Dicembre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Antares Vision, Marco Claudio Vitale lascia il CdA

    (Teleborsa) – Antares Vision, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore del controllo qualità e tracciabilità dei prodotti, ha comunicato che Marco Claudio Vitale, consigliere indipendente e presidente del comitato controllo rischi e sostenibilità, ha rassegnato le proprie dimissioni dalle cariche ricoperte, con effetto immediato per motivi di natura personale. Vitale non risulta detenere azioni della società.La sostituzione del consigliere Vitale sarà operata dal consiglio di amministrazione attraverso la nomina di un nuovo consigliere indipendente, da eseguirsi mediante cooptazione, che resterà in carica fino alla prossima assemblea. LEGGI TUTTO

  • in

    Bialetti cede ramo d'azienda in Turchia per 1,6 milioni di euro

    (Teleborsa) – Bialetti Industrie, società quotata su Euronext Milan e specializzata nella produzione di caffettiere, piccoli elettrodomestici e strumenti di cottura, ha comunicato che la controllata turca CEM Bialetti (dedicata al segmento degli strumenti da cottura e accessori da cucina) ha sottoscritto con la società Fetih un accordo preliminare relativo alla cessione di asset della CEM Bialetti.In esecuzione degli impegni assunti alla data del closing previsto per il 20/12/2022, c’è l’impegno a trasferire da parte di CEM Bialetti determinati “fixed assets” connessi al plant produttivo, “intellectual property rights” e “stocks” di CEM Bialetti.”La cessione è coerente con le linee guida del Nuovo Piano Industriale, comunicato in data 19 luglio 2021, che prevede rilevanti operazioni di dismissione di asset funzionali e una maggiore focalizzazione del business della società sulla promozione e vendita dei prodotti a maggior marginalità, tra cui i prodotti del segmento caffè”, ha dichiarato il presidente di Bialetti, Francesco Ranzoni.Il pagamento del corrispettivo per la cessione del ramo d’azienda CEM, di 1,6 milioni di euro oltre ad IVA, è stato corrisposto quanto a 600.000 euro in data 14/12/2022, la restante parte verrà pagata alla data del closing. LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra, domani ultimo giorno dello sciopero generale promosso da Cigl e Uil in 11 Regioni

    (Teleborsa) – Domani, venerdì 16 dicembre, ultima giornata dello sciopero generale promossa da Cgil e Uil che colpirà in 11 Regioni tutti i settori, dai trasporti alla sanità alle banche. Le Regioni interessate sono: Alto Adige, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli, Liguria, Lombardia, Molise, Sardegna, Toscana e Lazio. Alle ore 10, a Roma, in piazza della Madonna di Loreto, è in programma l’intervento conclusivo del segretario generale della Cgil Maurizio Landini.La protesta è cominciata il 12 dicembre con manifestazioni e scioperi promossi organizzati a livello regionale “per cambiare una manovra sbagliata e contro il lavoro, per rivendicare una manovra più giusta per le persone e più utile per il Paese”, hanno spiegato le organizzazioni sindacali.I sindacati, in particolare, chiedono di aumentare i salari detassando gli aumenti dei contratti nazionali, portando la decontribuzione al 5% per i salari fino a 35.000 euro, di conferire tutele a tutte le forme di lavoro, assegnando ai Ccnl un valore generale, sancendo così anche un salario minimo e diritti normativi universali, di eliminare le forme di lavoro precario per un unico contratto di inserimento al lavoro con contenuto formativo, una riforma fiscale che rispetti il principio della progressività, la tassazione degli extraprofitti che generi risorse per un contributo straordinario di solidarietà, la rivalutazione delle pensioni, risorse per l’istruzione e la sanità, la cancellazione della legge Fornero con l’uscita flessibile dal lavoro a partire dai 62 anni, il riconoscimento della diversa gravosità dei lavori, la pensione di garanzia per i giovani e per chi ha carriere discontinue e “povere”, il riconoscimento del lavoro di cura, il riconoscimento delle differenze di genere e l’uscita con 41 anni di contributi.La Cisl ha confermato invece con il suo segretario generale la sua contrarietà allo sciopero. “In questa fase lo sciopero è sbagliato – ha dichiarato Luigi Sbarra – perché, in una condizione di grande difficoltà delle famiglie, scarica costi economici sulle spalle dei lavoratori, e trasferisce tensioni e conflitti nei luoghi di lavoro e nelle aziende”. Il sindacato annuncia la sua mobilitazione con assemblee nei luoghi di lavoro, iniziative nei territori e oggi con una grande assemblea di delegati e pensionati, ha aggiunto Sbarra. LEGGI TUTTO

  • in

    Marwan Nesicolaci nuovo Chief Officer di De Nora Water Technologies

    (Teleborsa) – Industrie De Nora, società quotata su su Euronext Milan e specializzata nell’elettrochimica e nella filiera dell’idrogeno verde, ha comunicato che la Chief Executive Officer del business Water Technologies (DNWT) Mirka Wilderer ha deciso di lasciare i propri incarichi per avviare una nuova fase del proprio percorso personale e professionale, con decorrenza 31 dicembre 2022. Il ruolo sarà assegnato a Marwan Nesicolaci che, dal 1° gennaio 2023, viene promosso a Chief Officer di DNWT. Marwan ha un track record di oltre 30 anni di esperienza in ambito water technologies e ha guidato negli ultimi 4 anni il Regional Hub DNWT Asia in qualità di General Manager.Mirka Wilderer risulta detenere 160.859 azioni di De Nora. Marwan Nesicolaci risulta detenere 44.149 azioni di De Nora.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    ENEL, siglato protocollo con Ospiti per utilizzi sostenibili dell'energia

    (Teleborsa) – Enel e l’Osservatorio per le Policy Transdisciplinari Internazionali (Ospiti), hanno siglato un protocollo d’intesa che ha l’obiettivo di tradurre i principi della dottrina sociale della chiesa e della laudato sì in politiche attive in grado di generare valore sociale, economico e ambientale, con strumenti come elettrificazione e comunità energetiche. La centralità della persona, l’inclusione sociale, la cooperazione e la valorizzazione del territorio – spiega Enel in una nota – sono i pilastri per la creazione di progetti pilota di elettrificazione innovativi e sostenibili, che coniugano l’efficienza energetica con la valorizzazione dell’individuo ed il suo rapporto con l’ambiente.”Oggi più che mai – dichiara Nicola Lanzetta, direttore Enel Italia – è chiaro che la scelta di soluzioni sostenibili per la produzione e il consumo di energia non riguarda solo il bene dell’ambiente, ma anche quello delle persone e dell’economia. Questo protocollo propone di dare un’attuazione concreta all’utilizzo delle innovazioni tecnologiche di cui disponiamo come strumenti di inclusione sociale”.”Questo accordo – commenta Guido Stratta, direttore People and Organization di Enel – è coerente con la visione di Enel che ormai da anni ha scelto di mettere le persone e le loro necessità al centro della sua azione e della sua strategia. La transizione energetica deve essere “giusta”, e perché questo avvenga deve garantire inclusione e generare valore condiviso”.”Si tratta di un’intesa strategica – dichiara Cinzia Rossi, presidente di OsPTI – perché affianca e avvalora un percorso internazionale denominato #La Nostra Madre Terra, nato, quest’ultimo, dalla sollecitazione venuta dall’enciclica di Papa Francesco Laudato si’, sul tema dell’ecologia integrale, la salvaguardia del creato e l’antropologia organizzativa comunitaria. L’obiettivo è dare vita a interventi concreti sui territori per la tutela dei beni comuni, a partire dall’energia pulita e rinnovabile, con il coinvolgimento di istituzioni pubbliche, enti locali, aziende, professionisti, terzo settore, famiglie, scuole parrocchie, e cittadini consumatori”.Azienda e Osservatorio intendono definire “casi pilota” di elettrificazione e di efficientamento energetico in diversi settori mediante il ricorso a tecnologie innovative e rinnovabili: per le PMI e le organizzazioni di servizio sociale del no profit, per il trasporto (mobilità elettrica privata, trasporto marittimo ed aereo, logistica, sistema intermodale…); per i consumi finali domestici, utilizzando pompe di calore, piani ad induzione, ecc. Tra gli obiettivi dell’intesa ci sono anche la promozione di iniziative volte alla creazione e alla gestione di comunità energetiche, per la condivisione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, arrivando a costruire un modello in grado di portare valore alle comunità locali, e la collaborazione su progetti legati alla povertà energetica sul territorio nazionale, per svolgere congiuntamente interventi a sostegno dei vulnerabili e poveri energetici. LEGGI TUTTO

  • in

    Euronext completa la cessione della filiale statunitense di MTS

    (Teleborsa) – MTS, la principale piattaforma europea di trading obbligazionario posseduta in maggioranza da Euronext, ha completato la vendita della sua controllata statunitense MTS Markets International (MMI) a Tradition America Holdings, una sussidiaria di Compagnie Financière Tradition, uno dei più grandi interdealer broker mondiali di prodotti finanziari e legati alle materie prime over-the-counter.MMI è l’operatore di MTS BondsPro, un sistema elettronico di negoziazione di crediti che opera su tecnologia indipendente e offre accesso alla liquidità e all’esecuzione in tempo reale sul suo portafoglio ordini. MMI è entrata a far parte di Euronext nel 2021 nell’ambito dell’acquisizione di Borsa Italiana, come società interamente controllata da MTS.L”a cessione di MMI è stata attuata a seguito della conclusione di una revisione strategica avviata a seguito dell’integrazione di Borsa Italiana e della decisione di disinvestire da asset non core”, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Danimarca, banca centrale alza tassi a 1,75% dopo mossa BCE

    (Teleborsa) – La Danmarks Nationalbank, la banca centrale della Danimarca, ha aumentato di 50 punti base il tasso di interesse chiave, al 1,75%.”L’aumento dei tassi di interesse è una conseguenza dell’aumento da parte della Banca centrale europea del suo principale tasso di politica monetaria di 0,50 punti percentuali – si legge in uno statement – Pertanto, lo spread della politica monetaria rispetto all’area dell’euro rimarrà invariato”.(Foto: www.fotoimmaginigratis.com) LEGGI TUTTO

  • in

    A.B.P Nocivelli si è aggiudicata in R.T.I gara Consip da 22,6 milioni di euro

    (Teleborsa) – A.B.P. Nocivelli, società quotata su Euronext Growth Milan e specializzata nella realizzazione di impianti tecnologici e nei servizi di Facility Management, si è aggiudicata in R.T.I. (Raggruppamento temporaneo di imprese) due lotti della gara indetta da Consip per i servizi di Facility Management legati al patrimonio immobiliare delle Pubbliche Amministrazioni, università pubbliche, enti e istituti di ricerca, situati in Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria.Il valore complessivo dei due lotti è di 22,6 milioni di euro in 36 mesi. L’importo complessivo dell’aggiudicazione saturabile in capo a Nocivelli A.B.P. potrà arrivare fino al 70%. L’importo (che si somma all’aggiudicazione Consip avvenuta in data 20 ottobre, per un valore pari a 14,4 milioni di euro, saturabile al 70%) si va ad aggiungere a un backlog già dichiarato di 600 milioni di euro al 2031.”Siamo molto soddisfatti di questa aggiudicazione che segue quella dello scorso ottobre sempre con Consip – ha commentato il presidente Bruno Nocivelli – Si tratta di gare molto importanti che ci permettono di essere presenti nel territorio nazionale in maniera ancora più capillare”.”Le ESCo Company rappresentano sempre più un partner strategico per far fronte alla crisi energetica, in un contesto macroeconomico globale quanto mai variabile – ha aggiunto – Questo vale per le aziende private ma soprattutto per le realtà pubbliche con cui noi ci confrontiamo e che intendono sfruttare le opportunità messe in campo dal PNRR. Ci stiamo affermando come player di riferimento di settore, riuscendo ad accedere a commesse e lavori sempre più significativi, con ampi spazi di crescita, ottenendo contratti vantaggiosi e mantenendo inalterata la redditività”. LEGGI TUTTO