Ottobre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    BPER, assemblea 5 novembre delibererà su fusione Carige

    (Teleborsa) – Con riferimento all’assemblea ordinaria di BPER Banca già convocata per il giorno 5 novembre 2022, il consiglio di amministrazione della banca emiliana ha deliberato di convocare l’assemblea anche in sede straordinaria per deliberare in merito alla fusione per incorporazione di Banca Carige e Banca del Monte di Lucca in BPER Banca, oltre che per alcune modifiche dello statuto sociale.Nella giornata di ieri è arrivata l’autorizzazione da parte della Banca centrale europea (BCE) all’operazione. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Tod's, adesioni allo 0,34%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da DeVa Finance (società controllata indirettamente da Diego Della Valle) sulle azioni Tod’s, maison italiana del lusso quotata su Euronext Milan, risulta che oggi, 5 ottobre 2022, sono state presentate 10.788 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 28.642, pari allo 0,34% dell’offerta. L’offerta è iniziata il 26 settembre 2022 e terminerà il 25 ottobre 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Tod’s acquistate sul mercato nei giorni 24 e 25 ottobre 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Biden deluso dalla “decisione miope” dell'OPEC+ di tagliare la produzione

    (Teleborsa) – Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden si è detto “deluso dalla decisione miope dell’OPEC+ di tagliare le quote di produzione mentre l’economia globale sta affrontando il continuo impatto negativo dell’invasione dell’Ucraina da parte di Putin”. Lo si legge in una nota diffusa dalla Casa Bianca dopo che il cartello dei Paesi esportatori di petrolio (e i suoi alleati) ha deciso di tagliare la produzione di greggio di 2 milioni di barili al giorno da novembre, ovvero il più grande taglio dalla fase più critica della pandemia.”In un momento in cui mantenere una fornitura globale di energia è di fondamentale importanza, questa decisione avrà l’impatto più negativo sui paesi a reddito medio e basso che stanno già vacillando per i prezzi elevati dell’energia”, ha aggiunto Biden.Su indicazione del presidente, il prossimo mese il Dipartimento dell’Energia consegnerà al mercato altri 10 milioni di barili dalla Strategic Petroleum Reserve, proseguendo gli storici rilasci ordinati a marzo. L’amministrazione sta anche chiedendo al Secretary of Energy di esplorare eventuali ulteriori azioni per continuare ad aumentare la produzione interna nell’immediato.Inoltre, si è appellato alle società energetiche statunitensi per continuare a ridurre i prezzi alla pompa, “colmando il divario storicamente ampio tra i prezzi del gas all’ingrosso e al dettaglio”, in modo che i consumatori americani paghino meno alla pompa.Alla luce dell’azione odierna, l’amministrazione Biden “si consulterà anche con il Congresso su ulteriori strumenti e autorità per ridurre il controllo dell’OPEC sui prezzi dell’energia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bankitalia autorizza fusione di Banca Popolare Valconca in Blu Banca

    (Teleborsa) – Il presidente del consiglio di amministrazione della Banca Popolare del Lazio, Edmondo Maria Capecelatro, ha comunicato che Banca d’Italia ha rilasciato l’autorizzazione alla fusione per incorporazione di Banca Popolare Valconca (istituto di credito romagnolo) in Blu Banca (che fa parte del gruppo Banca Popolare del Lazio)Il CdA di Blu Banca provvederà a convocare l’assemblea straordinaria dei soci, chiamata a deliberare in merito all’operazione difusione. Il CdA di Banca Popolare Valconca ha già provveduto a convocare l’assemblea straordinaria dei soci per la data del 20 novembre 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid e influenza, in arrivo tempesta “perfetta”?

    (Teleborsa) – Sono 45.255 i nuovi positivi al Coronavirus nel nostro Paese a fronte di poco più di su un totale di 224mila tamponi effettuati tra molecolari e antigenici con il tasso di positività al 20%. Sono 43 i morti, che portano il totale delle vittime da inizio pandemia a quota 177.300. A livello di ospedalizzazioni, sono 5.073 i ricoverati con sintomi (259 in più di ieri), dei quali 171 in terapia intensiva, 16 in più di ieri. Questi i numeri del quotidiano bollettino sull’emergenza pandemica, emesso, come ogni giorno, dal Ministero della Salute.Sulle mascherine, dopo le indiscrezioni dei giorni scorsi, non sono previste novità: “Le indicazioni vigenti sono quelle note previste dalle norme e dall’ultima ordinanza che io ho firmato un’ordinanza pochi giorni fa che prevede la proroga dell’obbligo nelle strutture sanitarie e nelle Rsa, e non ci sono ulteriori determinazioni”. E’ quanto ha specificato il ministro della Salute, Roberto Speranza, intervenendo al congresso Fimmg in corso a Villasimius. “Chiaramente prosegue il nostro monitoraggio permanente e lo consegneremo al nuovo governo, che poi farà le valutazioni sulla base dell’andamento”. Intanto, secondo il report sulle vaccinazioni contro il Covid-19 nel nostro Paese aggiornato con i dati di oggi, mercoledì 5 ottobre, sono state somministrate fino ad ora 140.840.600 dosi.Sono 49.433.464 le persone che hanno ricevuto le due dosi del primo ciclo o il vaccino monodose, una cifra pari a oltre il 91,55% della popolazione interessata. Sono 40.164.920 le persone che hanno ricevuto la terza dose, pari all’84,20% della popolazione potenzialmente oggetto di dose addizionale. Sono 3.377.076 quelli che hanno ricevuto la quarta dose. I bambini tra i 5 e gli 11 anni che hanno ricevuto almeno una dose sono 1.406.513.Intanto, cresce la preoccupazione degli esperti in vista dell’influenza, che unitamente al covid, potrebbe scatenare la tempesta “perfetta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto di Bologna, record storico di passeggeri per il mese di settembre

    (Teleborsa) – Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, società quotata su Euronext STAR Milan che gestisce lo scalo aeroportuale bolognese, ha comunicato che settembre è stato il quarto mese consecutivo a superare i numeri del 2019 per quanto riguarda la crescita dei passeggeri. Il mese si è chiuso con 909.899 passeggeri, in aumento dell’1,8% sul settembre del 2019, dato che rappresenta il massimo storico per il mese di settembre.A settembre si sono registrati 226.622 passeggeri su voli nazionali (+29% sul 2019, e +12,7% sul 2021) e 683.277 passeggeri su voli internazionali (-4,9% sul 2019, +74,8% sul 2021). I movimenti aerei sono stati 6.668, in calo dello 0,5% sul 2019 (+33% sul 2021); ciò significa che gli aeromobili hanno viaggiato con un riempimento maggiore rispetto al 2019.Le merci trasportate per via aerea sono state 4.294 tonnellate, in crescita del 44,4% sul 2019, e del 19,9% sul 2021.La classifica delle mete “più volate” del mese vede 4 aeroporti italiani nella top ten. Sul podio ci sono Catania, Barcellona e Palermo. Seguono Madrid, Parigi Charles de Gaulle, Bari, Brindisi, Londra Heathrow, Tirana e Londra Stansted.Nel periodo gennaio-settembre 2022 l’Aeroporto di Bologna ha registrato 6.490.253 passeggeri (-9,5% sul 2019 e +158,4% sul 2021), mentre le merci trasportate per via aerea sono state 31.372 tonnellate (10,8% sul 2019 e +12% sul 2021). LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Cellularline, adesioni allo 0,72%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria promossa da 4 SIDE (società il cui capitale sociale è interamente detenuto da Esprinet), sulle azioni di Cellularline, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore degli accessori per smartphone e tablet, risulta che oggi, 5 ottobre 2022, sono state presentate 31.541 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 157.426, pari allo 0,72% dell’offerta. L’offerta è iniziata il 19 settembre 2022 e terminerà il 14 ottobre 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Cellularline acquistate sul mercato nei giorni 13 e 14 ottobre 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    STM, MEF soddisfatto per via libera UE ad Aiuti di Stato per nuovo sito

    (Teleborsa) – Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) “esprime grande soddisfazione” per la decisione odierna della Commissione europea di approvare il contributo di 295,2 milioni di euro al nuovo investimento di 730 milioni di euro che STMicroelectronics realizzerà nel sito di Catania. Il progetto, che dovrebbe essere ultimato nel 2026, darà vita alla prima linea di produzione integrata di wafer epitassiali di carburo di silicio su scala industriale in Europa. Riunirà nello stesso impianto di produzione l’intera catena del valore del substrato di carburo di silicio, vale a dire dalla produzione della materia prima (polvere di SiC) alla fabbricazione dei wafer. Il progetto è parte del PNRR italiano e consentirà l’attivazione di circa 700 posti di lavoro ad alta scolarizzazione, cui si aggiungono effetti positivi significativi sulla filiera dell’indotto. L’investimento è stato riconosciuto come “first-of-a-kind” dalla Commissione UE, che ne ha sottolineato il contributo alla sovranità europea nella microelettronica in linea con l’ambizione della Comunicazione sullo European Chips Act.Il MEF è un azionista indiretto del colosso italo-francese dei semiconduttori. STMicroelectronics (quotata alle Borse di Milano, Parigi e New York) è infatti partecipata al 27,5% da STMicroelectronics Holding NV, a sua volta partecipata al 50% ciascuno dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e da Bpifrance (la banca d’investimento pubblica francese).”La misura italiana approvata oggi rafforzerà la catena di approvvigionamento dei semiconduttori in Europa, aiutandoci a realizzare la transizione verde e digitale – ha commentato Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva della Commissione UE e responsabile della politica di concorrenza – La misura permetterà alla nostra industria di disporre di una fonte affidabile di substrati innovativi per chip efficienti sotto il profilo energetico”.(Foto: Adi Goldstein on Unsplash) LEGGI TUTTO