Dicembre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Farmacosmo acquisisce Innovation Pharma per sviluppo strategia omnichannel

    (Teleborsa) – Farmacosmo, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore Health, Pharma & Beauty, ha acquisito il 67% del capitale sociale di Innovation Pharma, già proprietaria di due farmacie, nelle città di Torino e Verbania, a fronte della sottoscrizione di un aumento di capitale riservato. La società acquisita ha rilevato la farmacia di Torino ad aprile 2021 e quella di Verbania ad aprile 2022, e stima ricavi complessivi per il 2022 ad oltre 2 milioni di euro. L’enterprise value, precedente all’aumento di capitale e considerando una posizione finanziaria netta dicirca 1,9 milioni di euro è di circa 4 milioni di euro.L’operazione, che segue l’investimento di novembre in Farmacia De Leo, è funzionale all’esecuzione della strategia di espansione delineata in fase di IPO e alla costruzione di una rete di farmacie logistiche, con l’obiettivo di creare presidi abilitanti all’evoluzione del Q-Commerce oltre che ad un’offerta multicanale.”Dopo l’acquisizione di Phàrmasi, proseguendo nello sviluppo del piano industriale, abbiamo raggiunto un’altra tappa rilevante nel percorso di crescita per linee esterne di Farmacosmo – ha commentato l’AD Fabio de Concilio – Proseguire nello sviluppo della strategia omnichannel attraverso la creazione di una serie di presidi fisici, funzionali al Quick Commerce. Grazie a questo accordo con la fondatrice della target, Elena Giussani, acquisiremo un ampio bagaglio di esperienze nell’ambito della formazione e della gestione delle farmacie fisiche. Il numero di farmacie Farmacosmo sale a 3″.L’operazione ha previsto la sottoscrizione di un aumento di capitale da parte di Farmacosmo alla medesima riservato e la conseguente acquisizione di una partecipazione pari al 67% del capitale sociale di Innovation Pharma da G&Ph Holding mediante un conferimento in natura della propria partecipazione in Farmacia De Leo acquistata lo scorso 11 novembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl Aiuti quater: Cittadini (Aiop): “Anche l'attuale Governo penalizza la sanità: a rischio il 30% delle cure”

    (Teleborsa) – “Il grave e inammissibile disinteresse nei confronti della sanità è stato, ancora una volta, confermato dalla politica e da chi siede al Governo”. Così Barbara Cittadini, Presidente Aiop, commenta le ultime scelte che emergono dall’iter del Dl Aiuti quater.”Chiediamo al Governo di agire in tempi brevissimi: i ritardi in sanità si trasformano in vere e proprie emergenze, che compromettono pesantemente la salute pubblica, aggravando la drammaticità delle liste d’attesa, della mobilità passiva e della rinuncia alle cure dei cittadini. Si tratta di fenomeni che sono destinati a peggiorare, a causa dei considerevoli rincari energetici che tutte le strutture sanitarie stanno affrontando ormai da un anno”.La Presidente Aiop, poi, rileva: “Sono incomprensibili le motivazioni che hanno indotto il Governo a chiedere la trasformazione in ordine del giorno dell’emendamento che eliminava l’iniquo limite dello 0,8 % previsto, solo per gli ospedali di diritto privato che lavorano per il SSN, al contributo una tantum che le Regioni possono erogare alle strutture sanitarie per il caro-energia a valere sulle risorse già stanziate dal decreto Aiuti-ter”.Per Aiop si tratta di una modifica che rallenta l’esecutività immediata della correzione, nonostante l’emendamento sia stato presentato da tutte le forze politiche di maggioranza e di parte dell’opposizione.Cittadini aggiunge: “La scelta del legislatore non è per nulla ragionevole perché l’eliminazione del tetto dello 0,8% non comporta alcun onere per la finanza pubblica, né altera la quota di riparto del Fondo sanitario nazionale delle Regioni. Si tratta, semmai, di riconoscere alle Regioni la loro autonomia programmatoria, permettendo di ripartire ad entrambe le componenti del SSN, a prescindere dalla natura giuridica, in maniera equa e proporzionata ai consumi, le risorse stanziate per fronteggiare i rincari dell’energia”.Aiop, da una rilevazione condotta su oltre 200 strutture su tutto il territorio nazionale, evidenzia come tra gli anni 2020 e 2022 i costi dell’energia elettrica delle strutture sanitarie e sociosanitarie accreditate siano aumentati di circa 3 volte e quelli del gas di 4,7 volte: ad essere compromessa, quindi, è la sostenibilità stessa di strutture che garantiscono il 28% di tutte le prestazioni e di tutti i servizi ospedalieri resi alla popolazione, assorbendo il 14% della spesa ospedaliera pubblica.”Il rischio di interrompere le prestazioni e le cure erogate, ormai, è ineluttabile e se non si interviene con misure urgenti la componente di diritto privato del Servizio Sanitario Nazionale non potrà più continuare a tutelare il diritto alla salute della popolazione” evidenzia la Presidente Aiop, che conclude: “Un cittadino che rinuncia a curarsi è la più grande sconfitta per uno Stato di diritto quale è il nostro” LEGGI TUTTO

  • in

    Radici Pietro prevede risultati in linea con precedenti stime in 2022 e 2023

    (Teleborsa) – Radici Pietro Industries & Brands, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore della pavimentazione tessile di alta gamma e nei rivestimenti tessili di alto contenuto tecnologico, conferma le stime dei ricavi e della posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2022 rispetto al budget e gli obiettivi economici per il 2023.Le stime dei principali dati consolidati 2022 – sulla base di dati gestionali disponibili alla data odierna e non assoggettati a revisione contabile – prevedono: ricavi pari a circa 53 milioni di euro (rispetto a 44,2 milioni al 31 dicembre 2021, +20%, e rispetto a 54 milioni del Budget 2022); indebitamento netto pari a circa -17,5 milioni di euro (-15,644 milioni al 30 giugno 2022 e – 18.000 milioni del Budget 2022)I principiali obiettivi economici contenuti nel Piano 2023, sono: ricavi pari a circa 59,7 milioni di euro (rispetto a 60 milioni circa stimati a novembre 2021); EBITDA pari a circa 5 milioni euro (rispetto a 5,5 milioni circa stimati in precedenza); EBITDA % sui ricavi pari all’8,3 (rispetto al 9,1% circa previsto in precedenza). LEGGI TUTTO

  • in

    Crypto, richiamo Consob a revisori: innalzare scetticismo professionale

    (Teleborsa) – La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob) ha invitato le società di revisione e i revisori legali a svolgere un’adeguata valutazione dei rischi in sede di acquisizione e mantenimento di incarichi di revisione legale relativi a società che operano nel settore dei crypto-asset.Il richiamo di attenzione dell’Autorità segue i recenti scandali che hanno interessato il settore dei crypto-asset, i quali hanno messo in luce gli elevati rischi connessi a tali attività. Questi rischi richiedono “una particolare attenzione da parte dei revisori, tenuto conto delle potenziali responsabilità professionali e legali” che derivano dall’accettazione e svolgimento di incarichi su soggetti di questo settore.Consob non cita casi casi specifici, ma la settimana scorsa Mazars – colosso globale della contabilità e della consulenza – ha sospeso tutte le attività con i suoi clienti che operano nel settore delle criptovalute. La decisione di interrompere i legami con Binance, KuCoin e Crypto.com è arrivata a causa delle indicazioni secondo cui i mercati non sono stati rassicurati dai rapporti di “proof-of-reserves” che aveva pubblicato finora. L’azienda si anche detta preoccupata per l’attenzione dei media ai documenti al modo in cui questi rapporti vengono compresi dal pubblico.L’annuncio è stato un duro colpo per un settore che si sta confrontando con un crollo di fiducia, sulla scia del crollo dell’exchange di criptovalute FTX, con il fondatore ed ex CEO Sam Bankman-Fried che è stato accusato di frode e riciclaggio di denaro.Queste preoccupazioni hanno anche portato a deflussi netti di circa 6 miliardi di dollari in 72 ore la scorsa settimana dal colosso Binance. Un’inchiesta di Reuters ha sottolineato come i bilanci della società siano una “scatola nera”, in quanto Binance si rifiuta di dire dove ha sede Binance.com, non rivela informazioni finanziarie di base come entrate, profitti e riserve di cassa; inoltre, la società ha la sua criptovaluta, ma non rivela quale ruolo ricopre nel suo bilancio, e presta denaro ai clienti contro i loro asset crypto e consente loro di negoziare a margine, con fondi presi in prestito.Nel suo richiamo di attenzione, Consob ha affermato che le peculiarità del settore dei crypto-asset, con i limiti che lo stesso presenta in termini di regolamentazione e trasparenza, le interconnessioni che caratterizzano i soggetti che a vario titolo vi operano, nonché gli effetti connessi agli eventi di default di primari operatori del settore, “impongono alle società di revisione e ai revisori legali di innalzare lo scetticismo professionale al massimo livello”.Inoltre, in considerazione dell’elevato rischio di riciclaggio connesso alle attività e ai servizi aventi ad oggetto crypto-asset, si invitano le società di revisione e i revisori legali a prestare particolare attenzione nell’assolvimento degli obblighi di determinazione del rischio di riciclaggio degli incarichi di revisione legale, di assurance o di altri incarichi connessi conferiti da clienti operativi in tale settore. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta poco mossa a New York, proseguono timori per tassi

    (Teleborsa) – Seduta poco mossa a Wall Street, dopo la decisione a sorpresa della Bank of Japan di consentire l’aumento dei tassi di interesse a lungo termine. Persistono i timori che la Federal Reserve possa far precipitare l’economia in una recessione il prossimo anno. La scorsa settimana, la banca centrale statunitense ha alzato il tasso di interesse di riferimento di 50 punti base e i responsabili politici hanno indicato che il tasso terminale potrebbe salire fino al 5,1%.L’agenda macroeconomica odierna è piuttosto vuota. Gli unici dati interessanti sono quelli sul mercato immobiliare, da cui sono arrivate notizie negative: sia i permessi edilizi che le aperture di nuovi cantieri sono diminuite a novembre. Il dato più importante però arriverà venerdì ed è il deflattore dell’inflazione PCE, ritenuto “la misura preferita della FED”.Sul fronte delle trimestrali, General Mills (una delle più importanti multinazionali statunitensi attive nella produzione di alimenti) ha migliorato l’outlook per l’intero anno fiscale grazie ad aumenti dei prezzi e una domanda resistente. FactSet (fornitore globale di informazioni finanziarie) ha registrato ricavi trimestrali in aumento, grazie anche al contributo dell’acquisizione di CUSIP Global Services (CGS).Gli investitori stanno comunque aspettando le trimestrali di alcuni colossi per avere segnali sull’andamento dell’economia statunitense. In particolare, FedEx e Nike pubblicheranno i risultati dopo la chiusura odierna del mercato.Il Dow Jones avanza a 32.887 punti, interrompendo la serie di quattro ribassi consecutivi, iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 3.827 punti. Pressoché invariato il Nasdaq 100 (+0,02%); sulla stessa tendenza, sui livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,19%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Boeing (+1,38%), Travelers Company (+1,34%), IBM (+1,19%) e Walgreens Boots Alliance, (+1,16%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Intel, che continua la seduta con -0,94%. Giornata fiacca per Home Depot, che segna un calo dello 0,62%. Piccola perdita per 3M, che scambia con un -0,58%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Moderna (+5,68%), Adobe Systems (+2,95%), AirBnb (+2,68%) e Lucid Group, (+2,32%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Tesla Motors, che continua la seduta con -5,42%. Scivola Baidu, con un netto svantaggio del 3,12%. In rosso NetEase, che evidenzia un deciso ribasso del 2,56%. Spicca la prestazione negativa di Gilead Sciences,, che scende del 2,51%. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, 1 miliardo di euro per transizione climatica a Taranto e Sulcis Iglesiente

    (Teleborsa) – L’Italia riceverà un miliardo di euro nell’ambito del Fondo per la Transizione Giusta (Just Transition Fund) a seguito dell’approvazione del suo piano territoriale per una transizione giusta. Il sostegno contribuirà al conseguimento di una transizione climatica giusta a Taranto (Puglia) e nel Sulcis Iglesiente (Sardegna) in quanto incoraggerà la diversificazione economica e la creazione di posti di lavoro in settori verdi, tra cui quello dell’energia rinnovabile.Il Fondo per la Transizione Giusta è uno strumento finanziario nel quadro della politica di coesione UE, che mira a fornire sostegno ai territori che devono far fronte a gravi sfide socio-economiche derivanti dalla transizione verso la neutralità climatica.”Il programma italiano è mirato e specificamente concepito per supportare le regioni alle prese con una trasformazione impegnativa nel settore del carbone e dell’acciaio – ha commentato Elisa Ferreira, commissaria per la Coesione e le riforme – Il Sulcis Iglesiente e Taranto riceveranno finanziamenti e investimenti ad hoc per sostenere i lavoratori e l’economia e sormontare al tempo stesso le criticità ambientali”.Sostegno all’occupazione a TarantoPoiché nella provincia di Taranto un terzo dei lavoratori dell’industria è impiegato nel settore siderurgico – per la presenza dell’Acciaierie d’Italia (ex Ilva) – il Fondo supporterà la riqualificazione di 4.300 lavoratori in vista di un loro reimpiego in posti di lavoro verdi connessi alla transizione verso l’energia pulita e all’economia circolare.Inoltre, il Fondo sosterrà: la costruzione di turbine eoliche, lo sviluppo di idrogeno verde e la produzione di impianti geotermici per gli edifici della provincia; la realizzazione di centri servizi che aiuteranno le PMI a diversificare, nonché di hub e di acceleratori di impresa per lo sviluppo di competenze, la specializzazione intelligente e un supporto alla transizione industriale; concorrerà alla creazione di una cintura verde intorno alla città di Taranto con parchi urbani e aree naturalistiche.Nuove opportunità economiche a Sulcis IglesienteIl Fondo investirà a Sulcis Iglesiente (Sardegna) – sede dell’ultima miniera di carbone italiana – per stimolare la diversificazione economica negli ambiti dell’economia verde, dell’agricoltura, del turismo e dell’economia del mare. Il supporto sarà destinato in particolare alle microimprese per introdurre innovazioni di processo, di prodotto, organizzative e di marketing, mentre le PMI e le start-up beneficeranno di progetti di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico, soprattutto in chiave di economia circolare. Il Fondo aiuterà 2.250 lavoratori ad acquisire nuove competenze attraverso corsi di formazione e rafforzerà il sostegno alle persone in cerca di lavoro e ai servizi dedicati alla creazione di nuove imprese.Sarà agevolata la creazione di comunità energetiche rinnovabili volte a ridurre la povertà energetica. Il Fondo concorrerà anche a ridurre e ottimizzare il consumo energetico delle PMI incoraggiando l’uso di tecnologie pulite per la produzione di energia eolica, solare e marina. I siti contaminati saranno bonificati, riabilitati e destinati a nuove attività economiche. LEGGI TUTTO

  • in

    Beer&Food Attraction 2023 sempre più internazionale

    (Teleborsa) – Le selezioni per il Bocuse d’Or e il Worldchefs European Grand Prix 2023, per l’alta cucina. Pizza senza frontiere e la Burger Battle, per la cucina pop. Beer & Food Attraction 2023, il salone di Italian Exhibition Group dedicato a birre, bevande, food e tendenze per l’out of home in Fiera a Rimini dal 19 al 22 febbraio prossimi, ospiterà grandi competizioni internazionali e, giusto prima del Natale, invita a regalarsi o regalare un’esperienza di gusto: dalla cucina gourmet al panino. Si parte con la certezza di un’edizione in grande stile: nel giorno d’apertura si disputeranno le selezioni per il Bocuse d’Or di Lione nel 2025.Quattro i team che domenica 19 febbraio 2023, durante i Campionati della Cucina Italiana della FIC – Federazione Italiana Cuochi si contenderanno il posto per partecipare alla finale europea del concorso ideato in onore del grande cuoco francese. A prepararli, ci saranno la Bocuse d’Or Italy Academy diretta da Luciano Tona, con Enrico Crippa presidente e Carlo Cracco vicepresidente e la Federazione Italiana Cuochi, guidata dal presidente nazionale Rocco Pozzulo.Di respiro internazionale anche il Worldchefs European Grand Prix 2023, semifinale del concorso culinario Global Chef Challenge , che si terrà a Singapore durante il Worldchefs Congress del 2024. Organizzata in collaborazione con la FIC, la tappa italiana della competizione richiederà ai concorrenti di circa 20 Paesi di dimostrare, nei quattro giorni di manifestazione, la propria maestria nelle arti culinarie in tre diverse categorie di gara: Global Chefs Challenge, Global Pastry Chefs Challenge e Global Young Chefs Challenge – Trofeo Hans Bueschkens.Beer&Food Attraction si conferma come appuntamento di riferimento per l’industry della ristorazione fuori casa e come hub per anticipare i trend e le evoluzioni, oltre che per valorizzare i migliori talenti del settore, con un fitto calendario di competizioni ed endorser di spessore. Tra gli eventi, la settima edizione dei Campionati della Cucina Italiana prosegue dopo le selezioni del Bocuse d’Or come vetrina importante sia per i talentuosi chef che vi partecipano, sia per le tipologie di cucine rappresentate, spaziando dalla sofisticata eleganza delle preparazioni gourmet all’irresistibile schiettezza dello street food.Tra i piatti più iconici della cucina tricolore, la pizza torna protagonista al Beer&Food Attracion con Pizza senza Frontiere, che vedrà oltre 600 pizzaioli, provenienti da tutto il mondo, sfidarsi per tre giorni in 16 diverse competizioni. Giunto alla sua seconda edizione, questo campionato mondiale viene realizzato da Ristorazione Italiana Magazine in collaborazione con IEG e il talent tv Master Pizza Champion, con il patrocinio di A.P.R – Associazione Pizza Romana. La migliore ricetta gourmet del piú iconico dei panini verrà invece decretata nel corso della quinta edizione della Burger Battle, evento promosso da Lantmannen Unibake, che porta a Rimini i finalisti del Burger Battle Tour , il talent a tappe che da nord a sud, vede la partecipazione dei migliori Burger Chef d’Italia.Per l’intera filiera del beverage, Italgrob conferma a Rimini la 12ª edizione dell’International Horeca Meeting . La Federazione confindustriale dei distributori Horeca, in collaborazione con IEG, riunisce produttori, distributori, punti di consumo per fare il punto sulla industry del beverage e anticipare i trend di mercato. In calendario talk sulle prospettive di settore, curati da Tradelab, IRI, Formind e Censis.A completare ulteriormente la panoramica sul comparto, in contemporanea con Beer&Food Attraction si svolgerà BBTech expo, che ospita tecnologie processing e filling, materie prime, imballi, attrezzature e servizi per birre e bevande. Un format fieristico innovativo nel quale i produttori di macchine e impianti troveranno opportunità di business sia con le aziende espositrici di birre e bevande, sia con gli operatori in visita. LEGGI TUTTO

  • in

    Next Re, slitta closing per cessione di immobile a Verona

    (Teleborsa) – Next Re SIIQ, società d’investimento immobiliare quotata su Euronext Milan, ha comunicato che è stato sottoscritto un accordo modificativo del contratto preliminare di compravendita stipulato in data 1° giugno 2022 con AHC International Consulting per la cessione dell’immobile a destinazione d’uso alberghiera ubicato a Verona per un prezzo di vendita pari a 7,4 milioni di euro oltre imposte.La data del closing è stata fissata al 28 dicembre 2022 e il promissario acquirente ha versato, a titolo di acconto sul prezzo, un ammontare pari a 4,2 milioni di euro. Complessivamente, considerando la caparra confirmatoria già versata per un importo pari a 3 milioni di euro, il promissario acquirente ha già corrisposto 7,2 milioni di euro, mentre il saldo del prezzo verrà pagato entro la data del closing. LEGGI TUTTO