Ottobre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Campari, aggiornamento sull'acquisto di azioni proprie

    (Teleborsa) – Campari, nell’ambito della vigente autorizzazione all’acquisto di azioni proprie da destinare al servizio dei piani di incentivazione basati su strumenti finanziari, deliberata dall’Assemblea degli Azionisti del 12 aprile 2022, ha comunicato di aver acquistato, dal 26 al 30 settembre 2022, complessivamente 269.019 azioni proprie al prezzo medio di 9,0145 euro per azione per un controvalore pari a 2.425.064,84 euro.Intanto, a Milano, ottima la performance dell”azienda attiva nel settore beverage che si attesta a 9,23 euro, con un aumento del 3,18%. LEGGI TUTTO

  • in

    HSBC valuta cessione del business in Canada, continua disinvestimenti

    (Teleborsa) – Il colosso bancario britannico HSBC sta valutando la cessione del proprio business in Canada. “HSBC esamina regolarmente le sue attività in tutti i suoi mercati. Stiamo attualmente rivedendo le nostre opzioni strategiche rispetto alla nostra consociata interamente controllata in Canada”, ha detto un portavoce a Sky News, dopo che quest’ultima ha pubblicato indiscrezioni sul mandato a JPMorgan per sondare potenziale compratori. HSBC è la settima banca più grande del Canada, dove ha effettuato più di una dozzina di acquisizioni dall’inizio degli anni ’80.”Tra le opzioni in fase di esplorazione c’è una potenziale vendita del 100% del capitale di HSBC Group in HSBC Bank Canada. HSBC Bank Canada è un’azienda molto forte e la principale banca internazionale del Canada – ha aggiunto il portavoce – La revisione è in una fase iniziale e non sono state prese decisioni”.HSBC ha rifiutato di commentare la potenziale valutazione dell’attività, che aveva un patrimonio di 125 miliardi di dollari canadesi (circa 92 miliardi di euro) al 30 giugno e un patrimonio netto totale di 5,8 miliardi di dollari canadesi (quasi 4,3 miliardi di euro), secondo gli ultimi risultati finanziari.La cessione rappresenterebbe l’ultima di una serie di disinvestimenti da parte di HSBC, che un tempo si definiva la “banca locale del mondo”. A maggio 2021 ha annunciato l’uscita dal mass market retail degli Stati Uniti, mentre a giugno 2021 la cessione delle attività retail in Francia. Nel 2016 ha venduto le sue attività in Brasile. LEGGI TUTTO

  • in

    Inflazione, nei paesi OCSE cresce ancora a doppia cifra

    (Teleborsa) – L’inflazione nell’area OCSE segna un lieve incremento, mantenendo la crescita dei prezzi a doppia cifra. Nel mese di agosto, si attesta al 10,3% dal 10,2% di luglio. E’ quanto rileva l’OCSE, segnalando che si sono verificate attenuazioni dei livelli di crescita in 16 dei 38 paesi monitorati, prevalentemente a seguito di calmieramento dei rincari sull’energia. Tuttavia 15 delle economie Ocse continuano a vedere tassi di inflazione a due cifre. L’inflazione relativa ai prodotti energetici è calata al 30,2% dal 35,3% precedente, mentre quella dei beni alimentari ha continuato a crescere, attestandosi al 15% dal 14,5% precedente. Se si escludono cibo ed energia, i prezzi sono saliti del 7,2% (precedente 6,8%).Nel complesso della Zona Euro, l’inflazione si è attestata al 9,1% dall’8,9% precedente. Nel dettaglio, in Italia l’inflazione è scesa all’8,4% dal 7,9%, in Germania al 7,9% dal 7,5% precedente, mentre in Francia ha raggiunto il 5,9% dal 6,1% precedente. In Regno Unito inflazione in calo all’8,6% dall’8,8% precedente.(Foto: © gilc | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, Villeroy: aumento tassi quanto necessario per contenere inflazione core

    (Teleborsa) – “Aumenteremo i tassi di interesse di quanto necessario per ridurre l’inflazione core. A proposito, ciò avrà un effetto positivo sull’utile netto delle banche e le banche europee sono quindi più solide di quanto temuto da alcuni”. Lo ha affermato da Francois Villeroy de Galhau, governatore della Banca di Francia e membro del consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE), in un’intervista al quotidiano olandese NRC.Alla critica che la BCE ha iniziato ad aumentare i tassi troppo tardi, ha risposto: “C’è stata in tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti, una significativa sorpresa al rialzo sull’inflazione, dovuta a due cose: la forza della ripresa post Covid dell’anno scorso e l’invasione russa dell’Ucraina. Sì, le previsioni erano sbagliate, ma nessuno si aspettava questo accumulo di shock senza precedenti”. “Quando abbiamo visto l’inflazione core in Europa andare oltre il 2%, chiaramente, era giunto il momento di agire”, ha aggiunto.Riguardo al prossimo aumento dei tassi da parte della BCE, 50 o 75 punti base, Villeroy ha sottolineato di trovare il “gioco di scommesse” pubblico sulla prossima mossa risulta “prematuro e troppo ristretto”. Il tasso neutro è invece “un punto di riferimento più utile: sebbene non sia esattamente osservabile, la mia stima è che sia inferiore o vicino al 2%. È una tappa importante per la nostra normalizzazione: dovremmo arrivarci senza esitazioni, entro la fine dell’anno”. A quel punto, Francoforte potrebbe iniziare “una seconda parte del viaggio, più flessibile e possibilmente più lenta: non dico che i rialzi dei tassi si fermeranno qui, ma dovremo valutare in modo completo l’inflazione e le prospettive economiche”.Rispetto al fatto che i governi dell’eurozona stanno sovvenzionando le persone per aiutarle a pagare le bollette energetiche, in un modo che potrebbe alimentare l’inflazione, e alle possibili conseguenze, guardando anche a cosa avvenuto nel Regno Unito, ha detto: “Farei la differenza tra misure mirate e temporanee su questa crisi energetica per famiglie e PMI, e aumenti permanenti della spesa o tagli alle tasse. Questi ultimi aumentano i disavanzi nel lungo periodo. Nel caso britannico, la reazione del mercato è stata molto più dovuta a questa parte aggiuntiva”. LEGGI TUTTO

  • in

    Future USA anticipano Wall Street positiva

    (Teleborsa) – Si muovono al rialzo i future sugli indici statunitensi lasciando presagire una partenza tonica per la borsa di Wall Street, tra meno di mezz’ora. Il mercato americano si prepara così a proseguire il rimbalzo della vigilia, nella prima seduta di ottobre, dopo aver archiviato un settembre più che negativo. L’attenzione degli investitori resta concentrata sulla Federal Reserve, dopo il dato peggiore delle attese del manifatturiero americano, e sull’alta inflazione. Sul fronte macroeconomico, è atteso oggi solo un aggiornamento sugli ordinativi industriali.Focus ancora sui prezzi del petrolio alla vigilia della riunione OPEC+ pronta a un taglio alla produzione di oltre un milione di barili al giorno, il più grande dallo scoppio della pandemia di Covid-19.Intanto il contratto sul Dow Jones segna un incremento dell’1,27% a 29.865 e quello sullo S&P 500 dell’1,55% a 3.735 punti, mentre il Future sul Nasdaq sale dell’1,89% a 11.44 punti LEGGI TUTTO

  • in

    E-commerce, Naver acquista Poshmark per 1,2 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Naver, la più grande internet company della Corea, ha raggiunto un accordo per acquisire Poshmark, società di social e-commerce quotata al Nasdaq, a 17,90 dollari in contanti per azione, pari a un valore aziendale di circa 1,2 miliardi di dollari. Si tratta di un premio del 15% rispetto al prezzo di chiusura del 3 ottobre 2022 e un premio del 48% rispetto al prezzo medio ponderato degli ultimi 90 giorni.”Poshmark è il marchio definitivo per la moda negli Stati Uniti che fornisce un social network per l’acquisto e la vendita di abbigliamento – ha commentato Choi Soo-Yeon, amministratore delegato di Naver – La tecnologia leader di Naver nella ricerca, la raccomandazione dell’IA e gli strumenti di e-commerce contribuiranno ad alimentare la prossima fase della crescita globale di Poshmark”.Al completamento della transazione, Poshmark diventerà una sussidiaria americana autonoma di Naver e continuerà ad essere guidata dal CEO Manish Chandra e a operare con il suo marchio esistente.La transazione, che è stata approvata all’unanimità dai consigli di amministrazione di Naver e Poshmark, dovrebbe concludersi entro il primo trimestre del 2023, previa approvazione degli azionisti di Poshmark e la soddisfazione di alcune altre condizioni di chiusura consuete. LEGGI TUTTO

  • in

    Celebrazioni San Francesco, Mattarella: non ci arrendiamo alla logica di guerra

    (Teleborsa) – La pace è un diritto iscritto nelle coscienze e rappresenta l’aspirazione più profonda di ogni persona, appena alza lo sguardo oltre il proprio presente”. Sono le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ad Assisi per le celebrazioni di San Francesco. “Non ci arrendiamo alla logica di guerra – ha aggiunto -, che consuma la ragione e la vita delle persone e spinge a intollerabili crescendo di morti e devastazioni. Che sta rendendo il mondo più povero e rischia di avviarlo verso la distruzione. E allora la richiesta di abbandonare la prepotenza che ha scatenato la guerra. E allora il dialogo. Per interrompere questa spirale”. “La pace – ha proseguito il presidente – non è soltanto assenza di combattimenti bensì, ci ricorda san Francesco, è connaturata all’armonia con il Creato. Quando si consumano a dismisura le risorse, quando si depreda la natura, quando si creano disuguaglianze tra i popoli, quando si inaridisce il destino delle generazioni future, ci si allontana dalla pace. Dobbiamo riparare, restituire. È la grande urgenza della nostra epoca. E non abbiamo altro tempo oltre questo. E’ un compito che riguarda tutti noi, nessuno è irrilevante. È un compito che va svolto insieme”. LEGGI TUTTO

  • in

    Proposta UE: colonnine ricarica elettrica per auto ogni 60 km

    (Teleborsa) – La commissione per i trasporti e il turismo del Parlamento europeo ha adottato un progetto di mandato negoziale sulla realizzazione di infrastrutture per i combustibili alternativi con 36 voti favorevoli, 2 contrari e 6 astensioni. La proposta mira stimolare la diffusione di stazioni di ricarica o di rifornimento alternative (come elettriche o a idrogeno) per auto, camion, treni e aerei e sostenere l’adozione di veicoli sostenibili.Entro il 2026 le colonnine elettriche di ricarica per auto dovrebbero essere installate almeno ogni 60 km lungo le principali strade dell’UE. I parlamentari suggeriscono inoltre di creare più stazioni di rifornimento di idrogeno lungo le principali strade dell’UE rispetto alla proposta della Commissione (ogni 100 km anziché ogni 150 km) e di farlo più velocemente (entro il 2028 anziché entro il 2031).”Gli utenti di veicoli a carburante alternativo dovrebbero poter pagare facilmente, il prezzo dovrebbe essere visualizzato per kWh o per kg, essere abbordabile, comparabile e accessibile a tutte le marche di veicoli”, si legge nel provvedimento. I deputati vogliono anche creare entro il 2027 un punto di accesso dell’UE per i dati sui combustibili alternativi per fornire informazioni sulla disponibilità, sui tempi di attesa e sui prezzi nelle diverse stazioni.La commissione ha anche votato un progetto di mandato negoziale sulle norme sui combustibili marittimi sostenibili con 36 voti favorevoli, 6 contrari e 2 astensioni. Si mira a ridurre le emissioni di gas serra (GHG) del settore marittimo dalle navi del 2% a partire dal 2025, del 20% a partire dal 2035 e dell’80% a partire dal 2050 (la Commissione ha proposto una riduzione del 13% e del 75%).Ciò si applicherebbe alle navi di stazza lorda superiore a 5000 tonnellate, responsabili in linea di principio del 90% delle emissioni di CO2, a tutta l’energia utilizzata a bordo o tra i porti dell’UE e al 50% dell’energia utilizzata nei viaggi in cui il porto di partenza o di arrivo è al di fuori dell’UE.Una volta che il Parlamento nel suo insieme avrà approvato questo progetto di posizione negoziale alla prossima sessione plenaria di ottobre, i deputati saranno pronti per avviare i colloqui con i governi dell’UE sulla forma definitiva della legislazione. LEGGI TUTTO