Dicembre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    OPA BE Shaping the Future, adesioni al 35%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa dal veicolo Overlord Bidco sulle azioni ordinarie di BE Shaping the Future, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel campo dei servizi professionali per il settore finanziario, risulta che oggi, 15 dicembre 2022, sono state presentate 5.568.732 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 13.528.141, pari al 35,68226% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 23 novembre 2022 e terminerà il prossimo 16 dicembre 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie BE Shaping the Future acquistate sul mercato nei giorni 15 e 16 dicembre 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    CDP Reti, Fitch conferma rating BBB con outlook Stabile

    (Teleborsa) – CDP Reti, veicolo di investimento controllato da Cassa Depositi e Prestiti, ha comunicato che l’agenzia Fitch Ratings ha confermato il rating di lungo termine della società a BBB, mantenendo invariato l’outlook a Stabile. Rating e outlook sono in linea con quelli della controllante, Cassa Depositi e Prestiti.La missione di CDP Reti è la gestione delle partecipazioni in Snam (31,35% al 30 giugno 2022), Terna (29,85% al 30 giugno 2022) e Italgas (26,01% al 30 giugno 2022). LEGGI TUTTO

  • in

    La BCE manda KO le Borse europee, BTP in profondo rosso

    (Teleborsa) – Giornata da dimenticare per le Borse europee dopo che la Banca centrale europea (BCE) ha aumentato i tassi di interesse di 50 punti base e mandato un chiaro messaggio ai mercati, ricordando che i tassi della zona euro continueranno a essere innalzati, molto probabilmente al ritmo di 50 centesimi, per un periodo prolungato. “Chiunque pensi che c’è un pivot si sbaglia”, ha detto la presidente Christine Lagarde, riferendosi all’espressione usata per indicare un punto di svolta di politica monetaria tesa a riabbassare i tassi dopo averli alzati. “Non stiamo svoltando, non stiamo vacillando, stiamo mostrando determinazione in un viaggio che continua – ha aggiunto – Abbiamo ancora strada da fare”.”La BCE oggi ha dato l’impressione di voler sganciarsi dalla FED che di fatto ha marcato stretto negli ultimi mesi”, ha fatto notare Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte, aggiungendo che “la BCE potrebbe implementare manovre restrittive anche dopo lo stop della FED, ossia presumibilmente dopo febbraio, di fronte ad un’inflazione euro molto più difficile da domare a causa della componente energetica”Pioggia di vendite sul mercato obbligazionario italiano, con i rendimenti sul BTP decennale che sono aumentati di circa 30 punti base al 4,15%, trascinando lo spread con il Bund a 207 punti. “Il Quantitative Tightening inizierà con la cessazione del reinvestimento di parte delle obbligazioni in scadenza a partire dall’inizio di marzo, e il ritmo di circa 15 miliardi di euro al mese di roll-off sarà rivalutato alla fine del secondo trimestre. I rendimenti obbligazionari sono saliti in seguito a questa notizia e i titoli di Stato dei paesi periferici hanno sottoperformato, in quanto si intravede un approccio di minor sostegno da parte della Banca centrale”, ha spiegato Dave Chappell, gestore mercato obbligazionario di Columbia Threadneedle Investments.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,068. Si abbattono le vendite sull’oro, che scambia a 1.776,7 dollari l’oncia, in forte calo dell’1,70%. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (-2,44%), che ha toccato 75,4 dollari per barile.Sensibile peggioramento dello spread, che raggiunge quota +207 punti base, aumentando di 17 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento del 4,15%.Tra i listini europei pessima performance per Francoforte, che registra un ribasso del 3,28%, seduta negativa per Londra, che mostra una perdita dello 0,96%, e sessione nera per Parigi, che lascia sul tappeto una perdita del 3,09%.A Milano, forte calo del FTSE MIB (-3,45%), che ha toccato 23.726 punti; sulla stessa linea, in lieve calo il FTSE Italia All-Share, che archivia la giornata sotto la parità a 26.642 punti.In forte calo il FTSE Italia Mid Cap (-2,41%); come pure, pesante il FTSE Italia Star (-2,55%).Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,48 miliardi di euro, in calo di 697 milioni di euro, rispetto ai 2,18 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,42 miliardi di azioni, rispetto ai 0,57 miliardi precedenti.Una giornata negativa per Piazza Affari, con tutte le Blue Chip che mostrano una performance negativa a parte Leonardo, che termina sulla parità.Le peggiori performance si sono registrate su Fineco, che ha chiuso a -6,35%.In perdita Amplifon, che scende del 5,47%.Sotto pressione Nexi, che accusa un calo del 5,24%.Pesante Poste Italiane, che segna una discesa di ben -5,22 punti percentuali.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Juventus (+7,19%), Caltagirone SpA (+1,51%), Industrie De Nora (+0,98%) e Rai Way (+0,63%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Luve, che ha chiuso a -6,04%.Seduta negativa per OVS, che scende del 5,97%.Sensibili perdite per Safilo, in calo del 4,81%.In apnea Mutuionline, che arretra del 4,68%. LEGGI TUTTO

  • in

    Sostenibilità, Unicredit UniCredit prima banca italiana a firmare il Finance for Biodiversity Pledge

    (Teleborsa) – UniCredit è la prima banca italiana a firmare il Finance for Biodiversity Pledge (FfB). La Banca è tra le 15 istituzioni finanziarie ad aver aderito oggi a questa iniziativa. Il Pledge – spiega Unicredit in una nota – riconosce la funzione essenziale della biosfera terrestre, sottoposta a uno stress sempre crescente, in quanto base della resilienza umana e del progresso. I firmatari dell’accordo quindi richiedono e al contempo offrono l’impegno a intraprendere azioni ambiziose in materia di biodiversità, per invertire il processo di impoverimento delle risorse naturali di questo decennio. Risponderanno a questo obiettivo attraverso la collaborazione, l’impegno verso le controparti, la valutazione del proprio impatto sulla biodiversità, la definizione di target specifici entro la fine del 2024 e una rendicontazione appropriata.”L’impoverimento della biodiversità e i cambiamenti climatici hanno oggi un impatto su milioni di persone, in particolare sui soggetti più vulnerabili della nostra società. Questi temi – ha commentato Andrea Orcel, ceo di UniCredit – costituiscono una sfida urgente e impongono un necessario cambiamento verso un mondo migliore e più sostenibile, a beneficio delle nostre generazioni future. Siamo quindi orgogliosi di essere la prima banca italiana ad aderire al Finance for Biodiversity Pledge, in coerenza con il nostro impegno per il Net Zero e la nostra Strategia ESG, così da fare la nostra parte nello sforzo collettivo per proteggere l’ambiente, invertire il processo di impoverimento delle risorse naturali e finanziare una transizione energetica equa e giusta, così da garantire un futuro più sostenibile al nostro pianeta e a tutta la popolazione”.Il Finance for Biodiversity Pledge rappresenta l’impegno collettivo di tutto il settore finanziario nel dare un contributo positivo alla biodiversità attraverso le proprie attività e i propri investimenti. Il Pledge è stato lanciato nel 2020 da un gruppo di 26 istituzioni finanziarie durante il Nature for Life Hub e il Biodiversity Summit dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Da allora, il numero dei firmatari è cresciuto, per arrivare ai 126 di oggi. UniCredit entra a far parte della FfB Foundation come membro collaboratore, con l’obiettivo di partecipare attivamente ai gruppi di lavoro che contribuiscono ai dibattiti principali del Pledge, nonché di facilitare l’azione collettiva necessaria per realizzare la mission della FfB Foundation nel sostenere la sensibilizzazione e la collaborazione tra le istituzioni finanziarie per invertire il processo di impoverimento delle risorse naturali di questo decennio. LEGGI TUTTO

  • in

    NVP, contributo a fondo perduto da MISE per 400 mila euro

    (Teleborsa) – NVP, società quotata su Euronext Growth Milan attiva nella realizzazione di contenuti per network televisivi e servizi broadcasting, ha ottenuto dal MISE un contributo a fondo perduto di circa 400 mila euro per investimenti innovativi e sostenibili all’interno del programma di investimento complessivo di circa 1,6 milioni di euro per l’Innovation Hub di Cologno Monzese (MI). Il programma di investimento è finalizzato alla realizzazione di un Sistema di Produzione di Realtà Aumentata XR controllato e gestito in modalità Remote Production.”L’implementazione dei servizi virtuali, oggetto del piano d’investimento, renderà ancora più completa la nostra offerta verso i clienti italiani e internazionali, ed eliminerà il limite fisico dello spostamento delle unità produttive”, ha commentato l’AD Massimo Pintabona.”Sfruttando la connettività di altissimo livello, potremo raggiungere con i nostri servizi qualsiasi punto del globo, ampliando al massimo il mercato potenziale dei nostri clienti – ha aggiunto – Elemento importante da sottolineare, che già i clienti presenti nel nostro portafoglio, ci richiedono questa tipologia di servizi quindi andremo a soddisfare anche una domanda già presente”.(Foto: Foto di Izaak Kirkbeck su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Fiera Milano rivede guidance EBITDA 2023, costi energetici in aumento

    (Teleborsa) – Fiera Milano, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore fieristico e congressuale, ha aggiornato il target di EBITDA per l’esercizio 2023 per meglio riflettere nelle proiezioni il mutato scenario macroeconomico rispetto alla pubblicazione delle stime nel piano strategico CONN.E.C.T. 2025 (risalente a febbraio 2021). La guidance è stata aggiornata prevedendo un target EBITDA di 70-80 milioni di euro al 31 dicembre 2023 (85-95 milioni di euro nella previsione del febbraio 2021). “A fronte di un recupero del business per Fiera Milano più veloce rispetto alle previsioni di mercato, si ritiene che tale nuovo target per il 2023 sia ragionevole alla luce dell’incertezza che tutt’ora persiste a causa del mutato scenario dei costi energetici e delle tensioni geopolitiche in atto”, si legge in una nota.Con particolare riferimento ai rincari energetici, la società stima che alle valutazioni correnti il costo dell’energia nel 2023 potrebbe subire un incremento nell’ordine di circa 13 milioni di euro rispetto alle precedenti previsioni di Piano. La società sta progettando l’implementazione di specifici piani di mitigazione dei rischi e prevedendo la possibilità di ampliare l’impianto fotovoltaico installato sui tetti del quartiere di Rho. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana -50 BCF

    (Teleborsa) – Calano leggermente più delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 9 dicembre 2022 sono risultati in calo di 50 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela al di sotto del consensus (-45 BCF). La settimana prima si era registrata una discesa di 21 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 3.412 miliardi di piedi cubici, risultando in calo dello 0,5% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 3.430) e in diminuzione dello 0,4% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (3.427 BCF). LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, accordo UniCredit e PwC Italia per facilitare l'accesso ai bandi delle imprese italiane

    (Teleborsa) – UniCredit e PwC Italia, organizzazione leader nel settore dei servizi professionali alle imprese, hanno siglato oggi un Accordo di Collaborazione per aiutare le Imprese italiane ad accedere in modo semplice e veloce alle misure agevolative locali, nazionali ed europee previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Nello specifico, UniCredit mette a disposizione della propria clientela – in particolare le PMI – l’accesso gratuito alla Piattaforma “Bandi e Incentivi” di PwC Italia, infrastruttura digitale che raccoglie tutti gli incentivi e le agevolazioni divisi per settore merceologico, organizzati dai professionisti di PwC sotto forma di schede sintetiche che ne riassumono i contenuti in forma semplice e immediata.Le imprese clienti di UniCredit possono quindi registrarsi gratuitamente sulla piattaforma e navigare liberamente tra i bandi e gli incentivi, costantemente aggiornata dai professionisti di PwC, che un algoritmo predittivo ordinerà secondo i requisiti di partecipazione e le caratteristiche dell’impresa.I clienti interessati ai bandi e agli incentivi potranno poi accedere a tutti gli altri servizi professionali offerti da PwC in questo ambito, partendo dalla valutazione preliminare di compatibilità, all’erogazione dei servizi per la predisposizione e l’invio della richiesta per agevolazione, fino alla loro rendicontazione, tramite un processo digitale integrato nella piattaforma.”Il ruolo di una grande banca come UniCredit – ha dichiarato Remo Taricani Deputy Head Italia di UniCredit – è essere un punto di riferimento per le aziende nel rendere il PNRR uno strumento accessibile alle Piccole e Medie Imprese del Paese, aiutandole a coglierne a pieno le opportunità. L’accordo con PwC è una iniziativa concreta che va in questa direzione, sostenendo le PMI nel dialogo con la Pubblica Amministrazione e si aggiunge alle azioni a sostegno agli investimenti in digitalizzazione e sostenibilità che, come banca, stiamo realizzando in questa fase cruciale per l’economia del Paese in linea con gli obiettivi del PNRR.””Siamo orgogliosi di estendere la nostra consolidata e pluriennale collaborazione con UniCredit ad una iniziativa che, nell’attuale contesto economico, rappresenta un importante strumento di sviluppo per le imprese italiane nel percorso di transizione ecologica e digitale – afferma Matteo D’Alessio, Global Relationship Partner PwC per UniCredit. Sosteniamo la scelta di UniCredit di sviluppare un’offerta dedicata alle PMI e di fornire, attraverso le nostre competenze, un supporto integrato ai clienti di UniCredit. Poiché il fattore tempo gioca un ruolo chiave per l’accesso alle misure di finanza agevolata, la Piattaforma “Bandi e Incentivi” di PwC – disponibile gratuitamente per i clienti di UniCredit – consentirà la rapida identificazione delle misure agevolative applicabili alla situazione del cliente e darà accesso, tramite un percorso completamente digitalizzato, ad un team di Specialisti opportunamente dedicato”.L’accordo tra UniCredit e PwC Italia, nato dalla collaborazione tra la Task Force di UniCredit per il PNRR e il Team Digital Innovation di PwC, arricchisce le PNRR Solutions di UniCredit, l’iniziativa lanciata in estate dalla banca che prevede una gamma di soluzioni finanziarie e consulenziali per supportare la partecipazione delle Piccole e Medie Imprese italiane alle agevolazioni previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), anche con liquidità aggiuntiva necessaria per fronteggiare gli aumenti legati ai costi delle materie prime e facilitare l’esecuzione del Piano.I nuovi servizi, disegnati per rendere il PNRR accessibile a tutte le Imprese Clienti di UniCredit, in particolare alle PMI, saranno disponibili dall’inizio del 2023. LEGGI TUTTO