Dicembre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Oracle in rally festeggia la trimestrale

    (Teleborsa) – Punta con decisione al rialzo la performance di Oracle, con una variazione percentuale del 3,61%.La società di software ha chiuso il secondo trimestre fiscale con un utile netto di 1,74 miliardi di dollari, pari a 63 centesimi per azione, contro il rosso di 1,25 miliardi, (46 centesimi) dello stesso periodo del precedente anno. L’EPS rettificato si è attestato a 1,21 dollari per azione contro gli 1,18 dollari stimati dagli analisti. I ricavi sono stati pari a 12,28 miliardi in rialzo del 18% rispetto ai 12,05 miliardi del consensus. Oracle ha fornito anche una previsione degli utili per i prossimi trimestri considerata tuttavia “debole” dagli addetti ai lavori: la società si aspetta un utile rettificato per azione compreso tra 1,17 e 1,21 dollari e una crescita dei ricavi dal 17% al 19%.L’analisi del titolo eseguita su base settimanale mette in evidenza la trendline rialzista di Oracle più pronunciata rispetto all’andamento dell’S&P 100. Ciò esprime la maggiore appetibilità verso il titolo da parte del mercato.Segnali di rafforzamento per la tendenza di breve con resistenza più immediata vista a 85,42 USD, con un livello di supporto a controllo della fase attuale stimato a 83,15. L’equilibrata forza rialzista di Oracle è supportata dall’incrocio al rialzo della media mobile a 5 giorni sulla media mobile a 34 giorni. Per le implicazioni tecniche assunte dovremmo assistere ad una continuazione della fase rialzista verso quota 87,69. LEGGI TUTTO

  • in

    Brilla il mercato americano su speranze per tendenza disinflazionistica

    (Teleborsa) – Mercati azionari in rialzo e rendimenti dei titoli di Stato USA in discesa dopo una lettura inferiore alle attese dell’inflazione statunitense per il mese di novembre. Il report del Dipartimento del lavoro ha mostrato che i prezzi al consumo sono cresciuto dello 0,1%, contro attese per un aumento dello 0,3%, e del 7,1% su base annua, rispetto ad attese per +7,3%. Questi dati aumentano la speranza che la Federal Reserve rallenti il ritmo degli aumenti dei tassi, dopo che nelle ultime quattro riunioni ha alzato i tassi di 75 punti base ciascuna. “La FED potrebbe liquidare l’ottobre migliore del previsto come solo un mese di dati, ma l’ulteriore rallentamento di novembre rende questa nuova tendenza disinflazionistica più difficile da respingere”, ha scritto in una nota Paul Ashworth, capo economista del Nord America presso Capital Economics.Il mercato era comunque già praticamente certo di un rialzo da 50 pb per la riunione di dicembre del FOMC, che terminerà domani con l’annuncio sui tassi e le nuove proiezioni macroeconomiche. Secondo Goldman Sachs, l’unica cosa che potrebbe cambiare, e quella che interessa di più al mercato, sarà la previsione sul tasso terminale.Sul fronte degli annunci societari, United Airlines ha comunicato il più grande ordine widebody da parte di un vettore statunitense nella storia dell’aviazione commerciale: 100 Boeing 787 Dreamliner con possibilità di acquistarne altri 100.Continua a tenere banco il caso FTX, la piattaforma di trading di criptovalute in bancarotta. L’ex CEO Samuel Bankman-Fried è stato arrestato nelle scorse ore alle Bahamas su richiesta dei pubblici ministeri statunitensi ed è detenuto in custodia in attesa di un processo di estradizione. La SEC ha accusato Bankman-Fried di aver orchestrato un piano per frodare gli investitori.Sessione euforica per Wall Street, con il Dow Jones che mostra un balzo dell’1,53%; sulla stessa linea, si muove con il vento in poppa l’S&P-500, che arriva a 4.083 punti. Su di giri il Nasdaq 100 (+3,3%); con analoga direzione, effervescente l’S&P 100 (+2,46%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Home Depot (+4,45%), Microsoft (+4,04%), Intel (+4,01%) e Salesforce (+3,82%). I più forti ribassi, invece, si verificano su UnitedHealth Group, che continua la seduta con -0,94%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Martedì 13/12/202214:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 7,3%; preced. 7,7%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,4%)Mercoledì 14/12/202214:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso -0,6%; preced. -0,3%)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso -0,5%; preced. -0,2%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -680K barili; preced. -5,19 Mln barili). LEGGI TUTTO

  • in

    United Airlines ordina fino a 200 nuovi aerei Boeing Widebody

    (Teleborsa) – United Airlines ha annunciato il più grande ordine widebody da parte di un vettore statunitense nella storia dell’aviazione commerciale: 100 Boeing 787 Dreamliner con possibilità di acquistarne altri 100. United prevede di prendere in consegna i nuovi aerei widebody tra il 2024 e il 2032 e può scegliere tra i modelli 787-8, 9 o 10, fornendo flessibilità per supportare un’ampia gamma di rotte. Per widebody si intende un aereo a fusoliera larga, conosciuto anche come aereo a doppio corridoio.United ha inoltre esercitato le opzioni per l’acquisto di 44 Boeing 737 MAX per la consegna tra il 2024 e il 2026, e ha ordinato altri 56 aeromobili MAX per la consegna tra il 2027 e il 2028. La compagnia aerea prevede ora di prendere in consegna circa 700 nuovi velivoli stretti e larghi entro la fine del 2032, di cui una media di più di due a settimana nel 2023 e più di tre a settimana nel 2024.Il colosso statunitense dell’aviazione civile prevede che circa 100 velivoli del nuovo ordine widebody sostituiranno i vecchi Boeing 767 e Boeing 777, con tutti i velivoli 767 rimossi dalla flotta United entro il 2030 e una riduzione prevista fino al 25% delle emissioni di carbonio per posto per i nuovi velivoli rispetto agli aerei più vecchi.”United è emersa dalla pandemia come la principale compagnia aerea globale al mondo e la compagnia di bandiera degli Stati Uniti – ha dichiarato il CEO Scott Kirby – Questo ordine consolida ulteriormente il nostro vantaggio e crea nuove opportunità per i nostri clienti, dipendenti e azionisti, accelerando il nostro piano per connettere più persone in più luoghi in tutto il mondo e offrire la migliore esperienza nel cielo”.Agli investimenti sugli aerei si accompagnano quelli per il personale. United ha affermato di continuare a vedere “un forte interesse per i ruoli di pilota, provenienti da ambienti militari e civili”. Nel 2022, la compagnia aerea ha assunto circa 2.400 piloti e prevede di aggiungere più di 2.500 piloti nel 2023, con l’obiettivo di aggiungere 10.000 piloti in questo decennio. Inoltre, United assumerà più di 18.000 nuovi assistenti di volo nei prossimi anni, con oltre 4.000 che dovrebbero entrare a far parte del team nel 2023.(Foto: Foto di Arkin Si su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Sostenibilità, Bassato (AdR): “Puntiamo su intermodalità e mobilità verticale”

    (Teleborsa) – La sostenibilità dei trasporti passa anche per l’intermodalità, innanzitutto quella fra treno ed aereo, cui la società Aeroporti di Roma si sta orientando con un ampliamento dei collegamenti ferroviari da e per l’aeroporto di Fiumicino e con l’estensione dei binari da 3 a 5, cui si affiancano i cosiddetti taxi volanti, come i velivoli elettrici di ultima generazione di Volocopter, inaugurati lo scorso mese di ottobre, che collegheranno il principale scalo della capitale con il vertiporto presente in centro città. Sono queste alcune delle innovazioni orientate alla sostenibilità presentate oggi da Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di AdR, alla tavola rotonda “Innovation Days” de Il Sole 24 Ore. “Tra gli obiettivi, grazie all’accordo sulla mobilità sostenibile tra FS Italiane e AdR, spiccano quelli di sviluppare prodotti integrati treno+aereo, mediante l’implementazione di accordi commerciali con vettori aerei su Fiumicino per integrare i reciproci sistemi di vendita e distribuzione con la possibilità di effettuare le operazioni di check-in passeggeri e bagagli direttamente nelle principali stazioni ferroviarie collegate con il Leonardo da Vinci”, ha spiegato il manager di Aeroporti di Roma. “In altre parole – ha chiarito il manager – si potrà salire sul treno in stazioni come quelle di Firenze, Bologna o Napoli e scendere direttamente nella destinazione di arrivo, anche oltre oceano, in maniera semplice, sicura, veloce e confortevole”.Per arrivare a questo risultato – ha spiegato Bassato – “oltre all’ampliamento dei collegamenti e al potenziamento del flussoinformativo, il progetto comprende lo sviluppo infrastrutturale della stazione Fiumicino Aeroporto incluso uno sviluppo del trasporto su gomma con investimenti e progetti per la viabilità”. Per abbattere le emissioni e per avere un minor impatto sull’ambiente, AdR sta puntando sul carburante sostenibile Saf (Sustainable Aviation Fuel) ed anche sull’Urban Air Mobility. “Lo scorso mese di ottobre, Aeroporti di Roma, Atlantia, UrbanV e Volocopter, pioniere della mobilità aerea urbana, hanno effettuato con successo il primo volo di prova di un eVTOL equipaggiato”, ha spiegato Bassato, ricordando che “è la prima volta che questo tipo di test viene effettuato nello spazio aereo italiano”. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, continua consolidamento banche minori: 1000 in meno dal 2014

    (Teleborsa) – Il settore della banche cosiddette “non significative” continua a registrare una tendenza al consolidamento, anche se a un ritmo più lento nel 2021 rispetto agli anni precedenti. Lo afferma un nuovo report della Vigilanza BCE sugli enti meno significativi (less significant institution, LSI), ovvero banche di piccole e medie dimensioni vigilate direttamente dalle rispettive autorità nazionali competenti, sotto la supervisione di Francoforte.Tra la fine del 2014 (inizio del Meccanismo di vigilanza unico) e la fine del 2021, il numero di LSI è sceso da oltre 3.167 a circa 2.089, con Germania, Austria e Italia che rappresentano la maggior parte di questa riduzione. Solo nel 2021 il numero si è ridotto di circa 90 entità.Nonostante il trend di consolidamento sia stato più evidente in Germania, Austria e Italia e il numero di LSI sia diminuito significativamente negli ultimi anni, questi tre paesi continuano a costituire la maggior parte del settore. Alla fine del 2021, oltre l’83% di tutti gli LSI era domiciliato in Germania, Austria e Italia, riflettendo i loro ampi sistemi decentralizzati di casse di risparmio e/o cooperative, spesso coperti da un Institutional Protection Scheme (IPS) congiunto.”Un fattore significativo alla base di ciò è stato il consolidamento del settore bancario cooperativo in Italia in tre grandi gruppi, che si è concluso nel 2019 e ha visto 228 istituti consolidati in due gruppi SI e un gruppo LSI”, si legge nel report.Il numero di fusioni e acquisizioni completate nel 2021 conferma la tendenza al consolidamento osservata nel settore LSI dall’inizio della vigilanza bancaria europea. Tuttavia, lo scorso anno il ritmo del consolidamento è rallentato: sono state acquisite o fuse in totale 61 LSI, rispetto alle 69 del 2020. La Germania è stata il principale motore di consolidamento lo scorso anno, riflettendo l’elevato numero di LSI in quel paese: 48 fusioni sono state perfezionate in Germania nel 2021, rispetto alle 30 del 2020. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, inflazione sotto le attese a novembre: +7,1% a/a

    (Teleborsa) – Risulta inferiore alle attese l’inflazione USA a novembre 2022. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, i prezzi al consumo hanno registrato un +0,1% su base mensile, contro il +0,3% del consensus e dopo il +0,4% del mese precedente.Su base annua, la crescita dell’inflazione è stata del 7,1%, inferiore al +7,7% del mese precedente e al +7,3% atteso dal mercato. Si tratta dell’aumento minore da dicembre 2021. L’indice energetico è aumentato del 13,1% e l’indice alimentare è aumentato del 10,6% nell’ultimo anno.Il “core” rate, ossia l’indice dei prezzi al consumo depurato delle componenti più volatili quali cibo ed energia, più osservato dalla FED, ha registrato un aumento dello 0,2% su base mensile come il mese precedente e contro il +0,3% atteso. Il dato tendenziale attesta un aumento del 6%, inferiore al +6,3% del mese precedente e al di sotto delle aspettative (+6,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Luiss, siglato accordo con Università di Dubai per rafforzare i rapporti internazionali

    (Teleborsa) – La Luiss Guido Carli guarda verso il Medio Oriente, firmando il Memorandum Of Understanding And Student Exchange Agreement For The Business Schools con l’Università di Dubai. La cerimonia di firma si è tenuta oggi presso l’ambasciata degli Emirati Arabi alla presenza di Lorenzo Fanara Ambasciatore d’Italia negli Emirati Arabi, Giuseppe Finocchiaro, Console Generale d’Italia a Dubai, Nasser Al Khaja, Capo della sezione Media diplomazia pubblica, Andrea Prencipe, Rettore dell’Università Luiss, Eesa Mohammed Bastaki, Presidente dell’Università di Dubai, Matteo Caroli, Dean per la internazionalizzazione della Luiss Business School S.p.A., Raffaele Marchetti, Prorettore all’internazionalizzazione dell’Università Luiss, Hussain Al-Ahmad, Rettore e Capo Ufficio Accademico dell’Università di Dubai.L’accordo tra L’Università di Dubai, la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli e la Luiss Business School, che avrà la durata di tre anni, ha lo scopo di migliorare gli obiettivi di insegnamento, apprendimento e internazionalizzazione tra i partner firmatari che, attraverso un programma di cooperazione, si impegnano ad approfondire ed intensificare i loro legami sulla base dei principi di uguaglianza, reciprocità e mutuo vantaggio. L’interscambio tra gli Atenei vedrà protagonisti studenti, docenti e ricercatori. Ogni istituzione accetterà allievi dei rispettivi MBA e verranno incoraggiati gli scambi fra i professori dei campus, così come la condivisione del materiale accademico.Per la Luiss si tratta di un ulteriore passo nel processo di sviluppo e di consolidamento della sua presenza negli Emirati Arabi che rappresentano un centro globale di rilievo strategico. L’Università intitolata a Guido Carli intende, così, ampliare la sua partecipazione nell’area del Golfo, dopo la sua presenza nel Padiglione Italia di Expo2020 e la nascita del Chapter ALL di Dubai dell’Associazione Alumni, la “casa comune” dei laureati e degli specializzati dell’Ateneo che conta sedi in tutto il mondo.”Siamo lieti di consolidare il nostro rapporto con gli Emirati Arabi e con una realtà accademica di prestigio come l’Università di Dubai – ha commentato il Rettore della Luiss, Andrea Prencipe – Il Memorandum Of Understanding And Student Exchange Agreement For The Business Schools non è soltanto in linea con la spiccata vocazione internazionale della nostra Università, che, ad oggi, conta più di 315 Università partner in 64 Paesi, ma è anche un acceleratore di futuro per i giovani e i prossimi leader globali, attraverso esperienze didattiche e professionali che amplieranno le loro abilità interculturali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Azimut acquista minoranza Sanctum Altriarch, specializzato nel Venture Debt

    (Teleborsa) – Azimut, gruppo attivo nel risparmio gestito e incluso nel FTSE MIB, ha firmato un accordo per l’acquisizione di una partecipazione di minoranza in Sanctum Altriarch Investment Management e in alcune entità affiliate, gestore emergente specializzato nel Venture Debt basato tra Palo Alto (California) e Charleston (Carolina del Sud). Costituito nel 2022, Sanctum Altriarch è un gestore di private credit che si focalizza in prestiti senior e subordinati con taglio da 10 a 50 milioni di dollari, principalmente in società tecnologiche con enterprise value compreso tra 50 milioni e 1 miliardo di dollari già investite da operatori di venture capital.L’operazione – realizzata con la controllata statunitense Azimut Alternative Capital Partners (AACP) – prevede l’acquisto di una partecipazione del 12,5% in Sanctum Altriarch attraverso un aumento di capitale volto a favorire la crescita della società, insieme ad un impegno di raccolta legato al primo fondo che verrà lanciato.”L’investimento in Sanctum Altriarch dimostra la capacità del gruppo Azimut di sviluppare la sua piattaforma di private market partnership negli Stati Uniti cogliendo le nuove opportunità offerte da questa fase del ciclo di mercato, sempre con l’obiettivo di creare soluzioni uniche per una profonda diversificazione dei portafogli dei nostri clienti”, Giorgio Medda, CEO del Gruppo Azimut e Global Head of Asset Management & Fintech.”Inoltre, questa operazione consente al gruppo di avere per la prima volta una presenza nella Silicon Valley e in una asset class che sta rappresentando uno strumento di finanziamento nel settore tecnologico in forte crescita ed alternativo al venture capital tradizionale”, ha aggiunto.AACP continua così a creare partnership con società di gestione specializzate negli investimenti alternativi. La transazione con Sanctum Altriarch segna la sesta acquisizione, la prima nel settore Venture Lending. I cinque precedenti investimenti di minoranza realizzati sono: Kennedy Lewis (2020), HighPost Capital (2021), Pathlight Capital (2021), BroadLight Capital (2022) e RoundShield (2022). LEGGI TUTTO