Dicembre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Lavoro, Confesercenti: a rischio 100 mila posti nei negozi

    (Teleborsa) – Crescono le difficoltà delle imprese del settore commercio, che dal 2016 a oggi si sono ridotte di quasi 73mila unità, di cui oltre 30mila dal 2019 ad oggi. Quadro reso ancora più difficile dalla competizione con l’online.Secondo i dati presentati da Confesercenti in assemblea, “la ridistribuzione delle quote di mercato tra online e canali fisici produrrà una riduzione di piccoli esercizi di circa 60mila unità tra il 2022 ed il 2027, con 100mila posti di lavoro perduti”. L’ecommerce è atteso raggiungere e sorpassare già nel 2027-28 la quota di mercato delle piccole superfici nel comparto non alimentare. La spesa andata in fumo nel 2022 a causa dell’inflazione raggiunge 7,2 miliardi di euro, secondo le stime presentate. “Al grande crollo dei consumi causato dalla pandemia (-107 miliardi di euro nell’annus horribilis 2020) fa oggi seguito l’inflazione”, afferma l’associazione del commercio, del turismo e dei servizi che prevede un incremento dei prezzi dell’8% nel 2022, del 5,1% nel 2023, del 4% nel 2024 e del 2,9% nel 2025. L’erosione del potere d’acquisto delle famiglie nel periodo 2022-2025 raggiungerà 22 miliardi e porterà un calo dei consumi di almeno 17 miliardi. I consumatori italiani spenderanno in media per i regali di Natale 197 euro a persona, un budget in calo di 39 euro rispetto al 2021 (238 euro), secondo le stime di Confesercenti, elaborate a partire da sondaggi sui consumatori condotti con Swg e Ipsos. “A pesare, incertezza e riduzione del potere d’acquisto a causa dell’inflazione, che frenano gli acquisti in una larga parte della popolazione”, spiega lo studio: a fronte di un 39% di italiani che dichiara l’intenzione di mantenere stabile la spesa, il 47% annuncia che ritoccherà al ribasso il budget previsto per i doni rispetto allo scorso anno. Le grandi piattaforme di ecommerce si impongono tra i canali d’acquisto più utilizzati, con il 63% delle indicazioni. Seguono i centri commerciali (46%) e le grandi catene monomarca (29%). I negozi di vicinato saranno scelti dal 22%, come supermercati e ipermercati. Cresce la vendita diretta: il 21% acquisterà online direttamente dal sito del produttore. Il 12%, invece, si rivolgerà ad un mercatino per comprare almeno uno dei regali. Tra i regali, spiccano i capi d’abbigliamento (44% delle indicazioni), seguiti da libri (40%), prodotti di profumeria (39%), giochi e giocattoli (38%), regali gastronomici (31%), accessori di moda (30%), prodotti tecnologici (25%), arredamento e prodotti per la casa, vini ed elettrodomestici (tutti al 21%). Solo il 7%, invece, regala un viaggio o una vacanza. Al di là dei doni, solo il 17% ha già deciso di progettare un viaggio per il periodo delle feste di Natale e Capodanno, cui si potrebbe aggiungere una quota del 18% di indecisi. Nel 2022 sono mancate circa 300 mila figure professionali nei settori del turismo e ristorazione, che sperimentano “difficoltà di reperimento di lavoratori”, secondo l’analisi di Confesercenti. Solo per l’ultimo trimestre del 2022 potrebbero essere tra 55 e 60 mila i lavoratori “mancanti” nei due comparti. L’associazione segnala come una “piaga” i contratti ‘pirata’ che “generano dumping e creano di fatto difficoltà occupazionali legate anche ad un Reddito di cittadinanza che sino ad ora ha fornito alternativa ai bassi salari determinati da questi contratti”. Per il settore turistico l’associazione vede una “ripartenza” ma “ancora insufficiente”, avviata dalla scorsa primavera. “Nonostante la buona ripresa, tra gennaio e agosto di quest’anno – afferma – le presenze si sono fermate a 292 milioni: un aumento del 46% sul 2021, ma ancora l’11,5% in meno rispetto al 2019. A mancare soprattutto le presenze straniere, ferme al -15,5% dai livelli pre-pandemia. Neanche la domanda italiana è del tutto recuperata, con il 7,6% di presenze in meno rispetto al 2019”. Dunque, si riparte ma – sottolinea Confesercenti – i livelli pre-pandemia sono ancora lontani. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis richiama volontariamente 1,23 milioni di pick-up

    (Teleborsa) – Stellantis sta richiamando volontariamente circa 1,23 milioni di pickup per ispezionare e riallineare, se necessario, alcuni componenti di chiusura sui loro portelloni. “Una revisione di routine dei registri del servizio clienti ha portato a un’indagine Stellantis che ha scoperto che le piastre di riscontro del portellone su alcuni camioncini potrebbero non essere sufficientemente allineate per consentire la chiusura completa – si legge in una nota – Tale condizione, se si verifica, può mettere il carico a rischio di rovesciarsi sulla carreggiata”. Viene comunque sottolineato che Stellantis non è a conoscenza di infortuni o incidenti potenzialmente correlati.Il richiamo è limitato ad alcuni pickup Ram 1500, 2500 e 3500 anno modello 2019-2022. Il richiamo, oltre agli Stati Uniti, riguarda anche veicoli in Canada (120.759), Messico (26.613) e alcuni mercati al di fuori del Nord America (27.404).I clienti interessati verranno avvisati il prossimo mese quando il servizio, che sarà fornito gratuitamente, sarà disponibile. LEGGI TUTTO

  • in

    Eprcomunicazione in Borsa, Gianni Letta nel CdA

    (Teleborsa) – “Siamo orgogliosi di essere la seconda B Corp italiana quotata in Borsa e la 32esima in tutto il mondo. Oggi, alla responsabilità che abbiamo assunto dei confronti dei clienti e della società nel suo insieme aggiungiamo anche quella che andiamo ad assumere nei confronti della comunità finanziaria”. Lo afferma Camillo Ricci, CEO di Eprcomunicazione, commentando l’ammissione alle negoziazioni su Euronext Growth Milan dell’agenzia indipendente di comunicazione e relazioni pubbliche. L’inizio delle negoziazioni a Piazza Affari è previsto per il 14 dicembre 2022.”A garantire il mercato, poi, sarà un consigliere indipendente della caratura e del prestigio di Gianni Letta; il fatto che abbia accettato la nostra proposta ci onora e ci carica di ulteriore responsabilità”, ha aggiunto Ricci. Letta, a lungo nel Gruppo Fininvest, è stato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri durante i governi Berlusconi. Si tratta dell’unico indipendente tra i 7 membri del CdA.Il prezzo del collocamento è stato fissato in 3,75 euro per azione, per una capitalizzazione a inizio negoziazioni pari a circa 10.512.187,50 milioni di euro. Il flottante è pari a circa il 21,52%.”Avevamo un’idea imprenditoriale precisa: dare vita a un gruppo di comunicazione che sapesse fondere armonicamente l’approccio umanistico proprio delle relazioni pubbliche con quello scientifico e tecnologico proprio del digital – ha spiegato Ricci – Da questo mix, che crediamo di aver ben dosato, nasce un nuovo modo di comunicare: proiettato allo sviluppo della reputazione dei clienti con la capacità di conoscerne i pubblici di riferimento e di interagire efficacemente con loro, garantendo strategie di comunicazione realmente integrate e interlocuzione unica”.”Il gruppo, forte delle competenze di Eprcomunicazione e di Justbit, i cui soci hanno creduto nel progetto e diventano parte integrante del Gruppo, si candida a diventare un player unico nel panorama della comunicazione nazionale, ha aggiunto.Nel processo di quotazione, Eprcomunicazione è assistita da: EnVent Capital Markets in qualità di Euronext Growth Advisor, Global Coordinator e Equity Research Provider, Ambromobiliare in qualità di Financial Advisor, Centro Servizi Integrati in qualità di Co-Advisor, LCA Studio Legale come Deal Counsel, MIT SIM in qualità di Specialist, BDO Italia come Auditor & Financial Due Diligence Advisor, PTSCLAS in qualità di Circuling dati extra-contabili e BDO Tax come Fiscal Due Diligence Advisor.(Foto: © Luca Ponti | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    e-Novia ammessa su Euronext Growth Milan. Capitalizzazione di 167 milioni

    (Teleborsa) – e-Novia, società attiva nel mercato della mobilità sostenibile e robotica collaborativa, è stata ammessa da Borsa Italiana alle negoziazioni delle azioni ordinarie su Euronext Growth Milan – Segmento Professionale (EGM Pro). L’inizio delle negoziazioni è previsto per venerdì 16 dicembre 2022. “e-Novia giunge a questo rilevante obiettivo dopo sette anni nel deep tech per la mobilità sostenibile e per la robotica collaborativa nei quali ha sviluppato soluzioni che, integrando tecnologie elettroniche e meccaniche con intelligenza artificiale, hanno dato vita a nuovi paradigmi di utilizzo dei prodotti tradizionali della mobilità e della robotica”, ha dichiarato Vincenzo Russi, co-founder e CEO della società.La quotazione segue al collocamento privato, perfezionato da ultimo nel corso del mese di novembre 2022, che ha consentito a e-Novia non solo il reperimento di capitale di rischio per complessivi 14,7 milioni di euro, ma anche di ampliare il proprio network di azionisti attraverso l’ingresso di selezionati primari player, finanziari e industriali, con orizzonte di investimento a medio-lungo termine. Tra i soci ci sono nomi noti della finanza come Dompè, ClubTech Investimenti, Brembo, Shimano, STMicroelectronics e Agrati.Il prezzo di quotazione è stato fissato dal CdA in 7,20 euro, pari al prezzo di sottoscrizione nell’ambito del private placement. La capitalizzazione alla data di inizio delle negoziazioni sarà pari a circa 167 milioni di euro e il flottante sarà pari al 10,33% del capitale sociale.e-Novia ha registrato una perdita netta consolidata pari a 5,65 milioni di euro al 30 giugno 2022 e pari a 5,06 milioni di euro al 31 dicembre 2021. I ricavi del gruppo sono stati pari a 6,16 milioni di euro al 31 dicembre 2021 e 3,54 milioni di euro al 30 giugno 2022. Il backlog al 30 settembre 2022 ammonta a 11,5 milioni di euro, di cui circa il 51% da realizzarsi nel 2023.Nel processo di quotazione e-Novia è assistita da MIT SIM in qualità di Euronext Growth Advisor. Equita K Finance del gruppo Equita ha agito in qualità di advisor finanziario del private placement.(Foto: © Alessandro Landi | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva, focus su Fed e inflazione

    (Teleborsa) – Giornata di guadagni per la Borsa di New York, con gli investitori che attendono le decisioni della Federal Reserve in arrivo mercoledì: la Banca centrale americana guidata da Jerome Powell dovrebbe rallentare il passo dei rialzi dei tassi d’interesse. Tuttavia il dato sull’inflazione PPI, rilasciato venerdì scorso, più alto del previsto, ha rinnovato i timori di recessione. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra una plusvalenza dello 0,80%; sulla stessa linea, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 3.953 punti. Sulla parità il Nasdaq 100 (+0,06%); guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,44%).Scivolano sul listino americano S&P 500 tutti i settori.Tra i protagonisti del Dow Jones, Boeing (+2,87%), American Express (+2,25%), Visa (+2,07%) e Microsoft (+1,95%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Amgen, che continua la seduta con -1,44%.Pensosa 3M, con un calo frazionale dello 0,56%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Atlassian (+8,16%), Docusign, (+7,97%), Okta, (+5,02%) e Datadog (+4,97%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Moderna, che ottiene -7,47%.In perdita Tesla Motors, che scende del 4,11%.Pesante Baidu, che segna una discesa di ben -3,81 punti percentuali.Vendite su Lucid Group,, che registra un ribasso del 3,74%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Martedì 13/12/202214:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 7,3%; preced. 7,7%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,4%)Mercoledì 14/12/202214:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso -0,6%; preced. -0,3%)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso -0,5%; preced. -0,2%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -680K barili; preced. -5,19 Mln barili). LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra, lavoro e pensioni: al via domani i 4 giorni di mobilitazione promossi dalla Cgil

    (Teleborsa) – Al via domani le manifestazioni indette dalla Cgil per protestare contro la manovra. Le mobilitazioni termineranno venerdì 16 dicembre. L’organizzazione di lavoratori scenderanno in piazza per chiedere al governo di aumentare i salari detassando gli aumenti dei contratti nazionali, portando la decontribuzione al 5% per i salari fino a 35.000 euro per recuperare almeno una mensilità, e introducendo un meccanismo automatico di indicizzazione delle detrazioni all’inflazione (così detto recupero del drenaggio fiscale).Si chiede inoltre di conferire tutele a tutte le forme di lavoro, assegnando ai CCNL un valore generale, sancendo così anche un salario minimo e diritti normativi universali. Il sindacato chiedono anche di eliminare le forme di lavoro precario per un unico contratto di inserimento al lavoro con contenuto formativo.Si scende in piazza anche per una riforma fiscale che rispetti il principio della progressività e la tassazione degli extraprofitti che generi risorse per un contributo straordinario di solidarietà. Cgil punta anche alla rivalutazione delle pensioni, a risorse per il diritto all’istruzione e per la sanità che ha affrontato e sta affrontando gli effetti drammatici della pandemia e a cancellare la Legge Fornero per introdurre l’uscita flessibile dal lavoro a partire dai 62 anni, il riconoscimento della diversa gravosità dei lavori, la pensione di garanzia per i giovani e per chi ha carriere discontinue e “povere”, il riconoscimento del lavoro di cura, il riconoscimento delle differenze di genere, l’uscita con 41 anni di contributi.Per la Cgil, “in coerenza con le piattaforme unitarie, sono necessarie: riforme vere, ispirate dai criteri di solidarietà e giustizia sociale, fondate sulla qualità e la stabilità del lavoro, sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e su nuove politiche industriali ed energetiche capaci di prospettare un futuro per il Paese, sulla trasformazione digitale e la riconversione verde, su uno stato sociale più forte e qualificato”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA BE Shaping the Future, adesioni oltre il 16,3%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa dal veicolo Overlord Bidco sulle azioni ordinarie di BE Shaping the Future , società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel campo dei servizi professionali per il settore finanziario, risulta che oggi, 12 dicembre 2022, sono state presentate 984.506 richieste di adesione.Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 6.180.552, pari al 16,30% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 23 novembre 2022 e terminerà il prossimo 16 dicembre 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie BE Shaping the Future acquistate sul mercato nei giorni 15 e 16 dicembre 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondo TV, i MeteoHereos sbarcano in Cina

    (Teleborsa) – Il Gruppo Mondo TV è pronto a lanciare i MeteoHeroes, la serie coprodotta con MOPI, anche in Cina, grazie alla partnership con Stefano Ortolina, affermato manager che opera da diversi in anni nel paese asiatico.Mondo TV spiega in una nota di aver concluso un accordo di rappresentanza e licenza per lo sviluppo di un business a 360 gradi, sia a livello audiovisivo che licensing e merchandising, per i prossimi 7 anni in Cina. LEGGI TUTTO