quanto confermato da fonti vicine alla compagnia i sei membri dimissionari del Board – Lelio Fornabaio, Alessandra Fratini, Cristina Girelli, Simonetta Giordani, Silvio Martuccelli e Angelo Piazza – supportati dall’Ad Fabio Lazzerini, avrebbero intenzione di chiedere la redistribuzione delle deleghe in mano al Presidente Alfredo Altavilla.Sarebbero in discussione in particolare le deleghe le deleghe relative alla privatizzazione di ITA Airways, oggi concentrate nelle mani del Presidente Altavilla. E così i sei amministratori avrebbero chiesto di inserite un altro punto all’ordine del giorno intitolato “Operazione di partnership strategica. Valutazione assetto delle deleghe: deliberazioni inerenti e conseguenti”. Una richiesta che sorprende all’indomani di un radicale cambiamento politico – la potenziale Premier Giorgia Meloni è pronta ad esaminare di persona il dossier – ed alla luce delle trattative per la vendita della compagnia – il Fondo Centares si è aggiudicato vincente della gara indetta dal Tesoro per una quota del 50% – che procedono senza intoppi.La semestrale ed il buco da colmare Frattanto, i membri del CdA sui apprestano ad approvare i risultati del primo semestre che, pur in un contesti di ripresa del trasporto aereo, dovrebbero chiudere in rosso, ma soprattutto confermare che la compagnia è ricaduta nella fattispecie dell’articolo 2446 cc (perdite superiori ad un terzo del capitale) con una cassa di 200 milioni di euro al 30 settembre che rischia di dimezzarsi a 100 milioni a novembre. Di qui la necessità di rinfondere la seconda tranche di 400 milioni stanziata del MEF e già autorizzata dall’antitrust europea per il 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Iveco Group, perfezionata fusione di New Business Netherlands Holding

    (Teleborsa) – Iveco Group ha comunicato il completamento del processo di fusione per incorporazione nella stessa Iveco Group di New Business Netherlands Holding, una società di capitali chiusa (besloten vennootschap met beperkte aansprakelijkheid) interamente controllata, con sede legale in Andelst, the Netherlands.Con decorrenza dal 1° ottobre 2022, New Business Netherlands Holding è venuta meno per effetto della fusione. L’operazione ha effetti contabili dal 1° gennaio 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    USA limitano accesso Cina a chip per rallentare progressi tecnologici e militari

    (Teleborsa) – Dopo mesi di lavoro, indiscrezioni e accuse incrociate, l’amministrazione Biden ha annunciato nuovi limiti alla vendita di tecnologia riguardante i semiconduttori alla Cina. Le aziende statunitensi non saranno più autorizzate a fornire chip avanzati, apparecchiature per la produzione di chip e altri prodotti a Pechino a meno che non ricevano una licenza speciale, in una mossa che gli esperti credono rallenterà lo sviluppo scientifico e militare del colosso asiatico.Le regole si basano su restrizioni già applicate nel corso dell’anno tramite lettere inviate ad aziende specifiche, come KLA, Lam Research e Applied Materials. A queste era stato chiesto di interrompere le spedizioni di attrezzature alle fabbriche interamente di proprietà cinese impegnate nel campo dei semiconduttori avanzati.Il pacchetto di restrizioni, che è stato messo a punto dal Dipartimento del Commercio, “è progettato in gran parte per rallentare il progresso dei programmi militari cinesi, che utilizzano il supercalcolo per modellare le esplosioni nucleari, guidare le armi ipersoniche e stabilire reti avanzate per la sorveglianza di dissidenti e minoranze”, ha scritto il New York Times dopo un incontro in cui alti funzionari del governo hanno presentato le misure alla stampa statunitense.”L’ambiente delle minacce è in continua evoluzione e oggi stiamo aggiornando le nostre politiche per assicurarci di affrontare le sfide poste dalla Repubblica popolare cinese mentre continuiamo la nostra sensibilizzazione e il coordinamento con alleati e partner”, ha affermato Alan Estevez, sottosegretario al commercio per l’industria e la sicurezza.L’amministrazione Biden non si è infatti limitata ad indirizzare le misure alle aziende americane, ma ha anche imposto ampie restrizioni internazionali che vieteranno alle aziende di qualsiasi parte del mondo di vendere chip utilizzati nell’intelligenza artificiale e nel supercalcolo in Cina, se realizzati con tecnologia, software o macchinari statunitensi. LEGGI TUTTO