Dicembre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    UK, FCA sanziona tre trader per manipolazioni di future su titoli di Stato italiani

    (Teleborsa) – La Financial Conduct Authority (FCA) del Regno Unito ha sanzionato alcuni trader per l’attuazione di ingenti ordini fuorvianti su BTP Futures che non intendevano eseguire, dando segnali falsi e fuorvianti e un’impressione falsa o fuorviante circa la domanda o l’offerta di futures sui titoli di Stato italiani tra il 1° giugno 2016 e 29 luglio 2016. Allo stesso tempo, secondo l’Authority, hanno collocato piccoli ordini che intendevano eseguire sul lato opposto del portafoglio ordini.La FCA ha deciso di vietare a Diego Urra, Jorge Lopez Gonzalez e Poojan Sheth, tre trader attivi sui bond, di svolgere qualsiasi funzione in relazione all’attività regolamentata. La FCA ha anche inflitto multe di 395.000 sterline a Urra e 100.000 sterline ciascuno a Lopez Gonzalez e Sheth.I trader, che all’epoca lavoravano presso Mizuho International, hanno deferito gli avvisi di decisione all’Upper Tribunal dove loro e la FCA presenteranno i loro casi.Il Tribunale determinerà quindi quale sia, se del caso, l’azione appropriata da intraprendere per la FCA e rimetterà la questione alla FCA con le istruzioni che il Tribunale ritiene appropriate. Di conseguenza, l’azione proposta dalla CFA non avrà alcun effetto in attesa della definizione del caso da parte del Tribunale.La FCA ritiene che le persone abbiano ripetuto un “modello di manipolazione del mercato deliberata e intenzionale in diverse occasioni e siano state disoneste”, si nella in una nota. Secondo FCA, le multe e i divieti che ha deciso di imporre “riflettono la natura grave delle violazioni” e dovrebbero “fungere da deterrente per altri partecipanti al mercato”.(Foto: Maxim Hopman on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Technoprobe, Mediobanca lima target price e conferma Outperform

    (Teleborsa) – Mediobanca ha abbassato a 9 euro per azione (da 9,10 euro) il target price su Technoprobe, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione e produzione delle Probe Card utilizzate per il test dei semiconduttori, confermando la raccomandazione sul titolo a “Outperform”. La revisione del giudizio è arrivata dopo che la società ha diffuso i risultati consolidati al 30 settembre, che sono risultati superiori alle stime degli analisti sia sui ricavi che sull’EBITDA.Dalla call con la comunità finanziaria è emerso che l’azienda sta lanciando nuovi prodotti e soluzioni che dovrebbero avere un impatto dal quarto trimestre del 2023, mentre sul fronte M&A Technoprobe sta ancora esplorando tutte le potenziali opportunità di mercato.Mediobanca ha sottolineato che le caute prospettive per il 2023 lasciano spazio a ulteriori sorprese positive sugli utili, mentre le vendite dell’intero 2022 sono attese a 550 milioni di euro con un margine EBITDA del 44%, che dovrebbe tradursi in un margine di 242 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Superbonus 110%, ENEA: 338.950 asseverazioni per quasi 64 miliardi detrazioni

    (Teleborsa) – Il numero delle asseverazioni relative al Superbonus, per interventi di efficientamento energetico, presentate attraverso l’invio della domanda all’Enea al 30 novembre 2022 erano complessivamente 338.950, 12.131 in più rispetto alle 326.819 registrate complessivamente al 31 ottobre 2022. È quanto emerge dall’ultimo bollettino diffuso dall’Enea sulle asseverazioni in Italia e per singole regioni.Gli investimenti ammessi a detrazione a livello nazionale erano pari a circa 58,1 miliardi, con un incremento di circa 3,1 miliardi in più rispetto all’analogo dato registrato al 31 ottobre. Rispetto al totale di 63,9 miliardi di detrazioni richieste, circa 45,5 miliardi riguardano lavori già conclusi. Complessivamente, al 30 novembre, si sono registrate 43.411 asseverazioni relative a condomini, per un investimento di 26,1 miliardi, pari al 45% del valore complessivo, 197.428 asseverazioni relative a edifici unifamiliari per un totale di 22,4 miliardi di investimento, pari al 38,6% dell’investimento complessivo, e 98.105 asseverazioni per lavori in unità immobiliari indipendenti (investimento pari a 9,1 miliardi pari al 16,4% del totale). LEGGI TUTTO

  • in

    Campbell Soup aumenta guidance e mitiga pressione inflazionistica

    (Teleborsa) – Campbell Soup, storica azienda conserviera statunitense famosa per le sue zuppe, ha registrato vendite nette in aumento del 15% a 2,6 miliardi di dollari nel primo trimestre dell’anno fiscale 2023 (terminato il 30 ottobre 2022). L’impatto combinato dei prezzi guidati dall’inflazione e delle indennità di vendita ha più che compensato il calo dei volumi. L’EBIT è aumentato del 16% a 436 milioni di dollari, mentre l’utile per azione (EPS) è aumentato del 15% a 0,99 dollari. L’EPS rettificato è aumentato del 15% a 1,02 dollari.”Attraverso una combinazione di azioni sui prezzi guidate dall’inflazione e miglioramenti della produttività, abbiamo sostanzialmente mitigato la significativa pressione inflazionistica nel trimestre continuando a fornire qualità e valore ai consumatori”, ha commentato il CEO Mark Clouse.”Con lo slancio della nostra forte performance del primo trimestre e la fiducia nella nostra catena di approvvigionamento rafforzata, stiamo aumentando la nostra guidance per l’intero anno fiscale 2023 tenendo conto del volatile contesto economico”, ha aggiunto.Campbell Soup prevede ora che le vendite nette dell’anno fiscale 2023 aumenteranno dal 7% al 9%, rispetto alla precedente previsione di un aumento dal 4% al 6%. Inoltre, stima un utile per azione rettificato per l’anno fiscale 2023 compreso tra 2,90 e 3,00 dollari, rispetto alle precedenti aspettative da 2,85 a 2,95 dollari.(Foto: CC BY-SA 3.0) LEGGI TUTTO

  • in

    Finlogic guadagna il 62% e si avvicina a prezzo OPA Credem

    (Teleborsa) – Finlogic, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore dell’Information Technology, balza in Borsa e si avvina al prezzo dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) che sarà lanciata dal titolo, finalizzata alla revoca delle azioni dalle negoziazioni a Piazza Affari.Credem Private Equity SGR, la società di gestione di risparmio del gruppo Credem, ha infatti sottoscritto con BF Capital, socio di controllo di Finlogic, un accordo quadro finalizzato all’acquisizione dell’intero capitale mediante la promozione di un’OPA a 12 euro per azione.Si tratta di un premio di circa il 64% e circa l’86% rispetto al prezzo medio ponderato di Finlogic, rispettivamente, degli ultimi 30 giorni di borsa aperta e degli ultimi 180 giorni di borsa aperta.Spicca il volo Finlogic, che si attesta a 11,6 euro, con un aumento del 62,92%. Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 11,78 e successiva a quota 12,13. Supporto a 11,43. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, von der Leyen: bene price cup, Italia lo ha chiesto fin da inizio

    (Teleborsa) – “Oggi l’Italia è più europea, e c’è più Italia in Europa. Grazie Mario”. Con queste parole, pronunciate in italiano, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha reso omaggio a Mario Monti nel corso del suo intervento all’evento dell’Università Bocconi in onore dell’ex Premier ed ex commissario Ue che oggi, nel 120esimo anniversario della nascita dell’ateneo, lascia il testimone di presidente ad Andrea Sironi.”La Bocconi ha sempre avuto una vocazione europea. Fin dalla sua fondazione, l’obiettivo della Bocconi è quello di far crescere nuove generazioni di leader europei. E tu, caro Mario, hai rinnovato e realizzato questa vocazione europea”, ha sottolineato la Von der Leyen. “Nel corso della tua carriera, hai cercato di mantenere l’Italia al centro dell’Europa. E ha fatto sentire la voce dell’Italia, rispettandola, in tutte le capitali europee. Lei è sempre stato un anello di congiunzione tra il Nord e il Sud dell’Europa”. “L’ho sentita spesso spiegare che l’Europa è forte quando l’Italia è forte, e viceversa – ha proseguito -. Sei stato un sostenitore e un architetto di riforme qui in Italia, per modernizzare il Paese e rafforzarne il suo posto come seconda potenza industriale d’Europa. E allo stesso tempo, sei stato un sostenitore e un architetto di riforme anche in Europa perché hai sempre creduto che l’Europa dovesse cambiare per stare al passo con un mondo che cambia”. “Come primo ministro – ha detto ancora la presidente della Commissione Ue – hai stabilizzato l’economia italiana e parallelamente hai iniziato a chiedere un cambiamento nella governance economica dell’Ue. Hai sempre sottolineato il legame cruciale tra investimenti e riforme. Per dirla con le tue parole: gli investimenti pubblici sono ‘il carburante’ della crescita economica, ma ‘le riforme sono il motore'”.”Stiamo lavorando all’acquisto congiunto di gas, perché se andiamo insieme sui mercati possiamo ottenere prezzi migliori. E abbiamo proposto un meccanismo di correzione del mercato, il cosiddetto price cap, che l’Italia ha richiesto fin dall’inizio”, ha detto von der Leyen, “Impedirà – ha spiegato – aumenti eccessivi dei prezzi, taglierà le manipolazioni e le speculazioni e gli Stati membri stanno ora discutendo su come renderlo adatto a tutti”, ha detto von der Leyen spiegando che “L’Italia è uno dei Paesi che è stato colpito più duramente dal ricatto russo sul gas. Putin ha tagliato dell’80% le sue esportazioni di gasdotto verso l’Europa, nel giro di 8 mesi. Ma noi siamo riusciti a compensare. E l’Italia ne è un esempio perfetto”. “Prima importavate il 40% del gas dalla Russia, ora la quota è scesa a circa il 10% grazie a un notevole sforzo di diversificazione delle forniture – ha sottolineato -. Gli stoccaggi europei erano pieni al 96% all’inizio di novembre. Questo significa che siamo al sicuro per questo inverno””Il piano NextGenerationEU e l’Italia sono un binomio perfetto. L’Italia sta ricevendo più di 190 miliardi euro per investimenti e riforme. Già quasi 67 miliardi sono stati consegnati all’Italia e il loro impatto sta iniziando ad essere ben visibile. Ma oltre a investimenti senza precedenti, il NextGenerationEU ha anche promosso alcune riforme cruciali, che gli italiani stavano aspettando da tanti anni. Uno di questi è la riforma della pubblica amministrazione”, ha spiegato. “Come dici tu, Mario: le riforme sono il motore dell’economia economia italiana. Possono davvero dare impulso alla ripresa” LEGGI TUTTO

  • in

    Milano tiene la posizione in una seduta debole per l'Europa

    (Teleborsa) – Seduta invariata per Piazza Affari, mentre si muovono in calo le principali Borse europee, nella prima giornata del lungo ponte, che a Milano è iniziato oggi con Sant’Ambrogio. Sul fronte macroeconomico, l’Istat ha comunicato che le vendite al dettaglio in Italia hanno registrato a ottobre una flessione che riguarda sia i beni alimentari che i non alimentari.La Banca Centrale Europea (BCE) ha invece reso noto che le aspettative dei consumatori dell’Eurozona per l’inflazione nel 2023 sono aumentate ad ottobre, e le previsioni per i tre anni successivi sono rimaste ferme a un tasso ancora ben al di sopra del target del 2%.Sul listino milanese spicca la performance di Brunello Cucinelli, che ha nuovamente migliorato la guidance sui ricavi 2022 prevedendo una crescita intorno al 28% (+25% previsto a ottobre), mentre per il 2023 prevede una crescita dei ricavi intorno al 12% (contro il +10% indicato due mesi fa).Balzo di Finlogic, dopo l’annuncio dell’OPA di Credem Private Equity SGR, che intende acquisire l’intero capitale della società e procedere al delisting.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,047. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.772,9 dollari l’oncia. Lieve calo del petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scende a 74,02 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +187 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,67%.Tra i mercati del Vecchio Continente discesa modesta per Francoforte, che cede un piccolo -0,56%, sostanzialmente invariato Londra, che riporta un moderato -0,15%, e pensosa Parigi, con un calo frazionale dello 0,56%.A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile e si posiziona su 24.235 punti; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 26.249 punti, sui livelli della vigilia.Poco sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap (-0,25%); sulla stessa tendenza, in rosso il FTSE Italia Star (-0,82%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Hera (+1,12%), Italgas (+1,08%), Amplifon (+1,00%) e Enel (+0,85%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Iveco, che continua la seduta con -2,84%.Preda dei venditori STMicroelectronics, con un decremento dell’1,93%.Si concentrano le vendite su Saipem, che soffre un calo dell’1,84%.Vendite su Nexi, che registra un ribasso dell’1,57%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Brunello Cucinelli (+7,78%), Cembre (+3,20%), Industrie De Nora (+2,61%) e Sanlorenzo (+2,02%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Wiit, che ottiene -3,43%.Seduta negativa per Bff Bank, che mostra una perdita del 2,73%.Sotto pressione Mutuionline, che accusa un calo del 2,46%.Scivola Saras, con un netto svantaggio dell’1,95%. LEGGI TUTTO

  • in

    Meta nel mirino delle Autorità UE per modello di pubblicità personalizzata

    (Teleborsa) – Le autorità di regolamentazione della privacy dell’Unione Europea hanno stabilito che Meta Platforms (società che controlla Facebook, Instagram e WhatsApp) non dovrebbe richiedere agli utenti di accettare annunci personalizzati in base alla loro attività online. Lo afferma il Wall Street Journal, citando fonti a conoscenza della questione, spiegando che la sentenza potrebbe limitare i dati a cui Meta può accedere per vendere tali annunci.La conclusione sarebbe che le piattaforme di social media come Facebook e Instagram non possono utilizzare i loro termini di utilizzo come giustificazione per consentire la pubblicità basata su ciò che gli utenti cliccano e guardano all’interno delle loro app. Le sentenze, ancora non rese pubbliche, non ordinerebbero direttamente a Meta di cambiare le proprie pratiche, ma chiederebbero alla Commissione irlandese per la protezione dei dati di emettere degli “ordini pubblici” che riflettano le decisioni del consiglio, oltre a multe significative.Quella in arrivo dall’UE non è l’unica notizia potenzialmente negativa per Meta in queste ore. Facebook sta minacciando di rimuovere le news dalla sua piattaforma americana se il Congresso costringerà i grandi gruppi tecnologici a pagare sistematicamente gli editori per i loro contenuti. Lo riporta il Financial Times sottolineando che la minaccia segue le misure allegate al National Defense Authorization Act.”Nessuna società dovrebbe essere costretta a pagare per contenuti che gli utenti non vogliono vedere e che non sono una significativa fonte di ricavi”, ha risposto un portavoce di Meta, che ha speso centinaia di milioni di dollari nel giornalismo negli ultimi anni, raggiungendo accordi con gruppi editoriali in tutto mondo, ma si è espressa contro i pagamenti obbligatori.Infine, un’indagine da parte dell’Oversight Board di Facebook (un organo indipendente istituito dalla stesso società per supervisionare le sue attività) ha affermato che Facebook e Instagram hanno anteposto il business ai diritti umani, riservando un trattamento speciale ai post che infrangono le regole di politici, celebrità e utenti di alto profilo.Mentre Meta ha detto al board che il sistema conosciuto come “cross-check” sembra “strutturato in modo più diretto per soddisfare le preoccupazioni delle imprese”, ha affermato il panel in un rapporto.(Foto: Photo by Mariia Shalabaieva on Unsplash) LEGGI TUTTO