Ottobre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +129 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano più delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 30 settembre 2022 sono risultati in aumento di 129 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela al di sopra del consensus (+113 BCF). La settimana prima si era registrata una crescita di 103 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 3.106 miliardi di piedi cubici, risultando in calo del 5% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 3.271) e in diminuzione del 7,8% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (3.370 BCF). LEGGI TUTTO

  • in

    CNH Industrial, controllata prevede offerta di nuove obbligazioni

    (Teleborsa) – CNH Industrial ha annunciato che la sua controllata al 100% CNH Industrial Capital prevede di offrire nuove obbligazioni, con l’operazione che è soggetta alle condizioni di mercato. Le obbligazioni saranno garantite da CNH Industrial Capital America e New Holland Credit Company, ciascuna controllata al 100% da CNH Industrial Capital. CNH Industrial Capital è la divisione nordamericana del business globale dei servizi finanziari di CNH Industrial.CNH Industrial Capital intende aggiungere i proventi netti dell’offerta ai propri fondi generali e utilizzarli per il capitale circolante e altri scopi aziendali generali, inclusi, tra l’altro, l’acquisto di crediti o il rimborso del debito scadenza. LEGGI TUTTO

  • in

    TECMA Solutions, Alantra abbassa target price e stime

    (Teleborsa) – Alantra ha abbassato a 12 euro per azione (da 15 euro) il suo prezzo obiettivo su Tecma Solutions, Tech Company quotata su Euronext Growth Milan e specializzata nella Digital Transformation per il settore del Real Estate, mantenendo il giudizio sul titolo a “Buy”. L’upside potenziale è superiore al 45%. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre del 2022, che si è chiuso con un Valore della Produzione pari a 6,99 milioni di euro (in crescita del 22% rispetto allo stesso periodo del 2021) e un risultato netto pari a -1,99 milioni di euro (in diminuzione rispetto agli 0,47 milioni di euro del primo semestre 2021).Gli analisti hanno rivisto al ribasso le proiezioni sui ricavi 2022-24, per incorporare la decelerazione osservata nel primo semestre e anche potenziali ulteriori ritardi legati al quadro macroeconomico. Inoltre, hanno tagliato l’EBITDA sulla scia dei maggiori costi di sviluppo. Nel complesso, prevedono un CAGR dei ricavi 21-24 del 45,6% ed EBITDA del 38%. “Crediamo nel potenziale di lungo termine del gruppo, anche se il ritorno alla redditività e la generazione di cassa potrebbero subire ritardi nello scenario attuale”, si legge nella ricerca. LEGGI TUTTO

  • in

    Parzani (Borsa Italiana): delisting fisiologici, ma cambiare cultura del “piccolo è bello”

    (Teleborsa) – “I delisting ci sono sempre stati, sono fisiologici. Ci sono anche dei delisting che considero dei favori che la Borsa ha reso al sistema: quando abbiamo dei delisting che sono abbinati a del gran bel M&A, vuol dire che la Borsa ha portato le aziende ad essere così in posizioni da essere notate, da favorire delle operazioni. Ci sono anche delisting legati a storie familiari e aziendali”. Lo ha affermato Claudia Parzani, presidente di Borsa Italiana, in occasione dell’evento “Italia Calling” organizzato dal gruppo Caltagirone Editore.Affrontando il tema dello “svuotamento” del listino a causa della revoca di società importanti, Parzani ha anche ricordato che “abbiamo avuto tanti ingressi di aziende di misure più piccole. Questo è forse uno dei punti cruciali, che è il tema della cultura che per tanti anni abbiamo portato avanti del “piccolo è bello”. Forse stiamo imparando che piccolo non è necessariamente bello, che piccolo quando il vento soffia forte rischia di essere spazzato via”.Parlando del difficile contesto macroeconomico che le aziende si trovano ad affrontare, ha affermato che in un contesto complicato come quello attuale, “è importantissimo avere una visione, accanto alla sopravvivenza del momento, che chiamo a doppia L: di lungo e di largo” orizzonte, ovvero essere sicuri di dove si sta andando e impostare il lavoro in modo che le aziende possano poi navigare in acque più serene. “Questo lavoro richiede un accesso alle risorse finanziarie che deve essere sempre più ampio e flessibile”, ha sottolineato.”Perché non guardare al mercato dei capitali, che si apre agli investitori anche stranieri – ha aggiunto – Il sistema Euronext offre sempre più accesso agli investitori stranieri. Nel guardare in là dobbiamo poi lavorare su tutte le tematiche rilevanti, come innovazione ed ESG, che rischiamo di accantonare in questo stato di emergenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    TTG 2022, viaggiare è riscrivere le regole del gioco: la “vision” del turismo del futuro

    (Teleborsa) – “Riscrivere le regole del gioco” dopo la perdita delle certezze. TTG Travel Experience, il marketplace del turismo di Italian Exhibition Group, che si tiene in fiera a Rimini dal 12 al 14 ottobre, presenta la Vision +23 «The Re-Coding Game» per ispirare gli operatori professionali ad anticipare il bisogno di viaggio ed esperienze .Che cosa hanno in comune l’espansione digitale del web nel metaverso, le tradizioni mistiche di alcuni borghi del Sud Italia, i prodotti cosmetici che migliorano l’umore e non solo la pelle, lo “Sky Hotel” che promette il viaggio in un volo che non termina mai? Sono espressioni di un desiderio ludico, che riscrive la realtà ordinaria per trasportarci laddove i desideri si appagano immediatamente. È l’energia creativa dei bambini, che plasma un mondo nuovo; come in un gioco. Tra gli oltre 200 eventi in calendario nei tre giorni di manifestazione, mercoledì 12 ottobre alle 16:30 nella Main Arena, la Vision TTG è l’appuntamento che ispira l’industry del turismo del prossimo futuro perché presenta i trend e le innovazioni più significative nel mondo globale dei consumi e le mette a disposizione degli operatori professionali.Dalla cosmesi al food, dalla moda al retail: l’evoluzione dei desideri e dei valori dei consumatori e le dinamiche con cui le imprese globali rispondono, sono riassunte in cinque Deep Trend™. Per i prossimi cinque anni, è la previsione della Vision TTG, il desiderio diffuso di leggerezza, positività e di attitudine ludica, porta a immaginare un mondo finalmente libero da restrizioni e regole prestabilite. Ottimismo e capacità di trasformazione e di rilettura di codici consolidati diventano preziose risorse per le strategie competitive nel turismo del prossimo quinquennio. “The Re-Coding Game” è il nuovo modo di vivere il presente che spinge i brand a plasmare prodotti e servizi, luoghi di vendita e logiche di accessibilità alle destinazioni di viaggio.In un frangente storico nel quale situazioni impreviste e difficili pesano sulla vita di tutti, le persone cercano soluzioni istantanee per rispondere alle proprie esigenze: dalle creme che migliorano l’umore, alle bevande che diminuiscono tristezza e stress o ai negozi pop-up nel Metaverso dove provare collezioni di vestiti digitali scansionando un QR Code, sino alle esperienze esclusive riservate ai titolari di NFT, Non-Fungible Tokens. Tendenze che nella filiera del turismo prendono in forma pacchetti per micro-gruppi e nicchie di interessi magari per scoprire le tradizioni mistiche del Sud Italia o per prepararci all’esperienza-limite dei viaggi spaziali. Temi che diverranno casi di studio per gli operatori professionali al TTG Travel Experience, nella presentazione dei cinque Deep Trend™ per il 2023: Make a Wish, Out of the Virtual, Plural Singularity, Future Legacy e Sub-Limen.TTG si svolge in contemporanea con SIA Hospitality Design, SUN Beach&Outdoor Style, oltre che con Superfaces, marketplace B2B dedicato alle superfici e ai materiali innovativi per l’interior, il design e l’architettura, e IBE Intermobility and Bus Expo, che mette in mostra presente e futuro dell’intermobilità in tutte le sue declinazioni, sempre nel quartiere fieristico di Rimini. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street incerta, focus su dati macro e scontro OPEC

    (Teleborsa) – Seduta incerta per Wall Street, con l’attenzione degli investitori sui movimenti del petrolio (dopo la decisione dell’OPEC+ e le accuse tra USA e produttori di greggio) e i dati macroeconomici in uscita (che potrebbero avere un peso sulle prossime scelte della Federal Reserve). Nella giornata odierna parleranno Charles Evans (FED di Chicago) e Lisa Cook (membro del consiglio dei governatori della FED), dopo che ieri altri banchieri centrali hanno ribadito che la Banca centrale americana proseguirà senza indugi nel tentativo di riportare l’inflazione sotto controllo.Con il mercato del lavoro e l’inflazione statunitensi che restano forti, ci si torna a domandare come si possa muovere la Banca centrale americana nelle prossime riunioni. Ieri il presidente della FED di Atlanta, Raphael Bostic, ha continuato ad affermare la necessità di ulteriori aumenti dei tassi di interesse. Mary Daly, presidente della Federal Reserve di San Francisco, ha invece affermato che l’attesa del mercato per tagli dei tassi l’anno prossimo è fuori luogo, poiché la banca centrale mira a mantenere una politica rigida.”Per una FED impaziente di riequilibrare il mercato del lavoro e di vedere l’inflazione tornare verso il suo target, le condizioni macro e micro rimangono troppo forti – ha commentato Erik Weisman, Chief Economist and Portfolio Manager di MFS Investment Management – Il problema, tuttavia, è che la stretta della FED agisce sull’economia solo con un notevole ritardo. Se la stretta della FED continua, è probabile che le condizioni macroeconomiche e i mercati del rischio si indeboliscano notevolmente nei prossimi trimestri”.Continua a fare discutere il maxi-taglio della produzione di greggio da parte del’OPEC+, con l’Arabia Saudita che, secondo la Casa Bianca, ha deciso di schierarsi con la Russia e spingere per una riduzione dell’output. Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha invece affermato che la decisione dell’OPEC+ “è finalizzata alla stabilizzazione del mercato”.Sul fronte macroeconomico, sono crescite più delle attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA nell’ultima settimana. Si è invece registrata una crescita dei licenziamenti negli Stati Uniti nel mese di settembre 2022, secondo il rapporto Challenger, Gray & Christmas.Il Dow Jones che si attesta a 30.291 punti, mentre, al contrario, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 3.795 punti. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,65%); come pure, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,33%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori energia (+1,22%), telecomunicazioni (+0,69%) e informatica (+0,64%). Il settore utilities, con il suo -0,87%, si attesta come peggiore del mercato.Tra i protagonisti del Dow Jones, Verizon Communication (+1,94%), Nike (+1,48%), Chevron (+1,41%) e Caterpillar (+1,18%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Merck, che prosegue le contrattazioni a -0,70%.Sostanzialmente debole Travelers Company, che registra una flessione dello 0,66%.Si muove sotto la parità IBM, evidenziando un decremento dello 0,65%.Contrazione moderata per Johnson & Johnson, che soffre un calo dello 0,62%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Advanced Micro Devices (+3,32%), Nvidia (+2,93%), Crowdstrike Holdings (+2,63%) e Zscaler (+2,53%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Splunk, che prosegue le contrattazioni a -5,02%.Tonfo di Astrazeneca, che mostra una caduta del 2,06%.Sotto pressione Xcel Energy, che accusa un calo dell’1,23%.Scivola Okta, con un netto svantaggio dell’1,06%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Giovedì 06/10/202213:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 20,49K unità)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 203K unità; preced. 190K unità)Venerdì 07/10/202214:30 USA: Variazione occupati (atteso 250K unità; preced. 315K unità)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 3,7%; preced. 3,7%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 0,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    ASPI, Brimont lascia. Gianluca Ricci nuovo vicepresidente

    (Teleborsa) – Stéphane Louis Brimont si è dimesso dalla carica di consigliere e vicepresidente del consiglio di amministrazione di Autostrade per l’Italia (ASPI), nonché dalle cariche ricoperte nei comitati endocosiliari. In sua sostituzione, il CdA ha cooptato quale nuovo consigliere Gianluca Ricci.Ricci è stato anche nominato, in sostituzione di Brimont, vicepresidente del consiglio di amministrazione e membro del comitato Grandi Opere, del comitato Controllo Rischi, Audit e Parti Correlate e del comitato Remunerazione e Nomine. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Sistema, volumi factoring salgono a 3,2 miliardi di euro a settembre

    (Teleborsa) – Banca Sistema, quotata su Euronext STAR Milan e specializzata nell’acquisto di crediti commerciali verso la PA e di crediti fiscali, ha raggiunto 3,2 miliardi di euro di crediti acquistati a fine settembre 2022, segnando un +26% su base annuale. L’offerta del factoring, che rappresenta oltre il 70% dei ricavi del gruppo, annovera dal 2013 anche il finanziamento dei crediti fiscali con quasi 3 miliardi di euro di crediti acquistati ad oggi.”La crescita dei crediti commerciali e dei crediti IVA acquistati, oltre a numerosi nuovi clienti attivi in svariati settori, confermano il ruolo della Divisione Factoring del Gruppo Banca Sistema a supporto delle esigenze di grandi e piccole e medie imprese, in particolare fornitrici della Pubblica Amministrazione – ha commentato Andrea Trupia, Direttore Divisione Factoring di Banca Sistema – Il gruppo Banca Sistema è quotidianamente a fianco dell’imprenditoria supportando in modo flessibile i fabbisogni di capitale circolante e di miglioramento della posizione finanziaria netta”. LEGGI TUTTO