Dicembre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    UniCredit, nessun impatto su politiche distributive da possibile aumento P2R

    (Teleborsa) – UniCredit ha comunicato che il requisito patrimoniale Pillar 2 Capital Requirement (P2R) “potrebbe aumentare in misura minima” rispetto all’attuale livello di 175 punti base. La precisazione è arrivata dopo comunicazioni preliminari della BCE e a seguito delle indiscrezioni di stampa in merito al Supervisory Review and Evaluation Process (SREP) del 2022 e al P2R.Bloomberg ha infatti scritto, citando persone che hanno familiarità con la questione, che UniCredit sta affrontando la prospettiva di requisiti patrimoniali più elevati il prossimo anno, con la BCE che cerca di garantire la resilienza della banca contro i rischi della guerra della Russia in Ucraina e della recessione economica.La banca guidata dal Andrea Orcel ha anche evidenziato che il buffer Maximum Distributable Amount (“MDA”) al 30 settembre 2022 era molto ampio e pari a 635 punti base. “Non vi è quindi alcun impatto sulle politiche distributive di UniCredit per il 2022 e per il futuro, sul funding plan né sul target di capitale, che rimangono come da guidance”, si legge nella nota.UniCredit fornirà al mercato un ulteriore aggiornamento dopo aver ricevuto la lettera formale dello SREP con il risultato finale.Al 30 settembre 2022, i coefficienti di capitale di UniCredit su base consolidata erano i seguenti: 15,41 per cento CET 1 ratio, fully loaded; 16,04 per cento CET 1 ratio, transitional; 17,94 per cento Tier 1 ratio, transitional; 20,76 per cento Total Capital ratio, transitional. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani sotto inchiesta in Belgio per sospetta corruzione sul Qatar

    (Teleborsa) – L’ex europarlamentare Antonio Panzeri e l’attuale segretario generale dell’organizzazione internazionale dei sindacati Ituc, Luca Visentini, sono tra le persone fermate oggi a Bruxelles dalla polizia nell’ambito di un’inchiesta per sospetta corruzione. Secondo quanto riportato dal quotidiano francofono Le Soir, si sospetta che un Paese del Golfo – si parla del Qatar – abbia tentato di influenzare le decisioni economiche e politiche del Parlamento europeo. Oltre a Panzeri e Visentini il tribunale federale belga ha confermato il fermo per altre due persone sotto presunzione della loro innocenza. I fermati – scrive il giornale belga – sono a disposizione del giudice istruttore che nelle prossime 48 ore potrebbe decidere di spiccare eventuali mandati d’arresto. Nell’ambito dell’azione avviata stamane, la polizia ha effettuato anche 14 perquisizioni. A Bruxelles, a casa di Panzeri, secondo quanto scrive ‘Le Soir’, gli inquirenti hanno trovato cinquecentomila euro in contanti. Tutti i fermati sono di nazionalità o di origine italiana. Tra loro anche il direttore di una Ong e un assistente parlamentare.(Foto: © European Union 2019 – Source : EP) LEGGI TUTTO

  • in

    Crowdfunding, governo approva adeguamento normativa a nuove regole UE

    (Teleborsa) – Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo per l’adeguamento della normativa nazionale sul crowdfunding alle disposizioni del regolamento UE 2020/1503, che introduce un nuovo regime armonizzato a livello di Unione europea, con la possibilità di adesione allo stesso da parte degli operatori mediante apposita autorizzazione da parte dell’autorità nazionale competente.Il nuovo regime stabilisce, tra l’altro, requisiti uniformi per la prestazione dei servizi di crowdfunding, per l’organizzazione, l’autorizzazione e la vigilanza dei provider, per il funzionamento delle piattaforme e per quanto concerne la trasparenza e le comunicazioni di marketing.Prevista anche un’autorizzazione unica agli operatori, con regime completo di passaporto (con registro tenuto dall’ESMA) e requisiti di trasparenza e di governance delle piattaforme che faciliteranno gli investitori e coloro che cercano fondi nel confrontare le offerte del mercato UE sul crowdfunding in modo più accurato.A ottobre la Consob e la Banca d’Italia avevano comunicato l’avvio di interlocuzioni con gli operatori di piattaforme di crowdfunding in vista dell’entrata in vigore delle nuove regole europee. Le due istituzioni sono state designate quali autorità competenti per l’autorizzazione e la supervisione dei prestatori di servizi di crowdfunding.L’approvazione di regole comunitarie uniche sulla materia si basa sulla convinzione degli legislatori europei che il crowdfunding può contribuire a fornire alle PMI l’accesso ai finanziamenti e a completare l’Unione dei mercati dei capitali. Il crowdfunding rappresenta un tipo di intermediazione sempre più importante in cui il fornitore di servizi di crowdfunding, senza assumere a proprio titolo alcun rischio, gestisce una piattaforma digitale aperta al pubblico per realizzare o facilitare l’abbinamento tra potenziali investitori o erogatori di prestiti e imprese che cercano finanziamenti.Pima del regolamento, le differenze tra le normative nazionali esistenti erano tali da ostacolare la prestazione transfrontaliera di servizi di crowdfunding e incidevano pertanto direttamente sul funzionamento del mercato interno di tali servizi. In particolare, il fatto che il quadro giuridico fosse frammentato lungo i confini nazionali creava notevoli costi legali per gli investitori al dettaglio che spesso si trovavano di fronte a difficoltà nel determinare quali norme si applichino ai servizi di crowdfunding transfrontalieri. LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra, addio al bonus cultura? Fondi a spettacoli ed editoria

    (Teleborsa) – Abolire la app 18 e ridistribuirne i fondi (230 milioni) nel welfare dello spettacolo, che salgono da 40 a 100 milioni dal 2023, creando tra l’altro un fondo a favore della filiera del libro e delle biblioteche. E’ questo lo spirito che avrebbe mosso la maggioranza a promuovere l’emendamento all’articolo 108 alla legge di bilancio firmato dal presidente della Commissione cultura della Camera Federico Mollicone (Fdi), e dagli onorevoli Rossano Sasso (Lega) e Rita Dalla Chiesa (FI).Viene quindi abrogata la app 18, il bonus cultura che permetteva ai ragazzi di spendere 500 euro in acquisti culturali al compimento dei 18 anni. Viene incrementato il welfare per i lavoratori dello spettacolo con l’aumento dell’indennità di discontinuità che passa da “40 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2022” a “40 milioni di euro per l’anno 2022 e 100 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2023”.L’emendamento della maggioranza prevede anche il “Fondo per il libro”, con una dotazione pari a 15 milioni di euro annui. Il Fondo è ripartito annualmente, con uno o più decreti del Ministro della cultura”, mentre 30 milioni vanno alle biblioteche dal 2024 e 2 milioni l’anno al Fondo rievocazioni storiche (dal 2019 al 2022) che diventano 5 milioni a partire dal 2023. Il ‘Fondo unico per lo spettacolo’, il Fus diventa ‘Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo’ ed è ”incrementato di euro 40 milioni a decorrere dall’anno 2023”.Il Fondo cinema viene incrementato di 10 milioni e da 250 passa a 260 milioni. Cinque milioni l’anno vanno ai carnevali storici ”al fine di consentire la conservazione e la trasmissione delle tradizioni popolari in relazione alla promozione dei territori”. E’ ”incrementata di 13,3 milioni di euro nel 2023 e di 11,5 milioni annui a decorrere dall’anno 2024” la spesa per il funzionamento dei Musei statali. E’ istituita la ”fondazione di diritto privato denominata ‘Fondazione Vittoriano’, con compiti di gestione e valorizzazione del Complesso del Vittoriano”.Infine con l’obiettivo di celebrare Guglielmo Marconi nella ricorrenza dei centocinquanta anni è autorizzata la spesa di 2 milioni di euro per l’anno 2023 e di 2 milioni di euro per l’anno 2024” LEGGI TUTTO

  • in

    Neos, nuovo 737/8ME atterra a Milano

    (Teleborsa) – Atterrato ieri a Milano Malpensa il Boeing 737/8ME della Neos, primo di due aeromobili che arrivano a sostituire una coppia di 737 che sono stati dismessi dalla flotta per essere convertiti al ruolo cargo. Entrambi i velivoli in arrivo, con poco più di quattro anni di vita, hanno operato in precedenza per la compagnia aerea russa Nordwind. LEGGI TUTTO

  • in

    Artigiancassa presenta nuove soluzioni di credito alle PMI

    (Teleborsa) – Artigiancassa, banca di riferimento delle piccole e medie imprese controllata da BNL BNP Paribas e partecipata dalle Confederazioni Nazionali dell’artigianato, rafforza la sua attività a supporto della piccola imprenditoria e ritorna nel mercato del credito diretto con proprie soluzioni di finanziamento. Si tratta – spiega la banca in una nota – di un’iniziativa per supportare specifiche operazioni attraverso erogazioni garantite direttamente dal Fondo di Garanzia delle PMI (L.662/96) o da un Confidi, a sua volta contro-garantito. Dal punto di vista operativo, l’azienda che sceglierà il credito diretto da parte di Artigiancassa potrà presentare un’unica richiesta, in modalità paperless e con firma remota digitale, con una concreta riduzione dei tempi e snellimento dei processi operativi. Per tutta la durata del contratto, anche un servizio dedicato di assistenza con supporto costante.La nuova offerta di credito è data da un finanziamento a medio lungo termine, direttamente erogato da Artigiancassa, per importi fino a 50mila euro con tasso fisso o variabile e una durata che può arrivare fino a 72 mesi; si aggiunge poi una linea di credito a breve termine, erogata da BNL BNP Paribas, per far fronte a brevi e impreviste esigenze di liquidità aziendale; oltre ad un conto corrente, convenzionato con la Banca.”Con il ritorno al credito diretto, – Massimo Maccioni, direttore generale di Artigiancassa – aggiungiamo un importante servizio alla nostra offerta commerciale, accrescendo il ruolo di Artigiancassa come banca di riferimento delle PMI in sinergia con BNL BNP Paribas e supportando la piccola imprenditoria sul territorio per esigenze di liquidità e progetti di investimento”.”Quest’iniziativa di Artigiancassa, per giunta in un momento cruciale per le dinamiche economiche nazionali ed internazionali,– Marco Tarantola, direttore generale di BNL BNP Paribas – ci consente di mettere a disposizione dei clienti una piattaforma ancora più ricca di soluzioni finanziarie e di rafforzare ulteriormente le sinergie tra BNL, le sue società e le realtà specializzate del Gruppo BNP Paribas attive in Italia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Consegne ultraveloci, Getir acquista Gorillas in momento difficile per settore

    (Teleborsa) – Getir, azienda turca attiva nella consegna ultraveloce della spesa, ha annunciato l’acquisizione di Gorillas, azienda di consegne attiva nello stesso segmento e con base a Berlino. Si tratta di un importante operazione per il consolidamento del settore, che negli scorsi mesi ha dovuto affrontare pesanti tagli di personale e di valutazioni aziendali, in mezzo alle significative difficoltà di finanziamento per le società tecnologiche.Secondo il Financial Times, l’acquisizione si è chiusa a una valutazione di 1,2 miliardi di dollari, mentre il gruppo combinato ha ora un valore di 10 miliardi di dollari. Al culmine delle loro valutazioni, Getir e Gorillas avevano raggiunto rispettivamente valutazioni di 11,8 miliardi di dollari e 3 miliardi di dollari.”I mercati vanno su e giù, ma i consumatori amano il nostro servizio, e comodità, convenienza e praticità sono qui per restare. Il settore della consegna ultraveloce della spesa crescerà costantemente per molti anni a venire, e Getir guiderà questa categoria che ha creato 7 anni fa”, ha commentato in una nota Nazim Salur, fondatore di Getir. LEGGI TUTTO

  • in

    Turismo, Enit: “Italia prima meta europea per congressi associativi”

    (Teleborsa) – Gli opinion leader della meeting industry – istituzioni, operatori, e oltre 40 personalità del mondo accademico italiani – si sono incontrati nella seconda edizione di Italian Knowledge Leaders al Politecnico di Milano per disegnare il mondo Mice del futuro. Un progetto nato dalla collaborazione tra Enit e Convention Bureau Italia sotto il patrocinio del Ministero del Turismo. Un percorso – spiega Enit in una nota – avviato per mettere a sistema un supporto strutturato e collaudato a disposizione delle Istituzioni Italiane, delle destinazioni e delle aziende private operanti nella Meeting Industry a favore dei knowledge leader italiani. Se nel 2021 l’Italia si è posizionata al 5 posto per il numero di congressi ed eventi organizzati, la ricerca preliminare di quest’anno, discussa nel corso dell’evento ed effettuata da CBItalia ed ENIT ha invece sancito l’Italia destinazione numero 1 in Europa per congressi associativi internazionali organizzati; un numero importante per una Mice Industry (acronimo che sta per Meetings, Incentives, Conferences & Exhibitions) che potrebbe variare entro la fine dell’anno, ma che evidenzia un trend positivo del nostro paese e che fonda la sua azione su valori quali la collaborazione e la diffusione della conoscenza, finalizzati a creare una connessione virtuosa tra il progresso scientifico e le ricadute economiche e sociali che i convegni associativi sono in grado di generare ai fini di favorire una società basata sulla conoscenza.”Il Mice sta vivendo una forte caratterizzazione, uscendo anche dall’ingessatura del settore e entrando con location flessibili, fuori dalle mete tradizionali e con incursioni nella cultura dei luoghi. La meeting industry sta ripartendo dopo l’onda d’urto degli ultimi anni che però ha regalato paradossalmente un baldo in avanti sul futuro, una visione, una prospettiva comune e il desiderio di star saldi e uniti per far squadra. Il comparto ha manifestato fiducia e capacità di riadattarsi ai nuovi scenari, così che l’Italia è pronta a riposizionarsi con creatività e protagonismo. La collaborazione stretta tra professionisti e mondo accademico con un progetto pensato per capitalizzare l’eccellenza accademica italiana contribuisce ad accelerare ii processi di crescita dell’offerta turistica italiana a beneficio di tutto l’indotto” sostiene il Ceo Enit Ivana Jelinic.”Il successo di questa seconda edizione – commenta Carlotta Ferrari, Presidente CB Italia – riempie di soddisfazione soprattutto per l’impegno dei nostri Ambasciatori del capitale intellettuale. Con Italian knowledge leaders ci apprestiamo a sancire quel collegamento inedito e sinergico del mondo associativo con la meeting Industry e le istituzioni italiane, il perno di una collaborazione tanta agognata nel corso degli ultimi anni e che finalmente sta diventando realtà”.”La filiera della meeting industry – dichiara il consigliere Enit Sandro Pappalardo – è centrale per Enit nel rilancio dell’Italia turistica. Attraverso questa iniziativa puntiamo soprattutto sul segmento associativo, che rappresenta una quota percentuale sostanziale del comparto, ed è fonte di crescita economica e sociale ma anche un’opportunità di accrescimento culturale”. “La crescita a valore del turismo – commenta Maria Elena Rossi direttore marketing Enit – passa anche attraverso la capacità di attrarre conoscenze e competenze e di valorizzare le eccellenze italiane nell’ambito del sapere e della scienza a livello internazionale” LEGGI TUTTO