Dicembre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Manovra, il testo torna in Aula alla Camera. Proteste dell'opposizione

    (Teleborsa) – Il testo della legge di Bilancio è tornato in Aula dopo il voto in Commissione con la ripresa dei lavori, inizialmente prevista per le ore 20, che è stata posticipata alle 20.30. In Commissione le opposizioni in segno di protesta hanno lasciato l’aula dopo le ripetute tensioni mentre il presidente Giuseppe Mangialavori ha proceduto rapidamente con la votazione sui singoli emendamenti, rivisti alla luce dei rilievi della Ragioneria dello Stato. “Da stamattina alle 8 aspettiamo il testo definitivo e ancora stanno accumulando ritardi”, ha accusato il leader dei 5 Stelle, Giuseppe Conte durante una diretta Facebook. “Non hanno le idee chiare, sono in forte ritardo e si sono dimostrati imperiti, per esempio, sulla norma sul Pos, scritta e riscritta con vari errori”, ha aggiunto. “Ancora non si sa quando e se si vota la Legge di Bilancio. Ancora non si sa su quale testo si vota. Siamo oltre ogni limite immaginabile. Nessun governo si è mai comportato così. Nessun governo ha mai trattato il Parlamento a questo modo”, ha scritto il segretario Pd, Enrico Letta. “Che il sottosegretario Freni non sia stato in grado di rispondere non a domande dilatorie ma tecniche e che questa votazione affrettata stia andando avanti senza le opposizioni e’ una ferita alle istituzioni di questo Paese di cui questa maggioranza e’ responsabile. Una vergogna che non si era mai vista qui dentro”, ha commentato Luigi Marattin di Azione-Italia lasciando con tutte le opposizioni la Commissione bilancio della Camera dove si stava votando le modifiche al testo richieste dalla Ragioneria dello Stato. LEGGI TUTTO

  • in

    Alla deriva la Borsa americana. PIL USA riaccende timori su Fed

    (Teleborsa) – Prosegue al ribasso la borsa di Wall Street dopo che i dati macroeconomici americani migliori delle attese, diffusi oggi prima dell’Opening Bell, hanno rafforzato la visione di una Federal Reserve aggressiva che non rallenterà il passo della stretta monetaria. Nel dettaglio, il PIL del terzo trimestre è stato rivisto al rialzo al 3,2% nella lettura finale, superando anche le aspettative del mercato; il dato PCE sull’inflazione è aumentato nel terzo trimestre del 4,3%, e le nuove richieste di sussidi di disoccupazione sono cresciute, seppur ad un ritmo più basso rispetto alle stime del consensus.La Borsa di New York, che affonda con una discesa del 2,29%; sulla stessa linea, giornata da dimenticare per l’S&P-500, che retrocede a 3.768 punti, ritracciando del 2,86%. Pessimo il Nasdaq 100 (-3,96%); come pure, in forte calo l’S&P 100 (-2,99%).Nell’S&P 500, non si salva alcun comparto.In questa pessima giornata per la Borsa di New York, nessuna Blue Chip mette a segno una performance positiva.I più forti ribassi si verificano su Intel, che continua la seduta con -5,18%.Tonfo di Boeing, che mostra una caduta del 4,47%.Lettera su Microsoft, che registra un importante calo del 3,88%.In rosso Apple, che evidenzia un deciso ribasso del 3,44%.Segno meno per tutti i titoli del Nasdaq 100, che si sono mossi in territorio negativo.Le peggiori performance si registrano su Lam Research, che ottiene -11,19%.Scende Atlassian, con un ribasso del 10,46%.Crolla Tesla Motors, con una flessione del 9,73%.Vendite a piene mani su Nvidia, che soffre un decremento del 9,44%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Giovedì 22/12/202214:30 USA: PIL, trimestrale (atteso 2,9%; preced. 2,9%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 222K unità; preced. 214K unità)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso -0,4%; preced. -0,9%)Venerdì 23/12/202214:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso -0,6%; preced. 1%)14:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,7%). LEGGI TUTTO

  • in

    ITA, Lazzerini: “Ricavi 2022 superano budget. Concentrarsi su lungo raggio”

    (Teleborsa) – Ricavi superiori alle previsioni ed un aumento progressivo dei collegamenti intercntinentali: è il risultato di poco più di un anno di attività di ITA Airways, la compagnia di bandiera nata al posto della vecchia Alitalia. “Siamo partiti con le nostre operazioni di volo solo 14 mesi fa e a novembre 2021 avevamo nel nostro network una sola destinazione intercontinentale, New York, in un momento in cui il trasporto aereo era fermo a causa del contesto pandemico”. Lo ricorda Fabio Lazzerini, Amministratore delegato di ITA Airways, in occasione dell’inizio della vendita dei voli diretti Roma Fiumicino-Washington e Roma Fiumicino-San Francisco, tirando le somme della strada percorsa: “Oggi abbiamo ben 9 destinazioni intercontinentali nel Nord e Sud America e in Asia e lo sviluppo del 2023 verso Washington e San Francisco, testimonia la nostra crescita”.”Prevediamo che i ricavi passeggeri nel 2022 supereranno il valore atteso nel budget”, ha affermato il manager, aggiungendo “l’incremento delle destinazioni è un’ulteriore dimostrazione che per raggiungere i nostri obiettivi è necessario concentrarsi sui collegamenti di lungo raggio”. Le due nuove rotte intercontinentali saranno operate con l’ammiraglia Airbus A350 su San Francisco e con l’Airbus A330 su Whashington ed andranno ad aggiungersi alle destinazioni già operative su New York, Boston, Miami, Los Angeles, San Paolo, Buenos Aires, Tokyo, Nuova Delhi e Malè (Maldive). “I nuovi collegamenti da Roma Fiumicino verso Washington e San Francisco arricchiscono il network intercontinentale della compagnia, uno degli asset principali di ITA Airways”, ha dichiarato Emiliana Limosani, Chief Commercial Officer di ITA Airways e CEO Volare, sottolineando che “con l’avvio dei nuovi collegamenti si consolida il processo di espansione della Compagnia verso il mercato statunitense, il primo mercato internazionale per ITA Airways”. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurolistini in calo, doccia fredda da dati USA

    (Teleborsa) – Rosso per Piazza Affari, che chiude gli scambi in calo, in accordo con gli altri mercati europei, che accusano perdite consistenti. Nel frattempo, i mercati americani confermano una pessima performance, con l’S&P-500 che scivola del 2,00%, dopo che i dati macroeconomici americani migliori delle attese, diffusi oggi prima dell’avvio di Wall Street, hanno rafforzato la visione di una Federal Reserve aggressiva che non rallenterà il passo della stretta monetaria. Nel dettaglio, il PIL del terzo trimestre è stato rivisto al rialzo al 3,2% nella lettura finale, superando anche le aspettative del mercato; il dato PCE sull’inflazione è aumentato nel terzo trimestre del 4,3%, e le nuove richieste di sussidi di disoccupazione sono cresciute, seppur ad un ritmo più basso rispetto alle stime del consensus.L’ipotesi di un proseguimento della stretta monetaria da parte della banca centrale americana ha galvanizzato il biglietto verde. L’Euro / Dollaro USA chiude sui valori della vigilia a 1,059. Vendite diffuse sull’oro, che continua la giornata a 1.795,6 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,2%.Lieve miglioramento dello spread, che scende fino a +210 punti base, con un calo di 3 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,46%.Tra i mercati del Vecchio Continente sotto pressione Francoforte, con un forte ribasso dell’1,30%, si muove sotto la parità Londra, evidenziando un decremento dello 0,42%; soffre Parigi, che evidenzia una perdita dello 0,95%. Segno meno in chiusura per il listino milanese, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il FTSE MIB che accusa una discesa dell’1,24%, mentre, al contrario, balzo del FTSE Italia All-Share, che archivia la giornata a 26.120 punti.Il controvalore degli scambi nella seduta odierna a Piazza Affari è stato pari a 1,46 miliardi di euro, in calo rispetto ai 1,59 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,45 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,41 miliardi.Saipem, che mette a segno un +0,69%, è l’unica tra le Blue Chip di Piazza Affari a riportare una performance apprezzabile.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Iveco, che ha terminato le contrattazioni a -4,52%.Preda dei venditori STMicroelectronics, con un decremento del 3,59%.Si concentrano le vendite su Stellantis, che soffre un calo del 3,07%.Vendite su Amplifon, che registra un ribasso del 2,34%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Juventus (+3,59%), Mutuionline (+3,34%), Rai Way (+1,96%) e Luve (+1,72%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Industrie De Nora, che ha terminato le contrattazioni a -2,78%.Seduta negativa per Technogym, che mostra una perdita del 2,18%.Sotto pressione Reply, che accusa un calo del 2,08%.Scivola Webuild, con un netto svantaggio dell’1,77%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Giovedì 22/12/202208:00 Regno Unito: PIL, trimestrale (atteso -0,2%; preced. 0,2%)10:00 Italia: Fatturato industria, mensile (preced. -1,2%)11:00 Italia: Prezzi produzione, mensile (preced. -3,5%)11:00 Italia: Prezzi produzione, annuale (preced. 27,7%)14:30 USA: PIL, trimestrale (atteso 2,9%; preced. 2,9%). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, superindice economico cala oltre attese a novembre

    (Teleborsa) – Scende oltre le attese il superindice USA relativo alle condizioni economiche americane. Secondo quanto comunicato dal Conference Board degli Stati Uniti, il Leading Indicator (LEI) si attesta a quota 113,5 punti in calo dell’1% rispetto al mese precedente (quando il calo era stato dello 0,9%, rivisto da -0,8%) e rispetto al -0,4% atteso dagli analisti. La componente che riguarda la situazione attuale è aumentata dello 0,1% a 109,4 punti, mentre quella sulle aspettative future è cresciuta dello 0,2% a 116,4 punti. “Il LEI statunitense è diminuito bruscamente a novembre, continuando la discesa in atto per la maggior parte del 2022 dopo aver raggiunto il picco a febbraio” – ha affermato Ataman Ozyildirim, Senior Director Economics, presso The Conference Board -. “Solo i prezzi delle azioni hanno contribuito positivamente al LEI statunitense a novembre. Gli indicatori del mercato del lavoro, della produzione e degli alloggi si sono tutti indeboliti, riflettendo gravi venti contrari alla crescita economica. Lo spread dei tassi di interesse e le componenti dei nuovi ordini manifatturieri sono rimasti sostanzialmente invariati a novembre, confermando una mancanza di slancio della crescita economica nel breve termine”.(Foto: Brandon Mowinkel / Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Eni avvia un secondo progetto FLNG per export GNL dal Congo

    (Teleborsa) – Eni ha firmato un contratto con Wison Heavy Industry per la costruzione e l’installazione di una unità galleggiante di produzione di gas naturale liquefatto (Floating Liquefied Natural Gas, FLNG) situata al largo della Repubblica del Congo con una capacità di 2,4 milioni di tonnellate all’anno (MTPA). La nave, lunga 380 metri e larga 60, sarà ancorata a una profondità d’acqua di circa 40 metri e sarà in grado di stoccare oltre 180.000 metri cubi di GNL e 45.000 metri cubi di GPL. Le attività preliminari sono già iniziate, con l’ordine delle forniture critiche e il taglio della prima lamiera dei serbatoi criogenici, avvenuto il 20 dicembre.Questo impianto sarà il secondo FLNG ad essere implementato nella Repubblica del Congo; il primo è Tango FLNG (capacità di 0,6 MTPA) con avvio della produzione di GNL previsto nel 2023. Con il secondo FLNG, la capacità complessiva di produzione di GNL dal blocco Marine XII raggiungerà i 3 milioni di tonnellate/anno (oltre 4,5 miliardi di metri cubi/anno) nel 2025.Entrambe le iniziative fanno parte del piano di sviluppo gas di Marine XII, in linea con la strategia di Eni di valorizzare le proprie risorse gas. LEGGI TUTTO

  • in

    LU-VE annuncia la scomparsa del Presidente Iginio Liberali

    (Teleborsa) – LU-VE Group annuncia con profondo dolore la scomparsa del Presidente Iginio Liberali, nato a Pavia il 19 settembre 1931. Dopo aver collaborato con la Necchi ricoprendo diversi ruoli fino a diventarne Direttore della Divisione Compressori, è stato DirettoreGenerale di Merloni Elettrodomestici S.p.A., e nel 1985 ha fondato la LU-VE S.p.A. al fine di realizzare una delle prime operazioni di venture capital in Italia ed acquisire gli asset ed il marchio della Contardo S.p.A. in concordato preventivo.Il Consiglio di Amministrazione di LU-VE S.p.A. si riunirà per determinare i prossimi passi. LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra, il testo torna in Commissione Bilancio: si va verso voto di fiducia il 24 dicembre

    (Teleborsa) – La Manovra torna in commissione Bilancio della Camera. È stato deciso su richiesta del deputato di Fratelli d’Italia Giovanni Luca Cannata per consentire alla stessa Commissione di recepire i rilievi della Ragioneria generale dello Stato. L’esame del testo riprenderà alle 17. Dovrebbero bastare due ore per espungere dal testo della legge di bilancio la norma che stanzia 450 milioni di euro per i Comuni, approvata senza coperture per errore nella notte fra martedì e mercoledì in commissione. Quindi il testo tornerà in Aula dove il governo porrà la questione di fiducia, su cui la Camera voterà 24 ore dopo. Dovrebbe slittare quindi alla tarda mattinata di sabato 24 dicembre il voto finale per poi inviare il testo al Senato.”Mi pare che tra mille difficoltà, anche di rodaggio, con giorni complessi per la legge di bilancio e nonostante tutto quello che si può e dovrà migliorare, si può dire che rispetto a chi auspicava e prefigurava la partenza della nostra maggioranza e governo come una catastrofe, tutto il racconto fatto contro di noi sta tornando indietro come un boomerang”. È quanto avrebbe dichiarato secondo quanto riportano diversi media, la presidente di Fratelli d’Italia e presidente del Consiglio, Giorgia Meloni ai suoi parlamentari durante lo scambio degli auguri. LEGGI TUTTO