Dicembre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    MEF modifica calendario aste BTP per ridotte esigenze finanziamento

    (Teleborsa) – Il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha comunicato che, in considerazione dell’ampia disponibilità di cassa e delle ridotte esigenze di finanziamento, le aste dei BTP Short Term e dei BOT previste per mercoledì 28 dicembre nonché le aste di titoli a medio-lungo termine previste per giovedì 29 dicembre non avranno luogo. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA BE Shaping the Future, adesioni al 13,7%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa dal veicolo Overlord Bidco sulle azioni ordinarie di BE Shaping the Future, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel campo dei servizi professionali per il settore finanziario, risulta che oggi, 9 dicembre 2022, sono state presentate 363.718 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 5.196.046, pari al 13,70526% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 23 novembre 2022 e terminerà il prossimo 16 dicembre 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie BE Shaping the Future acquistate sul mercato nei giorni 15 e 16 dicembre 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari positiva in seduta con pochi volumi per ponte festivo

    (Teleborsa) – In territorio positivo i principali mercati di Eurolandia. Rimane un po’ indietro Piazza Affari, anche se termina con il segno più una seduta priva di grandi spunti e volumi, a causa del lungo ponte festivo iniziato con Sant’Ambrogio a Milano e proseguito con l’Immacolata in tutta Italia.Negativa Leonardo, nonostante la notizia sul consolidamento della collaborazione tra Italia, UK e Giappone per il “Global Combat Air Programme” (Gcap), finalizzato alla realizzazione della nuova generazione di aerei da combattimento.Positiva Prysmian, dopo il via libera ai lavori dell’interconnessione elettrica sottomarina fra Italia e Tunisia da parte di Terna. Gli analisti di Equita scrivono che “Terna è tra i principali clienti di Prysmian” che “la notizia migliora la visibilità sulla pipeline di acquisizioni di nuovi ordini, già molto buona”.Poco mossa UniCredit, che non si aspetta “alcun impatto sulle politiche distributive” dal fatto che il requisito patrimoniale Pillar 2 Capital Requirement (P2R) “potrebbe aumentare in misura minima” rispetto all’attuale livello di 175 punti base.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,056. Seduta positiva per l’oro, che sta portando a casa un guadagno dello 0,74%. Lieve aumento del petrolio (Light Sweet Crude Oil) che sale a 72,33 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +188 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,80%.Tra gli indici di Eurolandia sostenuta Francoforte, con un discreto guadagno dello 0,74%, piatta Londra, che tiene la parità, e seduta senza slancio per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,46%.Piazza Affari archivia la giornata con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,29%, mentre, al contrario, chiude la giornata senza infamia e senza lode il FTSE Italia All-Share, che rimane a 26.228 punti.Buona la prestazione del FTSE Italia Mid Cap (+0,96%); come pure, in rialzo il FTSE Italia Star (+1,12%).Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 1,28 miliardi di euro, in deciso ribasso (-19,09%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 1,59 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,41 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,3 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, buoni spunti su Interpump, che mostra un ampio vantaggio del 2,96%.Ben impostata Buzzi Unicem, che mostra un incremento del 2,38%.Tonica Prysmian che evidenzia un bel vantaggio del 2,22%.In luce Moncler, con un ampio progresso dell’1,84%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Stellantis, che ha archiviato la seduta a -2,54%.Preda dei venditori Leonardo, con un decremento dell’1,65%.Fiacca Nexi, che mostra un piccolo decremento dello 1,00%.Discesa modesta per Tenaris, che cede un piccolo -0,87%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Carel Industries (+3,73%), Caltagirone SpA (+3,66%), Salcef Group (+2,73%) e SOL (+2,44%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Piaggio, che ha terminato le contrattazioni a -1,22%.Pensosa Ascopiave, con un calo frazionale dello 1,00%.Tentenna Juventus, con un modesto ribasso dello 0,71%.Giornata fiacca per Wiit, che segna un calo dello 0,61%. LEGGI TUTTO

  • in

    ACEA entra nell'indice MIB ESG dal 19 dicembre

    (Teleborsa) – ACEA, multi-utility quotata su Euronext Milan, entrerà nell’indice MIB ESG, l’indice ESG (Environmental, Social and Governance) dedicato alle blue-chip italiane, pensato per individuare i grandi emittenti italiani quotati che presentano le migliori pratiche ESG.Lo ha comunicato Euronext al termine della revisione trimestrale. L’efficacia dell’ingresso decorre da lunedì 19 dicembre. La prossima revisione dell’indice avverrà il 10 marzo del 2023.L’indice combina la misurazione della performance economica con valutazioni ESG in linea con i principi del Global Compact delle Nazioni Unite. La composizione si basa sull’analisi dei criteri ESG da parte di Vigeo Eiris, società di Moody’s. Vengono incluse le migliori 40 società sulla base di criteri ESG, selezionate tra le 60 italiane più liquide, escludendo quelle coinvolte in attività non compatibili con investimenti ESG. LEGGI TUTTO

  • in

    illimity, Intesa Sanpaolo abbassa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha abbassato il prezzo obiettivo sul titolo illimity, gruppo bancario fondato da Corrado Passera e quotato su Euronext STAR Milan, a 12,2 euro per azione (da 13,3 euro) e ha confermato il giudizio sul titolo a “Buy”. Gli analisti hanno rivisto al ribasso le stime sull’utile per azione (EPS) rettificato del 9% sul 2022, del 12% sul 2023 e del 15% sul 2024. “Sebbene la redditività a breve termine sia influenzata negativamente dal lancio delle iniziative Tech e dalla origination di Distressed Credit inferiore alle attese, riteniamo che la crescita dei volumi di Growth Credit e il progressivo pareggio delle iniziative Tech possano sostenere una redditività a medio termine”, si legge nella ricerca.Le stime attuali indicano un ROTE del 10,9% nel 2022, quando la redditività dell’azienda è penalizzata dal lancio di iniziative Tech (b-ilty, quimmo e Hype) che dovrebbero avere un impatto negativo sull’utile ante imposte di 20 milioni di euro. A partire dal 2023, Intesa si aspetta una riduzione significativa di tali costi non ricorrenti, con la redditività in aumento al 15,2% nel 2023 e al 16,8% nel 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Idrogeno, presentato il gasdotto H2Med: unirà Portogallo, Spagna e Francia entro il 2030

    (Teleborsa) – Spagna, Francia e Portogallo costruiranno entro il 2030 un gasdotto sottomarino per trasportare l’idrogeno dalla penisola iberica alla Francia e infine al resto d’Europa. L’annuncio è arrivato dopo un incontro ad Alicante, in Spagna, tra il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez, quello portoghese António Costa, il presidente francese Emmanuel Macron e la presidente della Commission europea Ursula von der Leyen. Il gasdotto – che si chiamerà H2Med – ha lo scopo di rendere più indipendente l’approvvigionamento energetico dell’Unione Europea e costerà secondo le stime 2,5 miliardi di euro.Sánchez ha dichiarato che il gasdotto sarà in grado di trasportare circa 2 milioni di tonnellate di idrogeno in Francia all’anno, il 10% del fabbisogno di idrogeno stimato dell’UE. Il presidente francese Emmanuel Macron ha affermato che H2Med, che sostituisce una precedente proposta per il trasporto di gas attraverso i Pirenei, “prenderà un nuovo percorso attraverso il Mediterraneo e si affiderà a una tecnologia del futuro, che è l’idrogeno”. “Probabilmente consentirà anche in seguito altre interconnessioni europee verso altri paesi che vorranno ottenere quell’idrogeno”, ha aggiunto. “Oggi, la penisola iberica sta diventando un’importante porta energetica europea verso il mondo”, ha aggiunto von der Leyen nel corso della conferenza stampa con gli altri leader.Portogallo, Spagna e Francia hanno raggiunto un accordo generale sul piano in ottobre e puntano a presentare il progetto alla Commissione europea entro il 15 dicembre in modo da poter beneficiare del finanziamento dell’UE, che potrebbe coprire fino al 50% del costo. Il gasdotto collegherà prima due impianti nel nord del Portogallo e nel nord della Spagna e quindi continuerà sotto il Mar Mediterraneo da Barcellona a Marsiglia. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Università Michigan: fiducia consumatori in aumento a dicembre

    (Teleborsa) – Migliora la fiducia dei consumatori americani a dicembre 2022. Secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è stimato in aumento a 59,1 punti rispetto ai 56,8 punti del mese di novembre, e risulta anche migliore delle attese degli analisti che si attendevano 56,9 punti.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è salito a 60,2 punti dai 58,8 punti precedenti (le attese erano per 58 punti), mentre l’indice sulle attese è aumentato a 58,4 punti dai 55,6 precedenti (il consensus era a 56 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte ingrosso ottobre +0,5% m/m, vendite +0,4% m/m

    (Teleborsa) – Continua la crescita delle scorte di magazzino negli Stati Uniti. Nel mese di ottobre 2022, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato un aumento dello 0,5% a 923,8 miliardi di dollari. Il dato si confronta con il +0,5% precedente (rivisto da un preliminare di +0,8%) e il +0,8% atteso. Su base annua si registra una salita del 21,9%.Nello stesso periodo le vendite sono aumentate dello 0,4% su base mensile a 700,8 miliardi di dollari, rispetto al +0,1% precedente. Su anno si è registrato un incremento dell’11,9%.La ratio scorte/vendite è pari all’1,32 contro l’1,21 di un anno prima.(Foto: Photo by Hannes Egler on Unsplash) LEGGI TUTTO