Dicembre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA: PIL 3° trimestre rivisto al rialzo, meglio delle attese

    (Teleborsa) – Rivista al rialzo l’economia statunitense nel 3° trimestre del 2022. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Economic Analysis, che pubblica oggi la seconda lettura dei dati preliminari, il PIL americano è salito del 3,2% su base trimestrale, facendo meglio delle attese degli analisti che indicavano un recupero del 2,9% come nel trimestre precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    “Wharton-QS Reimagine Education Awards”, premiato progetto Luiss “Legalità e Merito”

    (Teleborsa) – Il Progetto Legalità e Merito – iniziativa promossa dalla Luiss Guido Carli, nata da un’idea della vice presidente Paola Severino e sviluppata in collaborazione con il Ministero della Giustizia, il Ministero dell’Istruzione, il Ministero dell’Università e della Ricerca, il Consiglio Superiore della Magistratura, la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e l’Autorità Nazionale Anticorruzione – si è aggiudicato il terzo posto dell’edizione 2022 dei Wharton-QS Reimagine Education Awards nella categoria Regional Award-Europe. Arrivato quest’anno alla quinta edizione, il progetto – fa sapere la Luiss in una nota – si conclude con la premiazione delle migliori idee di ragazze e ragazzi protagonisti della diffusione dei valori della legalità e del merito. Su 1200 candidature ricevute da 70 paesi per 18 categorie, Legalità e Merito è stato dapprima inserito nella short list delle 200 migliori iniziative e successivamente premiato con medaglia di bronzo dopo 4 giri di valutazione da parte di 500 giudici internazionali e 25 componenti della Grand Jury, formata da esperti dei settori. “Questo prestigioso riconoscimento rappresenta per noi un traguardo significativo a testimonianza di quanto sia fondamentale coltivare i valori della Legalità e del Merito e promuoverne la diffusione tra i giovani – ha commentato Severino –. L’assegnazione del premio testimonia altresì la condivisione a livello globale dell’importanza di veicolare il messaggio cardine del Progetto, ossia che l’impegno, nel rispetto delle regole, viene sempre premiato”. ? LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione salgono meno del previsto

    (Teleborsa) – Salgono ma meno del previsto le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 17 dicembre 2022, i “claims” sono risultati pari a 216 mila unità, in aumento di 2.000 unità rispetto al dato della settimana precedente di 214.000 (rivisto da un preliminare 211.000). Il dato è migliore delle attese degli analisti che erano per richieste pari a 222 mila unità. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 221.750 unità, in calo di 3.000 unità rispetto al dato della settimana precedente di 228.000 (rivisto da un preliminare di 227.250). La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 10 dicembre, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.672.000, in calo di 2.000 mila unità rispetto alle 1.678.000 unità della settimana precedente e pari alle 1.683.000 unità attese. LEGGI TUTTO

  • in

    Risparmio, Intesa Sanpaolo: “Necessario maggior coinvolgimento delle famiglie nell'educazione finanziaria”

    (Teleborsa) – Famiglie in grado di dialogare fattivamente, nelle quali il titolo di studio, il livello culturale (es. numero di libri), il reddito e la localizzazione geografica giocano un ruolo importante nella trasmissione di comportamenti e valori associati al denaro. I ragazzi considerano i genitori modelli da seguire anche se il livello di conoscenza economico-finanziaria degli adulti non è particolarmente elevato. Ma più che seguire i predicamenti viene seguito l’esempio concreto. L’educazione alla gestione consapevole del denaro, dal punto di vista pratico, passa dall’attribuzione di somme periodiche da gestire in completa autonomia: la cosiddetta “paghetta” che può avere cadenza settimanale o mensile. Questo il quadro che emerge dall’indagine “Genitori e figli: quanto conta la famiglia nell’approccio all’uso del denaro da parte delle nuove generazioni”, nuova ricerca campionaria elaborata e promossa sul territorio nazionale dal Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo con l’obiettivo di capire se i modelli di gestione del denaro sono parte del contenuto educativo offerto dai genitori, in che modo questi contenuti si trasferiscono a livello generazionale e come vengono fatti propri dai ragazzi.L’indagine – fa sapere Intesa Sanpaolo in una nota – è stata condotta tra settembre e ottobre del 2022 su 311 nuclei familiari rappresentativi della popolazione italiana tramite tecnica CAWI (Computer Assisted Web Interviewing). Complessivamente sono state intervistate 824 persone: 444 genitori e 380 figli, di cui 224 maschi e 156 femmine nell’età compresa tra i 14 e i 20 anni. Il questionario è composto da 42 domande rivolte ai genitori e 45 indirizzate ai figli.La ricerca evidenzia come il passaggio intra-familiare di modelli valoriali relativi alla gestione rischio, al risparmio e alla rappresentatività sociale del denaro, appaia abbastanza evidente mentre meno contagiosa è la percezione di ansia e di malessere: i ragazzi si dichiarano meno coinvolti dallo stress collegato alla gestione del denaro e hanno una visione meno pessimistica del futuro.La famiglia, in particolare la madre, appare saldamente il punto di riferimento in materia di denaro: il role model genitoriale è più sentito per le figlie femmine (92%) che per i figli maschi (88%) e si rileva una certa over confidence dei padri (95%) rispetto alle madri (92%). La scuola non sembra, invece, avere un ruolo significativo in questo ambito né per i ragazzi né per gli adulti. Dal punto di vista del genere, le differenze maggiori si evidenziano tra madri e padri mentre tra i giovani il divario sembra parzialmente smussato, seppure i modelli educativi rimangono parzialmente disallineati. Sui temi economici e finanziari la famiglia non trova dunque spazi dialettici esterni neanche con la scuola e ritiene che sia un suo compito occuparsi dell’educazione alla buona gestione del denaro della prole.La continuità familiare evidenzia, tuttavia, un approccio alla gestione del denaro fortemente ancorato al passato che genera una ripetizione di schemi che possono limitare la progettualità futura e l’autonomia dei figli, anche quando le intenzioni degli adulti possono essere diverse.Anche per quanto riguarda la propensione all’investimento si evince il quadro oramai noto: il 65% delle risparmiatrici madri non ha soldi investiti mentre la percentuale scende al 50% dei padri. Chi investe è tipicamente maschio, residente al Nord, istruito, con un livello di autovalutazione delle conoscenze economico/finanziarie medio alto e opta su soluzioni tradizionali di investimento.In conclusione le indicazioni che provengono da questa indagine suggeriscono un maggior coinvolgimento delle famiglie nelle attività di educazione finanziaria, sia per aiutare gli adulti a intraprendere un processo di upskill che porti le famiglie italiane (e le madri in particolare) a cogliere maggiormente le opportunità economiche dell’investimento sia per aiutare gli adolescenti ad affrontare il futuro grazie all’acquisizione di competenze che sono essenziali per guardare alle possibili difficoltà con serenità e fiducia nelle proprie capacità.(Foto: Photo by Mathieu Stern on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    DeA Capital, De Agostini deposita in Consob prospetto OPA

    (Teleborsa) – Nova, veicolo controllato da De Agostini, ha depositato presso Consob il prospetto sull’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria sulle azioni ordinarie di DeA Capital, piattaforma indipendente di Alternative Asset Management leader in Italia (per attività gestite) con Combined AUM per circa 26,4 miliardi di euro. L’operazione è stata annunciata a inizio dicembre ed è finalizzata al delisting. L’OPA è condizionata al raggiungimento di una partecipazione superiore al 90% di DeA Capital, anche se l’offerente si riserva di rinunciare in tutto o in parte alle condizioni di efficacia dell’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano tiene la posizione in seduta con scambi festivi

    (Teleborsa) – Seduta invariata per Piazza Affari e le altre Borse europee, in una seduta con volumi e spunti limitati a causa dell’imminente ponte natalizio.Sul fronte macroeconomico, è proseguita a ottobre la flessione congiunturale dell’indice destagionalizzato del fatturato dell’industria italiana, seppure in leggera attenuazione rispetto al mese precedente. Dopo una flessione congiunturale e il netto rallentamento della crescita tendenziale di ottobre, a novembre i prezzi alla produzione dell’industria italiana sono tornati a crescere su base mensile e ad accelerare su base annua.Luis de Guindos, vicepresidente della Banca centrale europea (BCE), ha affermato che “aumenti di 50 punti base potrebbero diventare la nuova norma nel breve termine” e che “dovremmo aspettarci di aumentare i tassi di interesse a questo ritmo per un periodo di tempo”.Per quanto riguarda gli annunci societari, Maire Tecnimont ha annunciato che le sue controllate si sono aggiudicate diversi nuovi contratti per un valore complessivo di circa 280 milioni di dollari, mentre De’ Longhi ha nominato Nicola Serafin come Direttore Generale, con diretto riporto all’amministratore delegato Fabio de’ Longhi.L’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,28%. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,24%. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo dell’1,75%.Lo Spread tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco si riduce, attestandosi a +208 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,42%.Tra gli indici di Eurolandia discesa modesta per Francoforte, che cede un piccolo -0,35%, performance modesta per Londra, che mostra un moderato rialzo dello 0,42%, e Parigi è stabile, riportando un moderato -0,12%.A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile e si posiziona su 24.087 punti; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 26.102 punti, sui livelli della vigilia. Poco sopra la parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,26%); sui livelli della vigilia il FTSE Italia Star (-0,08%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Saipem (+3,27%), Tenaris (+2,00%), ENI (+1,00%) e Leonardo (+0,60%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Iveco, che prosegue le contrattazioni a -1,79%. Pensosa Stellantis, con un calo frazionale dell’1,34%. Tentenna STMicroelectronics, con un modesto ribasso dell’1,04%. Giornata fiacca per Pirelli, che segna un calo dello 0,96%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Juventus (+3,73%), Salcef Group (+3,72%), Safilo (+1,93%) e Mutuionline (+1,84%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Pharmanutra, che continua la seduta con -2,07%. Piccola perdita per Technogym, che scambia con un -1,3%. Tentenna Industrie De Nora, che cede l’1,19%. Sostanzialmente debole Banca Ifis, che registra una flessione dell’1,12%. LEGGI TUTTO

  • in

    Nice Footwear, OPA Palladio al via il 9 gennaio

    (Teleborsa) – L’OPA finalizzata al delisting su azioni e warrant di Nice Footwear, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nello sviluppo, produzione e distribuzione di scarpe per il tempo libero e lo sport, avrà inizio il 9 gennaio 2023 e terminerà il 10 febbraio 2023 (estremi inclusi), salvo proroghe.Come già comunicato a inizio novembre, l’offerente riconoscerà un corrispettivo pari a 12 euro per ogni azione portata in adesione e un corrispettivo pari a 0,20 euro per ogni warrant portato in adesione.Palladio Holding, che ha lanciato l’OPA, ha anche comunicata che è arrivata l’approvazione da parte di Consob del documento di offerta relativo alle offerte di acquisto volontarie totalitarie promosse dal veicolo Holding Stilosa.L’OPA è stata lanciata di concerto con Nice Company (azionista di maggioranza di Nice Footwear). LEGGI TUTTO

  • in

    “S&P Global Corporate Sustainability Assessment 2022”, Nexi migliora rating ESG

    (Teleborsa) – La pay tech Nexi ha migliorato in modo significativo il proprio rating ESG nell’edizione 2022 dell’S&P Global Corporate Sustainability Assessment. Il punteggio – comunica Nexi in una nota – è salito a 73, con un aumento di cinque punti rispetto al 2021. Il miglioramento più rilevante del punteggio è stato determinato dalla voce “Environmental”. La buona performance di Nexi in quest’area – spiega la società – è testimoniata anche dal punteggio recentemente comunicato da CDP che valuta l’impatto ambientale di migliaia di aziende in tutto il mondo. Quest’anno, per la prima volta, Nexi ha incluso ulteriori aree geografiche del Gruppo all’estero, ottenendo un rating “A-” che conferma il risultato del 2021 ed è in crescita rispetto al rating “C” del 2020.La crescita del punteggio S&P nella categoria “Environmental” si riflette anche nelle iniziative di Nexi volte a creare un futuro più sostenibile. All’inizio di quest’anno, Nexi aveva infatti annunciato la collaborazione con CheBanca! per la fornitura di carte di debito e di credito realizzate con plastica riciclata recuperata dagli oceani. Più recentemente, Nexi ha anche lanciato il servizio Planet Care che offre ai titolari di carte Nexi informazioni sull’impatto ambientale dei loro acquisti, aiutandoli così ad avere un ruolo attivo nella sua riduzione.Nexi continua inoltre a fare progressi nelle aree “Social” e “Governance”. I principali progressi in ambito “Social” sono riconducibili al miglioramento nella soddisfazione della clientela e alle attività filantropiche. L’incremento nel punteggio “Governance” di Nexi è invece principalmente attribuibile ad una maggiore trasparenza e divulgazione dei dati.”Il miglioramento dei rating ESG – ha detto Saverio Tridico, direttore Corporate & External Affairs del Gruppo Nexi – dimostra il costante impegno di Nexi nel porre questi temi al centro della propria strategia aziendale. Cercheremo di consolidare questo risultato attraverso la nuova strategia ESG che ci aiuterà a migliorare ulteriormente i nostri processi e a garantire un allineamento a livello di Gruppo”. In occasione del Capital Markets Day 2022, Nexi ha presentato un ampio piano di sostenibilità per un business responsabile. All’interno di questo piano ha delineato i seguenti impegni legati alle tematiche ESG: sostegno alla digitalizzazione delle micro-imprese, delle PMI e della Pubblica Amministrazione attraverso il proprio portfolio di prodotti digitali avanzati; lotta al cambiamento climatico, con l’impegno a diventare Net Zero entro il 2040 approvato da Science Based Targets initiative. A questo si aggiungono la neutralità climatica a partire dal 2022 e l’impegno ad incoraggiare comportamenti di consumo più rispettosi dell’ambiente; ulteriori investimenti nell’ambito del proprio personale e garanzia di un’adeguata rappresentanza di genere e delle minoranze e promozione di una cultura inclusiva con una governance best-in-class.Il Gruppo Nexi quest’anno ha inoltre aderito al Global Compact delle Nazioni Unite. LEGGI TUTTO