Dicembre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA, indice NAHB dicembre cala a 31 punti: peggio delle attese

    (Teleborsa) – Si deteriora ancora la fiducia del settore immobiliare USA, sintetizzata dall’indice NAHB. A dicembre 2022 il dato si è attestato a 31 punti, rispetto ai 33 punti del mese precedente e contro i 34 del consensus. Si tratta del dodicesimo calo mensile consecutivo e il livello più basso da giugno 2012, ad eccezione di un brevissimo calo all’inizio della pandemia di Covid-19, seguito da un forte rimbalzo.Per quanto riguarda le singole componenti dell’indice, quello sulle vendite attuali scende di 3 punti a quota 36, quello relativo alle vendite dei prossimi sei mesi è aumentato di 4 punti a 35 punti, mentre quello rappresentativo del traffico dei possibili acquirenti è stabile a 20 punti.”Il lato positivo di questo rapporto è che si tratta del calo più piccolo dell’indice negli ultimi sei mesi, a indicare che forse ci stiamo avvicinando al fondo del ciclo per il sentimento dei costruttori – ha affermato Robert Dietz, capo economista della NAHB – I tassi dei mutui sono scesi da oltre il 7% nelle ultime settimane a circa il 6,3% e, per la prima volta da aprile, i costruttori hanno registrato un aumento delle aspettative di vendita future”.(Foto: Photo by Sean Pollock on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondelez vende attività gomme da masticare per 1,35 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Mondelez, multinazionale USA attiva nel settore alimentare e proprietaria di brand come Oreo, Ritz Crackers, Milka e Toblerone, ha siglato accordi definitivi per la vendita delle sue attività di gomme da masticare negli Stati Uniti, in Canada e in Europa a Perfetti Van Melle Group, uno dei principali produttori europei di gomme e dolciumi. Il prezzo di acquisto complessivo è di 1,35 miliardi di dollari (15 volte l’equivalente dell’EBITDA stimato per l’anno in corso).La cessione fa avanzare la strategia di rimodellamento del portafoglio della società, come delineato durante l’Investor Day di maggio, consentendo una maggiore attenzione alla crescita e al reinvestimento nelle sue principali categorie di cioccolato, biscotti e snack da forno.La strategia Vision 2030 di Mondelez mira a generare il 90% dei ricavi da cioccolato e biscotti, compresi gli snack da forno, categorie identificate con significative opportunità di crescita per l’azienda, rispetto al 59% nel 2012 e all’80% di oggi. LEGGI TUTTO

  • in

    Trenitalia: “Carta Blu estesa anche agli assistiti INAIL”

    (Teleborsa) – Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, estende il diritto di beneficiare della Carta Blu – la tessera gratuita nominativa che riconosce ad alcune categorie di persone con disabilità il diritto di usufruire di condizioni agevolate per viaggiare sui treni in territorio nazionale – anche ai titolari di rendita Inail con assegno per assistenza personale continuativa (APC), riconosciuto dall’Istituto per inabilità o menomazioni derivanti da infortunio sul lavoro o malattia professionale. Dal 20 dicembre, infatti, per i titolari dell’assegno Inail per APC – fa sapere Trenitalia in una nota – è possibile richiedere in modo totalmente gratuito l’emissione della Carta Blu presso gli Uffici Assistenza e nelle biglietterie. Della durata di cinque anni, con possibilità di rinnovo a ogni scadenza per lo stesso periodo, la Carta Blu consente ai beneficiari di acquistare un unico biglietto per sé e per il proprio accompagnatore al prezzo intero previsto per i collegamenti regionali e per le Frecce, Intercity Notte e Intercity, in prima e seconda classe, nei livelli di servizio Business, Premium e Standard e nei servizi cuccetta o vagone letto.Per la fase di avvio del servizio l’Inail sta estraendo dai propri archivi i nominativi degli aventi diritto, ai quali sarà inviato direttamente a casa l’attestato di titolarità di assegno per APC, che deve essere presentato insieme al modulo di richiesta per il rilascio della Carta Blu. Per ottenere l’attestato anche è possibile rivolgersi alla sede dell’Istituto che gestisce rendita e assegno. “L’accordo con l’Inail – spiega la società – si inscrive nel percorso di interlocuzione costante con le associazioni e le federazioni di categoria e di inclusione nel sistema ferroviario, tracciato sia da Trenitalia che dal Gruppo FS, che si pone come obiettivo quello di rendere sempre più accessibili treni e infrastrutture, promuovendo una diffusa conoscenza sui temi legati alla disabilità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Poco mossa Wall Street con investitori che valutano rischi recessione

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in maniera incerta, dopo i ribassi della settimana scorsa a causa dei messaggi hawkish lanciati dalle maggiori banche centrali globali, con gli investitori che restano preoccupati per il fatto che l’inasprimento della politica monetaria della Federal Reserve ostacolerà la crescita economica il prossimo anno. “Non sembrano esserci ancora le condizioni per un rally duraturo dei mercati azionari – ha commentato Matteo Ramenghi, Chief Investment Officer UBS WM Italy – D’altra parte, sono possibili recuperi periodici e per questo non ci sembra opportuno assumere posizioni nette per quanto riguarda l’azionario”.L’agenda macroeconomica odierna è piuttosto vuota. L’unico dato significativo è l’indice NAHB, che misura la fiducia dei costruttori americani sulle vendite di nuove abitazioni. Nel corso della settimana arriveranno altri dati sul mercato immobiliare: martedì i nuovi permessi di costruzione a novembre, mercoledì le richieste settimanali di mutuo e le vendite di case esistenti sempre per novembre. Il dato più importante però arriverà venerdì ed è il deflattore dell’inflazione PCE, ritenuto “la misura preferita della FED”.Occhi puntati su Tesla, dopo che Elon Musk ha lanciato un sorprendente sondaggio sul suo futuro a capo del social network, dal quale è uscito nettamente sconfitto. Negli scorsi mesi gli investitori hanno espresso preoccupazioni per il fatto che il nuovo impegno nella società di social media lo abbia distratto dalla gestione del produttore di auto elettriche.Sotto i riflettori anche Meta Platforms, dopo che la Commissione europea le ha comunicato che probabilmente sta violando le leggi antitrust dell’UE, distorcendo la concorrenza nei mercati degli annunci online e abusando della propria posizione dominante. Sul fronte M&A, L3Harris Technologies (azienda statunitense di tecnologia aerospaziale e militare) ha firmato un accordo definitivo per l’acquisizione di Aerojet Rocketdyne (costruttore statunitense di motori a razzo e sistemi di propulsione missilistici) in una transazione interamente in contanti del valore di 4,7 miliardi di dollari.Per quanto riguarda gli annunci societari, Mesa Air Group (vettore aereo regionale che opera con propri marchi o per conto di grandi partner) ha annunciato una significativa ristrutturazione delle sue operazioni con American Airlines e United Airlines, colossi dell’aviazione commerciale statunitense.Gli investitori stanno anche aspettando alcune trimestrali per avere segnali sull’andamento dell’economia statunitense. In particolare, FedEx e Nike pubblicheranno i risultati martedì dopo la chiusura del mercato.Sostanzialmente stabile Wall Street, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il Dow Jones che si ferma a 32.965 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si posiziona a 3.852 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Leggermente negativo il Nasdaq 100 (-0,27%); senza direzione l’S&P 100 (-0,06%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mobilità, Ue: ok Commissione a 110 milioni per trasferimento merci su ferrovia

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme dell’Ue in materia di aiuti di Stato, una sovvenzione diretta all’Italia da 110 milioni di euro per incoraggiare il trasferimento modale delle merci dalla strada alla ferrovia.Obiettivo del regime – spiega una nota – è promuovere il trasferimento modale del trasporto merci verso la ferrovia, la quale rappresenta un modo di trasporto più ecologico, e contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 e della congestione stradale”. Nell’ambito del regime, l’aiuto assumerà la forma di una sovvenzione diretta.Il regime è aperto alle imprese che utilizzano servizi di trasporto ferroviario intermodale e/o trasbordato e agli operatori del trasporto multimodale che commissionano alle imprese ferroviarie treni che circolano con sistema di trazione elettrica. L’importo massimo dell’aiuto è di 2,5 euro per treno-km. Il livello di sostegno riflette i risparmi sui costi esterni del trasporto ferroviario rispetto al trasporto su strada. Il piano sarà in vigore fino al 31 dicembre 2027. La Commissione ha valutato il regime alla luce delle norme dell’Ue in materia di aiuti di Stato, in particolare dell’articolo 93 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, e delle linee guida sugli aiuti di Stato alle imprese ferroviarie. La Commissione “ha ritenuto che il regime sia necessario e proporzionato per promuovere l’uso del trasporto ferroviario, che è meno inquinante del trasporto su strada e contribuisce a ridurre la congestione stradale”.La misura sarà pertanto vantaggiosa sia per l’ambiente che per la mobilità. Inoltre, la Commissione ha constatato che l’aiuto avrà un “effetto di incentivazione” in quanto i beneficiari non effettuerebbero lo spostamento nella stessa misura in assenza del sostegno pubblico. La Commissione “ha pertanto concluso che la misura contribuirà ad agevolare il trasferimento del trasporto merci dalla strada alla ferrovia, in linea con gli obiettivi della strategia dell’Ue per una mobilità sostenibile e intelligente e del Green Deal europeo. Secondo Bruxelles il regime è proporzionato, in quanto limitato al minimo necessario, e ha un impatto limitato sulla concorrenza e sugli scambi tra Stati membri. Su tale base, la Commissione ha concluso che il regime italiano è in linea con le norme dell’Ue in materia di aiuti di Stato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, al Consiglio Energia vicino l'accordo sul price cap

    (Teleborsa) – I ministri dell’energia dell’Unione europea sarebbero vicini a un accordo che fissa la soglia limite del prezzo del gas oltre la quale scatta il meccanismo di limitazione a 188 euro per MWh. L’indiscrezione arriva dal Financial Times che ha potuto visione la bozza di proposta che sta circolando a Bruxelles dove è in corso il Consiglio Energia. Il meccanismo si attiverebbe una volta superato appunto il tetto dei 188 euro per MWh per tre giorni consecutivi. Sono 15 i paesi dell’Ue che da mesi spingono per l’introduzione di un price cap nella speranza di mantenere bassi i prezzi per i consumatori durante l’inverno e prevenire disordini sociali. I più scettici restano invece Germania, Olanda e Danimarca che sostengono al contrario che il prezzo più basso rischierebbe solamente di far aumentare i consumi e di far spostare le contrattazioni altrove. Per trovare un accordo e placare i timori dei Paesi contrari alla misura, nel regolamento sono state inserite diverse salvaguardie che renderebbero più rapida la rimozione del price cap in caso di pericolo per l’approvvigionamento di gas nell’Ue.Dalla riunione odierna è atteso un accordo e il compromesso secondo lo stesso quotidiano economico dovrebbe essere raggiunto comunque su un prezzo inferiore ai 200 euro per MWh. Le proposte iniziali elaborate dalla Commissione Ue avevano ipotizzato un price cap molto più elevato – pari a 275 euro per MWh per 10 giorni consecutivi – un livello che non avrebbe attivato il meccanismo nemmeno quest’estate quando i prezzi del gas hanno raggiunto quotazioni record. LEGGI TUTTO

  • in

    OVS, downgrade di Equita a Hold. Analisti vedono 2023 sfidante

    (Teleborsa) – Equita ridotto la raccomandazione a “Hold” su OVS, società di abbigliamento quotata su Euronext Milan, confermando il target price sul titolo a 2,6 euro per azione. Gli analisti evidenziano che i risultati del terzo trimestre del 2022 sono stati più che accettabili, considerando l’impatto negativo delle alte temperature di ottobre, e i messaggi sull’avvio del quarto trimestre sono stati incoraggianti, visto il recupero della crescita dei ricavi a circa +10% nei primi 45 giorni e l’indicazione di leva finanziaria sotto 1x per fine anno.Tuttavia, Equita pensa che ai prezzi correnti il rischio/rendimento sia meno attraente per una serie di motivi. In primis, lo scenario dei consumi nel 2023 rimane molto sfidante per il contesto recessivo e la pressione sul reddito disponibile causata dalle spinte inflazionistiche. OVS stessa dovrà sostenere incrementi di costi, in particolare in relazione a personale, merci (a causa del rafforzamento del dollaro), ed energia e non sarà scontato passare nuovi incrementi di prezzo.Inoltre, il confronto per la stagione primavera/estate 2023 sarà molto impegnativo. Infine, il titolo arriva da un rimbalzo significativo ed è quello che ha performato meglio tra i peer da inizio pandemia.OVS registra una flessione del 6,12% rispetto alla vigilia, attestandosi a 2,088 euro. Operativamente ci si attende un’estensione all’ingiù della curva con area di supporto vista a 2,037 e successiva a quota 1,987. Resistenza a 2,175. LEGGI TUTTO

  • in

    NVP, Bestinver conferma Buy in attesa del nuovo piano

    (Teleborsa) – Bestinver ha confermato il Buy e un Valuation Range tra 5 e 5,5 euro su NVP, società quotata su Euronext Growth Milan attiva nella realizzazione di contenuti per network televisivi e servizi broadcasting. Gli analisti fanno notare il management ha fornito alcuni spunti di supporto sull’andamento attuale e futuro del business, anche se nuovi investimenti potrebbero pesare sul leverage ratio di NVP. “La top line continua ad essere in buone condizioni, ma il rapporto di leva finanziaria, secondo il management potrebbe raggiungere 1,4x nel FY22 – si legge nella ricerca – Tuttavia, riteniamo che questa stima sia estremamente prudente. Abbiamo aumentato le nostre stime di EBITDA e CAPEX FY22 del 3% e del 30%, raggiungendo un leverage ratio FY22 di appena 1,2x”.Bestinver ha confermato la nostra raccomandazione e il target price anche in vista del nuovo piano industriale, che potrebbe essere rilasciato all’inizio del prossimo anno.Intanto, è ottima la performance di NVP, che si attesta a 2,68 euro, con un aumento del 3,88%. A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 2,747 e successiva a 2,887. Supporto a 2,607.(Foto: Foto di Izaak Kirkbeck su Unsplash) LEGGI TUTTO