Dicembre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    OPA BE Shaping the Future, adesioni al 21%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa dal veicolo Overlord Bidco sulle azioni ordinarie di BE Shaping the Future, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel campo dei servizi professionali per il settore finanziario, risulta che oggi, 14 dicembre 2022, sono state presentate 1.140.888 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 7.959.409, pari al 20,99399% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 23 novembre 2022 e terminerà il prossimo 16 dicembre 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie BE Shaping the Future acquistate sul mercato nei giorni 15 e 16 dicembre 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Leggero calo per i mercati europei in attesa delle banche centrali

    (Teleborsa) – Seduta poco mossa in Europa in attesa delle decisioni della FED di questa sera e della BCE e BoE di domani, con gli analisti che si attendono che tutte aumentino i tassi di interesse di 50 punti base, in calo rispetto ai 75 punti base delle riunioni precedenti.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,063. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.810,6 dollari l’oncia. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo del 2,16%.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +190 punti base, mostrando un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,83%.Tra i mercati del Vecchio Continente fiacca Francoforte, che mostra un piccolo decremento dello 0,26%, poco mosso Londra, che mostra un -0,09%, e discesa modesta per Parigi, che cede un piccolo -0,21%.Prevale la cautela in chiusura a Piazza Affari, con il FTSE MIB che archivia la seduta con un leggero calo dello 0,26%, mentre, al contrario, giornata di guadagni per il FTSE Italia All-Share, che termina la giornata a 26.700 punti.Sulla parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,08%); leggermente positivo il FTSE Italia Star (+0,38%).Il controvalore degli scambi nella seduta odierna a Piazza Affari è stato pari a 2,18 miliardi di euro, con un incremento di ben 849,2 milioni di euro, pari al 63,84%, rispetto ai precedenti 1,33 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,43 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,57 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza DiaSorin (+2,09%), A2A (+1,33%), ERG (+1,32%) e Amplifon (+1,12%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Iveco, che ha chiuso a -2,29%.Pensosa ENI, con un calo frazionale dell’1,48%.Tentenna Unipol, con un modesto ribasso dell’1,27%.Giornata fiacca per BPER, che segna un calo dello 0,74%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Juventus (+4,51%), El.En (+3,90%), Luve (+3,72%) e Cembre (+1,38%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Danieli, che ha terminato le contrattazioni a -2,75%.Fincantieri scende del 2,10%.Calo deciso per Seco, che segna un -2,04%.Sotto pressione Industrie De Nora, con un forte ribasso dell’1,98%. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, via libera al maxi ordine di aerei F-35

    (Teleborsa) – La commissione bilancio del Bundestag, il parlamento tedesco, ha dato il via libera al ministero tedesco della Difesa per l’acquisto di 35 caccia F-35 della statunitense Lockheed Martin. La spesa per i veivoli è di 8,3 miliardi di euro, ma sono state approvate anche altre spese militari per un totale di quasi 13 miliardi di euro.Il segretario alla Difesa Christine Lambrecht aveva annunciato la decisione di procedere con l’acquisto degli F-35 il 14 marzo, ovvero pochi giorni dopo l’invasione russa dell’Ucraina. Nove nazioni europee hanno già introdotto il caccia multiruolo di Lockheed Martin o sono in fase di appalto.Le consegne dei 35 velivoli inizieranno nel 2026, con i primi otto che saranno stazionati negli Stati Uniti per l’addestramento dei piloti e dell’equipaggio di terra. L’acquisto dei 35 aerei da combattimento include anche un ampio pacchetto di motori, equipaggiamento per missioni specifiche per ruolo, pezzi di ricambio, supporto tecnico e logistico, addestramento e armamento. Gli aerei da combattimento saranno di stanza presso la base aerea di Buchel (nella regione dell’Eifel) dal 2027.L’aereo da combattimento multiruolo all’avanguardia viene acquistato tramite un processo di vendita militare all’estero, che consente l’acquisto di armamenti e servizi militari statunitensi da parte di altri stati o organizzazioni internazionali. Il governo federale tedesco conclude quindi un contratto diretto con il governo degli Stati Uniti. LEGGI TUTTO

  • in

    Giorgetti: valutiamo misure per facilitare prelievi, anche in esercizi commerciali

    (Teleborsa) – La progressiva chiusura degli sportelli bancari “riguarda tutto il territorio europeo e ha diverse cause, tra le quali le mutate strategie industriali e di contenimento dei costi degli intermediari e la digitalizzazione del mercato bancario e finanziario. È ancora oggetto di dibattito se la chiusura degli sportelli abbia un impatto negativo significativo sull’offerta di servizi finanziari come il credito posto che, in un mercato competitivo e largamente digitalizzato, questa domanda può essere soddisfatta anche da intermediari non bancari o tramite il ricorso a canali elettronici”. Lo ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti al question time alla Camera dei Deputati.”Tuttavia, il ministero dell’Economia, con la Banca d’Italia e altre amministrazioni competenti, sta valutando possibili proposte per limitare, nel rispetto delle scelte imprenditoriali degli intermediari e dei vincoli della regolamentazione europea, gli effetti negativi del fenomeno e per preservare la possibilità dei clienti più vulnerabili di accedere al contante e altri servizi bancari e finanziari essenziali”, ha aggiunto.È stato sottolineato che “sono allo studio interventi che prevedono facilitazioni al prelievo di contante tramite il convenzionamento con esercizi commerciali diffusi sul territorio”.Giorgetti ha anche affermato che il suo ministero, assieme alle altre amministrazioni competenti, “sta valutando – nel rispetto del quadro regolatorio europeo – le opzioni di intervento più efficaci al fine di garantire che la decisione degli intermediari di non aprire o di terminare le relazioni contrattuali con uno o più clienti sia basata su una valutazione concreta e attuale dei rischi di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo”.”Per quanto concerne la questione relativa alla possibilità di introdurre un obbligo di apertura del conto corrente per coloro che abbiano ricevuto un avviso di garanzia e per chi è stato segnalato ai sistemi di informazione creditizia, si evidenzia che l’ordinamento europeo e quello nazionale già prevedono il diritto dei consumatori di avere accesso al cosiddetto “conto di base”, ovvero di un conto di pagamento a basso costo tramite cui è possibile effettuare alcuni servizi bancari e finanziari essenziali”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali in aumento di 10,2 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono aumentate, contro attese per una diminuzione, le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 9 dicembre 2022, sono aumentati di 10,2 milioni di barili a 424,1 MBG, contro attese per un decremento di 3,6 milioni circa.Gli stock di distillati hanno registrato un aumento di 1,4 milioni a 120,2 MBG, contro attese per una crescita di 2,5 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un incremento di 4,5 milioni a quota 223,6 MBG (era atteso un aumento di 2,7 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono calate di 4,7 milioni a 382,3 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    Bien Sparebank si è quotata sulla borsa di Oslo

    (Teleborsa) – Bien Sparebank si è quotata oggi sul mercato principale della Borsa di Oslo (parte del gruppo Euronext). Si tratta della terza quotazione sul main market quest’anno e la quindicesima su Oslo Bors in totale. È anche la 75a quotazione su Euronext nel 2022. Con la quotazione di Bien Sparebank, ci sono ora 213 società quotate sul mercato principale di Oslo Bors.Fondata nel 1885, Bien Sparebank è la più antica cassa di risparmio indipendente di Oslo e i clienti privati rappresentano circa l’85 percento della sua attività.All’apertura, il prezzo delle azioni è stato fissato a 91,70 NOK per azione, per una capitalizzazione di mercato stimata di 521 milioni di NOK (circa 50 milioni di euro).”Un’IPO su Oslo Bors è una parte naturale della strategia della banca per realizzare il suo pieno potenziale come la “The Advisory bank” di Oslo – ha commentato la CEO Lena Jorundland – La nostra quotazione all’Oslo Bors aiuta a garantire una buona struttura proprietaria per un’ulteriore crescita. In qualità di banca di nicchia per clienti che apprezzano le relazioni, vediamo un potenziale di sviluppo illimitato nel mercato di Oslo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Eprcomunicazione, Ricci: dopo IPO acquisizione a Milano e potenziamento offerta

    (Teleborsa) – Eprcomunicazione intende consolidare il proprio posizionamento sul mercato italiano delle relazioni pubbliche e rafforzare il proprio brand, con l’obiettivo di diventare interlocutore unico per i propri clienti con un’offerta a 360 gradi. Per raggiungere questi obiettivi ha deciso di quotarsi a Piazza Affari, utilizzando i proventi dell’IPO per l’acquisizione di aziende con offerta e/o caratteristiche complementari, per rafforzare la propria struttura commerciale e inserire alcune nuove figure manageriali, e per ampliare la propria offerta con l’introduzione di nuovi prodotti e servizi innovativi proprietari. Una spinta alla crescita di Eprcomunicazione – Società Benefit e azienda B-Corp – era già arrivata negli scorsi mesi con l’acquisizione del 51% del capitale sociale di Justbit, azienda che negli anni si è specializzata nelle soluzioni a supporto della trasformazione digitale. “Quello che abbiamo fatto è sostanzialmente creare un mix equilibrato di relazioni pubbliche e digitali – spiega a Teleborsa Camillo Ricci, CEO di Eprcomunicazione – Le relazione pubbliche, come sono state sempre intese, hanno infatti poco senso con la rivoluzione digitale e sono destinate a essere superate. Noi vogliamo integrare la cultura umanistica delle relazioni pubbliche con le competenze tecnologiche e digitali, e quindi offrire ai clienti delle soluzioni davvero integrate”. Con la finalizzazione della quotazione su Euronext Growth Milan (EGM), il cui successo è dedicato da Ricci al socio prematuramente scomparso Paolo Palleschi, ora l’attenzione è sulla messa a terra delle tante iniziative in cantiere. “Un passaggio delicato è l’integrazione dei colleghi che abbiamo acquisito e di quelli che acquisiremo”, sottolinea il CEO, che afferma di avere “in programma un’acquisizione su Milano per completare la copertura territoriale del paese, siccome Epecomunicazione e Justbit sono due aziende romane”. Il manager “ha avviato un’analisi del mercato e conta di avviare una trattativa dopo le vacanze di Natale”.Eprcomunicazione, che rappresenta la ventesima ammissione da inizio anno sul mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese (184 ora in totale su EGM), ha raccolto 3 milioni di euro in fase di collocamento e ottenuto una capitalizzazione di mercato all’IPO pari a 10,5 milioni di euro. Questi numeri le permettono di giocare un ruolo diverso nel settore della comunicazione italiano, che è frammentato in una moltitudine di microimprese, caratterizzate da un fatturato inferiore a 1 milione di euro, e di piccole imprese, con un fatturato compreso tra 1 e 10 milioni di euro.Ricci è sicuro che attualmente ci sia “un fenomeno di aggregazione in corso, che riguarda anche i grandi player e che conferma la bontà dell’operazione che abbiamo fatto. “La piccola dimensione in questo momento è difficilmente sostenibile e noi ci collocavamo in una fascia intermedia – spiega – Avevamo il piccolo competitor (come potevano essere piccoli studi, giornalisti freelance ed ex parlamentari) che comunque può fare dumping o mettersi in concorrenza con te, e sopra i grandi gruppi e le multinazionali, con il rischio di essere insidiati da entrambe le parti”. “Adesso siamo nella parte alta della classifica e abbiamo un’offerta che è la più completa di tutti, e con la spinta della quotazione e la raccolta di capitale siamo ora in grado di giocarcela con chiunque”, aggiunge il manager. Il gruppo ha conseguito un valore della produzione proforma consolidato al 31 dicembre 2021 pari a 7,5 milioni di euro, un EBITDA pari a 1,2 milioni di euro (che riflette un EBITDA margin pari a circa il 16%) e un risultato netto di 35 mila euro. I dati al 30 giugno 2022 registrano un valore della produzione di 3,3 milioni di euro, un EBITDA di 132 mila euro e un risultato netto negativo per 258 mila euro.Guardando ai prossimi mesi, il CEO non si dice troppo preoccupato dall’effetto sul business delle difficile condizioni macroeconomiche e geopolitiche: “Le relazioni pubbliche sono un mercato anticiclico e non hanno storicamente sofferto durante le crisi finanziarie o pandemiche di un momento di blocco delle commesse, tanto che noi durante il Covid abbiamo paradossalmente aumentato le attività. Mentre la pubblicità è chiaramente un settore ciclico, le relazioni pubbliche e digitali no, quindi siamo abbastanza tranquilli e non abbiamo avuto alcuna flessione. Adesso con Justbit che continua a crescere finiremo l’anno con 8 milioni di euro di fatturato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bruxelles promuove Manovra ma giudica “non in linea” misure POS, cartelle e contante

    (Teleborsa) – Via libera di massima della Commissione europea alla Manovra varata dal Governo Meloni, ma alcune misure “non sono in linea” con le raccomandazioni specifiche formulate per l’Italia, in particolar modo in tema di lotta all’evasione fiscale. Fra le misure rinviate al mittente c’è la norma che innalza il tetto del contante a 5mila euro nel 2023 e quella che riguarda la cancellazione delle cartelle al di sotto dei 1.000 euro per il periodo 2000-2015, che risulterebbe “equivalente a un condono”. Bocciate anche la norma sull’innalzamento del limite di obbligatorietà dei pagamenti POS a 60 euro ed il rinnovo per il 2023 dei regimi di pensionamento anticipato con criteri di età più severi.Il commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni ha poi spigato che nella Manovra “ci possono essere alcune misure specifiche che possono riguardare o aver riguardato obiettivi del Pnrr e che bisogna evitare di contraddire e capovolgere” come ad esempio quelle sui pagamenti digitali.”Per noi era prioritario in questo momento avere un atteggiamento di prudenza da parte delle autorità italiane nel bilancio, perché siamo in un contesto molto complicato”, ha spiegato il Commissario, ricordando che la manovra “è stata fatta molto rapidamente e con diverse richieste alle quali far fronte”.Nel complesso, la Commissione ritiene he il progetto di bilancio dell’Italia sia in linea con gli orientamenti contenuti nella raccomandazione del Consiglio del 12 luglio 2022 e giudica “plausibili” le ipotesi macroeconomiche alla base del progetto di bilancio per il 2022 ed il 2023.Bruxelles riconosce all’Italia di aver contenuto la spesa primaria e di aver concentrato gli investimenti nella transizione verde e digitale e per la sicurezza energetica. Ma riguardo le misure adottate in risposta al caro energia, la Commissione raccomanda ancora che vadano a beneficio delle famiglie più vulnerabili e delle imprese più esposte e che siano progressivamente ritirate man mano che diminuiscono le pressioni sui prezzi dell’energia.La Commissione è inoltre del parere che l’Italia non abbia ancora compiuto progressi per quanto riguarda la parte strutturale delle raccomandazioni del Consiglio del 12 luglio 2022, che richiedevano di adottare e attuare adeguatamente la legge delega sulla riforma fiscale per promuovere una ridurre le imposte sul lavoro e aumentare l’efficienza del sistema fiscale ed invita quindi le autorità ad accelerare i progressi in tal senso. LEGGI TUTTO