Ottobre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Atlantia, pubblicato documento OPA. Via il 10 ottobre

    (Teleborsa) – Schema Alfa, la società veicolo che fai riferimento alla famiglia Benetton, ha pubblicato il documento di offerta relativo all’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria sulle azioni ordinarie di Atlantia, holding quotata su Euronext Milan focalizzata sulle infrastrutture e sui servizi per la mobilità.Il periodo di adesione, concordato con Borsa Italiana, avrà inizio alle ore 8:30 (ora italiana) del giorno 10 ottobre 2022 e terminerà alle ore 17:30 (ora italiana) del giorno 11 novembre 2022, estremi inclusi, e pertanto, sarà pari a 25 giorni di borsa aperta (salvo proroghe).Il quinto giorno di borsa aperta successivo alla chiusura (18 novembre 2022), l’offerente pagherà a ciascun azionista che abbia aderito validamente all’OPA un corrispettivo pari a 23,00 euro, interamente versato in denaro per ciascuna azione portata in adesione. LEGGI TUTTO

  • in

    Levi Strauss taglia previsioni di profitto 2022 su attenuazione domanda

    (Teleborsa) – Levi Strauss & Co, una delle maggiori aziende al mondo di abbigliamento, ha registrato ricavi netti di 1,5 miliardi di dollari nel terzo trimestre dell’anno fiscale 2022 (terminato il 28 agosto 2022), in crescita dell’1% rispetto allo stesso periodo del 2021, o del 7% a valuta costante, trainati dalla crescita del business diretto al consumatore e da aumenti negli Stati Uniti, in Asia e in America Latina.L’utile netto rettificato è stato di 161 milioni di dollari, rispetto ai 197 milioni di dollari del terzo trimestre del 2021. L’EPS rettificato è stato di 0,40 dollari, incluso un impatto negativo sul cambio di 0,04 dollari, superiore agli 0,37 dollari attesi dagli analisti.La continua interruzione della catena di approvvigionamento, principalmente negli Stati Uniti, ha comportato una mancata vendita stimata di circa 30-40 milioni di dollari, o dal 2% al 3% della crescita. Date le aspettative più modeste per il quarto trimestre, la società ha ridotto le prospettive finanziarie per l’anno fiscale 2022.La società ora prevede un utile rettificato per l’intero anno 2022 compreso tra 1,44 e 1,49 dollari per azione, rispetto alla previsione precedente di 1,50-1,56 dollari. La crescita dei ricavi netti dovrebbe essere dal 6,7% al 7,0%, che rappresenta una crescita dei ricavi netti dall’11,5% al 12% su base a valuta costante. In precedenza, la società prevedeva una crescita dei ricavi netti dall’11% al 13%.(Foto: Ludovic Glucksman CC BY-SA 1.0) LEGGI TUTTO

  • in

    Franchi Umberto Marmi, Intesa aumenta target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha confermato il giudizio Buy sul titolo Franchi Umberto Marmi (FUM), azienda attiva nella lavorazione e della commercializzazione del marmo di Carrara e quotata su Euronext Growth Milan, aumentando leggermente il target price a 12,7 euro per azione (da 12,2 euro). La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre del 2022, che sono stati giudicati “ottimi” sia in termini di crescita dei ricavi che di margini. Le vendite sono aumentate in tutte le aree geografiche, “evidenziando la resilienza del marmo di lusso in questo contesto complesso”.Alla luce dei risultati e delle indicazioni del management in merito a un solido portafoglio ordini (che offre visibilità su oltre l’80% delle vendite previste per il secondo semestre) e presupponendo l’impatto positivo della fiera Marmomac tenutasi a fine settembre, Intesa ha aumentato le stime sull’EBITDA rettificato dell’11,6% a 31,3 milioni di euro nel 2022, +7,9% a 32,8 milioni di euro nel 2023 e +8,1% a 34,5 milioni di euro nel 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, occupati crescono più delle attese. Tasso disoccupazione al 3,5%

    (Teleborsa) – Crescono, più del previsto, i non-farm payrolls a settembre 2022, mostrando che il mercato del lavoro statunitense si mantiene in buona salute. Secondo i dati forniti dal Bureau of Labour Statistics, il tasso di disoccupazione è sceso al 3,5% rispetto al 3,7% del mese precedente e delle stime di consensus. Il tasso di partecipazione alla forza lavoro è rimasto stabile al 62,3%, 1,1 punti percentuali in meno rispetto al periodo pre-pandemia.Sono stati aggiunti 263 mila posti di lavoro nei settori non agricoli (non-farm payrolls), dopo che ad agosto erano state create 315 mila buste paga. Il dato sugli occupati, più osservato del tasso di disoccupazione, è superiore alle attese del mercato che indicavano un aumento di 250 mila di posti di lavoro.Il dato è superiore alle aspettative anche nel settore privato: sono stati aggiunti 288 mila posti di lavoro, contro i 275 mila rivisti di agosto e i 265 mila attesi dagli analisti.Gli occupati del settore manifatturiero sono saliti di 22 mila unità, al di sopra del consensus di 19 mila, e si confrontano con i 27 mila del mese precedente.Le retribuzioni medie orarie si sono attestate a 32,46 dollari, registrando un aumento dello 0,3% su mese e del 5% su anno (contro attese per un +0,3 m/m e +5,1% a/a) dopo il +0,3% mensile e +5,2% tendenziale registrato ad agosto. Le retribuzioni medie orarie sono monitorate con attenzione dalla Federal Reserve in quanto buon indicatore sia dello stato di salute del mercato del lavoro che delle pressioni inflazionistiche. LEGGI TUTTO

  • in

    Ramsden (BoE): mini budget ha impatto rilevante sulle prospettive economiche

    (Teleborsa) – Gli impatti del pacchetto di tagli fiscali da 43 miliardi di sterline promosso dal nuovo ministro delle finanze britannico, il cosiddetto “mini budget” che ha mandato in subbuglio il mercato obbligazionario, “è probabile che siano rilevanti per le prospettive economiche dei prossimi tre anni, che è anche l’orizzonte rilevante per la politica monetaria”. Lo ha affermato Dave Ramsden, Deputy Governor della Bank of England, in un intervento alla Securities Industry Conference.Il banchiere centrale ha ricordato che non fa parte del mandato del Monetary Policy Committee (MPC) della Banca d’Inghilterra commentare se una particolare politica fiscale o di spesa sia l’azione giusta da intraprendere o se l’orientamento generale della politica fiscale sia appropriato. Tuttavia, “fa parte del nostro lavoro commentare e rispondere, se necessario, all’impatto che le singole misure o l’orientamento generale della politica fiscale hanno sulla domanda e sull’inflazione”, ha detto. In secondo luogo, “esiste una convenzione di vecchia data secondo cui l’MPC tiene conto solo della politica fiscale annunciata nelle sue previsioni e azioni”, ha aggiunto.Ramsden ha poi sottolineato come gli anomali movimenti della sterlina e dei Titoli di Stato siano stati causati da fattori interni, e non solamente provocati dalla difficile situazione internazionale, come hanno detto invece diversi esponenti del Governo guidato da Liz Truss.”Il Regno Unito ha iniziato a distinguersi davvero nelle ultime due settimane, quando ha visto movimenti significativi nel prezzo degli asset finanziari del Regno Unito – ha spiegato – Parte di tale re-pricing continua a riflettere gli sviluppi globali più ampi. Ma c’è indubbiamente una componente specifica per il Regno Unito”.Secondo il Deputy Governor della Bank of England, “i mercati continuano a essere volatili e quindi estrarre qualsiasi segnale dal rumore è ancora più impegnativo del solito. Una considerazione chiave per l’MPC nelle sue prossime riunioni sarà se il recente repricing degli asset britannici rifletta una diversa valutazione da parte dei mercati del mix di politiche macroeconomiche del Regno Unito tra politica fiscale e monetaria”. LEGGI TUTTO

  • in

    ADR, De Vincenti: sicurezza è condizione necessaria per dignità lavoro

    (Teleborsa) – La sicurezza è condizione necessaria per la dignità sul lavoro. Lo ha sottolineato il presidente di Aeroporti di Roma, Claudio De Vincenti, aprendo i lavori del Seminario “DignitosaMente”, organizzato dal Movimento lavoratori di Azione Cattolica (Mlac) in occasione della Giornata mondiale del lavoro dignitoso. “Abbiamo firmato come Adr, a tal proposito, un protocollo con Inail per sperimentare in aeroporto le formule più innovative e moderne per garantire la sicurezza sui posti di lavoro”, ha ricordato il Presidente, aggiungendo che “ogni lavoratore sul posto di impiego deve inoltre sentirsi protagonista, nel rapporto con l’impresa ed i colleghi. Il lavoro ben fatto è inoltre segnale della dignità sociale: ci stiamo impegnando per questo e dei risultati e riconoscimenti li abbiamo già ottenuti”. “Quest’anno abbiamo scelto una grande realtà produttiva e di servizio quale l’Aeroporto internazionale di Fiumicino – ha spiegato il segretario nazionale Mlac, Tommaso Marino – importante crocevia per moltissime persone che si muovono per lavoro da e per tutto il mondo globalizzato. Dunque, esempio di sistema complesso nel quale operano diversi soggetti che attraverso diversi lavori concorrono in modo determinante allo sviluppo economico e sociale del Paese, ma anche luogo privilegiato ed esempio di impegno per la sicurezza dei passeggeri e di coloro che vi lavorano a vario titolo”.Grazie alle iniziative di Adr sulla sicurezza del Lavoro, nell’ultimo triennio il Trend infortunistico all’Aeroporto di Fiumicino è migliorato del 50%. Lo ha detto Alberto Valenza, Human Capital & Organization, Health & Safety di Aeroporti di Roma, intervenendo al seminario. “Un dato sicuramente positivo – ha sottolineato – ma ancora non sufficiente; per migliorare dobbiamo avere l’ambizione di puntare a zero infortuni, di estendere la strategia sulla sicurezza e le iniziative innovative in modo tale che sia tutta la comunità aeroportuale a beneficiarne”.Valenza ha ricordato che negli scali di Fiumicino e Ciampino lavorano 30mila dipendenti e che l’indotto diretto e indiretto è molto più grande. Circa il 73% sono uomini ed il 27% donne. Un sistema grandissimo dove la prevenzione “è sempre un gioco di squadra” e dove esistono ormai consolidate norme, procedure, regole, sistemi di gestione e sistemi di controllo.”Sono i valori che ispirano le nostre azioni, tradotte nel Piano di Sostenibilità 21-25: cinque anni in cui abbiamo l’ambizione di rendere i nostri aeroporti sempre di più luoghi rispettosi dell’ambiente ed efficacemente orientati allo sviluppo delle persone e del territorio, ìha concluso Valenza. I lavori del seminario hanno visto il saluto di benvenuto di don Giovanni Soccorsi, parroco dell’Aeroporto di Fiumicino, e di monsignor Gianrico Ruzza, vescovo delle diocesi di Civitavecchia-Tarquinia e Porto-Santa Rufina. Intervenito anche il Ministro del Lavoro Andrea Orlando, assieme a Erica Barbaccia, technical officer dell’Ufficio dell’Organizzazione internazionale del lavoro per l’Italia e San Marino, monsignor Luigi Renna, arcivescovo di Catania e presidente della Commissione episcopale per i Problemi sociali e lavoro, giustizia e pace. LEGGI TUTTO

  • in

    AMD, trimestrale peggiore del previsto con indebolimento domanda PC

    (Teleborsa) – Advanced Micro Devices (AMD), multinazionale statunitense produttrice di semiconduttori, ha comunicato che le entrate del terzo trimestre 2022 dovrebbero essere di circa 5,6 miliardi di dollari, in aumento del 29% anno su anno. AMD in precedenza prevedeva un aumento delle entrate di circa il 55% anno su anno (a metà della guidance). I risultati preliminari riflettono ricavi del segmento clienti inferiori alle attese, derivanti dalla riduzione delle spedizioni di processori a causa di un mercato dei PC più debole del previsto e di significative azioni di correzione dell’inventario lungo la catena di approvvigionamento dei PC.I ricavi per i segmenti Data Center, Gaming ed Embedded sono aumentati in modo significativo anno dopo anno, in linea con le aspettative dell’azienda. Il margine lordo dovrebbe essere di circa il 42% e il margine lordo non GAAP dovrebbe essere di circa il 50%. AMD in precedenza prevedeva che il margine lordo non GAAP fosse di circa il 54%.”Il mercato dei PC si è notevolmente indebolito nel trimestre – ha affermato Lisa Su, presidente e CEO di AMD – Sebbene il nostro portafoglio di prodotti rimanga molto solido, le condizioni macroeconomiche hanno determinato una domanda di PC inferiore alle attese e una significativa correzione delle scorte lungo tutta la catena di approvvigionamento dei PC”. LEGGI TUTTO

  • in

    Franchetti, Integrae SIM avvia copertura con Buy e TP a 7 euro

    (Teleborsa) – Integrae SIM ha iniziato la copertura sul titolo Franchetti, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nel campo della gestione, diagnostica e manutenzione predittiva delle infrastrutture (ponti e viadotti in particolare). La società si è quotata il 29 settembre 2022 con un prezzo di collocamento di 3 euro euro per azione. Il prezzo obiettivo è stato fissato a 7 euro per azione (con un upside potenziale superiore all’80%), mentre il giudizio sul titolo è “Buy”Gli analisti si aspettano un incremento del valore della produzione, che dovrebbe passare da 4,09 milioni di euro del 2021 a 10,35 milioni di euro del 2025 (CAGR 21-25: 26,1%). L’EBITDA dovrebbe passare da 1,15 milioni di euro del 2021 a 4,70 milioni di euro del 2025, per un EBITDA margin in crescita dal 28,2% al 45,4%. Viene previsto che il gruppo possa migliorare la propria NFP grazie ai flussi di cassa positivi generati dal progressivo aumento del volume d’affari e dal continuo efficientamento operativo. In particolare, viene stimato che la NFP possa raggiungere un valore cash positive nel 2025 pari a 8,46 milioni di euro.Tra i punti di forza della società vengono citati: tecnologia proprietaria; riconoscimento da parte dei clienti dell’ottimizzazione del rendimento degli investimenti; competenze tecnologiche differenziali; conoscenza dei mercati internazionali; esperienza del team.Le opportunità indicate sono: manutenzione di strutture e infrastrutture (autostrade, ferrovie, porti, aeroporti, ospedali); benefici del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), del Jobs Plan in USA, del Canada Plan e del National Infrastructure Pipeline (NIP) in India; possibile espansione in mercati internazionali rilevanti.Tra i punti deboli ci sono: la dipendenza da figure chiave; l’esigenza di miglioramento della managerializzazione dell’organizzazione.Inoltre, il maggiore rischio del mercato è una contrazione nelle politiche di investimento governative.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO