Dicembre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA, scorte industria ottobre +0,3% m/m vendite +0,8%

    (Teleborsa) – Crescono le scorte e le vendite dell’industria in USA a ottobre 2022. Secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato per le scorte un aumento dello 0,3% a 2.468,3 miliardi di dollari, meno di quanto stimato dagli analisti (+0,4%) e dopo il +0,2% del mese precedente (dato rivisto da un +0,4%). Su base annua si è registrato un aumento del 16,5%. Nello stesso periodo le vendite sono salite dello 0,8% su base mensile, attestandosi a 1.859,5 miliardi di dollari. Su anno si registra una variazione positiva del 10,1% rispetto a ottobre 2021. La ratio scorte/vendite si è attestata all’1,33. A ottobre 2021 era pari all’1,25. Tale dato misura quanti mesi sono necessari a un’azienda per esaurire completamente le proprie scorte.(Foto: Photo by Hannes Egler on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Fineco, coefficienti patrimoniali nettamente superiori a requisiti BCE

    (Teleborsa) – FinecoBank ha coefficienti patrimoniali nettamente superiori ai requisiti di capitale assegnati dalla Banca centrale europea (BCE). È quanto emerge dopo la conclusione del Supervisory Review and Evaluation Process (SREP), con cui la BCE ha comunicato il requisito patrimoniale Pillar 2 Capital Requirement (P2R) per il gruppo italiano, da rispettare a partire dal 1 gennaio 2023. Il requisito P2R è 175 punti base, ridotto rispetto a 200 punti base precedente.Il gruppo Fineco è tenuto a rispettare i seguenti requisiti complessivi di capitale su base consolidata: 7,98% in termini di CET1 Ratio; 9,81% in termini di T1 Ratio; 12,25% in termini di Total Capital Ratio.I coefficienti di capitale sopra riportati includono il Combined Buffer Requirement (CBR), da soddisfarsi con strumenti di capitale primario CET1, composto dalla Riserva di conservazione del capitale (Capital Conservation Buffer – CCB) per 2,50% e dalla Riserva di capitale anticiclica specifica (Countercyclical Capital Buffer – CCyb) per 0,004%.Al 30 settembre 2022, i coefficienti di capitale di Fineco erano i seguenti: 20,39% CET1 Ratio; 31,11% T1 Ratio e Total Capital ratio. LEGGI TUTTO

  • in

    Antares Vision lancia polo elettronica specializzata per settore packaging

    (Teleborsa) – Antares Vision, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore del controllo qualità e tracciabilità dei prodotti, ha comunicato la nascita di V Electronics, controllata che avrà lo scopo di progettare e fornire componenti elettroniche hardware e software personalizzate sia per supportare gli sviluppi innovativi dell’ecosistema tecnologico del gruppo che per soddisfare specifiche esigenze nel settore packaging, con elettroniche ad alto contenuto innovativo.Il progetto partirà ufficialmente il 1° gennaio 2023, quando avrà effetto giuridico la fusione per incorporazione della società Ingg. Vescovini nella società Tecnel. All’atto di fusione, la stessa società Tecnel cambierà la propria ragione sociale in AV Electronics. Tecnel è stata acquisita da FT System (controllata da Antares Vision) a marzo 2021, mentre Ingg. Vescovini è stata acquisita da FT System ad agosto 2022.”AV Electronics accoglie lo straordinario expertise e le competenze specifiche presenti in due realtà, operanti sul mercato da lungo tempo – ha dichiarato Fabio Forestelli, CEO di FT System e Board Member di Antares Vision Group – L’obiettivo è di continuare ad investire nello sviluppo tecnologico e di creare un polo d’eccellenza nell’elettronica specializzata in grado di potenziare il percorso di innovazione tecnologica di qualsiasi costruttore di impianti di confezionamento e di packaging”.(Foto: Foto di Yogesh Phuyal su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    BCE rallenta il passo. Lagarde: “Tassi devono ancora salire significativamente”

    (Teleborsa) – La BCE non ha esaurito i suoi interventi per calmierare l’inflazione e prevede che i tassi debbano ancora salire “significativamente” per riportare l’inflazione in linea con il target del 2%. Lo ha spiegato oggi in conferenza stampa la Presidente della BCE Christine Lagarde, dopo che il Board ha rivisto al rialzo di 50 punti base i tre tassi di riferimento dell’Area Euro che si coloni al 2,5% (repo), al 2,75% (tasso marginale) ed al 2% (depositi). La decisione – ha spiegato Lagarde – non è stata unanime perché alcuni governatori avrebbero preferito un rialzo più ampio ed altri un rallentamento più marcato.Il Board ha anche convenuto di ridurre il ritmo di acquisti di asset (Piano APP) a partire da marzo di 15 miliardi al mese. Una cifra – ha spiegato la numero uno della BCE, che rappresenta circa la metà dei titoli che giungono a scadenza ogni mese. Una mossa che non esaurisce il ciclo di normalizzazione della politica monetaria – ha sottolineato la Presidente – che prevede altri rialzi dei tassi ad un ritmo costante per un certo periodo di tempo, in modo da creare condizioni sufficientemente restrittive e portare l’inflazione sul target del 2% nel medio termine. “L’inflazione continua a essere di gran lunga troppo elevata e, secondo le proiezioni dello staff della BCE, dovrebbe mantenersi ad un livello superiore all’obiettivo per un prolungato periodo di tempo”, ha precisato la Presidente, ricordando che a novembre la crescita dei prezzi si è attestata al 10%, leggermente sotto le attese, ma ancora troppo elevata, e l’inflazione core che esclude energia ed alimentari è rimasta stabile al 5%.Lagarde ha parlato anche delle previsioni di indebolimento dell’economia, che resta soggetta ad una grande incertezza sul fronte geopolitico e potrebbe rallentare più marcatamente di quanto atteso. E’ atteso un rallentamento della crescita già nel 4° trimestre allo 0,3%. Sulle prospettive economiche persistono rischi al ribasso – ha aggiunto – ed una ripresa non è attesa prima della fine del 2023. La numero uno dell’Eurotower ha poi parlato delle politiche fiscali, ribadendo che dovrebbero essere orientate alla mitigazione degli effetti del caro energia e dell’inflazione e mirate sui soggetti e settori più colpiti. Lagarde ha infatti notato che politiche non mirate rischiano di accrescere le pressioni inflazionistiche e questo richiederebbe una risposta monetaria più marcata da parte della BCE.Nello stesso tempo, l’implementazione del Piano Next Generation Eu e delle riforme dovrebbe rappresentare un elemento a sostegno dell’economia e per questo la Presidente ha sollecitato i governi dell’Eurozona a realizzare velocemente gli investimenti e le riforme concordate nei PNRR nazionali.Durante la sessione Q&A, la Presidente Lagarde ha risposto ad una domanda sula ratifica del MES o fondo salva-stati da parte dell’Italia, affermando che, se la Germania dovesse ratificare la riforma, l’Italia resterebbe l’unica a non averla ratificata e dunque ci si augura che una ratifica “arrivi a breve”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vendite a Wall Street. Nessun pivot da banche centrali

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in negativo dopo che la BCE ha segnalato uno scenario in peggioramento per il prossimo anno nel Vecchio Continente, con gli investitori statunitensi che stanno ancora digerendo i messaggi di ieri della FED. Il rally globale innescato da un’inflazione statunitense più debole del previsto si è comunque interrotto mercoledì dopo che la Banca centrale statunitense ha segnalato un tasso terminale molto al di sopra delle aspettative del mercato e ha cercato di dissipare le speranze di un taglio dei tassi il prossimo anno.La FED appare ancora impegnata nel tentativo di portare avanti le manovre restrittive cercando di non spaventare i mercati, secondo Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte, il quale evidenzia che “Powell ha alternato parole amare a parole dolci cercando di portare avanti, di fatto, il tentativo di comunicare l’intenzione di procedere con le manovre restrittive, cercando di spaventare quanto meno possibile i mercati”.Sul fronte macroeconomico, sono scese leggermente più delle attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. È risultata peggiore delle attese la produzione industriale nel mese di novembre 2022. È invece migliorata, ma meno delle attese, l’attività del settore manifatturiero nell’area di Philadelphia. Infine, sono scese più delle attese le vendite al dettaglio negli Stati Uniti.Sotto osservazione Tesla, dopo che il CEO Elon Musk ha venduto circa 22 milioni di azioni tra lunedì e mercoledì questa settimana, per un valore di circa 3,6 miliardi di dollari, secondo documenti depositati presso la Securities and Exchange Commission (SEC).Tra gli altri annunci societari, Lennar ha affermato di prevedere un rallentamento degli ordini di nuove case, derivante da tassi ipotecari più elevati, mentre Novavax ha annunciato un’offerta di azioni ordinarie da 125 milioni di dollari e un’offerta di debito convertibile da 125 milioni di dollari.Scambi in ribasso per la Borsa di New York, che accusa una flessione dell’1,28% sul Dow Jones; sulla stessa linea, giornata da dimenticare per l’S&P-500, che retrocede a 3.935 punti, ritracciando dell’1,51%. In netto peggioramento il Nasdaq 100 (-1,91%); sulla stessa linea, pessimo l’S&P 100 (-1,57%). LEGGI TUTTO

  • in

    Banca IFIS, Fassio: “A fianco del CONI per sostenere i campioni azzurri del futuro”

    (Teleborsa) – “Siamo felici di proseguire il percorso iniziato lo scorso anno a fianco del Coni a sostegno dello sport italiano, aiutando i giovani atleti nel coniugare al meglio gli aspetti formativi e agonistici”. È quanto ha dichiarato Ernesto Fu¨rstenberg Fassio, presidente di Banca Ifis, in occasione della donazione di borse di studio, per un valore complessivo pari a 160 mila euro, volte sostenere il percorso di crescita dei giovani campioni dello sport azzurro. Nel corso dell’iniziativa è stata presentata la ricerca di Banca Ifis sull’ecosistema dello sport giovanile: un settore che vale quasi 30 miliardi di euro ogni anno, pari all’1% del Pil italiano. “Lo sport – ha proseguito Fassio – rappresenta un tratto distintivo del Dna di Banca Ifis che ci porta a sostenere iniziative meritevoli, sia in campo professionistico che amatoriale e giovanile. Proprio per questo motivo, consapevoli del nostro ruolo all’interno delle comunita` in cui operiamo, abbiamo voluto presentare un approfondimento del nostro Osservatorio sullo Sport System italiano, che fa luce sulla straordinaria capacita` che il settore giovanile ha di creare valore, economico e sociale, per il nostro Paese. Un futuro piu` sostenibile passa soprattutto dai giovani ed e` nostro dovere – ha concluso il presidente di Banca Ifis – sostenerli, insieme, attraverso partnership come queste in grado di coinvolgere con successo realta` pubbliche e private”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sport system giovanile, Banca Ifis: un patrimonio da 30 miliardi di euro da preservare

    (Teleborsa) – Per il secondo anno consecutivo Banca Ifis e` a fianco del CONI – Comitato Olimpico Nazionale Italiano – per sostenere il percorso di crescita dei giovani campioni dello sport azzurro attraverso la donazione di borse di studio per un valore complessivo pari a 160 mila euro. In occasione dell’iniziativa – illustrata questa mattina dal presidente del CONI, Giovanni Malago`, e dal presidente di Banca Ifis, Ernesto Fu¨rstenberg Fassio – è stato presentata la ricerca dal titolo “Il valore dell’attivita` giovanile nello Sport System italiano”. Lo studio, sviluppato dall’Ufficio Studi di Banca Ifis nell’ambito del primo Osservatorio sullo Sport System italiano presentato con il CONI lo scorso marzo, punta a restituire una fotografia chiara e precisa del contributo che il settore dello sport giovanile porta al tessuto economico e sociale del nostro Paese.”Tutto nasce da un rapporto personale tra me e il presidente Ernesto Fu¨rstenberg Fassio: e` incredibile – ha dichiarato Malago` – la sua attenzione verso il mondo dello sport. Ricordo ancora la sua chiamata dello scorso anno, mi chiese cosa avremmo potuto fare insieme avendo a disposizione dei fondi per lo sport. Nacque l’idea di dare una borsa di studio a tutte le atlete e agli atleti che hanno vinto una medaglia mondiale under 18. Potrebbe sembrare la cosa piu` ovvia, ma non ci aveva mai pensato nessuno. Ernesto ha accolto con grande entusiasmo l’idea. Quest’anno la borsa di studio e` di poco inferiore, un pochino mi spiace ma la ragione e` semplice: nel 2022 abbiamo vinto piu` medaglie. Credo che tutte le ragazze e i ragazzi debbano essere grati per questa iniziativa: grazie Banca Ifis, da parte nostra c’e` riconoscenza assoluta”.”Siamo felici – ha dichiarato Fu¨rstenberg Fassio – di proseguire il percorso iniziato lo scorso anno a fianco del CONI a sostegno dello sport italiano, aiutando i giovani atleti nel coniugare al meglio gli aspetti formativi e agonistici. Lo sport rappresenta un tratto distintivo del DNA di Banca Ifis che ci porta a sostenere iniziative meritevoli, sia in campo professionistico che amatoriale e giovanile. Proprio per questo motivo, consapevoli del nostro ruolo all’interno delle comunita` in cui operiamo, abbiamo voluto presentare un approfondimento del nostro Osservatorio sullo Sport System italiano, che fa luce sulla straordinaria capacita` che il settore giovanile ha di creare valore, economico e sociale, per il nostro Paese. Un futuro piu` sostenibile passa soprattutto dai giovani ed e` nostro dovere sostenerli, insieme, attraverso partnership come queste in grado di coinvolgere con successo realta` pubbliche e private”. Il valore dello sport system giovanile italiano – Lo sport system giovanile italiano coinvolge oltre 7,5 milioni di italiani di eta` compresa tra i 3 e i 19 anni. Ciascuno di essi spende in media 300 euro l’anno per abbigliamento e attrezzature sportive, generando un volume di ricavi pari a 2,1 miliardi di euro annui che arrivano alle aziende impegnate nel settore. Tradotto in termini piu` ampi, il valore dello sport giovanile italiano risulta pari a quasi 30 miliardi di euro, corrispondenti al 31% dello sport system nel suo complesso. La catena del valore dello sport giovanile non si limita al solo settore delle societa` sportive, ma si allarga a tutta la filiera produttiva tanto da generare effetti positivi sul Sistema Paese nel suo complesso con un impatto economico diretto quantificabile nell’1% del PIL italiano. Oltre agli aspetti economici, molto significativo per il sistema sportivo giovanile italiano e` la capacita` di trascinamento dell’intero movimento generata dal cosiddetto “effetto performance” dei giovani atleti. I successi a livello giovanile hanno rappresentano un importante volano per la crescita del movimento sportivo e dell’economia collegata, grazie alla capacita` di rivolgersi ai loro coetanei. Analizzando il percorso di sviluppo della fanbase social di giovani atleti italiani di successo, l’Osservatorio di Banca Ifis mostra come la vittoria in competizioni internazionali produca un incremento medio del +262% dei follower, segno della forte capacita` di coinvolgimento sulle nuove generazioni. Rapporto tra famiglie italiane e lo sport – Ben il 79% delle famiglie con figli tra i 10 e i 19 anni fa praticare sport ai figli riconoscendone il valore sociale e l’impatto sulla salute. Questo sentiment positivo – rileva lo studio – e` riscontrato nel 75% delle famiglie con figli che praticano uno sport specifico, le quali dichiarano di riconoscere il valore dell’attivita` agonistica, convinti del valore educativo e formativo dello sport sul carattere, ma anche guidate dai tanti successi dei giovani sportivi italiani. D’altro canto, va sottolineata la richiesta di aiuto espressa dal 92% delle famiglie con figli che non praticano sport le quali si dicono interessate a farglielo praticare, ma sono al momento frenate da costi e disponibilita` di strutture. Tutti dati che confermano quanto «famiglie & sport» sia un binomio da preservare. Banca Ifis svela la nuova campagna sport – Contestualmente al conferimento delle borse di studio ai giovani atleti del CONI, Banca Ifis ha presentato la nuova campagna pubblicitaria dedicata al mondo dello sport e ai suoi valori. La creativita` mostra quattro giovani atleti beneficiari delle borse di studio impegnati nelle loro attivita` sportive che compongono idealmente il digital bloom, logo simbolo della Banca. I protagonisti dello scatto – curato dalla boutique creativa Indipendent Ideas – sono: il ciclista Mattia Predomo, doppio Oro ai Mondiali Juniores di Ciclismo su Pista (Tel Aviv 2022); l’arrampicatrice sportiva Beatrice Colli, Oro ai Mondiali Juniores (Dallas 2022); la judoka Assunta Scutto, Oro ai Mondiali Juniores (Olbia 2021) e Bronzo ai Mondiali Senior (Tashkent 2022); lo schermidore Pietro Torre, Oro a squadre e argento individuale ai Mondiali Juniores (Dubai 2022) e Bronzo ai Mondiali Senior nella categoria a squadre (Il Cairo 2022). La nuova creativita` di Banca Ifis sara` declinata nei formati stampa, digital e OOH e sara` on air a partire da venerdi` 16 dicembre su tutti i principali mezzi di comunicazione a livello nazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, produzione industriale novembre -0,2% m/m, manifattura -0,6%

    (Teleborsa) – Peggiore delle attese la produzione industriale negli Stati Uniti nel mese di novembre 2022. L’attività industriale ha registrato un decremento mensile dello 0,2% dopo il -0,1% del mese precedente e rispetto al +0,1% delle attese degli analisti. Su base annua si registra una salita del 2,5%.La produzione manifatturiera registra una diminuzione dello 0,6%, contro il -0,1% del consensus e dopo il +0,3% di ottobre (dato rivisto da un preliminare di +0,1%).Nello stesso periodo la capacità di utilizzo relativa a tutti i settori industriali è scesa leggermente al 79,7% dal 79,9% del mese precedente e risulta leggermente inferiore alle stime degli analisti (79,8%). LEGGI TUTTO