Dicembre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Bialetti, perfezionato closing cessione ramo d'azienda in Turchia

    (Teleborsa) – Bialetti Industrie, in qualità di socio di maggioranza (99,99%) di Cem-Bialetti – società di diritto turco dedicata al segmento degli strumenti da cottura e accessori da cucina – ha perfezionato, attraverso CEM Bialetti, il closing relativo alla cessione di assets di CEM Bialetti in linea con quanto comunicato in data 15 dicembre 2022.Con questa cessione, coerente con il Piano Industriale comunicato in data 19 luglio 2022, Bialetti compie un importante passo verso una maggiore focalizzazione del business della Società nella promozione e vendita di prodotti a maggiore marginalità, tra cui i prodotti del segmento caffè. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl Aiuti quater, ok Senato a pacchetto contro caro energia

    (Teleborsa) – Con il voto di fiducia via libera del Senato al decreto legge aiuti quater che contiene il pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese contro il caro energia. Il provvedimento passa ora all’esame della Camera. Gli interventi prorogano fino al 31 dicembre 2022 le misure per fronteggiare l’aumento delle bollette di luce e gas e l’aumento dei carburanti, che erano già state adottate per i periodi precedenti. Per i primi tre mesi del 2023 gli interventi di sostegno per fronteggiare l’aumento dei prezzi dell’energia sono stati inseriti nel disegno di legge di bilancio.In particolare, con uno stanziamento di 3,4 miliardi di euro, il decreto aiuti quater proroga al 31 dicembre 2022 il contributo straordinario, sotto forma di credito di imposta, a favore delle imprese per gli acquisti di energia elettrica e gas. Il credito di imposta è pari al 40% per le imprese energivore e gasivore e al 30% per le altre. Le imprese possono anche chiedere ai fornitori la rateizzazione fino a 36 rate mensili degli importi delle bollette riferiti alla componente energetica di elettricità e gas per i consumi tra il primo ottobre 2022 e il 31 marzo 2023 e fatturati entro il 30 settemnre 2023. Tra gli altri interventi del decreto, è prevista fino al 31 dicembre 2022 la riduzione delle accise su benzina, gasolio e Gpl.Per il settore dell’autostrasporto l’aliquota Iva del gasolio si riduce al 5% mentre l’accisa è azzerata. Il decreto legge contiene anche una norma cosiddetta ‘sblocca trivelle’ che amplia la possibilità di coltivazione di giacimenti di gas a mare. Nel decreto è stata introdotta la rimodulazione del Superbonus edilizio che dal 110% scende al 90% per le spese sostenute nel 2023 dai condomini. Tuttavia, nella manovra all’esame della Camera viene disposto che i condomini possono fruire del 110% se presentano la Cilas entro il 31 dicembre 2022 e se la delibera del condominio sull’esecuzione dei lavori sia stata adottata entro il 24 novembre 2022.I proprietari di singole abitazioni possono accedere alla detrazione del 90% anche per il 2023 ma a condizione che si tratti di prima casa e che abbiano un reddito di 15.000 euro elevato in base al quoziente familiare. Il superbons al 110% continua ad applicarsi fino al 31 marzo 2023 per le villette unifamiliari che abbiano completato il 30% dei lavori entro il 30 settembre 2022 LEGGI TUTTO

  • in

    Carnival, titolo festeggia conti quarto trimestre

    (Teleborsa) – Ottima performance per Carnival, che scambia in rialzo del 4,81%.A fare da assist alle azioni contribuiscono i conti del quarto trimestre che evidenziano una perdita per azione adjusted di 0,85 dollari rispetto ai 0,87 dollari stimati dagli analisti. La tendenza ad una settimana di Carnival è più fiacca rispetto all’andamento dell’S&P-500. Tale cedimento potrebbe innescare opportunità di vendita del titolo da parte del mercato.Il contesto tecnico generale evidenzia implicazioni ribassiste in via di rafforzamento per Carnival, con sollecitazioni negative tali da forzare i livelli verso l’area di supporto stimata a 7,917 USD. Contrariamente alle attese, invece, sollecitazioni rialziste potrebbero spingere i prezzi fino a quota 8,927 dove staziona un importante livello di resistenza. Il dominio dei ribassisti alimenta attese negative per la prossima sessione con target potenziale posto a quota 7,343. LEGGI TUTTO

  • in

    Nike in rally grazie alla trimestrale

    (Teleborsa) – Effervescente Nike, che scambia con una performance decisamente positiva del 13,79%.A fare da assist alle azioni contribuisce la trimestrale sopra attese nonostante margini in calo per riduzione scorte. Nike ha registrato ricavi in aumento del 17% (+ 27% su base valutaria neutrale) a 13,3 miliardi di dollari nel secondo trimestre dell’anno fiscale 2023 (terminato il 30 novembre 2022). I ricavi per il marchio Nike sono stati di 12,7 miliardi di dollari, in crescita del 18%, mentre i ricavi per il marchio Converse sono stati di 586 milioni di dollari, in aumento del 5%.Su base settimanale, il trend del titolo è più solido rispetto a quello del Dow Jones. Al momento, quindi, l’appeal degli investitori è rivolto con più decisione al produttore americano di calzature sportive rispetto all’indice di riferimento.Quadro tecnico in evidente deterioramento con supporti a controllo stimati in area 115,5 USD. Al rialzo, invece, un livello polarizzante maggiori flussi in uscita è visto a quota 119,3. Il peggioramento di Nike è evidenziato dall’incrocio al ribasso della media mobile a 5 giorni con la media mobile a 34 giorni. A brevissimo sono concrete le possibilità di nuove discese per target a 113,7. LEGGI TUTTO

  • in

    Ricette digitali, Decreto Milleproroghe: arriva proroga di 1 anno

    (Teleborsa) – Semaforo verde del Consiglio dei ministri, secondo quanto si apprende, al decreto Milleproroghe. E proprio con il Milleproroghe, secondo quanto si apprende, dovrebbe arrivare la proroga di un anno della possibilità di ricevere le ricette mediche via mail o sms. La misura, introdotta con ordinanza della protezione civile durante l’emergenza Covid era in scadenza a fine anno.”Siamo soddisfatti che il Governo abbia colto la nostra sollecitazione, prorogando di un anno la possibilità di ricevere le ricette mediche via mail o sms, inserendo la norma nel decreto Milleproroghe”. Così in una nota Pina Onotri, segretario generale del Sindacato medici italiani (Smi), commenta il rinnovo, per un anno, della dematerializzazione delle prescrizioni, inserito nel Milleproroghe oggi all’esame del Consiglio dei ministri.”Attendiamo, adesso – aggiunge – ulteriori misure per liberare i medici convenzionati del Servizio sanitario nazionale da gravosicarichi burocratici, a partire dalla possibilità di ridurre drasticamente le file di attesa negli studi dei medici attraverso un’autocertificazione dei lavoratori dei primi 3 giorni di malattia, soprattutto per quelle patologie non obiettivabili”.”Grazie alle pressioni dei medici e alle interrogazioni del Partito democratico il governo è tornato indietro e ha prorogato l’utilizzo della ricetta dematerializzata almeno per un anno”. Lo ha evidenziato in una nota il deputato del Pd Gianni Girelli, che nei giorni scorsi aveva presentato un’interrogazione a risposta in Commissione proprio sul tema della proroga.Non entra invece nel decreto legge milleproroghe approvato dal Consiglio dei Ministri, la misura, che pure era inserita nella bozza del provvedimento, che avrebbe consentito di utilizzare fino al 31 dicembre 2023 le risorse assegnate per il 2022 sull’acquisto di colonnine per la ricarica elettrica delle auto da parte di utenti domestici. Si trattava di un contributo fino a un massimo di 1.500 euro per le persone fisiche e di 8.000 euro in caso di posa della colonnina sulla parti comuni di edifici condominiali. L’intervento, a quanto si apprende da fonti ministeriale, sarà probabilmente inserito in un Dpcm di prossima emanazione.Fuori dal decreto anche le maggiori risorse per 5 milioni di euro da destinare degli incentivi per l’acquisto di motorini e moto elettriche. La cifra sarebbe stata attinta dai fondi previsti per il bonus sull’acquisto di nuovi ciclomotori di classe inferiore a euro 5. Ma sulla misura non ci sarebbe stato l’accordo di tuti i Ministri. LEGGI TUTTO

  • in

    Energia, Pichetto Fratin: price cap misura anti-speculazione, permetterà di intervenire sulle bollette

    (Teleborsa) – “Per garantire la sicurezza energetica al Paese in questa delicata fase storica i rigassificatori di Piombino e di Ravenna sono necessari, ed è importante che siano realizzati nel più breve tempo possibile”. È quanto ha dichiarato il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, durante un’audizione presso le Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive della Camera. “La somma di Piombino e Ravenna è di 10 miliardi di metri cubi di gas (annui, ndr)”, ha aggiunto il ministro, specificando che “per Piombino c’è l’impegno mio e del governo per un uso temporaneo, non oltre i tre anni”. Il ministro ha affermato che “il processo di transizione richiede un lasso di tempo durante il quale dovremo garantire energia alle famiglie e alle imprese mediante il gas. Lo potremo fare anche grazie alle nuove norme che prevedono l’aumento della produzione del gas nazionale, il potenziamento delle infrastrutture esistenti e l’entrata in esercizio dei rigassificatori di Piombino e Ravenna”.Pichetto Fratin ha spiegato che “il price cap non è la definizione del prezzo del gas, il cap è una misura anti-speculazione. Il prezzo del gas è dettato dal rapporto tra compratore e venditore. Per rendere l’idea, il cap funziona come in borsa quando viene sospeso un titolo per eccesso di rialzo o ribasso”. “Decidere di bloccare la speculazione permetterà agli stati di poter intervenire per calmierare i prezzi delle bollette – ha aggiunto – L’Italia è stata promotrice di questa misura che ha raccolto progressivamente un consenso sempre più ampio”. “Il tetto al prezzo serve per evitare le fiammate speculative a cui abbiamo assistito in questi mesi, soprattutto ad agosto”, ha ribadito.Durante il suo intervento il ministro ha auspicato che si possa aprire un dibattito sul nucleare. Per raggiungere “l’indipendenza energetica è necessario parlare, senza pregiudizi, di nucleare e delle opportunità ad esso connesse”, ha affermato, “io non ho alcuna preclusione sul nucleare che, invece, mi sembra possa rispondere in maniera efficace al raggiungimento degli obiettivi di neutralità tecnologica”. “Per quanto riguarda lo stato delle competenze in Italia, restano in capo all’Enea quelle sulla ricerca e l’impiego dell’energia nucleare, in particolare si auspica che nell’arco di 10-15 anni possa essere implementata la tecnologia di quarta generazione, che sarà un vettore tecnologico di transizione propedeutico all’approccio finale alla fusione nucleare”, ha aggiunto.Il ministro ha espresso alcune riflessioni sul settore dell’automotive e degli imballaggi. “Non possiamo puntare solo sullo sviluppo e l’implementazione dell’elettrico, ma dobbiamo puntare anche sulla filiera produttiva dell’idrogeno e sulla sostituzione dei vecchi combustibili con i biocarburanti”, ha sottolineato Pichetto Fratin. “Lo stesso discorso vale anche nel negoziato europeo sugli imballaggi, non possiamo accettare una preferenza assoluta verso i prodotti riutilizzabili, attraverso obiettivi molto elevati di riutilizzo”, ha spiegato. Per Pichetto Fratin, “queste disposizioni possono avere l’effetto svantaggioso di minare i sistemi di gestione dei rifiuti di imballaggio esistenti, di vanificare gli investimenti già effettuati o di bloccare quelli previsti, anche con i finanziamenti dell’Ue, di ostacolare l’innovazione, di imporre un notevole costo di adattamento o di provocare la chiusura di aziende e innalzare di conseguenza la disoccupazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, cresce la fiducia dei consumatori a dicembre

    (Teleborsa) – Aumenta la fiducia dei consumatori americani. Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato un aumento dell’indice a 108,3 punti nel mese di dicembre rispetto ai 101,4 punti del mese di novembre (dato rivisto da 100,2 punti). Il dato è anche migliore delle attese degli analisti che erano per un indice in discesa fino a 100 punti.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente si porta a 147,2 punti da 138,3 precedenti, mentre l’indice sulle attese è salito a 82,4 punti da 76,7 punti.Il sondaggio sulla fiducia dei consumatori è basato su un campione rappresentativo di 5.000 famiglie americane ed è condotto per il Conference Board dal NFO WorldGroup. LEGGI TUTTO

  • in

    Immobiliare USA, crolla vendita di case esistenti a novembre

    (Teleborsa) – Continuano a giungere segnali di peggioramento dal mercato immobiliare statunitense. Le vendite di case esistenti negli Stati Uniti hanno registrato a novembre un calo del 7,7%, secondo quanto comunicato dall’Associazione Nazionale degli Agenti Immobiliari (NAR), dopo il -5,9% riportato a ottobre. Sono state vendute 4,09 milioni di unità rispetto ai 4,43 milioni di ottobre ed ai 4,20 milioni di unità previste dagli analisti. LEGGI TUTTO