Ottobre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Enertronica Santerno, assemblea approva bilancio 2021 e nomina CdA

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Enertronica Santerno, società quotata su Euronext Growth Milan e che opera nel settore dell’energia e dell’elettronica di potenza, ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2021 e ha preso atto del bilancio consolidato al 31 dicembre 2021. I soci hanno deliberato la copertura della perdita registrata al 31 dicembre 2021, pari a 18.486.188 euro, attraverso il riporto a nuovo così come proposto dal consiglio di amministrazione.L’assemblea ha anche provveduto a nominare, sulla base dell’unica lista presentata dall’azionista NTS, il nuovo consiglio di amministrazione per la durata di un esercizio, fino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022, e ha determinato in cinque il numero di membri dello stesso.I consiglieri nominati sono: Vito Nardi (presidente), Edoardo De Carlo (consigliere indipendente), Giovanni Pediconi (consigliere), Paolo Plocco (consigliere), Pierluigi Ginolfi (consigliere).(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    Defence Tech, Equita taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Equita ha abbassato a 5,3 euro per azione (da 6,3 euro) il target price su Defence Tech, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nel settore della cybersecurity, dei big data, dell’intelligence, dello spazio e della difesa nazionale, confermando il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre del 2022, che si è chiuso con ricavi pari a 9,4 milioni di euro (+10,3% rispetto al primo semestre del 2021) e un utile netto pari a 2,1 milioni di euro (+11%).I risultati del primo semestre “hanno registrato una solida crescita, anche grazie all’accelerazione del business legacy della difesa”, scrivono gli analisti. D’altra parte, la complessità della nuova regolamentazione sulla sicurezza informatica “sposterà il go-to-market dei prodotti di sicurezza informatica” al 4Q22/1Q23 rispetto al 2Q22/3Q22 precedentemente previsto.Equita si dice “molto fiduciosa del potenziale” di crescita di Defence Tech, anche alla luce della crescente necessità di soluzioni di cybersecurity e difesa. Oltre a un profilo di crescita “molto interessante”, gli analisti vedono ulteriori opzioni di crescita derivanti da: l’accelerazione della domanda di cybersecurity e difesa, aprendo la strada al targeting anche di clienti esterni alle prime società incluse nel Perimetro Nazionale di Cybersecurity; M&A e partnership commerciali con player di spicco. LEGGI TUTTO

  • in

    MES, vicedirettore Frankel nominato direttore ad interim

    (Teleborsa) – Il consiglio dei governatori del Meccanismo europeo di stabilità (MES), che comprende i 19 ministri delle finanze dell’area euro, ha nominato il vicedirettore generale Christophe Frankel alla carica di direttore generale del MES per un periodo ad interim. Frankel svolgerà le funzioni di direttore generale fino al 31 dicembre 2022 o fino alla data in cui entrerà in carica un nuovo amministratore delegato nominato dal consiglio dei governatori. La nomina avrà effetto dall’8 ottobre 2022, data di scadenza del mandato dell’attuale direttore generale di ESM Klaus Regling.Il MES è stato istituito mediante un trattato intergovernativo, al di fuori del quadro giuridico della UE, nel 2012. La sua funzione è concedere, sotto precise condizioni, assistenza finanziaria ai paesi membri che – pur avendo un debito pubblico sostenibile – trovino temporanee difficoltà nel finanziarsi sul mercato.”Abbiamo avviato il processo di selezione per un nuovo direttore generale con quattro ottimi candidati, ma nessuno di loro è riuscito a raggiungere l’altissima soglia dell’80% dei voti espressi. Pertanto, per garantire la continuità nella conduzione dell’attuale attività dell’ESM, il Consiglio ha nominato Christophe Frankel alla guida dell’ESM ad interim”, ha affermato Paschal Donohoe, presidente del consiglio dei governatori dell’ESM.”I miei dieci anni alla guida del MES sono stati un periodo difficile per l’Unione economica e monetaria – ha affermato il direttore generale uscente Klaus Regling – Grazie al duro lavoro di tutti i membri del personale, siamo stati in grado di aiutare i membri MES a superare crisi difficili e tenere unita l’area dell’euro. A seguito di adeguamenti e riforme a livello nazionale e di numerose nuove istituzioni create negli ultimi 12 anni, tra cui l’EFSF e il MES, l’area euro è oggi più resiliente e meglio preparata per far fronte alle emergenze”.(Foto: Photo by Mika Baumeister on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Carige, respinto il reclamo di Malacalza Investimenti

    (Teleborsa) – Banca Carige, che fa parte del gruppo BPER Banca, ha comunicato che il Tribunale di Genova ha respinto il reclamo proposto da Malacalza Investimenti avverso l’ordinanza favorevole alla Banca, emessa in data 16 agosto 2022, nell’ambito del procedimento cautelare avente ad oggetto la sospensione dell’esecuzione delle deliberazioni assunte dall’assemblea dei soci del 15 giugno 2022.Le delibere erano relative alla nomina del consiglio di amministrazione e alla rinuncia transattiva all’azione di responsabilità nei confronti di precedenti amministratori. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, Fitch: annuncio disavanzi elevati può innescare reazione avversa mercato

    (Teleborsa) – Il nuovo governo italiano erediterà un punto di partenza fiscale più forte del previsto, ma lo stimolo della crescita (anche tramite l’efficace dispiegamento dei fondi NextGenerationEU) rimane fondamentale per una riduzione duratura del debito. Lo afferma Fitch Ratings in un nuovo report sull’Italia, che sottolinea come l’approccio del prossimo governo a qualsiasi potenziale rinegoziazione del PNRR sarà importante sia per la crescita che per il sentiment del mercato.Secondo l’agenzia di rating, il nuovo governo di centro-destra dovrà adattarsi ai tassi di interesse più elevati e alle prospettive di crescita più deboli derivanti dalla crisi energetica. La crescita del PIL reale rallenterà bruscamente nel 2023 (la NADEF prevede che la crescita scenderà allo 0,6% dal 3,3% di quest’anno, mentre Fitch prevede una contrazione dello 0,7%). Inoltre, la spesa pubblica sarà pressata dall’indicizzazione delle prestazioni sociali (comprese le pensioni) e da misure discrezionali per far fronte agli elevati costi energetici, mentre i rendimenti dei titoli di Stato a 10 anni hanno toccato il massimo degli ultimi nove anni a fine settembre.”In combinazione con la posizione di bilancio esistente e il rischio che l’annuncio di disavanzi più elevati possa innescare una reazione avversa del mercato, ciò significa che il margine di manovra fiscale sarà molto limitato se il debito pubblico/PIL deve continuare a diminuire”, si legge nel rapporto. Fitch crede comunque che il nuovo governo adotterà un orientamento di bilancio ampiamente responsabile.Un altro vincolo fiscale potrebbe essere l’importanza dei rapporti con la Commissione Europea e la BCE. “Non c’è dubbio che un governo guidato da Meloni adotterebbe un approccio più conflittuale nei confronti delle istituzioni dell’UE e della zona euro rispetto al precedente governo guidato da Mario Draghi – scrive Fitch – Ma pensiamo che vorrebbe evitare di aumentare i suoi costi di finanziamento mettendo in dubbio l’ammissibilità dell’Italia al nuovo strumento di protezione della trasmissione della BCE”.Riguardo al fatto che Meloni e altri politici di Fratelli d’Italiano hanno espresso il desiderio di rinegoziare parti del PNRR, senza specificare quali, l’agenzia di rating afferma di ritenere “improbabile che la Commissione europea dimostri molta flessibilità sulle riforme strutturali”. E quindi l’unico risultato possibile sarebbe un confronto accesso che porta solo a piccoli cambiamenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Neosperience, CFO SIM taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – CFO SIM ha abbassato a 4,00 euro per azione (da 5,35 euro) il target price su Neosperience, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore della Digital Customer Experience, confermando il giudizio sul titolo a Buy. L’upside potenziale è superiore al 170%. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre 2022, che si è chiuso con ricavi pari a 11,7 milioni di euro (+34% rispetto al 30 giugno 2021) e un utile netto pari a 0,53 milioni di euro (0,64 milioni un anno fa).Gli analisti scrivono che “Neosperience ha riportato una buona serie di risultati intermedi, caratterizzati da ricavi e margini in crescita, trainati da una buona performance organica unita al consolidamento di Rhei”. Viene sottolineato che il gruppo si aspetta “un buon secondo semestre sia in termini di acquisizione di nuovi clienti che di attività di cross-selling”. LEGGI TUTTO

  • in

    FMI, Georgieva avverte: “Crescono rischi recessione e stabilità finanziaria”

    (Teleborsa) – Crescono i rischi di recessione ed alla stabilità finanziaria. Lo conferma la direttrice generale del FMI, Kristalina Georgieva, preannunciando che il World Economic Outlook, in uscita la prossima settimana, opererà un taglio delle stime di crescita globale per il prossimo anno. “Stimiamo che circa un terzo dell’economia mondiale sperimenterà almeno due trimestri consecutivi di contrazione quest’anno o il prossimo. E anche in caso di crescita positiva, la sensazione sarà quella di recessione a causa del calo dei redditi reali e dell’aumento dei prezzi”, afferma la numero uno del FMI.Si attende una “forte battuta d’arresto” per l’economia mondiale – aggiunge – con perdite di circa 4.000 miliardi in termini di PIL, da qui al 2026, almeno quanto l’economia tedesca. “Stiamo sperimentando un cambio fondamentale nell’economia globale”, sottolinea Georgieva, spiegando che si passa da un mondo “relativamente prevedibile” ad un mondo “più fragile”, dominato da una “maggiore incertezza, più alta volatilità economica e più frequenti disastri ambientali”, dove non sono esclusi “ulteriori shock economici”. In questo quadro la direttrice del FMI individua tre priorità per stabilizzare l’economia: far calare l’inflazione; attuare una politica di bilancio responsabile che tuteli i più deboli senza alimentare la corsa dei prezzi; sostenere i mercati emergenti e quelli in via di sviluppo. Il nemico numero unno resta comunque l’inflazione e “mentre la politica monetaria spinge sul freno – nota Georgieva – non si dovrebbe avere una politica di bilancio che spinge sull’acceleratore”. LEGGI TUTTO

  • in

    Parlamento UE approva nuove norme per slot aeroportuali

    (Teleborsa) – Il Parlamento europeo ha aggiornato le norme sugli slot di decollo e atterraggio per le compagnie aeree. In particolare, gli eurodeputati hanno stabilito un percorso verso il graduale ritorno alle regole “use it or lose it” (obbligo di utilizzo) sull’assegnazione degli slot negli aeroporti UE, sospese da marzo 2020 a marzo 2021 a causa della pandemia. Il testo legislativo è stato approvato con 457 voti in favore, 3 contrari e 3 astensioni.A partire dal 30 ottobre 2022, le compagnie aeree dovranno utilizzare il 75% degli slot di decollo e atterraggio previsti (rispetto all’80% richiesto prima della pandemia) per poterli mantenere anche nella stagione successiva. Per la stagione estiva 2023, scatterà il requisito standard dell’80% di utilizzo degli slot.Il Parlamento ha inoltre approvato alcune eccezioni per giustificare il mancato utilizzo degli slot in caso di eventi “con effetto dirompente sul trasporto aereo quali le emergenze epidemiologiche, i disastri naturali o i disordini politici diffusi”. La Commissione UE potrà anche decidere di ridurre il valore minimo di utilizzo degli slot nel caso in cui i livelli di traffico aereo scendano, per due settimane consecutive, al di sotto dell’80% (rispetto ai dati del 2019) a causa della COVID-19, di un’altra situazione epidemiologica o come conseguenza diretta della guerra della Russia contro l’Ucraina.”Il ritorno a un livello più elevato di utilizzo slot, favorito dalle incoraggianti previsioni di traffico per la prossima stagione invernale, era necessario per garantire il buon funzionamento del settore aereo”, ha commentato il relatore Dominique Riquet (Renew, FR). Secondo le stime di Eurocontrol, entro ottobre 2022 i livelli di traffico aereo raggiungeranno tra l’83% (scenario basso) e il 95% (scenario alto) dei livelli pre-COVID. LEGGI TUTTO