Dicembre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Benchmark Holdings si è quotata su Euronext Growth Oslo

    (Teleborsa) – Benchmark Holdings è sbarcata oggi su Euronext Growth Oslo. Si tratta della tredicesima quotazione su Euronext Growth nel 2022 e la sedicesima in totale sui mercati di Oslo Bors. È anche la 78a quotazione sui mercati Euronext, di cui la Borsa di Oslo fa parte.Benchmark Holding è un’azienda leader nel settore delle biotecnologie per l’acquacoltura, con l’obiettivo di fornire prodotti e soluzioni che migliorino la sostenibilità e la redditività per i produttori di acquacoltura.All’apertura, il prezzo delle azioni è stato fissato a 4,5 NOK per azione, dando alla società una capitalizzazione di mercato stimata di 3,3 miliardi di NOK (circa 316 milioni di euro). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Philly FED dicembre migliora a -13,8 punti

    (Teleborsa) – Migliora, ma meno delle attese, l’attività del settore manifatturiero nell’area di Philadelphia (Stati Uniti). A dicembre 2022, l’indice relativo all’attività manifatturiera del distretto FED di Philadelphia (Philly FED) è sceso a -13,8 punti dai -19,4 di novembre. Il dato è inferiore alle attese degli analisti, che indicavano un aumento fino a -10 punti. Va detto che un indice superiore allo zero indica che all’interno del distretto di Philadelphia ci sono nel settore manifatturiero più imprese ottimiste che pessimiste.Fra le componenti dell’indice, quello dei nuovi ordini è sceso a -25,8 punti da -16,2 punti, quello sulle condizioni di business si porta a -3,8 da -7,1 e quello sulla spesa per investimenti (capex) è salito a 18 da 6,4, mentre l’indice sull’occupazione si attesta a -1,8 da 7,1 punti e quello sui prezzi a 26,4 da 35,4 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Saras, CFO Franco Balsamo resta fino ad approvazione bilancio 2022

    (Teleborsa) – Saras, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore della raffinazione del petrolio e nella produzione di energia elettrica, ha comunicato che il Chief Financial Officer Franco Balsamo proseguirà il rapporto di lavoro e manterrà gli incarichi fino al 30 aprile 2023 ovvero, se successiva, alla data di approvazione del bilancio di esercizio 2022 e in ogni caso non oltre il 5 maggio 2023.Il 29 luglio Saras aveva comunicato un accordo di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro con il CFO, in quanto Balsamo aveva deciso di lasciare i propri incarichi per motivi personali. La comunicazione odierna è arrivata “anche al fine di assicurare un’agevole transizione”, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite al dettaglio novembre -0,6% su mese

    (Teleborsa) – Sono scese più delle attese le vendite al dettaglio negli Stati Uniti. Nel mese di novembre 2022, si è registrato una variazione negativa dello 0,6% su base mensile a 689,4 miliardi di dollari, dopo il +1,3% del mese precedente. Il dato comunicato dall’US Census Bureau è peggiore delle attese degli analisti che avevano stimato un decremento dello 0,1%.Su base annua si è registrato un aumento del 6,5% (+8,3% a ottobre).Il dato “core”, ossia le vendite al dettaglio escluse le auto, registra un -0,2% su base mensile dopo il +1,2% di ottobre e il +0,2% del consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    BTP, rendimenti in aumento di 20 pb dopo BCE: peggio della Grecia

    (Teleborsa) – L’obbligazionario italiano è in netto ribasso dopo che la BCE ha deciso di innalzare di 50 punti base i tre tassi di interesse di riferimento e di iniziare a ridurre il portafoglio del Programma di acquisto di attività (PAA) a partire dagli inizi di marzo 2023. Contestualmente, Francoforte ha rivisto al rialzo le stime d’inflazione (6,3% nel 2023) e al ribasso quelle sulla crescita (0,5% nel 2023), delineando uno scenario stagflattivo.Alle 14:45, il rendimento del BTP decennale scambia in aumento di 20 punti base al 4,05%. Lo spread sul Bund vale contestualmente 202 punti base, in allargamento di 13 punti base. Il decennale tedesco si attesta al 2,02%, quello greco si attesta al 4,03% (+6 punti base), quello francese al 2,51%, quello spagnolo al 3,07%, quello portoghese al 2,98%. LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, Usa: guerra non finirà nei prossimi mesi invernali

    (Teleborsa) – Secondo gli Stati Uniti la guerra in Ucraina “non finirà nei prossimi mesi invernali”. “Tutti noi vorremmo che la guerra in Ucraina finisse oggi o all’inizio del prossimo anno. Ma da quello che vediamo sul terreno e dai combattimenti intensi che sono in corso è molto difficile che ciò accada”, ha aggiunto il portavoce del Consiglio per la Sicurezza nazionale, John Kirby, in un briefing virtuale con la stampa. Kirby ha affermato inoltre che gli Stati Uniti stanno preparando l’invio di un nuovo pacchetto di armi a Kiev mentre non ha confermato le notizie apparse sulla stampa in merito alla consegna di Patriot. “Siamo sempre trasparenti sui pacchetti di armi che abbiamo inviato e invieremo a Kiev”, ha dichiarato, “ne stiamo preparando un altro e continuiamo a dare la preferenza ai sistemi di difesa anti-aerea, ma questo è tutto quello che posso dire”.Intanto in base a un cablogramma diplomatico inviato il 6 settembre al dipartimento di stato dall’ambasciata americana a Kiev e rivelato da Politico, gli Usa farebbero fatica a tracciare i miliardi di aiuti, militari e non, all’Ucraina. I dirigenti americani, secondo il cablogramma, stanno utilizzando ogni mezzo, dalla tecnologia blockchain ai soldati ucraini, per cercare di individuare dove finisce effettivamente il flusso di denaro ma ci sono vari ostacoli. Tra questi il numero esiguo di dirigenti americani sul campo e vari limiti di sicurezza sui loro movimenti. Sarebbe inoltre difficile trovare contractor pronti a lavorare in regioni ad alto rischio o a organizzare incontri di persona con funzionari governativi, leader della società civile ed altri destinatari dei fondi. L’amministrazione Biden, secondo quanto scrive Politico, intenderebbe nominare uno studio legale per attuare una speciale iniziativa di tre anni volta a supervisionare gli aiuti.Nel frattempo, nel contesto della guerra in Ucraina, di un inasprimento delle sanzioni e del moltiplicarsi degli attacchi informatici, Mosca si starebbe preparando a una sua possibile disconnessione dalla rete internet globale, sia che si tratti di un’iniziativa difensiva decisa dalle autorità russe che di una misura imposta dall’esterno. Secondo il quotidiano russo Kommersant un isolamento dell’internet russo dal resto del mondo è stato preso in considerazione dal Cremlino lo scorso marzo, dopo il lancio della “operazione militare speciale” in Ucraina, rivelando inoltre che quest’anno sono state condotte diverse esercitazioni di sicurezza informatica con la partecipazione di banche, operatori di telecomunicazioni e le più grandi società di internet per testare la capacità della rete russa di operare in modo autonomo. Citato dal quotidiano, il vice primo ministro Dmitry Chernychenko ha affermato che il numero di attacchi informatici è aumentato dell’80 per cento quest’anno. “Se l’anno scorso il settore finanziario era l’obiettivo principale, quest’anno è il settore pubblico a essere preso di mira”, ha sottolineato Dmitri Chernychenko. LEGGI TUTTO

  • in

    Trevi, si dimette il presidente Pierpaolo Di Stefano

    (Teleborsa) – Trevi, azienda specializzata nelle fondazioni speciali e consolidamenti di terreni, ha comunicato che il presidente Pierpaolo Di Stefano ha rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico per sopraggiunti impegni professionali. Le dimissioni saranno efficaci a decorrere dal 1° gennaio 2023.Di Stefano – che non possiede azioni della società – è privo dei requisiti di indipendenza e non riveste incarichi presso i comitati endo-consiliari.Il CdA “avrà cura di provvedere alla cooptazione di un nuovo membro nonché alla nomina di un nuovo presidente”, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Debole Wall Street con prospettive tassi alti per tutto 2023

    (Teleborsa) – Il listino USA continua la seduta poco sotto la parità dopo la decisione della FED di alzare i tassi di interesse di 50 punti base, con il Dow Jones che lima lo 0,27%; sulla stessa linea, in lieve calo l’S&P-500, che continua la giornata sotto la parità a 4.004 punti. Leggermente negativo il Nasdaq 100 (-0,57%); sulla stessa tendenza, in lieve ribasso l’S&P 100 (-0,36%).Sebbene l’entità dell’aumento dei tassi fosse ormai scontata, gli investitori si trovano a digerire l’indicazione dei funzionari della FED per un tasso terminale al 5,1%, un po’ più alto di quanto previsto dagli operatori. Inoltre, la Banca centrale statunitense prevede che manterrà i tassi più alti fino al 2023, senza riduzioni fino al 2024.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Merck (+1,00%), Home Depot (+0,84%), Procter & Gamble (+0,67%) e Microsoft (+0,63%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Goldman Sachs, che continua la seduta con -0,97%.Contrazione moderata per Apple, che soffre un calo dello 0,74%.Sottotono Amgen che mostra una limatura dello 0,53%.Deludente Walt Disney, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i best performers del Nasdaq 100, Moderna (+7,26%), NetEase (+3,30%), Docusign, (+3,05%) e Atlassian (+2,60%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Charter Communications,, che prosegue le contrattazioni a -14,38%.Lettera su Match Group,, che registra un importante calo del 3,89%.Vendite su Lucid Group,, che registra un ribasso del 3,00%.Seduta negativa per Comcast, che mostra una perdita del 2,75%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Mercoledì 14/12/202214:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso -0,4%; preced. -0,4%)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso -0,5%; preced. -0,4%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -3,6 Mln barili; preced. -5,19 Mln barili)Giovedì 15/12/202214:30 USA: PhillyFed (atteso -10 punti; preced. -19,4 punti)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 8,27%). LEGGI TUTTO