Dicembre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Ucraina, Meloni invita Zelensky a Roma e rinnova sostegno

    (Teleborsa) – Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in una conversazione telefonica con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha confermato la sua intenzione di recarsi a Kiev e ha invitato il presidente Zelensky a venire in visita a Roma. Lo rende noto Palazzo Chigi spiegando che il cordiale colloquio ha fatto seguito alla conversazione telefonica che Meloni e Zelensky avevano avuto il 28 ottobre. Meloni ha rinnovato il pieno sostegno del Governo italiano a Kiev in ambito politico, militare, economico e umanitario, nel ripristino delle infrastrutture energetiche e nella futura ricostruzione dell’Ucraina. Meloni ha ribadito il massimo impegno dell’Italia per ogni azione utile per arrivare ad una pace giusta per la Nazione ucraina.”Ho ringraziato Giorgia Meloni per la solidarietà e il supporto all’Ucraina. Ho lodato lo stanziamento del governo italiano di ulteriori 10 milioni di euro in aiuti. Meloni mi ha informato che si sta valutando la questione della fornitura di sistemi di difesa aerea a protezione dei cieli ucraini. Abbiamo discusso del piano di pace”. Lo scrive su Twitter il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. LEGGI TUTTO

  • in

    Nio taglia stime su consegne, titolo sotto pressione

    (Teleborsa) – Ribasso per NIO che tratta in perdita dell’8,30% sui valori precedenti.A pesare sulle azioni contribuisce il taglio delle stime, da parte del produttore di veicoli elettrici (EV), sulle consegne per il quarto trimestre per quanto riguarda il numero di unità consegnate.Le previsioni di consegna sono ora tra le 38.500 e le 39.500 unità di veicoli elettrici rispetto alla forchetta precedente di 43.000-48.000 veicoli.L’andamento del produttore di veicoli elettrici nella settimana, rispetto all’S&P-500, rileva una minore forza relativa del titolo, che potrebbe diventare preda dei venditori pronti ad approfittare di potenziali debolezze.Il quadro tecnico di NIO suggerisce un’estensione della linea ribassista verso il pavimento a 9,82 USD con tetto rappresentato dall’area 10,46. Le previsioni sono per un prolungamento della fase negativa al test di nuovi minimi individuati a quota 9,57. LEGGI TUTTO

  • in

    ANIMA holding prosegue lo share buy-back

    (Teleborsa) – In relazione al programma di acquisto di azioni proprie autorizzato dall’Assemblea degli azionisti in data 31 marzo 2022 e il cui avvio è stato comunicato il 7 novembre 2022, ANIMA Holding ha reso noto di aver acquistato, dal 19 al 23 dicembre 2022, complessivamente 326.180 azioni ordinarie al prezzo medio di 3,566 euro, per un controvalore pari a 1.163.257,51 euro.A seguito degli acquisti comunicati il 27 dicembre e considerate le azioni ordinarie già in portafoglio, ANIMA Holding detiene 19.475.441 azioni proprie pari a circa il 5,62% del capitale sociale.A Milano, oggi, modesto guadagno per il principale asset manager indipendente in Italia, che avanza di poco a +1,33%. LEGGI TUTTO

  • in

    Europa tonica orfana di Londra

    (Teleborsa) – Finale al rialzo per le principali borse europee, orfane oggi di Londra chiusa per festività. A spingere i listini, i cui scambi sono limitati per la settimana festiva, è anche l’ulteriore allentamento delle misure contro il coronavirus da parte delle autorità cinesi. Questa notizia ha fatto balzare i titoli europei del lusso, anche perché i colossi del settore fanno molto affidamento sugli acquirenti cinesi. Sul fronte societario, in focus MPS dopo che la Banca centrale europea (BCE) abbia rimosso il divieto di distribuzione di dividendi, sostituendolo con l’obbligo per la banca toscana di ottenere la preventiva autorizzazione da parte dell’Autorità di Vigilanza. Sulle montagne russe il titolo Juventus nel giorno dell’assemblea per l’approvazione del bilancio d’esercizio al 30 giugno 2022. Sul mercato valutario, stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,065. Segno più per l’oro, che mostra un aumento dell’1,25%. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+1,63%), che raggiunge 80,86 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +210 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 4,60%.Tra gli indici di Eurolandia composta Francoforte, che cresce di un modesto +0,39% e tonica Parigi che evidenzia un bel vantaggio dello 0,70%. Chiusura sulla parità per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB che si attesta a 23.856 punti, mentre, al contrario, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,27%, portandosi a 25.889 punti.Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 0,96 miliardi di euro, in calo del 25,14%, rispetto ai 1,29 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,38 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,34 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in luce Moncler, con un ampio progresso del 3,01%.Andamento positivo per Saipem, che avanza di un discreto +2,39%.Ben comprata CNH Industrial, che segna un forte rialzo dell’1,52%.Performance modesta per Azimut, che mostra un moderato rialzo dell’1,30%.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su ERG, che ha chiuso a -2,22%.Tentenna Recordati, con un modesto ribasso dell’1,25%.Giornata fiacca per STMicroelectronics, che segna un calo dell’1,13%.Piccola perdita per Nexi, che scambia con un -1,05%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, GVS (+11,15%), Ariston Holding (+3,37%), Intercos (+3,36%) e Antares Vision (+2,22%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Maire Tecnimont, che ha terminato le contrattazioni a -2,42%.Spicca la prestazione negativa di Seco, che scende dell’1,65%.Wiit scende dell’1,65%.Calo deciso per Danieli, che segna un -1,63%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Martedì 27/12/202200:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 2,5%; preced. 2,6%)00:50 Giappone: Vendite dettaglio, annuale (atteso 3,7%; preced. 4,3%)14:30 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,6%)Mercoledì 28/12/202200:50 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso -0,3%; preced. -3,2%)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso -1%; preced. -4,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto Firenze, Consiglio Comunale Calenzano contrario ad ampliamento

    (Teleborsa) – Con 9 voti a favore e due astenuti, sono stati approvati due atti dal Consiglio comunale di Calenzano riguardanti lo sviluppo dello scalo aeroportuale fiorentino di Peretola: una mozione presentata dai gruppi consiliare Partito Democratico e Calenzano Futura e un ordine del giorno presentato dal gruppo consiliare Sinistra per Calenzano-Per la mia città.Gli atti confermano la contrarietà del Consiglio comunale al progetto di ampliamento dell’aeroporto Vespucci, anche come previsto dal nuovo Masterplan, i cui contenuti ”ripropongono – si legge nella mozione – interamente tutte le criticità e gli impatti negativi presenti nelprecedente progetto sul quale il Comune di Calenzano si è opposto, unitamente ad altri comuni dell’area fiorentina e pratese, anchemediante un ricorso amministrativo con esito favorevole per le amministrazioni comunali”.”Questa opera andrà a stravolgere l’assetto della Piana fiorentina – commenta il sindaco di Calenzano, Riccardo Prestini – impattando negativamente sulle infrastrutture, sul congestionamento del traffico, sul reticolo idrologico del territorio, sull’identità ambientale e storico-culturale”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Fed: peggiora attività fabbriche nel distretto di Dallas

    (Teleborsa) – Peggiora l’attività delle fabbriche nel Distretto di Dallas nel mese di dicembre, secondo quanto segnalato dai dirigenti aziendali che hanno risposto al Texas Manifacturing Outlook Survey. L’indice generale manifatturiero, elaborato dalla Federal Reserve di Dallas, è sceso a -18,8 punti rispetto ai -14,4 del mese precedente ed ai -15 punti attesi dagli analisti. Bisogna ricordare che quando le aziende che segnalano un aumento supera il numero di quelle che segnalano una diminuzione, l’indice sarà maggiore di zero.L’indice di produzione, una misura chiave delle condizioni di produzione dello Stato, è salito di 9 punti a quota 9,7 punti, mentre i nuovi ordini si sono portati a -9,2 punti. L’indice della capacità di utilizzo è risalito a 8,5 punti e l’indice delle consegne si è portato in territorio positivo posizionandosi a +1,9 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Tesla in forte calo. Pesa Cina e taglio produzione

    (Teleborsa) – Si muove al ribasso Tesla Motors che tratta in perdita del 6,81% sui valori precedenti.Sulle azioni del colosso delle auto elettriche pesa la Cina e l’ondata di Covid che, insieme al rallentamento della domanda, sta spingendo Tesla a ridurre la produzione nella fabbrica di Shanghai.Lo scenario tecnico visto ad una settimana del titolo rispetto all’indice S&P 100, evidenzia un rallentamento del trend dell’azienda attiva nel settore automotive rispetto all’S&P 100, e ciò rende il titolo potenziale obiettivo di vendita da parte degli investitori.Nuove evidenze tecniche classificano un peggioramento della situazione per Tesla Motors, con potenziali discese fino all’area di supporto più immediata vista a quota 112,7 USD. Improvvisi rafforzamenti scardinerebbero invece lo scenario suesposto con un innesco rialzista e target sulla resistenza più immediata individuata a 118,2. Le attese per la sessione successiva sono per una continuazione del ribasso fino all’importante supporto posizionato a quota 110,6. LEGGI TUTTO

  • in

    Southwest Airlines pesante a Wall Street, pesa boom cancellazioni voli

    (Teleborsa) – Pressione su Southwest Airlines, che perde terreno, mostrando una discesa del 5,31%.A pesare sulle azioni contribuisce la notizia secondo cui la compagnia aerea risulta quella che ha cancellato il maggior numero di voli durante la tempesta artica che si è abbattuta sugli Stati Uniti. Le cancellazioni sembrano destinate a continuare nei prossimi giorni. L’analisi settimanale del titolo rispetto all’S&P-500 mostra un cedimento rispetto all’indice in termini di forza relativa di Southwest Airlines, che fa peggio del mercato di riferimento.Lo scenario tecnico di Southwest Airlines mostra un ampliamento della trendline discendente al test del supporto 33,7 USD con area di resistenza individuata a quota 34,76. La figura ribassista suggerisce la probabilità di testare nuovi bottom identificabili in area 33,23. LEGGI TUTTO