Dicembre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Ecofin, Giorgetti: su riforma Patto Stabilità serve linea comune

    (Teleborsa) – “Bisogna avere una linea comune anche perché sarebbe irrealistico pensare di tornare alle regole precedenti”. Lo ha detto oggi all’Ecofin, il Ministro dell’Economia Giorgetti, a proposito della revisione della governance europea. Il ministro ha evidenziato tra le altre, la necessità che gli incentivi pubblici siano più precisi e appropriati nella fase delle proposte e più vicini alle necessità di rispondere efficacemente alle sfide che stiamo affrontando. Per quanto riguarda la fiscalità strutturale, si legge in una nota, Giorgetti ha criticato l’approccio molto rigido ancora più dannoso nel quadro attuale caratterizzato da una forte incertezza.I ministri delle Finanze dell’Unione europea si attendono una valutazione aggiornata della Commissione europea sulle misure messe in campo dall’Ungheria per il rispetto dello stato di diritto, che eviterebbe il congelamento dei fondi di coesione Ue “entro la fine di questa settimana, in modo da poter prendere una decisione a livello di Coreper (ambasciatori permanenti presso l’Ue) la prossima settimana” su tutto il pacchetto di provvedimenti ad esso collegato. E’ quanto ha riferito il ministro delle finanze della Repubblica Ceca, Zbynek Stanjura, nella conferenza stampa della presidenza di turno dell’Ue al termine dell’Ecofin. Per parte sua il vice presidente della commissione europea, Valdis Dombrovskis, pur lamentando le difficoltà tecniche di effettuare questo aggiornamento ha affermato che “”faremo quello che possiamo nei tempi ridotti che ci sono””. Stanjura ha più volte rimarcato di considerare “tutto il pacchetto come un accordo unico: se non ci sta accordo su un elemento non c’è accordo su tutto”, ha detto Intesa caldeggiata, ovviamente, anche da Giorgetti che ha chiesto agli ungheresi il via libera alla global minimum tax. Secondo quanto riporta una nota, nel suo intervento ha evidenziato l’importanza di lavorare fino all’ultimo per una soluzione positiva. “Il raggiungimento del compromesso con l’Ungheria è fondamentale per sbloccare i fondi europei per l’Ucraina, il pillar 2 (della tassazione globale minima) e ovviamente il PNRR ungherese. La conclusione positiva della vicenda e’ oggettivamente nell’interesse di tutti” LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisto di Saxon Land da parte di Generali Real Estate e Munich Re

    (Teleborsa) – La Commissione Europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle fusioni, l’acquisizione di Saxon Land da parte di Generali Real Estate e Munich Re. Saxon Land è una società di investimento immobiliare, titolare di un’unica proprietà immobiliare a Londra, Regno Unito.La Commissione UE ha concluso che l’acquisizione proposta non solleverebbe problemi di concorrenza, data l’assenza di attività in corso o previste nello Spazio economico europeo. L’operazione è stata esaminata nell’ambito della procedura semplificata di verifica della fusione.(Foto: Photo by Cytonn Photography on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanavi, controllante sigla finanziamento che sarà convertito in azioni

    (Teleborsa) – Civitanavi Systems, gruppo quotato su su Euronext Milan attivo nel campo dei sistemi di navigazione e stabilizzazione inerziali utilizzati nei settori aerospazio, navale e industriale, ha reso noto che l’azionista di maggioranza (con il 73%) Civitanavi Systems Ltd ha siglato un contratto di finanziamento che prevede la restituzione dell’importo finanziato mediante corresponsione di azioni della società.Il finanziamento di 5.063.000 euro dovrà essere integralmente convertito in azioni della società entro il 28 Febbraio 2024. Il finanziatore, che la società non nomina, è attualmente già titolare di una partecipazione pari allo 0,98% del capitale sociale, che per l’effetto dell’operazione salirà al 5,09%.L’operazione, spiega una nota, rientra in un progetto più ampio volto: in parte a rifinanziare parzialmente Civitanavi Systems Ltd a seguito dell’esborso sostenuto per l’acquisto del 12,7% del proprio capitale sociale da PSJC Perm Scientific-Industrial Instrument Making Company (PNPPK); in parte a finanziare la provvista necessaria a sostegno del Piano di Stock option implementato dalla Civitanavi Systems Ltd già dal 2012, a beneficio di circa 30 dipendenti.Inoltre, c’è anche l’obiettivo di aumentare il flottante della società quotata per incrementare la liquidità del titolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Exor inclusa nell'indice AEX dal 19 dicembre

    (Teleborsa) – Exor, la holding della famiglia Agnelli, prende il posto di Just Eat Takeaway.com, colosso delle consegne di cibo a domicilio, nel paniere più importante della Borsa di Amsterdam. In seguito alla revisione trimestrale di dicembre, Euronext ha infatti comunicato che Exor inizierà a fare parte dell’indice AEX a partire dal 19 dicembre 2022.AEX è l’indice che riflette la performance delle 25 maggiori società quotate nei Paesi Bassi sulla base della capitalizzazione di mercato corretta per il flottante ed è l’indicatore più utilizzato del mercato azionario olandese.Euronext ha anche comunicato che Exor prenderà il posto della banca ABN AMRO all’interno dell’indice AEX ESG. LEGGI TUTTO

  • in

    In rosso Wall Street su timori recessione. Crolla Meta

    (Teleborsa) – Seduta fortemente negativa per Wall Street, che segue il sell-off della giornata di ieri su preoccupazioni che dati macroeconomici forti impongano alla FED una politica monetaria più restrittiva. Gli analisti continuano a credere che la prossima settimana il rialzo dei tassi sarà di “soli” 50 punti base, ma il dubbio resta sempre quello del terminal rate e su quanto la stretta monetaria proseguirà.Il CEO di JPMorgan Chase, Jamie Dimon, ha affermato che l’inflazione potrebbe far precipitare l’economia statunitense in recessione il prossimo anno. I consumatori hanno 1,5 trilioni di dollari di risparmi in eccesso dai programmi di stimolo alla pandemia di Covid e stanno spendendo il 10% in più rispetto al 2021, ha spiegato in un’intervista a CNBC. “L’inflazione sta erodendo tutto ciò che ho appena detto, e quel trilione e mezzo di dollari finirà a metà anno del prossimo anno ha detto Dimon – Quando guardi avanti, queste cose potrebbero benissimo far deragliare l’economia e causare una recessione lieve o dura”. Flessione dell’1,14% sul Dow Jones; sulla stessa linea, viene venduto parecchio l’S&P-500, che continua la seduta a 3.936 punti (-1,6%). Pessimo il Nasdaq 100 (-1,94%); sulla stessa linea, in forte calo l’S&P 100 (-1,73%).Crolla Meta Platforms – la società che controlla Facebook, Instagram e WhatsApp – su indiscrezioni in merito a una sentenza dell’antitrust UE, secondo cui Facebook e Instagram non dovrebbero richiedere agli utenti di accettare annunci personalizzati basati sulla loro attività digitale.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, United Health (+0,64%) e Travelers Company (+0,55%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Boeing, che ottiene -3,60%.Scivola Walt Disney, con un netto svantaggio del 2,75%.In rosso Visa, che evidenzia un deciso ribasso del 2,33%.Spicca la prestazione negativa di Goldman Sachs, che scende del 2,07%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Exelon (+2,20%), Baidu (+1,51%), JD.com (+1,44%) e American Electric Power Company, (+1,26%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Lucid Group, che continua la seduta con -8,17%.In apnea Atlassian, che arretra del 6,71%.Tonfo di AirBnb, che mostra una caduta del 5,40%.Lettera su Match Group, che registra un importante calo del 5,09%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Martedì 06/12/202214:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -80 Mld $; preced. -74,1 Mld $)Mercoledì 07/12/202214:30 USA: Costo unitario lavoro, trimestrale (atteso 3,1%; preced. 3,5%)14:30 USA: Produttività, trimestrale (atteso 0,6%; preced. 0,3%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -3,88 Mln barili; preced. -12,58 Mln barili)Giovedì 08/12/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (preced. 225K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    ASPI, S&P conferma rating BBB- con outlook stabile

    (Teleborsa) – S&P Global Ratings ha riconfermato il rating BBB- di Autostrade per l’Italia (ASPI) con outlook stabile, che riflette la aspettativa che la società continuerà a realizzare il suo grande piano di investimenti e a mantenere solidi livelli di traffico, mentre le distribuzioni di dividendi rimangono in linea con le previsioni.In particolare, la società di rating crede che l’ammontare dei dividendi distribuiti da ASPI nel 2022 (682 milioni di euro) e la politica di calibrarli per raggiungere e sostenere metriche di credito in linea con un rating investment grade indicano il nuovo sostegno degli azionisti alla qualità creditizia di Autostrade per l’Italia.L’esecuzione dell’ampio piano di investimenti concordato con il concedente sta procedendo e S&P continua a prevedere che il discretionary cash flow (DCF) rimarrà negativo, nonostante i solidi funds from operations sul debito del 18%-20% in media nel 2022-2023, in calo verso il 13%-16% nel 2024 quando la spesa in conto capitale cumulata (capex) aumenta.Inoltre, S&P crede che ASPI – controllata tramite Holding Reti Autostradali dal consorzio composto da CDP (quota indiretta del 45%), Blackstone (21,6%) e Macquarie (21,6%) – rimarrà focalizzata sugli investimenti in conto capitale e non avrà una propensione all’acquisizione mentre si sviluppa il piano di investimenti. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, in asta 6 miliardi di euro di BOT 12 mesi il 9 dicembre

    (Teleborsa) – Il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha annunciato l’emissione di 6 miliardi di euro di BOT 12 mesi. I titoli vanno in asta venerdì 9 dicembre. La data di regolamento è mercoledì 14 dicembre. In scadenza il 14 dicembre 2022 ci sono 6,6 miliardi di euro di BOT 12 mesi.Il Tesoro ha anche comunicato che, in seguito all’assenza di specifiche esigenze di cassa, il 9 dicembre 2022 non verrà offerto il BOT trimestrale. LEGGI TUTTO

  • in

    Technoprobe, ricavi 9 mesi balzano a 428 milioni di euro

    (Teleborsa) – Technoprobe, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione e produzione delle Probe Card utilizzate per il test dei semiconduttori, ha registrato ricavi consolidati al 30 settembre 2022 pari a 428 milioni di euro, in crescita del 57,4% rispetto allo stesso periodo del 2021. L’EBITDA consolidato è stato pari a 195 milioni di euro, in crescita del 60,6% a seguito dei maggiori volumi consuntivati e con un margine pari al 45,6%. La marginalità sconta un incremento del costo del venduto risultato della spinta inflazionistica che ha impattato il costo delle materie prime, i costi relativi l’aumento dell’incidenza delle spese di ricerca e svilluppo, in continuità con i progetti relativi ai nuovi prodotti e i costi relativi all’avvio delle linee produttive negli stabilimenti di Agrate Brianza, Cernusco Lombardone e Osnago.”I risultati al 30 settembre 2022 confermano il trend di crescita e beneficiano di un terzo trimestre molto positivo, risultato di un portafoglio ordini elevato che, in un periodo di mercato particolarmente sfidante, conferma la posizione di leadership raggiunta da Technoprobe”, ha commentato l’AD Stefano Felici.Al 30 settembre 2022, la posizione finanziaria netta consolidata presenta un valore positivo pari a 338 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2021 in cui si registrava una posizione finanziaria netta consolidata positiva pari a 135 milioni. L’incremento è principalmente riconducibile alla liquidità generata dalle attività operative pari a 112 milioni e ai proventi rivenienti dall’aumento di capitale predisposto a servizio della quotazione pari a 139 milioni.Con riguardo all’outlook – tenuto conto dei risultati raggiunti al 30 settembre 2022 e del backlog di ordini e assumendo una situazione pandemica invariata – la società lombarda conferma il trend di crescita nel 2022, seppure in rallentamento rispetto ai primi 9 mesi dell’anno. LEGGI TUTTO