Ottobre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Positiva Piazza Affari seguita dall'Europa

    (Teleborsa) – Prevalgono gli acquisti nella Borsa di Milano, al pari delle principali Borse Europee, che salgono grazie alla seduta brillante di Wall Street ed ancora sui passi indietro del governo britannico sui tagli fiscali che avevano mandato in subbuglio i mercati valutari e dei Titoli di Stato. Sul mercato statunitense, si registrano scambi in forte rialzo per l’S&P-500.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA è in aumento (+1,47%) e raggiunge quota 0,9968. Pioggia di acquisti sull’oro, che sta portando a casa un guadagno dell’1,56%. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno del 2,25%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +231 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,18%.Tra gli indici di Eurolandia effervescente Francoforte, con un progresso del 3,78%, incandescente Londra, che vanta un incisivo incremento del 2,57%; in primo piano Parigi, che mostra un forte aumento del 4,24%. Chiusura in forte rialzo per la Borsa milanese, con il FTSE MIB, che mette a segno un guadagno del 3,42%, proseguendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, in forte aumento il FTSE Italia All-Share, che con il suo +1,52% termina a quota 22.804 punti.Dai dati di chiusura di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 1,75 miliardi di euro, in ribasso (-11,88%), rispetto ai precedenti 1,99 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,57 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,5 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Moncler (+8,07%), Nexi (+6,43%), Saipem (+6,40%) e Interpump (+6,34%).In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Maire Tecnimont (+8,48%), Reply (+7,52%), OVS (+6,26%) e Mutuionline (+5,97%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Mfe B, che ha chiuso a -1,96%.Soffre Tod’s, che evidenzia una perdita dell’1,11%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Martedì 04/10/202211:00 Unione Europea: Prezzi produzione, mensile (atteso 4,9%; preced. 4%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, annuale (atteso 43,1%; preced. 38%)16:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 0,3%; preced. -1%)Mercoledì 05/10/202208:00 Germania: Bilancia commerciale (atteso 4 Mld Euro; preced. 5,4 Mld Euro)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso -0,3%; preced. -1,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Contraffazione, MiSE: impegni condivisi con e-commerce e social

    (Teleborsa) – Impegni condivisi per tutelare i consumatori e le imprese titolari dei diritti di proprietà industriale dal fenomeno della contraffazione sul mercato online – in forte crescita durante l’emergenza Covid – partendo dalla necessità di rafforzare le sinergie tra le istituzioni e i principali operatori del web nell’uso di azioni e strumenti aziendali efficaci per prevenire e contrastare la presenza di contraffattori.Lo prevede il documento condiviso con Amazon, Alibaba, Ebay, Meta, Google Italy, Yoox, Tik Tok, risultato di un percorso avviato negli scorsi mesi dal Ministero dello Sviluppo economico e dal Cnalcis (Consiglio nazionale per la lotta alla contraffazione e all’Italian sounding), che è stato presentato al Salone degli Arazzi in occasione del convegno su “e-commerce e contraffazione” svolto durante la seconda giornata della Settimana Anticontraffazione 2022 e al quale hanno partecipato anche il Moige (Movimento italiano genitori) e Indicam (Associazione per la tutela della proprietà intellettuale) che rappresenta oltre 160 aziende. Gli effetti della pandemia e l’aumento considerevole negli ultimi anni di nuovi canali online ha cambiato le abitudini di acquisto dei consumatori, determinando un parallelo spostamento anche dell’offerta di prodotti contraffatti su internet. In particolare uno studio condotto nel 2021 dalla Direzione generale per la tutela della proprietà industriale – Uibm del Mise in collaborazione con il Censis ha evidenziato però che su 8,3 milioni di e-consumers almeno 6,3 milioni erano convinti di acquistare un prodotto originale mentre 1,8 milioni di acquirenti ha comprato consapevolmente merce contraffatta.Questi dati confermano l’esigenza, evidenziata già lo scorso anno dal Cnalcis, di individuare il “commercio online” tra i settori su cui intervenire prioritariamente, anche in considerazione dell’impatto che il fenomeno della contraffazione ha su platee molto ampie di consumatori, soprattutto giovani ai quali si rivolge la nuova campagna di comunicazione promossa dal Mise. LEGGI TUTTO

  • in

    Rivian Automotive, vendite trimestre in linea con guidance. Titolo brilla

    (Teleborsa) – Prepotente rialzo per Rivian Automotive, che mostra una salita bruciante del 10,59% sui valori precedenti.Il costruttore di veicoli elettrici ha registrato vendite e produzione nel terzo trimestre in linea con la guidance della società. Rivian ha consegnato 6.584 dei suoi truck elettrici nei tre mesi allo scorso 30 settembre e ne ha prodotti 7.363 nell’impianto di Normal, in Illinois. La società ha confermato di essere in linea con il target di 25.000 veicoli prodotti nell’intero esercizio.Su base settimanale, il trend del titolo è più solido rispetto a quello del Nasdaq 100. Al momento, quindi, l’appeal degli investitori è rivolto con più decisione a Rivian Automotive rispetto all’indice di riferimento.Lo scenario tecnico di Rivian Automotive mostra un ampliamento della trendline discendente al test del supporto 34,24 USD con area di resistenza individuata a quota 35,85. La figura ribassista suggerisce la probabilità di testare nuovi bottom identificabili in area 33,22. LEGGI TUTTO

  • in

    Tim, Romano: “Siamo abilitatori dello sviluppo sostenibile”

    (Teleborsa) – “TIM è un abilitatore e un contributore dello sviluppo sostenibile previsto dagli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu”. È quanto ha affermato Elisabetta Romano, chief Network Operations & Wholesale Officer di TIM e ad di Sparkle, in occasione dell’evento Asvis “L’Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile”. “Ad esempio, in relazione all’obiettivo per la nutrizione globale, grazie a tecnologie come l’IoT, la sensoristica e il 5G, – ha proseguito Romano – contribuiremo a contrastare fenomeni legati alla malnutrizione con soluzioni di smart factory e progetti che consentono di razionalizzare il consumo dell’acqua e ridurre l’uso di pesticidi. Per quanto riguarda l’obiettivo legato all’energia, siamo abilitatori tecnologici grazie a iniziative di lungo periodo come i data center green di Sparkle distribuiti nel mondo e in particolare quelli recentemente realizzati in Grecia con i più elevati standard di efficienza. Inoltre, Tim è la seconda azienda per consumo di energia in Italia, con circa 2 terawattora (TwH) all’anno utilizzati nel 2021 e grazie all’utilizzo di tecnologie innovative siamo stati in grado di realizzare efficienze del 25%. In relazione all’obiettivo sull’empowerment femminile, contiamo di avere nel 2024 il 25% di donne in posizioni di responsabilità.È anche un tema scolastico e universitario. Con Sparkle sosteniamo ad esempio l’iniziativa ‘Young Women Empowerment’ con Fondazione Ortygia, con cui manager Sparkle fanno mentoring alle neolaureate delle università siciliane”.Romano ha, inoltre, sottolineato l’impegno di TIM verso i giovani. “Abbiamo la responsabilità di far crescere i giovani e creare nuovi manager, in TIM – ha spiegato Romano – siamo nel pieno di un ricambio generazionale, vogliamo assumere giovani che devono crescere in base al merito. TIM sta puntando con forza sull’equità fra i generi perché solo offrendo le stesse opportunità ci può essere una vera meritocrazia. E le aziende hanno bisogno di questo. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo deciso che, entro il 2024, la percentuale di donne in posizioni di responsabilità dovrà rispecchiare la percentuale femminile all’interno del Gruppo: stiamo agendo di conseguenza. Stiamo affrontando il problema supportando i nostri dipendenti nella gestione della loro vita familiare – ha concluso la manager mettendo a disposizione centri estivi per bambini e ragazzi, il rimborso delle spese per il nido, la materna e il baby sitting”. LEGGI TUTTO

  • in

    Acuity Brands festeggia la trimestrale

    (Teleborsa) – Brilla Acuity Brands, che passa di mano con un aumento del 6,26%.Il gruppo di Atlanta ha chiuso il quarto trimestre con utili netti in crescita da 98,1 milioni, pari a 2,72 dollari per azione, a 115,4 milioni (3,48 dollari). Su base rettificata l’EPS si è attestato a 3,95 dollari contro i 3,61 dollari del consensus. I ricavi sono saliti del 12% a 1,11 miliardi, contro gli 1,08 miliardi stimati dagli analisti. Comparando l’andamento del titolo con l’S&P-500, su base settimanale, si nota che Acuity Brands mantiene forza relativa positiva in confronto con l’indice, dimostrando un maggior apprezzamento da parte degli investitori rispetto all’indice stesso (performance settimanale +7,79%, rispetto a +3,43% dell’indice del basket statunitense).Lo status tecnico di medio periodo di Acuity Brands ribadisce la trendline negativa. Tuttavia, analizzando il grafico a breve termine, si evidenzia un andamento meno intenso della linea ribassista che potrebbe favorire uno sviluppo positivo della curva verso l’area di resistenza individuata a quota 172,9 USD. Eventuali spunti rialzisti supportano l’obiettivo del top a 179,5, mentre il primo supporto è stimato a 166,2. LEGGI TUTTO

  • in

    Putin pensa alla prova di forza: test nucleare al confine ucraino, l'indiscrezione

    (Teleborsa) – Putin starebbe preparando le sue forze armate per compiere un test nucleare ai confini dell’Ucraina. Lo rivela il Times che cita un’informativa inviata dalla Nato agli Stati membri.Si tratta di un rapporto dell’intelligence in cui si avverte di possibili azioni di Mosca fra cui quella di testare il drone sottomarino Poseidon equipaggiato con una testata atomica. Secondo altre fonti, un treno militare russo della divisione nucleare sarebbe partito in direzione dell’Ucraina: l’unità è responsabile delle munizioni nucleari, del loro stoccaggio e manutenzione stando all’analista basato in Polonia Konrad Muzyka.Intanto, il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha affermato che la Russia non vuole “prendere parte” alla “retorica nucleare” dei “media e dei politici occidentali”. “Nei media occidentali, i politici occidentali, i capi di Stato ora hanno molti esercizi di retorica nucleare. Non vogliamo prendere parte a questo”, ha detto citato dalla Tass, commentando la notizia del Times che, citando un’informativa inviata dalla Nato agli Stati membri, sostiene che Vladimir Putin potrebbe in teoria preparare le sue forze armate per compiere un test nucleare ai confini dell’Ucraina. Nel frattempo, il Consiglio comunale di Kiev riferisce che sta fornendo ai centri di evacuazione pillole a base di ioduro di potassio in preparazione per un possibile attacco nucleare alla capitale, la città più grande dell’Ucraina. Le pillole di iodio possono aiutare a bloccare l’assorbimento delle radiazioni nocive da parte della tiroide se assunte appena prima o immediatamente dopo l’esposizione a radiazioni nucleari. Sempre il Consiglio comunale fa sapere in una nota che le pillole verranno distribuite ai residenti nelle aree contaminate da eventuali radiazioni nucleari se sarà necessario evacuarli. Una escalation che preoccupa e tiene il mondo con il fiato sospeso visto che appena qualche giorno fa il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che userà “tutti i mezzi adisposizione” per vincere la guerra. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street continua rally vigilia

    (Teleborsa) – Partenza al rialzo per la borsa di Wall Street, come peraltro attesa anticipata dall’andamento tonico dei future statunitensi. Il mercato americano si prepara così a proseguire il rimbalzo della vigilia, nella prima seduta di ottobre, dopo aver archiviato un settembre più che negativo. L’attenzione degli investitori resta concentrata sulla Federal Reserve e, in generale, sulle banche centrali con l’ipotesi che possano rallentare nella stretta monetaria. Sul fronte macroeconomico, è atteso oggi solo un aggiornamento sugli ordinativi industriali. Focus ancora sui prezzi del petrolio alla vigilia della riunione OPEC+ pronta a un taglio alla produzione di oltre un milione di barili al giorno, il più grande dallo scoppio della pandemia di Covid-19. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra un guadagno dell’1,68%; sulla stessa linea, giornata brillante per l’S&P-500, che avanza a 3.752 punti. Ottima la prestazione del Nasdaq 100 (+2,35%); sulla stessa tendenza, in netto miglioramento l’S&P 100 (+2,04%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori beni di consumo secondari (+3,08%), beni industriali (+2,28%) e informatica (+2,20%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Boeing (+3,88%), Salesforce (+3,53%), American Express (+2,96%) e Caterpillar (+2,77%).Sul podio dei titoli del Nasdaq, Illumina (+7,16%), Dexcom (+6,58%), Mercadolibre (+6,51%) e Asml Holding Nv Eur0.09 Ny Registry (+5,91%).Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Martedì 04/10/202216:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 0,3%; preced. -1%)Mercoledì 05/10/202214:15 USA: Occupati ADP (atteso 205K unità; preced. 132K unità)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -68 Mld $; preced. -70,7 Mld $)15:45 USA: PMI composito (preced. 44,6 punti)15:45 USA: PMI servizi (preced. 43,7 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Bankitalia, Signorini: “Digitalizzazione rende più facile e complessa la sfida educativa”

    (Teleborsa) – “Per effetto della digitalizzazione, la sfida educativa sta diventando contemporaneamente più facile e più complessa. Forse abbiamo bisogno di coltivare metodi di insegnamento che, oltre all’alfabetizzazione tecnica di base, mirano ad aumentare la ‘comprensione epistemica’, cioè il pensiero critico che aiuta a scegliere teorie sensate e fonti affidabili, in finanza come altrove”.A dirlo è Luigi Federico Signorini, Direttore Generale della Banca d’Italia, intervenuto alla decima conferenza dell’International Federation of Finance Museums, organizzata dalla Banca d’Italia insieme al Museo del Risparmio di Torino. Il tema di quest’anno è Digitalization and Financial Awareness.Signorini ha quindi parlato più specificatamente delle innovazioni nell’ambito della finanza, affermando che “la rendono di piùefficiente, ma anche più lontana dall’essere correttamente compresa dai non esperti”. “La progressiva dematerializzazione della moneta e degli strumenti finanziari, la spersonalizzazione delle procedure di erogazione prestiti, il fatto che le reti bancarie fisiche stanno diventando sempre più rare, accrescono l’invisibilità della finanza”, spiega il direttore di Bankitalia, aggiungendo che quest’ultima affermazione è correlata al “perché alcune persone siano attratte dai cripto-asset, che sono ancora più ‘invisibili’ degli strumenti tradizionali e molto, molto più rischiosi, quando non supportati da un algoritmo”. LEGGI TUTTO