Ottobre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Borse caute aspettano occupati USA. Milano sale con rimbalzo banche

    (Teleborsa) – Le principali borse europee tagliano il traguardo di metà seduta confermando la cautela dell’avvio in attesa del dato mensile sugli occupati statunitensi che potrebbe fornire indizi sulle prossime mosse di politica monetaria della Federal Reserve. L’aumento maggiore del previsto delle richieste di sussidi di disoccupazione settimanali ha spinto gli investitori a ritenere che la banca centrale americana possa rallentare il suo ciclo di stretta monetaria aggressiva. La piazza di Milano mostra una timida salita grazie soprattutto al tentativo di rimbalzo dei titoli bancari. Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 0,9797. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.708,8 dollari l’oncia. Lieve aumento per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un rialzo dell’1,02%, dopo la mossa dell’OPEC+.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +244 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,60%.Tra gli indici di Eurolandia Francoforte è stabile, riportando un moderato -0,08%, andamento cauto per Londra, che mostra una performance pari a +0,16%; poco mosso Parigi, che mostra un +0,08%. Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,29%; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 23.050 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Leonardo (+3,91%), Amplifon (+2,32%), Hera (+2,31%) e Campari (+2,07%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su STMicroelectronics, che prosegue le contrattazioni a -2,42%.Sotto pressione Moncler, che accusa un calo dell’1,25%.Tentenna Saipem, con un modesto ribasso dello 0,74%.Giornata fiacca per Nexi, che segna un calo dello 0,73%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Maire Tecnimont (+3,76%), Sanlorenzo (+3,59%), Caltagirone SpA (+3,33%) e Seco (+2,17%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Cementir Holding, che continua la seduta con -2,16%.Scivola Zignago Vetro, con un netto svantaggio dell’1,56%.In rosso Ferragamo, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,41%.Spicca la prestazione negativa di Webuild, che scende dell’1,33%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Venerdì 07/10/202201:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,2%; preced. -1,4%)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso -0,5%; preced. -0,3%)08:00 Germania: Vendite dettaglio, mensile (atteso -1,1%; preced. 0,7%)08:00 Germania: Vendite dettaglio, annuale (atteso -4,3%; preced. -2,6%)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -5,3 Mld Euro). LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, leading indicator agosto atteso in salita

    (Teleborsa) – Attese in miglioramento le condizioni economiche del Giappone ad agosto. Secondo la stima preliminare del Cabinet Office, il leading indicator (superindice) si sarebbe portato a 100,9 punti, in aumento del 2% rispetto ai 98,9 punti di luglio. Nello stesso periodo, l’indice coincidente che sintetizza la situazione attuale dell’economia, è indicato in aumento dell’1,6% a 101,7 punti. L’indice differito, che invece cattura le prospettive per i prossimi 12 mesi (lagging index), è salito a 100,5 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, produzione industriale agosto peggio di attese

    (Teleborsa) – Produzione tedesca in calo ad agosto e più delle attese. Secondo l’Ufficio di statistica tedesco Destatis, la produzione industriale ha evidenziato un decremento mensile dello 0,8%, dopo il -0,3% di luglio. Il dato risulta anche peggiore delle stime degli analisti, che avevano previsto una discesa dello 0,5%. Su base annua si evidenzia una salita del 2,1% dopo il -0,8% indicato il mese precedente.Il dato che esclude l’energia e le costruzioni registra un decremento dello 0,1%. La produzione di energia è calata del 6,1%, mentre quella nelle costruzioni del 2,1%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 7 ottobre 2022

    (Teleborsa) – Venerdì 07/10/202201:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,2%; preced. -1,4%)07:00 Giappone: Leading indicator (preced. 98,9 punti)08:00 Germania: Prezzi import, mensile (atteso 2%; preced. 1,4%)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso -0,5%; preced. -0,3%)08:00 Germania: Vendite dettaglio, mensile (atteso -1,1%; preced. 0,7%)08:00 Germania: Vendite dettaglio, annuale (atteso -4,3%; preced. -2,6%)08:45 Francia: Bilancia commerciale (atteso -14,8 Mld Euro; preced. -14,54 Mld Euro)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -5,3 Mld Euro)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (preced. 1,3%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. 4,2%)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 250K unità; preced. 315K unità)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 3,7%; preced. 3,7%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 0,6%)16:00 USA: Vendite ingrosso, mensile (atteso 0,4%; preced. -1,4%) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, spese famiglie in frenata ad agosto

    (Teleborsa) – Nel mese di agosto i consumi familiari mensili in Giappone hanno registrato un calo dell’1,7% in termini reali dopo il -1,4% di luglio, risultando al di sotto delle attese degli analisti che indicavano un aumento dello 0,4%. Il dato è stato comunicato l’Ufficio statistico nazionale nipponico, secondo cui la crescita tendenziale si attesta all’8,8% (5,1% nominale) dal 3,6% precedente.Sempre ad agosto la media mensile dei redditi delle famiglie operaie, si è attestata a 563.963 yen, con un aumento tendenziale nominale dell’1,6% ed un calo reale dell’1,8%. LEGGI TUTTO

  • in

    Riscaldamenti: nuovi limiti, orari ed esenzioni: le novità

    (Teleborsa) – Riduzione di un grado dei valori massimi delle temperature, posticipata di 8 giorni la data di inizio e anticipata di 7 la data di fine esercizio: il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha firmato il Decreto che stabilisce i nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale e la riduzione di un grado dei valori massimi delle temperature degli ambienti riscaldati, da applicare per la prossima stagione invernale come previsto dal Piano di riduzione dei consumi di gas naturale. Lo ha reso noto il dicastero. Nel dettaglio, il periodo di accensione degli impianti, chiarisce il ministero della Transizione ecologica, “è ridotto di un’ora al giorno e il periodo di funzionamento della stagione invernale 2022-2023 è accorciato di 15 giorni, posticipando di 8 giorni la data di inizio e anticipando di 7 la data di fine esercizio”. In presenza di “situazioni climatiche particolarmente severe, le autorità comunali, con proprio provvedimento motivato, possono autorizzare l’accensione degli impianti termici alimentati a gas anche al di fuori dei periodi indicati al decreto, purché per una durata giornaliera ridotta. Inoltre, i valori di temperatura dell’aria sono ridotti di un grado centigrado”. Per agevolare l’applicazione delle nuove disposizioni, spiega il ministero fa anche sapere che Enea pubblicherà un vademecum con le indicazioni essenziali per impostare correttamente la temperatura di riscaldamento che gli amministratori di condominio potranno rendere disponibile ai condomini. Il decreto però prevede anche delle esenzioni: in particolare, “non si applicano agli edifici adibiti a luoghi di cura, scuole materne e asili nido, piscine, saune e assimilabili e agli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e simili per i quali le autorità comunali abbiano già concesso deroghe ai limiti di temperatura dell’aria, oltre che agli edifici che sono dotati di impianti alimentati prevalentemente a energie rinnovabili”.(Foto: © Alexander Raths | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    MeglioQuesto, diritto di recesso esercitato per 175.304 azioni

    (Teleborsa) – MeglioQuesto, società quotata su Euronext Growth Milan e tra i principali operatori italiani del settore della customer experience multicanale, ha comunicato i risultati dell’esercizio del diritto di recesso connesso all’approvazione delle modifiche statutarie inerenti l’introduzione delle azioni a voto plurimo a opera dell’assemblea dei soci del 23 agosto 2022.Il diritto di recesso è stato validamente esercitato per un totale di 175.304 azioni, rappresentative del 0,30% del capitale sociale di MeglioQuesto e per un controvalore complessivo, calcolato sulla base del valore di liquidazione determinato in 2,038 euro per ciascuna azione, pari a 357.269,55 euro.Le azioni oggetto di recesso saranno offerte in opzione agli azionisti della società che non abbiano esercitato il diritto di recesso. Per l’esercizio del diritto di opzione verrà concesso un termine non inferiore a 30 giorni decorrenti dal deposito dell’offerta in opzione presso il competente Registro delle Imprese. LEGGI TUTTO

  • in

    Directa, EnVent taglia target price e conferma Outperform

    (Teleborsa) – EnVent Capital Markets ha abbassato a 5,02 euro per azione (da 5,85 euro) il prezzo obiettivo su Directa SIM, società attiva nel trading online e quotata su Euronext Growth Milan, mantenendo il giudizio sul titolo a “Outperform”. L’upside potenziale è di oltre il 38%. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre del 2022 e che ha stretto accordi con Clearstream e CACEIS per la distribuzione di fondi in Italia.”I risultati del primo semestre del 2022, così come le sue prospettive a breve e medio termine, si confermano positivi – scrivono gli analisti – Il lancio della business unit Private Banking dovrebbe accompagnarsi al tentativo di attrarre nei servizi di trading online esistenti anche gli investitori risk-adverse insieme a clienti più risk-taker (trader)”.”La confermata performance positiva e l’impegno a creare una diversificazione del portafoglio di servizi per compensare i rischi associati a un’attività di trading online altamente ciclica, per lo più esclusiva dei trader, inducono a considerare fuorvianti gli attuali multipli di mercato”, viene sottolineato nella ricerca.(Foto: Photo by Maxim Hopman on Unsplash) LEGGI TUTTO