Ottobre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Interpump approva nuovo piano ESG: investimenti per 10 milioni di euro

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Interpump, gruppo che fa parte del FTSE MIB ed è attivo nella produzione di pompe ad acqua e nel settore oleodinamico, ha approvato il Piano ESG 2023-2025. Le azioni previste sono 20, delle quali 7 in ambito Environmental, 7 in ambito Social e 6 in ambito Governance. Inoltre, la società spiega che 12 sono da realizzare fra il 2023 e il 2024, 7 entro il 2025 e 1 entro il 2027. Il perimetro di azione del piano copre circa il 65% del fatturato, il 50% dei siti produttivi e il 70% dei dipendenti.Per la sua realizzazione sono previsti investimenti di circa 10 milioni di euro, il 40% dei quali già previsti nel budget 2022 e circa 3 milioni di euro a livello di costi operativi incrementali per l’estensione delle certificazioni ISO 45001 e per la formazione non obbligatoria.Verrà rafforzata la correlazione fra il conseguimento degli obiettivi del Piano e la politica di remunerazione del top management: all’introduzione di parametri ESG nello Stock Option Plan 2022-20242 approvato lo scorso aprile, seguirà l’allineamento della Parte I della Politica di Remunerazione in relazione alla componente variabile delle remunerazioni annuali nell’assemblea soci che si terrà nel 2023.”La concretezza è da sempre uno dei cardini ispiratori del processo di definizione della strategia del Gruppo e della sua realizzazione – ha commentato il presidente Fulvio Montipò – Tale valore fondante si riflette compiutamente anche nel Piano ESG 2023-2025, che include sia la formalizzazione di attività già in essere sia nuove iniziative che permetteranno al gruppo di ulteriori efficienze. Attività chiare, con tempistiche e risorse precise e correlate agli obiettivi del management che rendono il Piano ESG un riflesso coerente della politica del gruppo”. LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, Mite: “Al via i progetti Isole Verdi. Raggiunto primo traguardo da 200 milioni di euro”

    (Teleborsa) – Il ministero della Transizione Ecologica ha selezionato 142 progetti per il Programma del PNRR “Isole Verdi”. Con l’individuazione degli interventi è stato raggiunto, entro la scadenza fissata al 30 settembre 2022, il primo traguardo della misura da 200 milioni, che permette di realizzare nelle piccole isole impianti anche innovativi come quelli che producono energia dal moto delle onde o da fonti geotermiche.Il Programma – spiega il Mite in una nota – è finalizzato a superare alcune criticità delle 19 piccole isole italiane legate alla mancanza di interconnessione con la terraferma, come il ricorso ai combustibili fossili per la produzione di energia, lo scarso approvvigionamento idrico e il complesso processo di gestione dei rifiuti. A tale scopo vengono finanziati interventi volti a incentivare la mobilità sostenibile, implementare l’efficientamento idrico ed energetico, potenziare la gestione del ciclo dei rifiuti urbani e sviluppare fonti di energia rinnovabile.Nel Programma sono presenti inoltre progetti innovativi per la produzione di energia pulita. Sono previsti per esempio impianti eolici (micro-eolico on shore ed eolico off shore) e impianti che producono energia dal moto delle onde, dalle biomasse (prevalentemente sfalci di vegetazione) e da fonte geotermica.L’aspetto qualificante del Programma Isole Verdi – sottolinea il ministero – è l’approccio “sistemico” che vede l’applicazione integrata di soluzioni innovative di tipo tecnologico, finanziario, regolatorio e comportamentale sui diversi settori d’intervento. Complessivamente sono stati selezionati 30 progetti per la gestione del ciclo dei rifiuti urbani; 30 per incentivare la mobilità sostenibile; 31 per la realizzazione o l’adeguamento degli impianti di produzione di acqua potabile, come i dissalatori o gli impianti di recupero delle acque piovane; 16 per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici e 35 per la costruzione di impianti per la produzione di energia rinnovabile e per interventi sulle infrastrutture finalizzati a garantire la continuità e la sicurezza della rete elettrica.Il 39% delle risorse disponibili finanzierà gli interventi per le rinnovabili, il 33% dell’investimento sarà destinato ai progetti di efficientamento idrico, il 10% a quelli di efficientamento energetico e il restante 18% sarà ripartito in uguale misura per sostenere gli interventi per la gestione dei rifiuti urbani e quelli per la mobilità sostenibile.La realizzazione dei progetti sarà completata entro giugno 2026. LEGGI TUTTO

  • in

    Virgin Atlantic cancella voli per Hong Kong dopo 30 anni di servizio

    (Teleborsa) – Virgin Atlantic, compagnia aerea britannica fondata da Richard Branson, ha deciso di chiudere la rotta Londra-Hong Kong in modo permanente, anche a causa del conflitto in Ucraina. “Dopo un’attenta considerazione, abbiamo preso la difficile decisione di sospendere i nostri servizi Londra Heathrow – Hong Kong e chiudere il nostro ufficio di Hong Kong, dopo quasi 30 anni di servizio orgoglioso di questa città hub asiatica”, ha affermato un portavoce in una nota.La società ha spiegato che “significative complessità operative dovute alla chiusura dello spazio aereo russo in corso hanno contribuito alla decisione commerciale di non riprendere i voli nel marzo 2023 come previsto”. Evitare la Russia aggiungerebbe 1-2 ore ai voli per Hong Kong.A chiunque ha prenotato biglietti da marzo 2023 verrà offerto un rimborso, un voucher o l’opzione di riprenotare su una rotta alternativa. Saranno interessati circa 46 posti di lavoro in Virgin Atlantic, costituiti da un mix di personale d’ufficio e personale di cabina.Virgin Atlantic non operava voli passeggeri per Hong Kong dallo scorso dicembre, dopo che la città asiatica aveva vietato tutti i voli dal Regno Unito durante una grave ondata Covid. Virgin ha detto che intende riprendere i voli per Shanghai. LEGGI TUTTO

  • in

    ENEA inaugura Laboratorio Tecnologie per la sostenibilità in collaborazione con Università di Brescia

    (Teleborsa) – Valorizzare l’economia circolare del e sul territorio. Con questo obiettivo Enea ha inaugurato il Laboratorio Tecnologie per la sostenibilità ospitato presso l’Università degli Studi di Brescia all’interno del CSMT Innovative Contamination Hub, dando seguito all’Accordo di collaborazione siglato con la Regione Lombardia per contribuire al rafforzamento competitivo del sistema produttivo e scientifico regionale.Il Laboratorio, tramite il personale della Divisione Uso efficiente delle risorse e chiusura dei cicli di Enea, in particolare del Laboratorio Valorizzazione delle Risorse nei sistemi produttivi e territoriali, opera in stretta sinergia con l’Università di Brescia e svolge attività di ricerca, servizio e trasferimento tecnologico sui temi relativi alla eco-innovazione di processi e prodotti, alla sostenibilità di aree industriali, alla bonifica e riqualificazione di siti industriali, servendosi di tecnologie informatiche e strumenti digitali, quali la Piattaforma Simbiosi Industriale sviluppata e implementata da Enea (Symbiosis).Le attività, realizzate in connessione con il territorio della Regione Lombardia (quindi bresciano), – spiega Enea in una nota – riguardano, in particolare, lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni innovative e approcci integrati per l’uso efficiente e la gestione sostenibile delle risorse e del territorio a supporto della pubblica amministrazione e delle imprese nella transizione verso un modello economico e gestionale sostenibile e circolare.”Con l’apertura di questo Laboratorio, – ha affermato il presidente dell’Enea Gilberto Dialuce – Enea intende mettere a disposizione del territorio lombardo le proprie competenze sulla transizione verso modelli di produzione e consumo più sostenibili e circolari con particolare riferimento a: diagnosi delle risorse, ecologia e simbiosi industriale, gestione del fine vita delle risorse e relativi scenari di valorizzazione, misurazione e standard per l’economia circolare, analisi del ciclo di vita. Oltre alla condivisione di tecnologie informatiche e strumenti digitali per l’economia circolare, quali ad esempio la Piattaforma Symbiosis, il Laboratorio agirà anche da interfaccia con i laboratori e le infrastrutture tecnologiche nel campo della sostenibilità e dell’economia circolare dei Centri di Ricerca Enea presenti sull’intero territorio nazionale”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, deficit commerciale agosto scende a 67,4 miliardi

    (Teleborsa) – Diminuisce il deficit commerciale americano. Nel mese di agosto 2022 la bilancia commerciale ha mostrato un disavanzo di 67,4 miliardi di dollari, in calo rispetto al passivo di 70,5 miliardi di dollari di luglio (dato rivisto da -70,7 miliardi).Il dato, comunicato dal Bureau of Economic Analysis (BEA) del Dipartimento del Commercio americano, risulta leggermente superiore alle stime degli analisti, che erano per un disavanzo in diminuzione fino a -67,7 miliardi di dollari. Le esportazioni sono calate a 258,9 miliardi (-0,3%) e le importazioni sono diminuite a 326,3 miliardi di dollari (-1,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    De Nora, partnership con GES per accelerare sviluppo di batteria a idrogeno

    (Teleborsa) – Industrie De Nora, società quotata su su Euronext Milan e specializzata nell’elettrochimica e nella filiera dell’idrogeno verde, ha stretto una partnership con Green Energy Storage (GES), PMI innovativa specializzata nel settore delle batterie, per la realizzazione di una piattaforma di testing, sviluppo e ottimizzazione del prototipo della batteria a idrogeno brevettata da GES, già validata in laboratorio e in fase di pre-industrializzazione.L’accordo mira a sviluppare un percorso condiviso che possa portare GES al salto definitivo della sua maturità tecnologica e De Nora a un posizionamento su un mercato in crescita come quello degli accumuli, spiega una nota congiunta.”L’idrogeno è un elemento centrale per la transizione energetica europea e mondiale ed è necessario accelerare il passaggio alla scala industriale delle tecnologie più promettenti – ha commentato Christian Urgeghe, CTO di De Nora – Nella partnership con Green Energy Storage, De Nora contribuirà al consolidamento di questa rivoluzionaria tecnologia con la sua esperienza centenaria di leader tecnologico nel settore elettrochimico e con l’entusiasmo da startup che ci contraddistingue”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ADP: a settembre 208 mila occupati in più, sopra le attese

    (Teleborsa) – Meglio del previsto l’andamento dei nuovi posti di lavoro nel settore privato statunitense a settembre 2022. Gli occupati del settore privato hanno registrato infatti un aumento di 208 mila posti di lavoro, dopo i 185 mila del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di 132 mila). Le attese dagli analisti indicavano un aumento di 200 mila unità.È quanto indica il report della Automated Data Processing (ADP), che ogni mese pubblica questo report sul mercato del lavoro sulla base dei dati aggregati pervenuti dal settore privato non agricolo. Tale report precede quello ufficiale del Dipartimento del Lavoro che verrà pubblicato venerdì prossimo, 7 ottobre 2022.La crescita maggiore è quella del settore dei servizi (+237 mila), in particolare Trade/transportation/utilities (+147 mila) e Professional/business services (+57 mila). Nel settore manifatturiero i posti di lavoro diminuiscono di 13 mila unità, mentre in quello delle costruzioni sono stabili.A livello dimensionale, le piccole imprese hanno registrato un aumento degli occupati di 58 mila, mentre le imprese di medie dimensioni registrano un forte incremento di 90 mila e l’industria di grandi dimensioni di 60 mila. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, bilancia commerciale agosto sotto attese

    (Teleborsa) – Peggiore delle attese l’andamento del commercio estero tedesco a luglio. La bilancia commerciale chiude con un avanzo corretto dagli effetti del calendario pari a 1,2 miliardi di euro rispetto al surplus di 3,4 miliardi di euro di luglio (dato rivisto da 5,4 miliardi). Le stime gli analisti erano per un avanzo di 4 miliardi.Secondo i dati pubblicati dall’Ufficio Federale di Statistica (Destatis), le esportazioni sono salite dell’1,6% su base mensile, rispetto al -1,6% registrato a luglio ed al +1,1% atteso dal mercato. Le importazioni hanno registrato un incremento del 3,4% dopo il +0,1% del mese precedente e rispetto al +1,1% del consensus. LEGGI TUTTO